Jump to content
  • PERCHE' NASCE "IL PENSIERO CATTOLICO".
    La Fede Cattolica non è una Fede qualsiasi, non ha nulla a che fare con una religione qualsiasi. "Dove tutte le #verità si danno appuntamento" diceva Chesterton. E' bellissima, piena, solida, luminosa, avvolgente, forte e mite contemporaneamente ma, soprattutto, ti dona la #libertà che solo la Fede in Cristo, piena, può dare. 

    Il nostro piccolo compito, come laici e clero , è quello di mostrare a tutti quanto non ci sia nulla di più bello di Essa e ridare fiato ad un popolo, cattolico, che sebbene ripetutamente colpito, è ancora in piedi, fedele.

Blogs

Don Alberto Strumia: Le due possibilità per la scienza odierna

Nel celebre discorso tenuto a Colonia il 15 novembre 1980, rivolto a scienziati e studenti, in occasione del settimo anniversario della morte di sant’Alberto Magno, presentando la sua visione della scienza (“epistemologia”), san Giovanni Paolo II, prospettò due strade alternative per il cammino delle nostre scienze. – L’una senza riferimento ad una verità oggettiva e metafisica, vedeva la scienza inevitabilmente schiava del potere che finanzia le ricerche e indirizza le sue applicazioni tec

SEM IPC

SEM IPC in scienza e fede

Nicola Barile - UC Berkeley : “Una sana apologetica”. Alcune riflessioni del vescovo Rudolf Voderholzer

In una intervista concessa a CNA Deutsch (https://de.catholicnewsagency.com/article/bischof-voderholzer-im-gespraech-evangelisierung-muss-mit-apologetik-einhergehen-1892) il 1° settembre 2022, il vescovo Rudolf Voderholzer ha sollecitato “una sana apologetica”. E’ un testo che, secondo me, merita una attenta valutazione e riflessione; ne riassumerò, pertanto, i passi più significativi. Ricordo che Voderholzer è stato ordinato vescovo nel 2013 e da allora è responsabile della diocesi di Ratisbona

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

SCUOLA ECCLESIA MATER - 6 settembre, V anniversario della nascita al Cielo di S. Eminenza il Cardinal Carlo Caffarra

Il 6 settembre, V anniversario della nascita al Cielo di S. Eminenza il Cardinal Carlo Caffarra, i sacerdoti,i fedeli e gli amici che lo hanno conosciuto e amato,uniti ai cardinali Brandmueller e Burke, invitano a offrire il Sacrificio Eucaristico in suo suffragio e ad unirsi alla preghiera - ad uso privato - per la sua beatificazione: O Dio Padre, che hai chiamato il tuo vescovo, cardinale Carlo Caffarra, come successore degli Apostoli, ad estendere il Regno inaugurato da tuo Figlio, con la

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Ettore Gotti Tedeschi - Vogliamo esser cattolici o cattoibridi?

Ho letto con attenzione l’articolo di Galli della Loggia sul Corsera del 29 agosto. Mi son chiesto cosa si fosse proposto scrivendolo. Non son certo di averlo capito. Però essendo Galli della Loggia un intellettuale di altissimo livello e con grande credibilità, propongo di rileggerlo insieme con il metodo del sillogismo aristotelico . ANALISI: la premessa principale (che lui mette nella Conclusione) è: I cattolici sono importanti (anche in politica) perché hanno energie, volontà, capacità

SEM IPC

SEM IPC in Diritto e Società

LA “FORMA D’INSEGNAMENTO” DELLA SCUOLA ECCLESIA MATER( SEM)

LA “FORMA D’INSEGNAMENTO” DELLA SCUOLA ECCLESIA MATER(SEM)   1. L'idea   La Scuola Ecclesia Mater nasce nel 2005, all’inizio del pontificato di Benedetto XVI per seguirne il pensiero e il metodo, che possiamo ritenere racchiusi in questa affermazione: "All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva"(Benedetto XVI, Enciclica

