Vai al contenuto

Claudio C.

Administrators
  • Contenuti

    255
  • Iscritto

  • Ultima visita

Blog Entries di Claudio C.

  1. Claudio C.
    Il 27 giugno è stato diffuso in varie lingue una forte critica del cardinale Walter Brandmüller all’Instrumentum laboris del Sinodo sull’Amazzonia (http://www.sinodoamazonico.va/content/sinodoamazonico/it/documenti/l-instrumentum-laboris-per-il-sinodo-sull-amazzonia1.html )  che si aprirà in Vaticano il prossimo 6 ottobre. Il cardinale tedesco spiega perché l’”Instrumentum laboris” “contraddice l’insegnamento vincolante della Chiesa in punti decisivi e quindi deve essere qualificato come eretico” e, dato che il documento mette in discussione il fatto stesso della divina rivelazione “si deve anche parlare, in aggiunta, di apostasia”. L’”Instrumentum laboris” , conclude il cardinale, “costituisce un attacco ai fondamenti della fede, in un modo che non è stato finora ritenuto possibile. E quindi deve essere rigettato col massimo della fermezza”.
    Riportiamo il testo del documento, il cui originale è in tedesco,  nella traduzione italiana tratta dal blog di Sandro Magister.
    .
    Una critica dell’”Instrumentum laboris” per il sinodo dell’Amazzonia
    Introduzione
    Può davvero causare stupore che, all’opposto delle precedenti assemblee, questa volta il sinodo dei vescovi si occupi esclusivamente di una regione della terra la cui popolazione è solo la metà di quella di Città del Messico, vale a dire 4 milioni. Ciò è anche causa di sospetti riguardo alle vere intenzioni che si vorrebbero attuare in modo surrettizio. Ma bisogna soprattutto chiedersi quali siano i concetti di religione, di cristianesimo e di Chiesa che sono alla base dell’”Instrumentum laboris” recentemente pubblicato. Tutto ciò sarà esaminato con l’appoggio di singoli elementi del testo.
    Perché un sinodo in questa regione?
    Per cominciare, occorre chiedersi perché un sinodo dei vescovi dovrebbe trattare argomenti, che – come è il caso dei tre quarti dell’”Instrumentum laboris” – hanno solo marginalmente qualcosa a che fare con i Vangeli e la Chiesa. Ovviamente, da parte di questo sinodo dei vescovi viene compiuta anche un’aggressiva intrusione negli affari puramente mondani dello Stato e della società del Brasile.
    C’è da chiedersi: che cosa hanno a che fare l’ecologia, l’economia e la politica con il mandato e la missione della Chiesa?
    E soprattutto: quale competenza professionale autorizza un sinodo ecclesiale dei vescovi a emettere dichiarazioni in questi campi?
    Se il sinodo dei vescovi davvero lo facesse, ciò costituirebbe uno sconfinamento e una presunzione clericale, che le autorità statali avrebbero motivo di respingere.
    Sulle religioni naturali e l’inculturazione
    C’è un altro elemento da tenere presente, che si trova in tutto l’”Instrumentum laboris”: vale a dire la valutazione molto positiva delle religioni naturali, includendo pratiche di guarigione indigene e simili, come anche pratiche e forme di culto mitico-religiose. Nel contesto del richiamo all’armonia con la natura, si parla addirittura del dialogo con gli spiriti (n. 75).
    Non è solo l’ideale del “buon selvaggio” tratteggiato da Rousseau e dall’Illuminismo che qui viene messo a confronto con il decadente uomo europeo. Questa linea di pensiero si spinge oltre, fino al XX secolo, quando culmina in un’idolatria panteistica della natura. Hermann Claudius (1913) creò l’inno del movimento operaio socialista “Quando camminiamo fianco a fianco…”, in una strofa del quale si legge: ”Verde delle betulle e verde dei semi, che la vecchia Madre Terra semina a piene mani, con un gesto di supplica affinché l’uomo diventi suo… “. Va notato che questo testo è stato successivamente copiato nel libro dei canti della Gioventù hitleriana, probabilmente perché corrispondeva al mito del “sangue e suolo” nazionalsocialista. Questa prossimità ideologica è da rimarcare. Questo rigetto anti-razionale della cultura “occidentale” che sottolinea l’importanza della ragione è tipico dell’”Instrumentum laboris, che parla rispettivamente di “Madre Terra” nel n. 44 e del “grido della terra e dei poveri” nel n.101.
    Di conseguenza, il territorio – vale a dire le foreste della regione amazzonica – viene addirittura dichiarato essere un “locus theologicus”, una fonte speciale della divina rivelazione. In esso vi sarebbero i luoghi di un’epifania in cui si manifestano le riserve di vita e di saggezza del pianeta, e che parlano di Dio (n. 19). Inoltre, la conseguente regressione dal Logos al Mythos viene innalzata a criterio di ciò che l’”Instrumentum laboris” chiama l’inculturazione della Chiesa. Il risultato è una religione naturale con una maschera cristiana.
    La nozione di inculturazione è qui virtualmente snaturata, dal momento che in realtà significa l’opposto di ciò che la commissione teologica internazionale aveva presentato nel 1988 e di quanto aveva precedentemente insegnato il decreto “Ad gentes” del Concilio Vaticano II sull’attività missionaria della Chiesa.
    Sull’abolizione del celibato e l’introduzione di un sacerdozio femminile
    È impossibile nascondere che questo “sinodo” è particolarmente adatto per attuare due progetti tra i più cari che finora non sono mai stati attuati: vale a dire l’abolizione del celibato e l’introduzione di un sacerdozio femminile, a cominciare dalle donne diacono. In ogni caso si tratta di “tener conto del ruolo centrale che le donne svolgono oggi nella Chiesa amazzonica” (n. 129 a3). E allo stesso modo, si tratta di “aprire nuovi spazi per ricreare ministeri adeguati a questo momento storico. È il momento di ascoltare la voce dell’Amazzonia… “ (n. 43).
    Ma qui si omette il fatto che, da ultimo, anche Giovanni Paolo II ha affermato con la massima autorità magisteriale che non è nel potere della Chiesa amministrare il sacramento dell’ordine alle donne. In effetti, in duemila anni, la Chiesa non ha mai amministrato il sacramento dell’ordine a una donna. La richiesta che si colloca in diretta opposizione a questo fatto mostra che la parola “Chiesa” viene ora utilizzata esclusivamente come termine sociologico da parte degli autori dell’”Instrumentum laboris”, negando implicitamente il carattere sacramentale-gerarchico della Chiesa.
    Sulla negazione del carattere sacramentale-gerarchico della Chiesa
    In modo simile – sebbene con espressioni piuttosto di passaggio – il n. 127 contiene un attacco diretto alla costituzione gerarchico-sacramentale della Chiesa, quando vi si chiede se non sarebbe opportuno “riconsiderare l’idea che l’esercizio della giurisdizione (potere di governo) deve essere collegato in tutti gli ambiti (sacramentale, giudiziario, amministrativo) e in modo permanente al sacramento dell’ordine”. È da una visione così errata che deriva poi nel n. 129 la richiesta di creare nuovi uffici che corrispondano ai bisogni dei popoli amazzonici.
    Tuttavia è il campo della liturgia, del culto, quello in cui l’ideologia di un’inculturazione falsamente intesa trova la sua espressione in modo particolarmente spettacolare. Qui, alcune forme delle religioni naturali sono assunte positivamente. L’”Instrumentum laboris” (n. 126 e) non si trattiene dal chiedere che i “popoli poveri e semplici” possano esprimere “la loro (!) fede attraverso immagini, simboli, tradizioni, riti e altri sacramenti (!!)”.
    Questo sicuramente non corrisponde ai precetti della costituzione “ Sacrosanctum Concilium“, né a quelli del decreto “Ad gentes” sull’attività missionaria della Chiesa, e mostra una comprensione puramente orizzontale della liturgia.
    Conclusione
    “Summa summarum”: l’”Instrumentum laboris” carica il sinodo dei vescovi e in definitiva il papa di una grave violazione del “depositum fidei”, che significa come conseguenza l’autodistruzione della Chiesa o il cambiamento del “Corpus Christi mysticum” in una ONG secolare con un compito ecologico-sociale-psicologico.
    Dopo queste osservazioni, naturalmente, si aprono delle domande: si può qui rinvenire, specialmente riguardo alla struttura sacramentale-gerarchica della Chiesa, una rottura decisiva con la Tradizione apostolica in quanto costitutiva per la Chiesa, o piuttosto gli autori hanno una nozione dello sviluppo della dottrina che viene sostenuta teologicamente al fine di giustificare le rotture sopra menzionate?
    Questo sembra essere davvero il caso. Stiamo assistendo a una nuova forma del Modernismo classico dell’inizio del XX secolo. All’epoca, si è cominciato con un approccio decisamente evolutivo e poi si è sostenuta l’idea che, nel corso del continuo sviluppo dell’uomo a gradi più alti, devono essere trovati di conseguenza anche livelli più elevati di coscienza e di cultura, per cui può risultare che quello che era falso ieri può essere vero oggi. Questa dinamica evolutiva è applicata anche alla religione, cioè alla coscienza religiosa con le sue manifestazioni nella dottrina, nel culto e naturalmente anche nella morale.
    Ma qui, allora, si presuppone una comprensione dello sviluppo del dogma che è nettamente opposta alla genuina comprensione cattolica. Quest’ultima comprende lo sviluppo del dogma e della Chiesa non come un cambiamento, ma, piuttosto, come uno sviluppo organico di un soggetto che rimane fedele alla propria identità.
    Questo è ciò che i Concili Vaticani I e II ci insegnano nelle loro costituzioni “Dei Filius“, “Lumen Gentium” e “Dei Verbum”.
    Dunque si deve dire oggi con forza che l’”Instrumentum laboris” contraddice l’insegnamento vincolante della Chiesa in punti decisivi e quindi deve essere qualificato come eretico. Dato poi che anche il fatto della divina rivelazione viene qui messo in discussione, o frainteso, si deve anche parlare, in aggiunta, di apostasia.
    Ciò è ancor più giustificato alla luce del fatto che l’”Instrumentum laboris” usa una nozione puramente immanentista della religione e considera la religione come il risultato e la forma di espressione dell’esperienza spirituale personale dell’uomo. L’uso di parole e nozioni cristiane non può nascondere che esse sono semplicemente usate come parole vuote, a prescindere dal loro significato originale.
    L’”Instrumentum laboris” per il sinodo dell’Amazzonia costituisce un attacco ai fondamenti della fede, in un modo che non è stato finora ritenuto possibile. E quindi deve essere rigettato col massimo della fermezza.
  2. Claudio C.
    Le ultime parole che Gesù disse ai suoi discepoli furono: “Fate miei discepoli tutti i popoli” (Mt 28,19). E al momento della Pentecoste gli Apostoli parlarono in tutte le lingue, potendo così manifestare, per la forza dello Spirito Santo, tutta l’ampiezza della loro fede.
    Ma vale davvero ancora? – si chiedono in molti, oggi, dentro e fuori la Chiesa – davvero la missione è ancora attuale? Non sarebbe più appropriato incontrarsi nel dialogo tra le religioni e servire insieme la causa della pace nel mondo? La contro-domanda è: il dialogo può sostituire la missione? Oggi in molti, in effetti, sono dell’idea che le religioni dovrebbero rispettarsi a vicenda e, nel dialogo tra loro, divenire una comune forza di pace. In questo modo di pensare, il più delle volte si dà per presupposto che le diverse religioni siano varianti di un’unica e medesima realtà; che “religione” sia il genere comune, che assume forme differenti a secondo delle differenti culture, ma esprime comunque una medesima realtà. La questione della verità, quella che in origine mosse i cristiani più di tutto il resto, qui viene messa tra parentesi. Si presuppone che l’autentica verità su Dio, in ultima analisi, sia irraggiungibile e che tutt’al più si possa rendere presente ciò che è ineffabile solo con una varietà di simboli. Questa rinuncia alla verità sembra realistica e utile alla pace fra le religioni nel mondo. 
    E tuttavia essa è letale per la fede. Infatti, la fede perde il suo carattere vincolante e la sua serietà, se tutto si riduce a simboli in fondo interscambiabili, capaci di rimandare solo da lontano all’inaccessibile mistero del divino.
    La gioia esige di essere comunicata. L’amore esige di essere comunicato. La verità esige di essere comunicata. Chi ha ricevuto una grande gioia, non può tenerla semplicemente per sé, deve trasmetterla. Lo stesso vale per il dono dell’amore, per il dono del riconoscimento della verità che si manifesta. *
    Oggi noi pregheremo come i cristiani hanno sempre fatto, perché la Luce di Cristo arrivi a illuminare le menti ed a santificare le anime di coloro che non credono, di coloro che non conoscono Gesù Cristo .
    ETERNO Iddio, Creatore di Tutte le cose, ricordatevi che Voi solo creaste le anime degli infedeli e le faceste ad immagine e similitudine vostra.
    Mirate, o Signore, come si riempie di quelle l'inferno e ricordatevi che
    il vostro Figliuolo Gesù Cristo sparse tutto il Suo Sangue e tanto patì
    per esse.

