Jump to content
  • entries
    81
  • comments
    7
  • views
    16,986

Entries in this blog

Non ci accorgiamo più che abbiamo messo Dio sotto i piedi - Omelia don Nicola Bux Corpus Domini 2022

Sia lodato Gesù Cristo. Nel Vangelo (Gv 6,56-59), Gesù richiama l'episodio dell'Antico Testamento quando, nel deserto, gli ebrei affamati, non avendo possibilità di confezionare il pane, videro cadere dal Cielo un alimento simile al pane che suscitò in loro la domanda Man hu? - cos'è questo? Di qui viene il termine manna.  Quindi, la questione di come potesse Gesù apprestare un pane celeste, se l’erano già posta gli israeliti, non riuscendo a comprendere come dal cielo potesse scendere qua

SEM IPC

SEM IPC in Liturgia

Don Nicola Bux : Corpus Domini, una processione tra strade deserte

Quantum potes tantum aude, invita San Tommaso nella sequenza Lauda Sion, composta per la festa del Corpus Domini: devi osare tutto ciò che puoi, per tributargli la lode dovuta. Non è roba da Medioevo; san Giustino, nel II secolo, attesta che il sacerdote "celebra l'Eucaristia con tutta la forza di cui dispone". La processione interpreta la storia: indica il nostro pellegrinaggio in questo mondo, verso la Terra Promessa dell'Eternità. Per questo è un solenne gesto di adorazione: il Signore si è i

SEM IPC

SEM IPC in Liturgia

Don Nicola Bux: "I merletti della nonna e l'ignoranza teologica ed ecumenica"

Le vesti sacre si configurarono in Oriente e Occidente tra il V e il XII secolo. La Chiesa comprese che per il Servizio divino non si potevano usare quelle da lavoro o militari, perché il sacerdote è un ministro che svolge la funzione di mediatore tra il divino e l'umano, continuando l'opera di Gesù Cristo. Lo splendore dei paramenti è a gloria e onore del Signore e non del sacerdote che li riveste, lo insegnano gli Orientali. Irridendo i merletti, si dimostra una doppia ignoranza: teo

SEM IPC

SEM IPC in Liturgia

Mario Mascia: Il Principe e il profeta

L’uomo fin dalle origini ha espresso nella dimensione relazionale l’inclinazione a comunicare con i propri simili evidenziando l’stanza di stabilire legami stabili e duraturi. Il termine in latino communis non esprime semplicemente il comunicare ma assume un significato esteso come funzione, inteso in termini essenziali, il carattere di chi o ciò che svolge l’ incarico in una situazione condivisa, insieme agli altri.   Il significato di communitas emerge quindi come rapporto

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Mario Mascia : Il tempo, mistero dell’umanità tra finito e infinito

Il tempo nella sua ampia concezione si carica di diversi significati in base a modelli interpretativi filosofici, scientifici, spirituali, religiosi e psicologici secondo il contesto storico e culturale. Nella sua accezione psicologica e spirituale assume un valore fondamentale sull’esistenza umana.  L’essere immerso   nel tempo risponde all’imperativo del senso del fluire della vita nel susseguirsi degli eventi e delle vicende che investono la maturazione del vissuto della persona. La rela

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

×
×
  • Create New...

Important Information

Informativa Privacy