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Nicola Barile - UC Berkeley : La Chiesa e il papa: lettura aristotelico-tomista della situazione attuale

Premessa   Il problema essenziale del mondo occidentale è la perdita della realtà: nulla è ciò che è, una cosa diventa ciò che è solo quando la determiniamo. Per questa ragione, svolgerò il tema affidatomi seguendo una visione filosofica detta “del realismo metafisico”: una visione del mondo essenzialmente aristotelica che, combinata con la mentalità giuridica romana, ha prodotto la civiltà occidentale nel periodo precristiano. Il cristianesimo ha poi aggiunto la conoscenza del soprann

SEM IPC

SEM IPC in Storia della Chiesa

Padre Vladimiro Caroli: " CARITÀ E VERITÀ NELL’ANIMA DI SAN DOMENICO"

1) Cos’è la carità. Poiché desideriamo comprendere in che modo viva la carità in un’anima tanto santa, come quella di San Domenico, tentiamo di darne una definizione, per capire bene dall’inizio cos’è la carità. E lo facciamo con l’aiuto di San Tommaso d’Aquino[1]. «La carità è l’amore di Dio con cui lo si ama come oggetto di beatitudine»[2] e mediante cui «ci uniamo»[3] a lui «come a ultimo fine»[4]. Tutte le creature hanno un proprio fine, una certa natura, una specie di Dna, pe

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Don Nicola Bux - "Desiderio Desideravi": Eresia o errore?

Da alcuni studiosi è stato fatto notare che il n.5 della Lettera Desiderio desideravi , affermi che per accostarsi alla S. Comunione sia sufficiente la fede nell'Eucaristia. Senonché, l'enciclica Ecclesia de Eucharistia di Giovanni Paolo II precisa che L'Eucaristia deve essere celebrata nella comunione ecclesiale e nell'integrità dei Suoi vincoli: "Non basta la fede, ma occorre perseverare nella grazia santificante e nella carità, rimanendo in seno alla Chiesa col "corpo" e col "cuore"; occorre

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Ettore Gotti Tedeschi: DIALOGO TRA UN FILOSOFO e UN ECONOMISTA CON CONCLUSIONE DI UN SACERDOTE [riflettendo sulle opportunità e rischi della rivoluzione transumanista]

Filosofo:  Caro economista, le propongo di riflettere su cosa è oggi antropologia, cioè la scienza che studia l’uomo fisicamente, moralmente , socialmente, culturalmente.  Mi domando cosa sia  o cosa stia diventando e cosà sarà domani , considerando che ormai mi pare stia dimostrando di essere  “antimetafisica “ visto che analizza l’uomo e persino  la sua coscienza prescindendo dal fatto che abbia o no un anima. Oggi antropologia potrebbe esser ridefinita “post-antropologia”  seguendo il post-um

Pietro De Marco: La cura per la verità è più che un atto penitenziale

Ho molto apprezzato l’intervento di Roberto De Mattei A proposito del mea culpa di papa Francesco in Canada del 27 u.s. e mi permetto qualche riflessione aggiuntiva. Sul viaggio di papa Francesco in Canada, chiederei un giudizio articolato; non può esserne ignorata, oltre allo slancio di carità, una sapienza politica (lo ha osservato persino il vaticanista di una TV italiana al seguito del viaggio). È stato tolto di mano, o almeno spuntato, al Primo Ministro Trudeau e al suo anticattolicesimo lo

SEM IPC

SEM IPC in Chiesa Cattolica

Marco Sgroi - Synodale Weg e Sinodo sulla sinodalità: botta e risposta tra Roma e la Germania

Marco Sgroi, avvocato amministrativista, sulla recente "Dichiarazione" della Santa Sede  Lo scorso 21 luglio è stata pubblicata un’inusuale “Dichiarazione” della Santa Sede – non firmata, non ascrivibile ad alcun Dicastero, non si sa bene ispirata da chi – che ha suscitato notevole interesse perché, secondo le interpretazioni prevalenti, avrebbe intimato una sorta di altolà al Synodale Weg della Chiesa tedesca, ormai lanciato inarrestabilmente lungo i binari del progressismo più radicale.