    Non permettete che il vostro Figliolo e Signor nostro sia più lungamente sprezzato dagli infedeli e dai peccatori, ma, anzi placato dalle orazioni della Chiesa, che del benedetto vostro Figliuolo è la carissima Sposa, movetevi a pietà di loro, e, dimenticando la loro idolatria, infedeltà e malizia, fate che
    amino anch'essi di tutto cuore il comun Redentore Gesù Cristo, che è la nostra vita e la nostra resurrezione, l'autore e il conservatore della nostra libertà e di ogni nostro bene a cui sia gloria e benedizione per tutti i secoli dei secoli.
    Così sia
    *Benedetto XVI. Messaggio per l’intitolazione dell’Aula Magna ristrutturata della Pontificia Università Urbaniana, il 21 ottobre 2014
  3. Claudio C.
    Auguri di Santo Natale per i lettori del Blog http://www.scuolaecclesiamater.org/
      Nel Santo Giorno di Natale non possiamo dimenticare il Festeggiato, la vera Luce del Mondo, che nessuno può fermare, nonostante i suoi nemici. L’augurio del nostro Blog è, quindi, di ricordare che il Natale è questo ricordo. Tutto il resto, benché scintillante, distrae l’attenzione dal vero Protagonista, il Signore Gesù. D’altro canto, come nota il prof. Massimo Viglione in un suo post, «Tre Natali della nostra fede, della nostra civiltà, della nostra storia. - Natale dell'anno 800: in San Pietro, un Re conquistatore e profondamente cristiano, in ginocchio davanti al Vicario di Cristo, come i Re Magi si inginocchiarono a Cristo, viene incoronato Imperatore: nasce simbolicamente la Res Publica Christiana, la nostra società, la più grande civiltà mai esistita; - Natale 1223: a Greccio, un umile frate di nome Francesco, tutto ricolmo di amore per Cristo, "inventa" il presepe: segnando da quel momento la storia stessa di tutte le chiese e le famiglie cattoliche; - Natale 1914: nel momento tragico del più grande massacro della storia umana, preparato e voluto al fine della distruzione della società nata simbolicamente nel Natale dell'anno 800, i soldati del fronte franco-tedesco, spontaneamente, escono dalle trincee per vivere un momento di fratellanza in nome del Santo Natale. Nei giorni in cui il Natale è divenuto coca-cola, rossetto e lingerie, nei giorni in cui gli stessi preti della "neo-chiesa" bestemmiano il presepe o lo buttano nell'immondizia per far posto alla nuova "religione" del migrante mondialista, nei giorni del... "Buone feste"... ricordare questi tre meravigliosi istanti della nostra civiltà è senz'altro opera utile. Il Natale è solo la festa della venuta al mondo della Luce del Mondo, della Salvezza, della Speranza. Dal Natale è nata la nostra civiltà, siamo nati noi» (Fonte: Facebook, 24.12.2018). Il nostro augurio non è “scomodo”. Oggi, ma anche ieri, gli auguri scomodi erano quanto di più conformista e radical-chic ci potesse essere, impregnati com’erano di sentimentalismo buonista, mondialista, ecc., distraendo dal vero Protagonista ed allontanando l’attenzione dal Mistero che si compì in quell’oscura cittadina della Giudea, Betlemme, il cui nome, in ebraico, Beit Leḥem, è “Casa del Pane” ed, in arabo, Bayt Laḥm, “Casa della Carne”. Pane e Carne, ecco racchiuso nel nome di quel luogo tutto il Mistero, che si compì e che avrà il suo culmine nel Sacrificio del Calvario: il Figlio di Dio si fa Carne e Pane (nell’Eucaristia) per noi. Questo i cristiani, estatici, devono contemplare e per il quale devono rendere gloria a Dio, come gli angeli, che portarono l’annuncio ai pastori in veglia al loro gregge: Gloria in excelsis Deo!
    Per questo, il nostro augurio a tutti i frequentatori e lettori del Blog non può che essere quello evangelico, che pone al centro di tutto non l’uomo, ma il Verbo. In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum. […] Erat lux vera, quæ illuminat omnem hominem venientem in hunc mundum. In mundo erat, et mundus per ipsum factus est, et mundus eum non cognovit. In propria venit, et sui eum non receperunt. […] Et Verbum caro factum est, et habitavit in nobis : et vidimus gloriam ejus, gloriam quasi unigeniti a Patre plenum gratiæ et veritatis. (Joan. 1, 1. 9-11. 14)   Auguri di Santo Natale nel Signore!!!  
  4. Claudio C.

    nuovo umanesimo
    Del Prof. Mario Mascia.
    Il tempo in cui la Chiesa vive la sua crisi richiama la dinamica di una involuzione morale che attraversa la società e l’evanescenza dei caratteri della missione della Chiesa che ha smarrito la capacità autorevole della comunicazione educativa e formativa. La lettura di questa involuzione nella storia consente di svelare il vuoto dei valori alla base di una comunità orientata alla costante ricerca della Verità nella vita cristiana.
    Nello smarrimento dei valori spirituali risiede la crisi di una umanità incapace di riconoscere la propria identità che le generazioni passate hanno impresso nella cultura. I segni del vuoto dei valori è visibile in una mentalità che infrange le leggi del diritto naturale in nome di falsi diritti propugnati da una ideologia relativistica sotto forma di un permissivismo che supera i limiti della dignità della persona. I detentori del potere mediatico assoggettati dalle Lobby finanziarie ed economiche perpetrano capillarmente stereotipi comportamentali materialistici ispirati a un nuovo umanesimo globalista.
    La storia riporta progetti di nuovi umanesimi con esiti nefasti con l’obiettivo di proporre una nuova concezione dell’uomo ignorando la vera natura umana. Il nuovo umanesimo con l’intento di creare un nuovo uomo stravolge la natura umana. Nel configurare i caratteri del “Nuovo Umanesimo” resta ineludibile riconoscere una ideologia che introduce l’uomo nel culto verso se stesso detronizzando Dio e propugnando come diritti: aborto, eutanasia, utero in affitto, immigrazionismo inglobati nel nuovo idolo umano superando ogni ostacolo morale. Sorge l’interrogativo se la Chiesa è segno di contraddizione in questo mondo. Il dubbio grava sulle gerarchie ecclesiastiche che in nome di una conversione modernista scientemente giustificano e promuovono una nuova ideologia.
    Qual è quindi la posizione della Chiesa? La risposta può essere già riportata nel messaggio di Papa Francesco all’ONU in occasione del 75.mo anniversario della sua fondazione. Il pontefice si esime dal denunciare le cause dalle quali artificialmente è scaturita l’epidemia covid 19. Ha fatto passare sotto silenzio il grave problema economico e sociale frutto di un rigorismo politico che ha negato i diritti di tutela nei confronti di categorie economiche ad essere indennizzate da una crisi senza precedenti, inoltre è mancato un richiamo alla dittatura sanitaria che ha colpito numerosi pazienti con gravi patologie ai quali è stata impedita la fruizione di una assistenza sanitaria adeguata e costante.
    Parafrasando le dichiarazioni di professor Stefano Fontana …. Il Papa cogliendo l’occasione sugli effetti dell’emergenza sanitaria avanza la richiesta della crescita di un multilateralismo condannando la chiusure nazionalistiche e qualunque sovranismo cause di dissidi, diffidenze e incomprensioni tra stati. Una maggiore collaborazione internazionale non si può contrapporre con una valorizzazione delle risposte adottate da ogni nazione, in difesa dal contagio non da ascriversi semplicemente come atto di egoismo politico. Cfr Stefano Fontana ….Editoriale “La nuova bussola quotidiana” 28/09/2020. Tali dichiarazioni tendono a suffragare gli obiettivi dei poteri finanziari, economici e politici che intendono instaurare un umanesimo globalista per omologare un pensiero unico, e i principi accreditati dai poteri delle multinazionali. Risulta pertanto ignorata la concezione di popolo e di nazione resa significativa nella socialità dell’individuo.
    Emerge inoltre una questione antropologica fondamentale: mentre nella visione cristiana la natura umana è immutabile in quella post-moderna la natura umana è mutabile per l’intervento della biotecnologia. Dalla critica del canoni assoluti metafisici, riguardante tra gli altri l’uomo, nasce nel pensiero post moderno l’indebolimento del concetto di uomo soggetto manipolabile grazie all’ingegneria genetica. L’uomo non è più definibile nella sua integrità biologica e spirituale perché è diventato un materiale biologico, di ricambio e geneticamente modificabile. Bisogna chiedersi come fece Primo Levi se quello condizionato dalla globalità e trasformato dalle biotecnologie sia un vero uomo. Emerge il punto debole della cultura del nuovo umanesimo che rappresenta l’uomo nel suo involucro esterno senza penetrare nella profondità dell’essenza dell’essere. A questo punto si contrappone il significato cristiano dell’uomo nella sua essenza spirituale come dipendente da Dio creatore a sua immagine. Nella concezione del neoumanesimo l’uomo si presenta assolutamente indipendente senza vincoli verso l’Entità superiore oltre ad essere concepito nella sua finitezza quale negazione di un destino eterno. La dignità umana dell’essere ha come fondamento la partecipazione della natura di Dio ((Ef 2,18; 2Pt 1,4).
    Inoltre L’antropologia cristiana dà un grande valore al corpo essendo l’uomo creato ad immagine di Dio. Il significato antropologico nella concezione dell’uomo è il nucleo centrale della dottrina sociale della Chiesa. Dovendo cogliere nell’uomo il valore di persona nella concezione cristiana si evince nei documenti del magistero e nella concezione del pensiero teologico e filosofico che l’uomo è persona in quanto possiede una natura razionale libera avendo l’inclinazione di autodeterminarsi e autorealizzarsi.
    Il magistero della Chiesa ha dato nel corso dei secoli una ricchezza di pronunciamenti sulla concezione dell’uomo sul piano teologico e filosofico formulando risposte univoche alla domanda di significato dell’essere uomo. Resta quindi la missione di annunciare la verità con fermezza e il sostegno della Fede senza naufragare nella tentazione di inseguire una cultura trasformista in senso antropologico e radicale. Mario Mascia
  5. Claudio C.
    La musica sacra, almeno dal Vaticano II in poi, è stata ed è spesso oggetto e fonte di tensioni interne alla Chiesa a tutti i livelli. Ho vissuto questa realtà nella mia esperienza ormai quasi ventennale di musicista di chiesa, attraversando in prima persona il territorio impervio e accidentato, del quale non si possiede una mappa sufficientemente veritiera e dettagliata quale appare ancora oggi la musica sacra nella Chiesa Cattolica in Italia e nel mondo.
    In questa traversata Benedetto XVI si è rivelato senza dubbio una guida sicura, autorevole, ricca di esperienza e capace di guardare lontano e illuminare la strada, motivo per cui la trattazione in questo testo si basa sul suo pensiero, da cardinale, da papa e da papa emerito. Insieme a lui mi chiedo: non è sotto gli occhi di tutti la totale eterogenesi dei fini a cui si è andati incontro introducendo nella liturgia musica prettamente funzionale, spesso banale, semplice musica d’uso, usando la comprensibilità a tutti come unica categoria e mettendo alla porta la bellezza?
    La liturgia non è diventata più comprensibile, ma solo più povera, banale e noiosa; le chiese non si sono nuovamente riempite, ma inesorabilmente svuotate.
    La Prof.ssa Eleonora Casulli ne propone una disamina nel testo: "Senza Bellezza non possiamo vivere. La Musica Sacra secondo Benedetto XVI", con prefazione di Don Nicola Bux.
    Per maggiori informazioni sul libro: Whatsapp al +39 3803523294; e-mail a eleonora.casulli@libero.it

  6. Claudio C.
    Nell’Antico Testamento (AT) ebraico i termini prossimo (reaˁ ) e fratello (ˀakh) praticamente coincidono. Il termine prossimo significa “Colui che ti sta vicino”: è insomma un uomo con cui ho a che fare, senza che ciò implichi particolari vincoli parentali. Può essere il vicino (Es 11,2); l’amico (2Sam 13,3), il prossimo (Es 2,13; At 7,27), il proprio simile (Pr 6,1), o semplicemente “l’altro”. Tutti costoro però vivono all’interno della sfera dell’alleanza di JHWH (cfr U. Falkenroth, DCBNT, 735).
     
