Il Pensiero Cattolico

13 Luglio 2025

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
13 Luglio 2025

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 – Cos’è il modernismo e perché la Chiesa lo ha condannato

Ci sono errori che attraversano la storia sotto nomi diversi, ma con lo stesso cuore: relativizzare la verità, adattare Dio all’uomo, piegare il Vangelo alle mode. Il modernismo è uno di questi. Nacque in un tempo di grandi cambiamenti: la scienza faceva passi da gigante, la filosofia metteva in discussione le verità assolute, la cultura moderna esaltava l’autonomia della coscienza individuale. In questo contesto, alcuni pensatori cattolici cercarono di conciliare la fede con la modernità, ma finirono per piegare la fede alle categorie del mondo.

Eleonora Casulli: La donna nel Giudeo-Cristianesimo e nella Chiesa Cattolica – Mai costola fu peggio fraintesa

Proseguendo nel percorso che ci sta portando a riscoprire, basandoci sulle Sacre Scritture, la visione del giudeo-cristianesimo relativamente al mondo femminile in se stesso e in relazione col maschile, mi si conceda l’ironia sottesa nel titolo del presente articolo. La questione è certamente seria e importante…

Chiara Troccoli Previati : L’Arte sacra in Occidente non è morta. La personale di G. Gasparro al Museo Diocesano di Molfetta.

Chiara Troccoli Previati L’Arte sacra in Occidente non è morta La personale di G. Gasparro al Museo Diocesano di Molfetta Alla presenza di Vittorio Sgarbi e con la presentazione di Clara Gelao, già direttrice della Pinacoteca provinciale di Bari, il 1° settembre scorso si è inaugurata la prima personale in Puglia, del pittore Giovanni Gasparro …

Chiara Troccoli Previati : L’Arte sacra in Occidente non è morta. La personale di G. Gasparro al Museo Diocesano di Molfetta. Leggi altro »

Chiara Troccoli Previati : In Rupnik manca la reciprocità dello sguardo tra il divino e l’umano

Chiara Troccoli Previati In Rupnik manca la reciprocità dello sguardo tra il divino e l’umano L’arte è sempre contemporanea, cioè è figlia del tempo nel quale vivono gli artisti che la producono. Ecco perché, se in questo momento ultimo del nostro mondo, da diversi decenni, Dio viene relegato ad un ruolo marginale o addirittura spesso …

Chiara Troccoli Previati : In Rupnik manca la reciprocità dello sguardo tra il divino e l’umano Leggi altro »

Scroll to Top