SEM IPC

SEM IPC in Sinodo

Don Nicola Bux: COALIZIONI O AMMUCCHIATE? I politici cattolici battano un colpo.

E' noto che in tutti i partiti ci sono politici che si ritengono cattolici, nel centro-destra e nel centro-sinistra, ma il centro in realtà non esiste o è solo un ricordo del partito dei cattolici che non c'è più e stava a significare che in medio stat virtus. Chi è la virtus, ossia la forza?  Dio, Cristo Redemptor hominis "centro del cosmo e della storia", come affermò Giovanni Paolo II: senza di lui non si può governare veramente l'umana società. Senza questo "centro" non v'è alleanza durevole

SEM IPC

SEM IPC in Diritto e Società

Ettore Gotti Tedeschi: IL LIBERO ARBITRIO SOTTO ATTACCO  

A furia di affermare  e portare testimonianze che l’uomo non è una macchina , la macchina non sarà mai “umana” e il robot non ha vita  perché  non si può riprodurre artificialmente la vita, si sta provocando e forzando reazioni  contrarie. In due sensi. Un primo senso per cercare di dimostrare il contrario (cioè che il robot può arrivare a “pensare” )   ed un secondo  senso per dimostrare che sarebbe molto auspicabile  integrare uomo macchina poiché solo la scienza e tecnica possono valorizzare

SEM IPC

SEM IPC in scienza e fede

Don Alberto Strumia: Il delirio dei possessori mondiali di macchine, robot e sistemi complessi come Internet che vorrebbero dotati di “auto-coscienza”

Ma chi lavora scientificamente su questi sistemi complessi sa che le cose non stanno così… Sorprendente è il confronto tra gli scritti sul tema dell’autocoscienza di due autori italiani che sono vissuti a distanza di più di sette secoli l’uno dall’altro: il primo, dottore della Chiesa, vissuto quando non si poteva neppure immaginare l’odierna tecnologia; il secondo, oggi abbastanza affascinato dall’Oriente, ideatore e costruttore di quell’odierna tecnologia, che tutti noi utilizziamo quo

SEM IPC

SEM IPC in scienza e fede

Ettore Gotti Tedeschi: Il Pensiero Cattolico e "la Società Aperta" o "Chiusa"

Probabilmente  mai come oggi  sentiamo offendere la nostra fede  cattolica sentendola descrivere come intollerante. Certo siamo distratti da altre offese che riteniamo più rilevanti e urgenti per una reazione.  Ma non sottovaluterei l’accusa di intolleranza. Spiego almeno due perché. Primo: Perché  implicitamente  sentiamo  persino lasciar confermare questa accusa  dalla stessa autorità morale che su questo punto indirettamente da ragione a chi ha interesse a farlo ( proprio oggi ), essendo

SEM IPC

SEM IPC in Economia e Morale

Don Nicola Bux - DAVANTI ALL'EUCARISTIA, PRIMA DEL SENSO PASTORALE CI VUOLE IL SENSO DEL SACRO CIOE’DELLA PRESENZA DIVINA

La Chiesa fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa la Chiesa: un assioma medievale rilanciato da Henri De Lubac. Che dire dell'altro slogan ripetuto nei documenti liturgici che invoca la coerenza tra liturgia e vita? Non devono valere per chi favorisce in vari modi l'aborto, specialmente attraverso la politica? Molti sono gli errori sulla natura dell'Eucaristia, sull'appartenenza alla Chiesa e sulla interconnessione tra le due.  Va detto chiaro, che l'Eucaristia non è un cibo comune, ma un fa

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Marco Sgroi: Errare humanum est…