    Anche il comandamento dell’amore: “amerai il prossimo tuo come te stesso” (Lv 19,18) riguarda i membri del proprio popolo di Dio. La considerazione per lo straniero nel capitolo 19 del Levitico è aggiunta solo alla fine del discorso (al v. 34 di 37).
    Ma mentre “fratello” in tutto l’AT indica sempre e solo il membro del popolo eletto, il termine “prossimo” invece subisce una evoluzione semantica di tipo universalista, venendo a designare il proprio simile in generale ed il proselito in particolare, cioè ogni uomo in quanto possibile soggetto di conversione. Questo soprattutto nei LXX (la traduzione greca più antica dell’AT che data dal 300 a.C.).
    Il termine “fratello” resta invece strettamente vincolato ai limiti dell’alleanza e dell’appartenenza al popolo eletto.
    La cosa non cambia affatto nel Nuovo Testamento (NT), che usa sempre e solo i termini dell’AT (soprattutto nell’accezione data dalla LXX), senza mutarne mai il significato, eccetto il caso in cui questo sia stato fatto direttamente da Gesù. La fedeltà terminologica degli agiografi del NT è simile a quella dei Padri della Chiesa e dei primi sette Concili Ecumenici, che nelle loro definizioni dogmatiche non si permettevano mai di usare termini che non fossero già contenuti nella Sacra Scrittura.
    Gesù si permette di  mutare un poco il significato di questi due termini a partire da … Lui stesso in persona. Chi è il prossimo nella parola del Buon Samaritano? “Colui che ha avuto compassione di lui” si legge nel testo di Lc 10,37. Ora l’espressione “colui che ha compassione di… “ nel Vangelo di Luca è usata solo per designare l’atteggiamento di Gesù verso gli uomini. E chi denota nella tradizione evangelica il termine Samaritano? Ancora Gesù (cfr Gv 8,48).  Solo Gesù infatti è in grado di dichiarare superate le barriere legali giudaiche e di venire incontro al povero pagano assalito dai demoni e lasciato semi morto lungo la strada che da Gerusalemme scende a Gerico. Lui solo è in grado di abbattere il muro di separazione che esiste tra i due popoli per mezzo della riconciliazione che Egli ha operato sulla croce (cfr Ef 2,14-18).
    In conclusione, il discepolo diventa prossimo di qualcuno quando si prende cura di lui come ha fatto Gesù, nel senso di imitarne non solo l’atto, ma anche la modalità di azione, che nella sua complessità ora qui non stiamo ad esaminare, ma che comporta sempre un tentativo di suscitare una risposta di fede o di abbandono fiducioso.
    Va’ e anche tu fa lo stesso (Lc 10,37), significa che il cristiano deve essere “Gesù” per ogni uomo che si imbatte nel suo cammino. Questo è il suo prossimo: l’universale destinatario del messaggio di Gesù di cui è latore,  da lui concretamente incrociato.
    Per il termine fratello invece la dinamica non cambia di molto rispetto all’AT. Infatti anche per il NT il termine fratello si riferisce solo e sempre ai membri dell’alleanza. Come abbiamo detto nell’articolo precedente pubblicato in Stilum Curiae (Che tutti siano Uno,) nel NT il termine fratello designa innanzitutto il comune rapporto col corpo di Cristo nel quale i discepoli del Regno sono inseriti mediante il battesimo ed il dono dello Spirito Santo.
    Secondo il NT infatti vi sono delle diversità fondamentali tra il comportamento che il cristiano deve tenere verso il prossimo e quello che deve avere verso il fratello.
    Se verso il fratello di dice di non mescolarsi con i fratelli impudichi, ma di “togliere il malvagio di mezzo a voi” (1Cor 6,12), e “questo individuo sia dato in balia a satana per la rovina della sua carne, affinché il suo spirito possa ottenere la salvezza nel giorno del Signore” (1Cor 5,5);  del prossimo invece si dice che bisogna comunque convivere anche con gli impudichi, gli avari e gli  idolatri, “altrimenti dovreste uscire dal mondo!” (1Cor 6,10) e di farsi tutto a tutti “con la speranza di salvarne qualcuno” (1Cor 9,22).
    Se del prossimo si dice che ciascuno sarà giudicato in base alla testimonianza della sua stessa coscienza che ora lo accusa, ora lo assolve, per mezzo di Gesù Cristo e del vangelo predicato dagli apostoli (cfr Rom 2,15), dei fratelli si dice : “esaminate voi stessi se siete nella fede, mettetevi alla prova. Non riconoscete forse che Gesù Cristo abita in voi? A meno che la prova non sia contro di voi. E se si, spero almeno che riconosciate che essa non è contro di noi!” (2Cor 13,5), e che i figli del Regno saranno giudicati in base a come hanno saputo far rendere i talenti che Cristo ha dato a loro (Mt 25,14-30), in base ai frutti che hanno prodotto (Gv 15,8) e come hanno saputo perseverare sino alla fine ( cfr Lc 21,19).
    Se del comportamento verso prossimo si dice: la vostra affabilità sia nota a tutti gli uomini” (Fil 4,5), “perché la tristezza del mondo produce la morte” (2Cor7,10), del comportamento verso io fratelli si dice: “noi siamo pronti a reprimere ogni disobbedienza, appena la vostra obbedienza sia perfetta “ (2Cor 10,6 ), “perché la tristezza secondo Dio produce un pentimento irrevocabile che porta alla salvezza” (2Cor 7,10). Perciò verso di voi dobbiamo agire severamente, con il potere che Cristo  ha dato a noi [apostoli] per edificare e per distruggere (cfr 2Cor 13,10).
    Se del prossimo si dice: “ama il prossimo tuo come te stesso” (Mc 12,31), comandamento base della Legge antica e fondamento dell’amore naturale e carnale degli uomini come creature di Dio (cfr 1Cor 2,13ss.) del fratello si dice: “amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” (Gv 13,34; cfr Gv 15,17), comandamento che fonda l’amore infra-ecclesiale tra membra che formano un solo corpo in Cristo. Gesù Cristo è il primogenito di ogni creatura  .. ed è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa. Il principio, il primogenito di coloro che risuscitano dai morti… (Col 1,16.18).
    Se dei fratelli si dice che sono tutti membra del corpo di Cristo (1Cor 12,27: ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte), perché siate uno in Cristo come il Padre è uno con il Figlio (cfr Gv 17,11),  del prossimo invece si dice: “salvatevi da questa generazione perversa!” (At 2,40); “non lasciatevi legare al giogo estraneo degli infedeli!” (2Cor 6,14.17) e vivete nel mondo: “come stranieri e pellegrini .. la vostra condotta tra i pagani sia irreprensibile, perché mentre vi calunniano come malfattori, al vedere le vostre opere buone giungano a glorificare Dio nel giorno del giudizio” (1Pt 2,11-12; cfr Eb 13,13).
    Proseguendo su questa linea molto comune a tutti gli scritti del NT, potremmo aggiungere che esiste anche una modalità di sviluppo orizzontale, diciamo così, del termine fratello. Infatti, mentre diventa prossimo chi è oggetto terminale dell’azione caritativa-missionaria del fratello, può diventare fratello nell’escaton, cioè entrare nel Regno di Dio, colui che fa un’azione caritativa verso i fratelli più piccoli del Signore. Un pagano diventa prossimo se si lascia aiutare da un fratello, ma diventa fratello nel Regno se aiuta un cristiano. “Chiunque avrà dato un solo bicchiere d’acqua ad uno di questi miei fratelli più piccoli perché è mio discepolo, non perderà la sua ricompensa”(Mt 10, 42).
    I “fratelli più piccoli” del Signore, termine che nel vangelo di Matteo designa sempre e solo i discepoli di Gesù, sono infatti coloro che sono costantemente perseguitati, discriminati, imprigionati, malati, poveri, ignudi, affamati e assetati (cfr Mt 25,31-46). Allora chiunque li accoglie e li aiuta è come se accogliesse Cristo in persona, perché “Dio .. ha messo gli apostoli all’ultimo posto, come condannati a morte” (1Cor 3,9 ). Se Gesù ha detto : “chi non è contro di noi è per noi” (Mc 10,40) e “chi accoglie voi accoglie me” (Mt 10,40), a maggior ragione può dire chi aiuta voi aiuta me (cfr Mt 25,45).
    Se per far diventare prossimo un uomo occorre mettere in atto un complesso e impegnativo cammino di guarigione e di liberazione, nella speranza che qualcuno diventi anche fratello accogliendo non solo l’opera caritatevole del discepolo, ma anche e soprattutto la Parola di Gesù che egli incarna, per far diventare  invece un pagano fratello basta che il discepolo di Gesù si lasci aiutare nella sua croce che porta come perseguitato dal mondo (hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi: Gv 15,20). E a questo fine il vero discepolo deve imitare veramente lo stile di vita apostolico  accettando di essere il povero in spirito, l’affamato, l’assetato, lo straniero, il malato, il carcerato, in una parola  il perseguitato dal demonio e dagli uomini di questo mondo, nonché dai falsi fratelli  (cfr 2Cor 11,26), come Gesù.
    Non deve tanto fare, ma essere. Paradossalmente, ma non troppo, si può dire che il discepolo non deve preoccuparsi tanto di accogliere gli stranieri, quanto di accettare lui stesso di essere straniero; non tanto di dar da mangiare agli affamati, quanto di accettare lui stesso di diventare affamato, assettato ….. per amore di Gesù: “io non ho né argento, né oro, ma quello che io ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno, cammina” (At 3,6).
    Non deve cercare potere, ricchezza affermazione.. ma di restare sottomesso a tutti e servo di tutti per realizzare quella parola di Paolo: “noi apostoli siamo diventati la spazzatura del mondo” (cfr 1Cor 4,13) e: “il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire” (Mc 10,45);  e vivere ed agire nella potenza dello Spirito (cfr 1Cor 2,4). La vera azione caritativa, che è un obbligo inderogabile, è verso i propri fratelli nella fede: “da questo sapranno tutti che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altr”i (Gv 13,35), perché costituisce una testimonianza che può far diventare il prossimo fratello (cfr Gc 2,16).
    In realtà noi apostoli siamo la spazzatura del mondo, dice San Paolo; ma Paolo è la spazzatura del mondo, perché lui stesso ha considerato spazzatura tutto il mondo per avere Cristo (cfr Fil 3,8) che il mondo considera scandalo e stoltezza (cfr 1Cor 1,21), per non avere nessun altro vanto che nella Croce di Cristo (cfr Gal 6,14).
    E questa è esattamente anche l’esegesi di San Francesco, che ha chiamato i suoi frati “minori” proprio a partire da questa imitazione di Cristo, e proprio su questo termine ha fondato la modalità di presenza e di missione dei suoi frati nel mondo, come veri discepoli di Gesù.
    Don Sandro Carbone
    biblista
    Ripreso dal Blog di M. Tosatti. Stlum Curiae
  7. Claudio C.
    Padre celeste, ti ringrazio per questo tempo di Natale, in cui celebriamo il mistero del Verbo che si è fatto carne. Aiutami perché, come il vecchio Simeone, in silenzio possa ascoltare la tua parola e accoglierla nel mio cuore. Il tuo Spirito scenda su di me e mi guidi perché io possa compiere la tua volontà, fino a che Cristo sia del tutto presente in me. Amen
  8. Claudio C.

    sodalitium equitum
    La cristianità si è predisposta verso la totale impreparazione all’accoglienza del ritorno del Re ponendosi sempre più secondo una difformità rispetto alla Iustitia del Regno di Dio (alla maniera dell’“impreparazione” mostrata dalle cinque vergini stolte della parabola evangelica in Mt 25,1-13).
     
    ll tempo odierno di crisi e confusione può rappresentare un’opportunità che ci viene provvidenzialmente offerta: ossia quella di “rinnovarci”, ancora una volta eppur con inedita maggior incisività rispetto ad altri tempi storici precedenti, secondo l’incessante richiamo alla purificazione ed alla conversione già avviato col nostro Battesimo. Non si allude certo alla malsana ed erronea ricerca del relativistico “nuovo”, che tanto affligge l’odierna Chiesa modernista e mondanizzata, quanto piuttosto alla continua e “rinnovante ricapitolazione” che veramente santifica l’Ecclesia Christi nella storia, rendendola sempre “nuova” nell’eterno della metastoria.
     
    L’Era moderna, quindi, perseguendo decisamente una predisposizione impreparata al Giudizio oggi si costituisce in verità quale un’“apostasia” (separazione, allontanamento, astensione, ribellione), ossia come un “allontanamento” dall’Ordine della Legge divina (la Tradizione) ed un contestuale decadimento verso il Chaos. Con “apostasia” deve pertanto intendersi il “rifiuto a conformarsi”; ed è scritto che essa debba attuarsi, di necessità, nel tempo storico che preannuncia l’escatologico “svelamento finale”: allorché “sarà tolto di mezzo” il Katechon che si oppone all’“uomo iniquo”, ovvero all’anticristo.
     
    Così facendo, se certamente egli non allontanerà l’anticristo, la cui venuta nel tempo storico rimane escatologicamente inevitabile, nondimeno “affretterà” la venuta del Tempo metastorico del Regno di Cristo ed il compimento della Giustizia. E testimoniando in tal modo la propria “purezza”, il proprio essere “giusto” e “conforme”, egli sarà “giustificato”: ossia “pronto” per essere “ricapitolato nel Cristo Giudice”.
    Ai Christi fideles spetta oggi dunque il dovere di porsi dalla parte del Katechon. Viceversa, se decidessero di rinunciarvi, sceglierebbero di sottostare fatalisticamente al corso della storia e dell’anticristo, ponendosi nella schiera di coloro i quali saranno condannati perché «…non hanno creduto alla verità, ma hanno acconsentito all’iniquità (αδικια)» (2 Ts, 2,12).
     
    La riflessione che segue è a cura del: Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis
     
    Il Tempo del Katechon
     
    (A cura del: Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis)
     
     
     
     Il veloce precipitare degli odierni eventi “storici” che stanno coinvolgendo tanto la Chiesa Cattolica quanto la sfera politico-sociale mondiale, e di cui noi siamo testimoni come Christi fideles, risulta altresì proporzionato ad un palpabile senso di sempre più diffusa impotenza.
    Le grida di smarrimento elevate tramite pubbliche denunce, petizioni, appelli, manifestazioni e quant’altro, si rivelano infatti insufficienti a fermare quella spirale di confusione che, come si paventa, si è innescata in maniera ormai irreversibile sia in ambito clericale che laico; a tal punto che la particolare gravità delle situazioni in atto è da più parti letta come sintomatica di un passaggio epocale dalle forti connotazioni escatologiche.
    Se ciò non vuol significare la certezza della imminente Parousia - non è dato a noi, infatti, il poterne prevedere i tempi né tantomeno stabilirli[1] - si può tuttavia a ragione presumere che la presente contingenza “storica” stia costituendo, tanto per la fede cattolica nelle sue componenti laiche e clericali quanto per l’intera umanità stessa, una prova che in ogni caso influenzerà profondamente gli aspetti e le direzioni ontologiche che ne caratterizzeranno l’immediato futuro.
    Fatta salva l’imponderabilità del Mistero messianico e dei tempi che ci separano dal pieno compimento del Regnum Christi sulla terra, sappiamo tuttavia che la nostra attesa non deve essere inoperosa, in quanto a noi è dato di poter perlomeno “affrettare la venuta del giorno di Dio”[2].
    In siffatto frangente, come in varie occasioni già da noi riaffermato[3], la nostra convinzione rimane una volta di più che i fenomeni “storici” non possano esser letti e compresi senza averli contestualmente posti in relazione con i divini Principi “metastorici”, i quali, sempre e comunque, archetipicamente li informano. Allorché le contingenze “storiche” risultino ormai talmente compromesse, tanto da inibire e rendere insufficiente qualunque tipo di decisione o di iniziativa puramente “orizzontale”, è proprio allora che conviene “verticalmente” rivolgersi a siffatti Principi, per trarne “consiglio” e guadagnare quella migliore intonazione che permetta il più giusto temperamento al nostro gioioso annuncio, alla nostra invocazione piena di speranza: “Maranà tha”[4].
     
    Da un punto di vista escatologico, l’attesa della Parousìa risulta immediatamente inaugurata già nel momento dell’Ascensione al Cielo del Signore Gesù. Nonostante rimanga inconoscibile il momento storico del realizzarsi completo del tempo dell’Ultimo Giorno (il Giorno del Signore) esso mantiene sempre e comunque il carattere dell’“imminenza”[5].
    Il mandato rilasciato dal Signore Gesù, in occasione dell’Ascensione, è poi chiaro ed esplicito: l’Ecclesia deve informare il continuo presente “storico”, nell’attesa escatologica, con l’insonne “vigilanza”[6]. Oltretutto, il tempo presente, tempo dello Spirito e della testimonianza, ha di già inaugurato anche i “combattimenti” degli ultimi tempi[7].
    In definitiva: l’imminenza della Parousìa, pur temporalmente indeterminabile, implica per noi la necessità di incessanti “vigilanza e combattimento”; ed entrambe queste azioni sono evidentemente di massima pertinenza di quella che è la componente “miliziana” della Regalitas Imperiale: la Cavalleria. Infatti, nell’azione del “vigilare” rientra il compito di “conservare e proteggere la Tradizione”, mentre nell’azione del “combattere” per la Verità del Cristo, contro la menzogna dell’anticristo, si riconosce la peculiarità dell’azione propriamente di militia con la quale la Cavalleria deve “difendere e mantenere integra la Tradizione”[8]. E qui, val bene precisarlo, per Tradizione si vuole propriamente significare, in senso lato, tutto ciò che ab initio stabilisce e mantiene il Creato in quell’Ordine disposto dal Logos, suo Creatore.
    La Tradizione è insomma la Legge per antonomasia: ecco dunque perché le funzioni proprie della Regalitas sono quelle di riconoscere e mantenere lo stato dello ius naturale attraverso l’esercizio della Iustitia, che è “vigilanza” sull’osservanza della Lex e “combattimento” contro ciò che non la rispetti o tenda addirittura a sovvertirla.
    Lo scopo di tali azioni è quello di “approntare”, ossia di “render pronta” l’Ecclesia (che non può che essere intesa, dunque, quale l’insieme complementare e sinergico di Papato ed Impero, ovvero di Sacerdotium e di Regalitas) al ritorno del Re dei Re, predisponendola all’accoglienza di quei nuovi cieli e di quella terra nuova nei quali la Iustitia di Dio ha la sua stabile dimora[9]. Questa è la consegna, ovvero la “chiamata” data dal Cristo Gesù alla Regalitas Imperiale, in quanto Istituto che deve improntare il “temporale” secondo le direttive “spirituali” del Sacerdotium; questo è propriamente il suo Ufficio, i talenti ad Essa consegnati e da Essa da riconsegnare, moltiplicati, nell’Ultimo giorno[10].
    Da questo punto di vista, “vigilanza e combattimento” costituiscono nel loro insieme il sinonimo del perseguimento dell’archetipica Iustitia Regale, del “disporsi conforme” dell’Ufficio della Regalitas Imperiale con la Iustitia del Regno di Dio, in vista del compimento del “Giudizio” finale[11]. Il compito di instaurare la Iustitia in terra, in maniera tale che questa risulti “approntata”, ossia “pronta” ad accogliere la Iustitia del Cielo (alla maniera della “preparazione” mostrata dalle cinque vergini sagge della parabola evangelica in Mt 25,1-13), essendone divenuta “conforme”, rappresenta la principale prerogativa della Regalitas Imperiale in obbedienza al comando del Signore: “Estote parati!”[12].
    Che tale esser “pronti” corrisponda poi ad un esser “conformi”, lo mostra il fatto che il lat. promptus significa “manifesto, visibile, palese, evidente” oltre che “disposto, propenso”. Colui che è “pronto”, insomma, è colui che si è reso “disposto e propenso” ad operare attraverso la “conformità” della Iustitia terrena. Ma conformità con che cosa? Appunto: la sua conformità con la Parousìa, ossia con la nuova manifestazione visibile del Logos, col Suo secondo palesarsi evidente nel mondo, nella veste di Iustitia finale ed eterna[13].
     
    Il tempo della Parousìa non va semplicemente immaginato come riferibile ad un indeterminato e del tutto relativo futuro momento storico (il giorno e l’ora), ma come ontologicamente contestuale a quel momento in cui “vigilanza e combattimento” siano ormai finalmente pervenuti ad un “punto qualitativo” tale che, per “giusto merito” (dal lat. mereo, “attrarre la propria parte, essere degno”), venga annullata l’“imminenza” che separa la Giustizia terrena dalla Parousìa stessa, ritrovandosi così l’una oramai “pronta e conforme” per venir connessa con l’altra; e ciò, avendo quella risposto pienamente alla chiamata di questa, ed essendosi per ciò collocata in piena conformità con Essa[14].
    Con un’immagine simbolico-matematica potremmo esprimere suddetto “punto qualitativo” quale quello ontologicamente collocato all’infinito, in cui si vadano ad incontrare due rette parallele[15]. Il raggiungimento di tale “punto qualitativo”, insomma, non prescinde affatto dal quantitativo tempo storico, semmai lo “trascende”.
    Per dirla con altre parole, ciò non vuole significare che “la fine del mondo” non sia un avvenimento futuro riconducibile cronologicamente ad un momento della storia, oppure, all’inverso, che sia semplicemente “il presente rappresentato con le categorie del futuro”, come afferma una cattiva teologia. Piuttosto, il “Giorno del Signore” consiste sì un momento di là da venire, eppure Esso, nel momento in cui si realizzerà, si rivelerà contestualmente “come già venuto”, sancendo pertanto il superamento del tempo storico. Tale sfumatura è in certo qual modo implicita nel significato che è proprio del termine Parousìa (dal gr. παρα + ειμί: “essere presso”), il quale traduce propriamente “presenza”. Se dunque il Re è effettivamente e comunque già sempre presente “in mezzo a noi” (δια)[16] sin dall’Ascensione, tuttavia la Sua presenza rimane ancora da essere manifestamente “svelata” come pienamente “presso noi” (παρα) in quanto “Gloria”. E la Gloria non significa altro, appunto, se non l’“irradiazione della manifestata presenza di Dio”.
    A tal proposito è significativo che il termine parousìa fosse anticamente adoperato per indicare il momento della “visita” compiuta dall’Imperatore romano in una sua provincia. Infatti, seppur egli non fosse ancora visibilmente e solennemente giunto in quel luogo, la sua signoria Regale in quella provincia, precedentemente cioè alla propria parousìa, era comunque effettivamente già presente ed in atto. Egli era insomma il vero centro dell’Impero, a prescindere dal luogo in cui si trovava.
    Per quel che ci riguarda, ciò permette finalmente di intuire in modo chiaro che qui si è al cospetto di due differenti e sovrapponibili livelli di “presenza” del Logos, e quindi di “presente temporale”: il presente del tempo storico e quello del tempo escatologico; ma è necessario il non pensarli come appartenenti ad un medesimo stato ontologico, cioè a dire posti in una medesima successione lineare e quantitativa della temporalità!
    In quanto si usa associare l’esercizio dell’Ufficio del Potere Regale al cosiddetto dominio “temporale”, distinguendolo da quello “spirituale”, dovremmo allora tener conto dell’anzidetta specificazione: la “temporalità” della Regalitas Imperiale, in virtù della sua sacralità, è in definitiva pertinente sia ad un presente storico che ad uno escatologico.
     
    Quantunque possa risultare arduo ricollocarsi secondo prospettive siffatte - per noi cattolici che, purtroppo, da troppo tempo ci siamo ormai disabituati a guardare la “storia” che viviamo, ed anzi a vivere la nostra stessa “fede”, alla consapevole luce di quei “segni e simboli” celesti che ricamano in filigrana la realtà terrena - il tempo odierno di crisi e confusione può rappresentare un’opportunità che ci viene provvidenzialmente offerta: ossia quella di “rinnovarci”, ancora una volta eppur con inedita maggior incisività rispetto ad altri tempi storici precedenti, secondo l’incessante richiamo alla purificazione ed alla conversione già avviato col nostro Battesimo.
    Non stiamo di certo alludendo alla malsana ed erronea ricerca del relativistico “nuovo”, che tanto affligge l’odierna Chiesa modernista e mondanizzata, quanto piuttosto alla continua e “rinnovante ricapitolazione”[17] che veramente santifica l’Ecclesia Christi nella storia, rendendola sempre “nuova” nell’eterno della metastoria.
    La Regalitas è archetipo divino che riconosce la propria identità di funzione nel Cristo Signore in quanto Rex et Sacerdos secondo l’Ordine di Melchisedec[18].
    E’ un fatto che sia proprio tale funzione archetipica e metastorica, storicamente incarnatasi nel Sacrum Romanum Imperium, a rivestire una particolare significatività all’interno del mistero escatologico, dato che il Cristo vincitore si manifesterà alla fine dei tempi nell’aspetto proprio di un Cavaliere il cui nome è Re dei Re, Signore dei Signori[19].
    E’ in tutto tale contesto, allora, che viene senz’altro ad inserirsi la figura ed il “Tempo” del Katechon.
     