Marco Sgroi, avvocato amministrativista, commenta la recente sentenza della Corte USA in materia di aborto offrendoci alcuni spunti  interessanti Tra gli effetti prodotti dalla nota sentenza della Corte Suprema Usa in materia di aborto, vi è anche quello – secondario, ma non trascurabile – di aver aggiunto un elemento chiarificatore circa la crisi nella quale si dibatte la società, ma anche (noi diciamo: soprattutto) la Chiesa. Come si sa, la sentenza non pone alcun divieto di aborto:

SEM IPC

SEM IPC in Diritto e Società

Intervista esclusiva al Cardinale Caffarra: “Quanto mi ha scritto Suor Lucia si sta adempiendo oggi”

Diane Montagna - pubblicato il 22/05/17 La veggente di Fatima gli disse: "Verrà un momento in cui la battaglia decisiva tra il regno di Cristo e Satana sarà sul matrimonio e sulla famiglia" CITTÀ DEL VATICANO – Le parole profetiche di Suor Lucia sullo “scontro finale” tra il Signore e Satana, che avrebbe riguardato il matrimonio e la famiglia, “si stanno adempiendo oggi”, ha dichiarato ad Aleteia il Cardinale Carlo Caffarra. Nel pomeriggio di venerdì 19 maggio il

SEM IPC

SEM IPC in Approfondimenti

Un’anti-creazione? Card. Carlo Caffarra (intervista a Diane Montagna 22/05/17)

A proposito dei due precedenti contributi sulla rottura della giustizia tra l’uomo/umanità e Dio Creatore (qualcuno ci ha preceduti di anni…)   Leggendo il secondo capitolo (della Genesi vediamo che l’edificio della creazione si fonda su due pilastri. In primo luogo, l’uomo non è qualcosa; è qualcuno, e per questo merita un rispetto assoluto. Il secondo pilastro è il rapporto tra uomo e donna, che è sacro. Tra l’uomo e la donna. Perché la creazione trova la sua completezza quando Dio c

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Ettore Gotti Tedeschi: "Forse questa è  già l’epoca della sostituzione del Creatore"

Il prof. Don Alberto Strumia  ci ha provocato con una riflessione magistrale  nel suo articolo  pubblicato su "Il Pensiero Cattolico"  𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 é 𝐥’𝐞𝐩𝐨𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐜𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐢𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 . Trovo questa riflessione molto importante e credo meriti ulteriori contributi . Don Strumia propone quattro passaggi con cui il “poveruomo “ intende  peccare contro Dio Creatore. I quattro passaggi che descrive sono  i seguenti .  Il  primo consiste nel  rifiuto della esistenza di Dio . Il secondo nel voler ignor

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Don Alberto Strumia: "La perdita del “giusto rapporto” con Dio Creatore: il peccato originale" «Questa è l’epoca del peccato contro Dio creatore!» Benedetto XVI

Questo intervento è strettamente collegato al mio precedente su “Il pensiero cattolico”  (Il metodo di san Giovanni Paolo II) essendone come un approfondimento. Nelle analisi di vario genere, condotte secondo il taglio proprio dei diversi ambiti (socio-politico, economico, psicologico, ecc.) inevitabilmente – o talvolta anche volutamente – ci si ferma quasi sempre e solo ad una lettura “orizzontale” dei fatti, quando, invece, una “lettura” più profonda delle “cause” dei problemi dell’umanit

SEM IPC

SEM IPC in Approfondimenti

Don Alberto Strumia: «Questa è l’epoca del peccato contro Dio Creatore!» (Benedetto XVI)

Nelle analisi condotte nei diversi ambiti (socio-politico, economico, psicologico, ecc.) inevitabilmente ci si ferma ad una lettura “orizzontale” dei fatti, ma una “lettura” più profonda delle “cause”, aiuterebbe a capire la radice dei problemi. Una chiave di lettura “seria” della nostra epoca si trova in un’affermazione di Benedetto XVI (riportata da Francesco ai Vescovi polacchi) : questa è l’epoca del peccato contro Dio Creatore!». Essa sintetizza l’attualità della dottrina de

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

×
×
  • Create New...

Important Information

Informativa Privacy