    All’interno del cammino escatologico dell’Ecclesia, per la prima volta da duemila anni a questa parte, la cristianità ha assunto oggi una posizione di estremo affievolimento, se non di azzeramento, di quella “vigilanza e combattimento” che avevano caratterizzato i secoli passati (con un apice soprattutto in corrispondenza dell’Età di Mezzo), decadendo da una visione teocentrica della realtà ad una sempre più antropocentrica. Con l’insorgere dell’Umanesimo e poi, via via a seguire, del Rinascimento, dello scisma protestante, del razionalismo, della nascita degli Stati nazionali, delle rivoluzioni massonico-illuministiche, del modernismo, etc., l’Ecclesia si è gradualmente orbata: la Chiesa clericale si è cioè resa vedova, mentre quella laicale si è resa orfana della Regalitas[20].
    In altre parole, la cristianità si è predisposta verso la totale impreparazione all’accoglienza del ritorno del Re e dell’avvento definitivo della Sua Regale Signoria, ponendosi sempre più secondo una difformità rispetto alla Iustitia del Regno di Dio (alla maniera dell’“impreparazione” mostrata dalle cinque vergini stolte della parabola evangelica in Mt 25,1-13).
    In tale frangente, con la caduta del Sacrum Romanum Imperium l’archetipo Regale si è ritirato nella latenza escatologica, ossia nello stato di non-manifestazione durante il presente storico! Da parte sua il Sacerdotium, incarnato nel Papato, si è contestualmente sempre più mondanizzato, fino a pervenire alla patologica anomalia - mai registratasi prima nella storia dell’Ecclesia - della compresenza sul Soglio Petrino di due Pontefici, entrambi riconosciuti come legittimamente tali.
    L’Era moderna, quindi, perseguendo decisamente una predisposizione impreparata al Giudizio - perché attuata secondo una modalità capovolta, “sovvertita” o più esattamente di “non-predisposizione”, di “indisponibilità” - oggi si costituisce in verità quale un’“apostasia” (separazione, allontanamento, astensione, ribellione), ossia come un “allontanamento” dall’Ordine della Legge divina (la Tradizione) ed un contestuale decadimento verso il Chaos.
    Con “apostasia” deve pertanto intendersi il “rifiuto a conformarsi”; ed è scritto che essa debba attuarsi, di necessità, nel tempo storico che preannuncia l’escatologico “svelamento finale”: allorché “sarà tolto di mezzo” il Katechon che si oppone all’“uomo iniquo”, ovvero all’anticristo[21].
    Legittima appare dunque la domanda del Signore: «Ma Dio non farà giustizia (εκδικησιν) ai suoi eletti (εκλεκτων) che gridano (βοωντων) giorno e notte verso di lui, e sarà longanime con essi? Vi dico che darà loro prontamente soddisfazione. Ciononostante, quando il Figlio dell'uomo verrà, troverà la fede sulla terra?»[22].
    Gli “eletti che pregano giorno e notte” pronunciando il Maranà thà, il “Vieni Signore Gesù”, sono i “giusti”; ossia coloro che, liberamente ed instancabilmente, manifestano in tal modo la propria pronta disponibilità a conformare, attraverso la Regalitas Imperiale, la Iustitia terrena con la Iustitia di Dio, affinché quella riceva da questa la propria “giustificazione”.
     I “chiamati”, coloro che costituisco l’Ecclesia (da εκ-καλεω, “chiamare”), sono quegli “eletti dal Logos” (= εκλεκτων) che, non avendo apostatato, possiederanno ancora la fede per “elevare grida di guerra” (= βοωντων)[23],  affinché “ritorni” Giustizia[24].
    Il nuovo risvegliarsi dalla latenza della Regalitas Imperiale comincia pertanto col suo rinnovare al Logos la propria pronta disponibilità a “conformarsi”, facendosi inoltre carico di riorganizzare il “piccolo resto fedele”[25]: quella “reliquia” dell’Ecclesia che, non avendo apostatato, è chiamata ad accogliere con “integrità” la Parousìa, vigilando e combattendo. Ed è chiaro che “accogliere con integrità”, equivale già di per sé ad “integrarsi”.
     
    In quanto così intimamente implicata nella questione, nonché sollecitata a reagire al rifiuto a conformarsi con la Iustitia di Dio operato da quella parte di Ecclesia che risulta soggiogata dall’apostasia, è dunque alla Regalitas Imperiale che compete la funzione di Katechon.
    Riprendendo il passo paolino di 2Ts 2,3-7, notoriamente caposaldo di tutte le argomentazioni escatologiche, leggiamo: «Nessuno vi inganni in alcun modo! Prima infatti dovrà avvenire l'apostasia (ἀποστασία) e dovrà esser rivelato l'uomo iniquo, il figlio della perdizione (τῆς ἀπωλείας), colui che si contrappone e s'innalza sopra ogni essere che viene detto Dio o è oggetto di culto, fino a sedere nel tempio di Dio, additando se stesso come Dio. Non ricordate che, quando ancora ero tra voi, venivo dicendo queste cose? E ora sapete ciò che impedisce (τὸ κατέχον) la sua manifestazione, che avverrà nella sua ora. Il mistero dell'iniquità (τῆς ἀνομίας) è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo (ἐκ μέσου) chi finora lo trattiene (ὁ κατέχων)».
    Nel corso del tempo, innumerevoli e varie sono state le proposte esegetiche volte ad interpretare tale enigmatico passo, nonché a comprendere, in special modo, a chi e a che cosa debba venir riferito quel termine Katechon. Tuttavia, tra di esse, la spiegazione tradizionalmente più accolta da tutti i Padri, Latini e Greci, è stata certamente quella secondo cui τὸ κατέχον indica una forza, un potere: l’ “Impero Romano”; la qual cosa si concretizza allo stesso tempo in una persona: ὁ κατέχων, l’“Imperatore”.
    Mentre S. Leone Magno[26] e S. Tommaso[27] proclamavano la “sacralità” di Roma, da parte loro Tertulliano[28], Giovanni Crisostomo[29], Giovanni Damasceno[30], Lattanzio[31], S. Cirillo Gerosolomitano[32], S. Girolamo[33], S. Ambrogio[34], S. Agostino[35], S. Beda il Venerabile[36] (e molti altri) tutti concordavano nell’indicare l’Impero Romano come “ciò che impedisce, trattiene, frena, contiene, regge” il manifestarsi dell’anticristo. Ebbene, alla luce di ciò, rimane allora indubitabile come sia il Sacrum Romanum Imperium a dover essere riconosciuto quale Katechon nella sua più propria identità ontologica, avendo esso raccolto, appunto, la sostanziale eredità dell’antico Imperium latino, dopo averlo cristianizzato.
    Oltre a ciò, il fatto che tale funzione risulti di effettiva ed esclusiva pertinenza della Potestas Regale lo attesta chiaramente la natura di ciò a cui essa funzione si oppone: intendiamo quel “mistero di iniquità” a cui si allude nel passo succitato della Seconda Lettera ai Tessalonicesi. Il testo greco rende infatti il significato di “iniquità” con ανομια, come abbiamo già visto; ma pure con αδικια, come compare in un successivo versetto del medesimo capitolo[37]. Orbene, se il primo termine (anomia) traduce letteralmente “senza legge”, il secondo (adikia) significa “senza giustizia, senza equità”.
    L’iniquitas di cui in questione, la “mancanza di equità”, si costituisce pertanto come l’esatta inversione dell’Imperium, la cui peculiare prerogativa è appunto quella di emanare la Lex ed amministrare l’equità della Iustitia. La funzione Regale, in analogia con la sapienziale funzione ordinatrice del Creatore, è in definitiva quanto concorre al mantenimento dell’ordinata ed equilibrata (equa) disposizione del Mondo. Il suo venir meno al proprio ruolo di “medianità equale” tra il temporale e lo spirituale dell’uomo (laddove il Sacerdotium media tra la parte spirituale dell’uomo e Dio), il suo esser “tolto dal mezzo”, l’esser “allontanato” (apostasìa) dalla propria posizione “mediatrice”, è ciò che causa la venuta del “figlio della perdizione”, ossia l’anticristo: “figlio” in quanto conseguenza dell’“abolizione” dell’Impero[38] e quindi della distruzione e perdita dell’ordinamento, che è a sua volta causa di rovina in quanto caduta al di fuori dello ius rectum stabilito dal Rex. L’apostasìa (dal verbo gr. ἀφίστημι, “allontanare, disgiungere, rimuovere, far sparire”), che si dice debba di necessità precedere la venuta dell’anticristo, significa per l’appunto l’“allontanamento”, la sparizione dell’Impero dalla sua funzione di Katechon.
     
    Alcune riflessioni finali.
    Nell’imminenza di una “svolta” escatologica, a cui la presente contingenza storica sembrerebbe condurci, accogliamo con favore e soddisfazione la recente rinnovata attenzione operata da più parti attorno alla figura del Katechon: attenzione che appare indubbiamente quanto mai attuale e necessaria.
    Tuttavia, soprattutto alla luce di quanto sopra delineato, andrebbero fatte altresì alcune precisazioni. Assodato che la funzione “katechetica” rimane di pertinenza della componente “temporale” dell’Ecclesia, allo stato attuale non pare esserci alcuna realtà politico-sociale che possa assolvere a tale ruolo svolgendo le veci della Regalitas Imperiale; e ciò fondamentalmente per due ragioni che attengono rispettivamente al “chi” ed al “che cosa”.
    La prima è che la persona atta a svolgere tale funzione non può che essere un “consacrato”, un individuo cioè che abbia ricevuto dal Sacerdotium quel riconoscimento sacramentale che avalli il possesso da parte sua del carisma regale[39].
    La seconda è che l’Istituto deputato a svolgere la suddetta funzione “temporale” non può venir confuso con una qualunque semplice Monarchia; né tantomeno con una qualunque altra forma di governo tra quelle oggi attuate, stante l’abiura dello ius naturale da esse perpetrata, il che le rende in verità ontologicamente illegittime.
    L’Imperium, almeno fino al momento storico in cui esso ha mantenuto sino in fondo la purezza del proprio status ontologico, si è difatti sempre distinto per rappresentare un “potere sovranazionale”. La sua essenza gerarchica, dottrinalmente delineata in maniera tale che l’Imperatore si pone sulla terra secondo un’analogica immagine di quel che Dio è per l’Universo, si riferisce insomma alla reductio multitudinis ad unitatem, ad un’unità “universale” che trascende, senza pur tuttavia annullare, la pluralità.
    Proprio alla luce dell’odierna totale disgregazione in atto tanto in ambito politico-sociale quanto ecclesiale, risulta opportuno ricordare che tale concezione “unitaria, sintetica e universale”, propria della Regalitas Imperiale, prima ancora di costituire un’aspirazione materiale e storica si presenta piuttosto quale un metastorico Principio d’Ordine, rivestito di una natura e di una necessità spirituali. Essa è difatti l’unico Istituto a poter contrastare il ribaltamento e la sovversione che si intende operare allorché si tenta di “contraffare” l’Universalità col globalismo, che è come dire la qualità con la quantità; operazione, questa, che è sintomatica del tentativo di instaurazione del “nuovo ordine mondiale”.
    La renovatio Imperii è dunque un obiettivo che andrebbe perseguito, “a prescindere” dalla sua, apparentemente improbabile, imminente realistica attuabilità.
    L’individuo non può incidere sui Principi “metastorici” influenzandone la manifestazione storica, ma può comunque liberamente scegliere se “storicamente” aderirvi o meno: nella fattispecie, egli può aderire o meno alla realtà del Katechon.
    Così facendo, se certamente egli non allontanerà l’anticristo, la cui venuta nel tempo storico rimane escatologicamente inevitabile, nondimeno “affretterà” la venuta del Tempo metastorico del Regno di Cristo ed il compimento della Giustizia. E testimoniando in tal modo la propria “purezza”, il proprio essere “giusto” e “conforme”, egli sarà “giustificato”: ossia “pronto” per essere “ricapitolato nel Cristo Giudice”.
    Ai Christi fideles spetta oggi dunque il dovere di porsi dalla parte del Katechon, rendendosi disponibili a conformarsi con la provvidenzialità metastorica. Viceversa, se decidessero di rinunciarvi, sceglierebbero di sottostare fatalisticamente al corso della storia e dell’anticristo, ponendosi nella schiera di coloro i quali saranno condannati perché «…non hanno creduto alla verità, ma hanno acconsentito all’iniquità (αδικια)» (2 Ts, 2,12).
     
     
    “O SS. Vergine Maria, rinunciamo a noi stessi per donarci a Te, nostra cara Madre”
     
    *****
    Il Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis (Sodalizio Cavalleresco di Maria Soccorso dei Bisognosi), che ha curato quest’articolo, è una Fratrìa costituita da Cavalieri investiti sacramentalmente secondo il rituale contenuto nel Pontificale Romano di S.S. Papa Pio V, tramite investitura originale compiuta da un Vescovo della S. Chiesa Cattolica. Scopo del Sodalizio è quello di “combattere la buona battaglia” in maniera esemplare, a difesa della S. Chiesa Cattolica, della Sua Santa Fede e di tutti i bisognosi ed oppressi, per mezzo delle caritatevoli armi della preghiera, dell’azione e della cultura di Verità.
    Essendo la Cavalleria, come via di milizia, strettamente legata alla funzione Regale, uno dei propositi di tale Sodalizio – a livello di battaglia culturale – è propriamente quello di conservare, custodire e, nella misura del possibile, trasmettere la conoscenza dell’importanza della Regalità Sacra in un mondo cattolico che purtroppo l’ha evidentemente smarrita. A tal proposito, ci sia concesso di annunciare la pubblicazione, entro l’inizio del prossimo anno, di un nostro libro contenente una serie di saggi, appunto, sull’argomento della Regalitas.
     
    Per informazioni:   www.reginaequitum.it
    Per contatti:            reginaequitum@gmail.com
     
     
      [1] Cfr.  At 1,7.
    [2] Cfr. 2 Pt 3,11-12.
    [3] Cfr. “La perdita della Regalità”, in https://www.maurizioblondet.it/la-perdita-della-regalita-come-causa-della-mondanizzazione-del-corpo-ecclesiale/ (23.08.20);
     “La Chiesa vedova”, in https://www.marcotosatti.com/2020/09/02/la-chiesa-vedova-perdita-di-regalita-clero-mondanizzato/ (02.09.20);
    idem in https://www.ilpensierocattolico.it/index.php?/entry/321-la-chiesa-“vedova”-la-perdita-della-regalitas-come-causa-della-mondanizzazione-del-corpo-ecclesiale/ (28.09.20).
    [4] 1 Cor 16,22; cfr. Ap 22,20.
    [5] Cfr. 1 Ts 4,16.
    [6] Cfr. Mt 25,1-13; Mc 13,33-37.
    [7] Cfr. 1 Gv 2,18 e 4,3; 1 Tm 4,1.
    [8] «Portio mea Dominus dixi custodire legem tuam» (Sal CXVIII, 57), ossia: “Io elessi come mia porzione, Signore, di  custodire/difendere/proteggere la tua legge”. Qui, con portio, si intende letteralmente la “propria parte nel rapporto”.  Ancor più esplicita e completa è la versione in greco dei LXX, la quale adopera il sostantivo μερις; infatti, oltre al senso suddetto, esso emblematicamente detiene anche quello di “fazione, classe politico-sociale”.
    [9] Cfr. Is 65,17; 2Pt 3,13; Ap 21,1.
    [10] Cfr. Mt 25,14-30.
    [11] Cfr. Rm 8,29-30.
    [12] Cfr. Mt 24,44; Lc 12,40.
    [13] «Giudicami, Signore, secondo la mia giustizia» (Sal VII, 9).
    [14] «Convertitevi a lui con tutto il cuore e con tutta l’anima, per fare la giustizia davanti a lui; e allora Egli si convertirà  a voi e non vi nasconderà il Suo volto» (Tb 13,6); «Ecco, io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me» (Ap 3,20).
    [15] Per “retta” va intesa propriamente l’azione del rex.
    [16] Cfr. Mt 18,20 e 28,20; Lc 17,21 e 22,27; Gv 1,14 e 1,26.
    [17] Cfr. Ef 1,10.
    [18] Cfr. Gen 14,18-20; Sal CIX,4; Eb 7,1-3.
    [19] Cfr. Ap 19,11-16.
    [20] Questo spiega peraltro, in senso analogico, perché la protezione della vedova e dell’orfano rappresenti una tra le principali missioni della Cavalleria.
    [21] Cfr. 2 Ts 2,3-4.
    [22] Lc 18,7-8.
    [23] «Grida a piena voce, senza riguardo, fa risuonare la tua parola come una tromba; dichiara al mio popolo le sue  Iniquità» (Is 58,1).
    [24] «Beato chi hai scelto e chiamato vicino, abiterà nei tuoi atri…Con i prodigi della tua giustizia, tu ci rispondi, o Dio, nostra salvezza» (Sal LXIV, 5-6).
    [25] Cfr. Rm 9,27; 11,1-10; Is 4,3; 10,10-22. Sul “piccolo resto” cfr. pure Is 11,11-16; 37,4-32; Ger 23,3-6; 31,7; 50,20; Ez 20,37; Mi 2,12-13; Sof  3,11-13; Zc 8,3-12.
    [26] S. LEONE MAGNO, Sermo I in natali Apostolorum.
    [27] S. TOMMASO, In 2.am ad Thessalonicenses, c. II, lect. 1.
    [28] TERTULLIANO, Apologeticum, XXXII, 1.                            
    [29] S. GIOVANNI CRISOSTOMO, Homilia IV in II ad Thessalonicenses, coll. 485-486.
    [30] S. GIOVANNI DAMASCENO, La seconda ai Tessalonicesi, col. 923.
    [31] LATTANZIO, Divinae institutiones, XXV, coll. 812-813.
    [32] S. CIRILLO GEROSOLOMITANO, Katechesis  XV, 12.
    [33] S.GIROLAMO, Ad Algasia, 11.
    [34] S. AMBROGIO, In Epistolam Beati Pauli ad Thessalonicenses secundam.
    [35] S. AGOSTINO, De Civitate Dei, XX, 19, 3.
    [36] S. BEDA IL VENERABILE, Expositio ad Thessalonicenses II.
    [37] E’ significativo che, nel versetto qui menzionato, l’“iniquità” intesa come “mancanza di giustizia” venga posta in relazione con la mancanza di “verità”: «…e così siano condannati tutti quelli che non hanno creduto alla verità, ma hanno acconsentito all'iniquità» (2Ts 2,12).
    [38] Il termine che traduce ‘perdizione’, ἀπωλεία, deriva dal verbo ἀπόλλῦμι, che è a sua volta in relazione con il lat. aboleo, “abolire”.
    [39] Abbiamo già in più occasioni ribadito, ma è bene ricordarlo, che la dignità regale è munus direttamente elargito da Dio, come affermato in diversi luoghi della Scrittura: cfr. Rm 13,1; Prov 8,15; Sap 6,1-3; Zc 4,1-14. Non è dunque competenza del Sacerdotium trasmetterla, perché tale dignità non gli appartiene. E’ necessario però che la Regalitas venga riconosciuta, avallata, legittimata, consacrata dal Sacerdotium.
  9. Claudio C.
    "Strappate i vostri cuori, non le vostre vesti, e tornate al Signore, vostro Dio". [1] Queste parole dell'odierna epistola esprimono il programma della nostra osservanza quaresimale annuale. È un programma per rivolgere i nostri cuori in modo più completo e perfetto al glorioso Cuore trafitto di Gesù. Nelle parole delle Sacre Scritture, siamo chiamati a guardare a Colui il cui Cuore amorevole abbiamo trafitto dai nostri peccati. [2] Contemplando il Cuore trafitto di Gesù, siamo pieni di stupore davanti all'incommensurabile amore di Dio per noi.
    Innalzando i nostri cuori, appesantiti da tante cure e distrazioni e affetti disordinati, al Cuore di Gesù, riceviamo la grazia di amare come Dio ama, di essere purificati dai nostri peccati e rafforzati dalla grazia divina per l'amore di Dio e del nostro vicino. Nostro Signore attira i nostri cuori al Suo Cuore trafitto, affinché conosciamo il Suo amore, lo amiamo a nostra volta e portiamo il Suo amore ai nostri fratelli e sorelle. Possa la nostra osservanza quaresimale riempirci di gioia per l'amore di Dio, riversato su di noi ogni giorno dal glorioso Cuore trafitto di Gesù, e di zelo per portare il dono dell'amore di Dio al mondo.
    Quando iniziamo il Tempo di Quaresima, riflettiamo sui mezzi con cui squarciamo i nostri cuori, aprendoli al dono dell'amore divino, elevandoli al Signore, affinché riposino nel Suo Sacro Cuore. Il vangelo di oggi, tratto dal Discorso della Montagna di nostro Signore, ci ricorda i tradizionali e comprovati mezzi di conversione del cuore: la preghiera, il digiuno e l'elemosina. I nostri giorni quaresimali sono segnati da una nuova attenzione alla preghiera, da una limitazione intenzionale nell'uso dei beni materiali e dal dono dei beni della nostra sostanza per aiutare i nostri fratelli e sorelle bisognosi. Grazie a queste pratiche quaresimali tradizionali, arriviamo a conoscere il nostro peccato e rispondiamo, non con scoraggiamento, ma con la fiducia nell'immancabile settuplo dono dello Spirito Santo effuso nei nostri cuori dal Sacro Cuore di Gesù.
    Dom Prosper Guéranger, nel suo commento al Mercoledì delle Ceneri, ci istruisce:
    All'inizio di ogni giorno di Quaresima, ricordiamo le parole di san Paolo nella sua seconda lettera ai Corinzi , esortando i primi cristiani a Corinto e esortandoci a "non ricevere invano la grazia di Dio". [4]
    Prendiamoci un po 'di tempo oggi per riflettere sui modi pratici in cui ognuno di noi sarà più devoto nella nostra preghiera quotidiana e nella partecipazione alla vita sacramentale della Chiesa, più rispettoso e contenuto nel nostro uso dei beni materiali e più altruista nel il nostro amore per il prossimo, specialmente per i nostri fratelli e sorelle che hanno più bisogno. In modo speciale, la nostra osservanza quaresimale si concentri sulla Santa Eucaristia, sulla partecipazione alla Santa Messa e sulla preghiera e devozione eucaristica. Come ci insegna san Tommaso d'Aquino, "il bene spirituale comune di tutta la Chiesa è contenuto sostanzialmente nel sacramento stesso dell'Eucaristia". [5]Nella Santa Eucaristia, incontriamo la presenza reale di nostro Signore per la nostra guarigione e forza. Innalzando i nostri cuori al Cuore di Gesù nel Sacrificio eucaristico, riceviamo in abbondanza il dono dell'amore di Dio per la cura di ogni fratello e sorella e del nostro mondo.
    Possano le ceneri che ora verranno imposte sulle nostre teste essere il segno della conversione dei nostri cuori al Sacro Cuore di Gesù, che intraprendiamo durante il tempo di Quaresima. Possano essere il segno della nostra comunione con il nostro Signore Gesù Cristo nel suo sacrificio eucaristico, con il quale giustamente iniziamo la nostra osservanza quaresimale. Possano essere il segno del dono della nostra vita, in Cristo e con Cristo, nell'amore puro e disinteressato di Dio e del prossimo.
    Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
     
    Raymond Leo Cardinal Burke
     
     
    [1] Gioele 2, 13.
    [2] Zacc 12, 10.
    [3] "Ces soddisfazioni, si adoucies aujourd'hui per l'indulgence de l'Église, étant offertes à Dieu avec celles du Rédempteur lui-même, et fécondées par cette communauté qui réunit en un faisceau de propitiation les saintes œuvres de tous les membres de l'Église militante, purifieront nos âmes et les rendront dignes de participer aux joies si pures de la Pâque. Ne soyons donc pas tristes de ce que nous jeûnons; soyons-le seulement d'avoir, par le péché, rendu notre jeûne nécessaire. " Prosper Guéranger, L'Année liturgique , Le Temps de la Septuagésime, 17 ème éd. (Tour: Maison Alfred Mame et Fils, 1924), p. 254. Traduzione inglese: Prosper Guéranger, The Liturgical Year, Septuagesima, tr. Laurence Shepherd (Fitzwilliam, NH: Loreto Publications, 2000), p. 215.
    [4] 2 Cor 6, 1.
    [5] "… bonum commune spirituale totius Ecclesiae continetur substantiter in ipso Eucharistiae sacramento." Summa Theologiae , III, q. 65, art. 3, ad 1. Traduzione inglese: San Tommaso d'Aquino, Summa Theologica , vol. 4, Tr. Padri della provincia dominicana inglese (Westminster, MD: Christian Classics, 1981), p. 2372.
  10. Claudio C.
    Quando la Chiesa elargisce l'indulgenza, significa che il Signore cancella le pene temporali che abbiamo meritato facendo peccati e che dovremo scontare in questo mondo con sofferenze fisiche e morali, o nell'altro, col purgatorio;

    Prima però dobbiamo farci perdonare i peccati mediante la confessione sacramentale, fatta o da fare il prima possibile.

    Chi invece vive in stato abituale di peccato (per es. divorziati risposati, convivenze, unioni civili...) deve abbandonare tale stato o cominciare ad astenersi da rapporti sessuali e confessarsi, altrimenti non si ottiene l'indulgenza.
    NOTA I suddetti consigli sono sintesi dal catechismo della Chiesa Cattolica.      
  11. Claudio C.
    Cardinale Sarah: "Dobbiamo ricostruire la cattedrale ... Non abbiamo bisogno di inventare una nuova Chiesa"
    Se Dio perde il suo posto centrale e primario, l'uomo perde il proprio posto, non trova più il suo posto nella creazione, nei suoi rapporti con gli altri. Il moderno rifiuto di Dio ci imprigiona in una nuova forma di totalitarismo: un relativismo che non ammette altro che la legge del profitto. Dobbiamo spezzare le catene che questa nuova ideologia totalitaria vuole imporci! Se l'uomo rifiuta e si taglia fuori da Dio, allora è come un fiume immenso e maestoso che, tagliato fuori dalla sua fonte, prima o poi si asciuga e scompare. Se l'uomo nega Dio e lo rifiuta, è come un albero gigante che è privato delle sue radici: morirà immediatamente.
    Sono convinto che questa civiltà stia vivendo la sua ora mortale. Come una volta durante il declino e la caduta di Roma, così oggi le élite non si preoccupano altro che di aumentare il lusso della loro vita quotidiana e la gente è stata anestetizzata da intrattenimenti sempre più volgari.
    ---
    Intervento di SER Robert Cardinal Sarah a Église Saint François-Xavier a Parigi, il 25 maggio 2019, poche ore dopo aver visitato la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. È stato originariamente pubblicato su CWR il 21 giugno 2019.
    ---
    Consentitemi innanzitutto di ringraziare il monsignor Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, e il curato della parrocchia di Saint François-Xavier, p. Lefèvre-Pontalis, per la loro fraterna accoglienza.
    Sono venuto per presentare il mio ultimo libro: The Day is Far Spent (Si fa sera e il giorno volge ormail al declino). In questo libro analizzo la profonda crisi dell'Occidente, una crisi di fede, una crisi della Chiesa, del sacerdozio, dell'identità, una crisi del significato dell'uomo e della vita umana. Discuto questo crollo spirituale e tutte le sue conseguenze.
    Stasera vorrei ripetere queste convinzioni che ho tenuto così profondamente, mettendole nella prospettiva di una commovente visita che ho fatto ieri. Poche ore fa ero nella cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Mentre entravo nella chiesa eviscerata e contemplavo le sue volte in rovina, non potei fare a meno di vedere in essa un simbolo della situazione della civiltà occidentale e della Chiesa in Europa.
    È un fatto triste: oggi la Chiesa sembra essere avvolta dalle fiamme da tutte le parti. La vediamo devastata da una conflagrazione molto più distruttiva di quella che ha raso al suolo la cattedrale di Notre-Dame. Cos'è questo fuoco? Dobbiamo avere il coraggio di nominarlo, perché "nominare le cose in modo errato è aggiungere alla sventura del mondo".
    Questa fiammata, questa conflagrazione che infuria in particolare attraverso la Chiesa in Europa, è un caso di confusione intellettuale, dottrinale e morale. È il nostro codardo rifiuto di proclamare la verità su Dio e sull'uomo e di difendere e trasmettere i valori morali ed etici della tradizione cristiana. È la nostra perdita di fede e lo spirito di fede, una vista perdente dell'obiettività della fede e quindi una perdita della conoscenza di Dio. Come scrisse Giovanni Paolo II in Evangelium Vitae:
    Cari amici, la cattedrale di Notre-Dame aveva una guglia che era come un dito che si protendeva verso il cielo, indicandoci verso Dio. Nel cuore di Parigi, ha parlato a tutti gli uomini del significato ultimo della vita umana.
    In effetti questa guglia simboleggiava l'unica e unica ragione dell'esistenza della Chiesa: guidarci a Dio, indicarci verso di Lui. Una chiesa che non è rivolta a Dio è una chiesa che sta collassando, già in preda alla morte. La guglia della cattedrale di Parigi è caduta: e questa non è una coincidenza! Notre-Dame di Parigi simboleggia tutto l'Occidente, deformandosi e sgretolandosi dopo essersi allontanato da Dio. Simboleggia la grande tentazione dei cristiani occidentali: non si rivolgono più a Dio, si rivolgono verso se stessi, stanno perendo.
    Sono convinto che questa civiltà stia vivendo la sua ora mortale. Come una volta durante il declino e la caduta di Roma, così oggi le élite non si preoccupano altro che di aumentare il lusso della loro vita quotidiana e la gente è stata anestetizzata da intrattenimenti sempre più volgari.
    Come vescovo, è mio dovere avvertire l'Occidente: ecco le fiamme della barbarie minacciarti! E chi sono questi barbari? I barbari sono quelli che odiano la natura umana. I barbari sono quelli che calpestano il sacro sotto i piedi. I barbari sono coloro che disprezzano e manipolano la vita e lottano per il "potenziamento umano"!
    Quando un paese è pronto a lasciare morire un uomo debole e indifeso di fame e sete, marcia lungo i sentieri della barbarie! Il mondo intero guardò mentre la Francia esitava a nutrire Vincent Lambert, uno dei suoi figli più deboli. Miei cari amici, dopo questo, come può il vostro paese dare lezioni al mondo sulla / della civiltà? Quando un paese si arroga il diritto alla vita e alla morte nei confronti dei più piccoli e dei più deboli, quando un paese uccide i bambini nel grembo materno, si sta accorciando verso la barbarie!
    L'Occidente è accecato dalla sua brama di ricchezza! Il richiamo del denaro che il liberalismo infonde nei cuori fa addormentare le persone! Nel frattempo continua la silenziosa tragedia dell'aborto e dell'eutanasia. Nel frattempo, la pornografia e l'ideologia di genere mutilano e distruggono bambini e adolescenti. Siamo diventati così abituati alla barbarie che non ci sorprende più!
    Sotto la superficie dei suoi fantastici risultati scientifici e tecnologici e l'apparenza di prosperità, la civiltà occidentale è in un profondo stato di decadenza e rovina! Come la cattedrale di Notre-Dame, si sta sgretolando. Ha perso la ragione di essere: mostrare e condurre gli altri a Dio. Quando la guglia che incorona l'edificio crolla, c'è da meravigliarsi che le volte crollino sotto di esso?
    Voglio suonare un grido di allarme che è anche un grido di amore e compassione per l'Europa e l'Occidente: un Occidente che rinuncia alla sua fede, storia e radici cristiane è destinato al disprezzo e alla morte. Non ricorda più una bellissima cattedrale fondata sulla fede, ma una rovina insensata!
    Ogni civiltà umana che perde di vista Dio ha le sue basi. Una cattedrale proclama, con la sua architettura verticale, che siamo fatti per Dio. Al contrario, l'uomo separato da Dio è ridotto alla dimensione orizzontale.
    Se Dio perde il suo posto centrale e primario, l'uomo perde il proprio posto, non trova più il suo posto nella creazione, nei suoi rapporti con gli altri. Il moderno rifiuto di Dio ci imprigiona in una nuova forma di totalitarismo: un relativismo che non ammette altro che la legge del profitto. Dobbiamo spezzare le catene che questa nuova ideologia totalitaria vuole imporci! Se l'uomo rifiuta e si taglia fuori da Dio, allora è come un fiume immenso e maestoso che, tagliato fuori dalla sua fonte, prima o poi si asciuga e scompare. Se l'uomo nega Dio e lo rifiuta, è come un albero gigante che è privato delle sue radici: morirà immediatamente. Nicholas Berdyaev ha detto:
    "Dove non c'è Dio, non c'è uomo: questo è ciò che abbiamo imparato dall'esperienza. O guarda la vera natura del socialismo, ora che possiamo vedere che aspetto ha davvero. Ma una verità che si distingue e non può essere vista meno chiaramente è che non può esserci neutralità religiosa o assenza di religione: alla religione del Dio vivente si contrappone la religione di Satana, di fronte alla fede di Cristo c'è la fede dell'Anticristo . Il regno umanista neutrale che voleva stabilirsi in un ordine intermedio tra Paradiso e Inferno è in uno stato di corruzione, e vengono rivelati i due abissi, di altezza sopra e di profondità sotto. Lì si impenna contro l'Uomo-Dio, non l'uomo del regno intermedio neutrale, ma l'uomo-dio, l'uomo che si è messo al posto di Dio. I poli opposti dell'essere e del non essere sono manifesti e chiari."
    Rifiutare Dio la possibilità di entrare in tutti gli aspetti della vita umana porta l'uomo a condannarsi alla solitudine. Non diventa altro che un individuo isolato, senza origine o destino. È condannato a vagare per il mondo come un barbaro nomade, senza sapere di essere il figlio e l'erede di un Padre che lo ha creato innamorato e lo chiama a condividere la felicità eterna con lui.
    Ecco l'uomo moderno: solo, vagando in un campo di rovine. Questo è quello che ho trovato ieri quando ho visitato Notre-Dame in rovina.
    La crisi spirituale che descrivo coinvolge il mondo intero. Ma la sua fonte è in Europa. Il rifiuto di Dio è stato concepito nelle menti occidentali. L'attuale disastro spirituale ha quindi tratti distintamente occidentali. In particolare, vorrei sottolineare il rifiuto della paternità. I nostri contemporanei sono convinti che, per essere liberi, non si debba dipendere da nessuno. C'è un tragico errore in questo. Gli occidentali sono convinti che l'accoglienza sia contraria alla dignità delle persone umane. Ma l'uomo civilizzato è fondamentalmente un erede, riceve una storia, una cultura, una lingua, un nome, una famiglia. Questo è ciò che lo distingue dal barbaro. Rifiutare di essere iscritti in una rete di dipendenza, eredità e filiazione ci condanna a tornare nudi nella giungla di un'economia competitiva lasciata a se stessa.
    Questa comprensione della dipendenza e della trasmissione fu profondamente impressa nei cuori di coloro che costruirono Notre-Dame. Hanno lavorato per decenni e secoli, per i loro discendenti, in molti casi senza vedere la fine del loro lavoro per se stessi. Sapevano di essere eredi e volevano trasmettere la loro eredità.
    Poiché si rifiuta di riconoscersi come un erede, l'uomo è condannato all'inferno della globalizzazione liberale in cui gli interessi individuali si confrontano senza alcuna legge per governarli oltre al profitto ad ogni costo.
    In questo libro, tuttavia, voglio suggerire alle persone occidentali che la vera causa di questo rifiuto di rivendicare la loro eredità e questo rifiuto della paternità è il rifiuto di Dio. Vedo, nel profondo dei cuori occidentali, un profondo rifiuto della paternità creativa di Dio. Ma riceviamo la nostra natura come uomo e donna da Dio. "Dio ha creato l'uomo a sua immagine, a immagine di Dio li ha creati, l'uomo e la donna li ha creati" (Gen 1:27). Questo è intollerabile per le menti moderne. L'ideologia di genere è il rifiuto di ricevere una natura sessuale da Dio. Così alcuni in Occidente si ribellano, si ribellano e combattono contro Dio. Opponendosi a testa a testa con il Padre e il Creatore, si mutilano inutilmente per cambiare sesso. Ma in realtà non cambiano sostanzialmente nulla della loro struttura come uomo o donna. Si materializzano in modo radicale la loro opposizione ribelle e la rivolta contro Dio. La filosofia moderna e lo spirito moderno respingono e attaccano violentemente la legge naturale; ricorda ciò che disse San Giovanni: “Chiunque commette peccato è colpevole di illegalità; il peccato è illegalità ”(1 Gv 3: 4). La negazione della legge naturale è l'estremo estremo del rifiuto di Dio, l'annuncio della libertà senza limiti come valore assoluto e giustificazione per il peccato. L'ideologia di genere ne è un perfetto esempio.
    L'Occidente rifiuta di ricevere e accetterà solo ciò che costruisce per se stesso. Il transumanesimo è l'ultimo avatar di questo movimento. Poiché è un dono di Dio, la natura umana stessa diventa insopportabile per l'uomo occidentale. Questa rivolta è spirituale alla radice. È la rivolta di Satana contro il dono della Grazia.
    Fondamentalmente, credo che l'uomo occidentale rifiuta di essere salvato dalla misericordia di Dio. Rifiuta di ricevere la salvezza, volendo costruirla per se stesso. I "valori fondamentali" promossi dalle Nazioni Unite si basano su un rifiuto di Dio che paragono al giovane ricco nel Vangelo. Dio ha guardato l'Occidente e l'ha amato perché ha fatto cose meravigliose. Lo invitò ad andare oltre, ma l'Occidente tornò indietro. Preferiva il tipo di ricchezza che doveva solo a se stesso.
    Le grandi cattedrali occidentali potevano essere costruite solo da uomini di grande fede e grande umiltà che erano profondamente felici di sapere che erano figli di Dio. Sono come un canto di gioia, un inno alla gloria di Dio scolpito nella pietra e dipinto nel vetro. Sono opera di figli che amano e adorano il loro Padre celeste! Tutti erano contenti di scolpire nella pietra un'espressione della loro fede e amore per Dio, e non per la gloria del proprio nome. Le loro opere d'arte dovevano glorificare e lodare solo Dio. L'uomo occidentale moderno è troppo triste per realizzare tali opere d'arte.
    Ha scelto di essere un orfano solitario: come può cantare la gloria dell'eterno Padre da cui ha ricevuto tutto? Bene, allora cosa deve fare? Prima delle rovine di Notre-Dame, alcuni sono stati tentati di dire: Vedi, questo edificio ha servito al suo scopo. Costruiamo qualcosa di nuovo, più moderno. Costruiamo qualcosa dopo la nostra stessa immagine! Un edificio che parla non della gloria di Dio, ma della gloria dell'uomo, del potere della scienza e della modernità.
    Allo stesso modo, alcune persone guardano alla Chiesa cattolica e dicono: questa Chiesa ha servito al suo scopo, cambiamola, creiamo una nuova Chiesa secondo la nostra immagine. Pensano: la Chiesa non è più credibile, non sentiamo più la sua voce nei media. È troppo guastata dagli scandali della pedofilia e dell'omosessualità in mezzo al clero. Troppi membri del suo clero sono malvagi. È necessario cambiarla, reinventarla.
    Il celibato sacerdotale è troppo difficile per i nostri tempi: rendilo opzionale! L'insegnamento morale del Vangelo è troppo impegnativo: rendilo più facile! Diluiscilo con relativismo e lassismo. In futuro, preoccupati di più delle domande sociali.
    La dottrina cattolica non è adatta ai media? Cambiarlo! Adattalo alle mentalità e alle perversità morali del nostro tempo. Adottiamo la nuova etica globalista promossa dall'ONU e dall'ideologia di genere!
    Trasformiamo la Chiesa in una società umana e orizzontale, parliamo un linguaggio adatto ai media, rendiamola popolare! Amici miei, una Chiesa del genere non interessa a nessuno. Miei cari amici, il mondo non serve a niente per una Chiesa che non offre altro che un riflesso della propria immagine!
    La Chiesa è interessante solo perché ci permette di incontrare Gesù. È legittima solo perché ci trasmette l'Apocalisse. Quando la Chiesa è sovraccarica di strutture umane, ostacola la luce di Dio che splende in lei e attraverso di lei. La Chiesa dovrebbe essere come una cattedrale. Tutto in Lei dovrebbe cantare alla gloria di Dio. Deve indirizzare incessantemente il nostro sguardo verso di lui, come la guglia di Notre-Dame rivolta verso il cielo.
    Miei cari amici, dobbiamo ricostruire la cattedrale. Dobbiamo ricostruirlo esattamente come prima. Non abbiamo bisogno di inventare una nuova chiesa. Dobbiamo lasciarci convertire in modo che la Chiesa possa brillare ancora una volta, in modo che la Chiesa possa essere ancora una volta una cattedrale che canta la gloria di Dio e conduce gli uomini a lui. Quindi, qual è la prima cosa da fare?
    (1) L' Adorazione
    Ti dico senza esitazione: vuoi ricostruire la Chiesa? Quindi dobbiamo metterci in ginocchio!
    Vuoi ricostruire questa bellissima cattedrale che è la Chiesa cattolica? Mettiti in ginocchio! Una cattedrale è prima di tutto un luogo in cui gli uomini possono inginocchiarsi, una cattedrale è dove Dio è presente nel Santissimo Sacramento. Il compito più urgente è recuperare un senso di adorazione! La perdita di un senso di adorazione di Dio è la fonte di tutti i fuochi e le crisi che stanno scuotendo il mondo e la Chiesa.
    Abbiamo bisogno di adoratori! Il mondo sta morendo perché manca di adoratori! La Chiesa è arida per mancanza di adoratori per dissetarsi! Ci mancano le persone che cadono in ginocchio come Gesù quando si rivolge a suo Padre e a nostro Padre: “Poi si ritirò da loro a un tiro di sasso, si inginocchiò e pregò ... Padre Mio, se è possibile, lascia che questo calice passi da me , ma non quello che voglio ma quello che vuoi ”(vedere Lc 22:41; Mt 26:39; Mc 14:35).
    Non riscopriremo la comprensione della dignità della persona umana se non riconosciamo la trascendenza di Dio. L'uomo è grande e nobile solo quando cade in ginocchio davanti a Dio. Il grande uomo è umile e l'uomo umile è in ginocchio!
    Amici miei, se a volte disperiamo di fronte ai poteri di questo mondo, se a volte poggiamo le braccia davanti ai poteri di questo mondo, ricordate che nessuno ha il potere di togliervi la libertà di inginocchiarvi! Se sacerdoti empi abusano della loro autorità e ti brutalizzano per impedirti di inginocchiarti per ricevere la Santa Comunione, non perdere la calma e la serenità davanti al Signore Eucaristico. Non resistere a loro, ma piuttosto pregare per questi sacerdoti il cui comportamento bestemmia e profana colui che tengono nelle loro mani. Cerca di imitare l'umiltà di Dio e fai inginocchiare il tuo cuore, la tua volontà, la tua intelligenza, il tuo auto-amore e tutto il tuo interno. È il dominio esclusivo di Dio. Un uomo in ginocchio è più potente del mondo! È un irremovibile bastione contro l'ateismo e la follia degli uomini. Un uomo in ginocchio fa tremare Satana in tutto il suo orgoglio!
    Tutti voi che, agli occhi degli uomini, siete senza potere e influenza, ma che sapete inginocchiarvi davanti a Dio, non abbiate paura di coloro che vogliono intimidirvi! La tua missione è fantastica. È per "impedire al mondo di autodistruggersi"! 3
    Parlo in particolare a voi che siete malati, deboli di corpo o mente, voi che soffrite di handicap, che la società trova inutili e vuole reprimere: quando pregate, quando adorate, siete grandi! Hai una dignità particolare perché assomigli in modo univoco a Cristo crocifisso! Se mi permetti l'espressione: tutta la Chiesa si inginocchia davanti a te perché porti l'immagine di Cristo, la sua presenza! Desideriamo servirti, amarti, consolarti, per favore. Desideriamo anche imparare da te. Ci predichi il Vangelo dell'adorazione nella tua sofferenza. Sei un tesoro!
    Una cattedrale non ha più senso se nessuno va lì per adorare, per prostrarsi davanti al volto di Dio! Una cattedrale non ha più senso se la liturgia che celebriamo lì non ha interamente lo scopo di orientarci verso Dio, verso la croce. Pertanto, la nostra cattedrale ha bisogno di sacerdoti che celebreranno la liturgia della Messa e la liturgia delle Ore in essa.
    Se il popolo di Dio deve adorare, allora sacerdoti e vescovi devono essere i primi adoratori. Sono chiamati a tenersi costantemente davanti allo sguardo di Dio. La loro esistenza vuole essere una preghiera senza fine, una liturgia permanente. Sono i nostri leader.
    Molto spesso sono vescovi e sacerdoti che trascurano l'adorazione. Pertanto, sono centrati su se stessi e sulle loro attività, preoccupati dei risultati umani del loro ministero. Non trovano tempo per Dio, perché hanno perso il senso di Dio. Dio non ha più posto nella loro vita.
    Miei cari amici, sono convinto che al centro della crisi della Chiesa vi sia una crisi del sacerdozio, una crisi di sacerdoti. Se la cattedrale sta crollando, è perché l'identità sacerdotale è crollata per prima. Abbiamo allontanato da loro l'identità dei sacerdoti. Li abbiamo fatti pensare che devono essere uomini d'affari, lavoratori efficienti, attivi e presenti ovunque ad ogni minuto.
    Ma il sacerdote è fondamentalmente una continuazione tra noi della presenza di Cristo. È essenzialmente un adoratore, un uomo che si tiene costantemente sotto lo sguardo di Dio. Non deve essere definito da ciò che fa ma da ciò che è. È ipse Christus, Cristo stesso.
    La scoperta di molti casi di abusi sessuali contro minori rivela una profonda crisi spirituale, una grave, profonda e tragica rottura tra il sacerdote e Cristo. Certo, ci sono fattori sociali: la crisi degli anni '60 e la sessualizzazione della società, che rimbalzano sulla Chiesa. Ma dobbiamo avere il coraggio di andare oltre. Come ha detto Benedetto XVI di recente, le radici di questa crisi sono spirituali. La ragione ultima dell'abuso o di una vita morale incompatibile con il celibato sacerdotale è la concreta assenza di Dio nella vita dei sacerdoti. Da tempo assistiamo alla diffusione di una vita sacerdotale che non è più determinata dalla fede. Ora, se c'è una vita che deve essere interamente e assolutamente determinata dalla fede, è la vita sacerdotale. In ultima analisi, la ragione dell'abuso è l'assenza di Dio. Solo dove la fede non determina più le azioni dell'uomo sono possibili tali offese. Come ci ha ricordato Benedetto XVI:
    "Il centro della nostra vita deve essere davvero la celebrazione quotidiana della Santa Eucaristia. Qui sono centrali le parole di consacrazione: "Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue", il che significa che parliamo "in persona Christi". Cristo ci permette di usare il suo "io", parliamo nell'io di Cristo. Cristo ci sta "attirando in se stesso" e ci permette di essere uniti. Ci unisce al suo "io". Quindi, attraverso questa azione, il fatto che ci "attiri" a se stesso in modo che il nostro "io" si unisca al suo, realizza la permanenza, l'unicità del suo sacerdozio ... È questa unione con il suo "io" che si realizza nelle parole della consacrazione ... Pertanto, il celibato è un'anticipazione, un assaggio, reso possibile dalla grazia del Signore, che ci attira a se stesso, verso il mondo della risurrezione."
    Ho dedicato questo libro ai sacerdoti di tutto il mondo perché so che stanno soffrendo. Molti di loro si sentono abbandonati. Noi vescovi abbiamo una grande parte di responsabilità per la crisi del sacerdozio. Siamo stati padri per loro? Li abbiamo ascoltati, capiti e guidati? Abbiamo fatto loro un esempio? Troppo spesso le diocesi si trasformano in strutture amministrative. Ci sono così tanti incontri. Il vescovo dovrebbe essere il modello per il sacerdozio. Ma noi stessi siamo ben lungi dall'essere i più pronti a pregare in silenzio o a cantare l'Ufficio nelle nostre cattedrali. Temo che ci perdiamo in responsabilità secondarie e profane.
    Il posto del prete è sulla croce. Quando celebra la messa, è alla fonte di tutta la sua vita, che è la croce. Il celibato è uno dei modi concreti che ci consente di vivere questo mistero della croce nelle nostre vite. Il celibato inscrive la croce sulla nostra carne. Ecco perché il celibato è intollerabile per il mondo moderno. Il celibato sacerdotale è uno scandalo per i moderni, perché la Croce è uno scandalo.
    In questo libro, desidero incoraggiare i sacerdoti. Voglio dire loro: ama il tuo sacerdozio! Sii orgoglioso di essere crocifisso con Cristo! Non temere l'odio del mondo! Vorrei mostrare il mio affetto come padre e fratello per i sacerdoti di tutto il mondo! Voglio esprimere, davanti a te e con te, il mio profondo affetto per tutti i sacerdoti fedeli nel mondo! Voglio davanti a te e desidero che tu li renda omaggio!
    Cari amici, amate i vostri sacerdoti! Non ringraziarli per quello che fanno ma per quello che sono! Cari amici, non lasciatevi turbare dalle tendenziose indagini che descrivono la disastrosa situazione del clero irresponsabile, le cui vite interiori sono malate, che sono persino al centro del governo della Chiesa. Resta sereno e confidente come la Vergine e San Giovanni ai piedi della Croce. Sacerdoti, vescovi e cardinali immorali non possono offuscare la brillante testimonianza di oltre quattrocentomila sacerdoti in tutto il mondo che ogni giorno servono il Signore con fede, santità, gioia e umiltà!
    Dobbiamo essere realistici e concreti. Sì, ci sono peccatori. Sì, ci sono sacerdoti infedeli, vescovi e persino cardinali che non osservano la castità. Ma anche, e anche questo è molto grave, non riescono a mantenere la vera dottrina! Il peccato non dovrebbe sorprenderci. D'altra parte, dobbiamo avere il coraggio di chiamarlo per nome. Non dobbiamo aver paura di riscoprire i metodi del combattimento spirituale: preghiera, penitenza e digiuno. Dobbiamo avere la lungimiranza per punire l'infedeltà. Dobbiamo trovare i mezzi concreti per prevenirlo. Credo che senza una vita di preghiera comune, senza un minimo di vita fraterna comune tra sacerdoti, la fedeltà sia un'illusione. Dobbiamo guardare al modello degli Atti degli Apostoli.
    Voglio ripetere a voi sacerdoti e religiosi che sono nascosti e dimenticati, voi che la società spesso disprezza, voi che siete fedeli alle promesse della vostra ordinazione, fate tremare i poteri di questo mondo! Ricordate loro che nulla può resistere alla forza presente nel dono della vostra vita per la verità. Ricordate loro la presenza vitale e indispensabile di Dio per il futuro dell'umanità. La tua presenza è intollerabile per il principe delle bugie. Senza di te, cari fratelli sacerdoti e consacrati, l'umanità sarebbe meno grande, meno radiosa e meno bella! Senza di te le nostre cattedrali sarebbero edifici inutili senza vita!
    Sei il bastione vivente della verità perché hai deciso di amare fino alla croce. Cari fratelli sacerdoti, cari fratelli e sorelle religiosi, l'esperienza della croce è l'esperienza della verità della nostra vita! L'uomo o il chierico che proclama la verità di Dio inevitabilmente si arrampica sulla croce. Sperimenterà la passione, la crocifissione e la morte della Croce. Tutti i cristiani, e in particolare i sacerdoti, sono costantemente sulla Croce in modo che attraverso la loro testimonianza la verità possa evadere e le bugie vengano distrutte. In modo straordinario, portiamo sempre e ovunque sui nostri corpi le sofferenze e la morte di Gesù, in modo che la vita di Gesù possa manifestarsi nei nostri corpi (vedere 2 Cor 4:10).
    Spesso sento dire che il celibato sacerdotale è solo una questione di disciplina storica. Credo fermamente che questo sia falso. Come abbiamo detto sopra, il celibato rivela l'essenza stessa del sacerdozio cristiano, vale a dire la configurazione perfetta e l'identificazione totale del sacerdote con Cristo, sommo sacerdote della Nuova Alleanza e delle cose buone a venire (Eb 9:11). In questo senso, il sacerdote non è solo un alter Christus, un altro Cristo, è veramente ipse Christus, Cristo stesso. Per consacrazione eucaristica, è totalmente configurato a Cristo, per così dire "transustanziato", trasformato, cambiato in Cristo. E poiché Cristo e gli Apostoli hanno vissuto in perfetta castità e celibato come un segno del loro dono totale e assoluto al Padre, è quindi fondamentale anche oggi vedere il celibato come una necessità vitale per la Chiesa. Parlarne come una realtà secondaria fa male a tutti i sacerdoti del mondo!
    Sono profondamente convinto che la relativizzazione della legge del celibato sacerdotale ridurrà il sacerdozio a una semplice funzione. Ma il sacerdozio non è una funzione ma uno stato. Essere sacerdote non è prima di tutto fare qualcosa, ma essere qualcosa. Deve essere Cristo; deve essere l'estensione della presenza di Cristo tra gli uomini. Cristo è veramente il coniuge della Chiesa. Amava la Chiesa e si abbandonava a lei “per renderla santa purificandola con il lavaggio dell'acqua con la parola, in modo da presentare a sé la chiesa nello splendore, senza macchia o rughe o qualcosa del genere —Sì, affinché sia santa e senza imperfezioni ”(Ep 5, 25-27). Il sacerdote da parte sua si dà come Cristo è stato dato per tutta la Chiesa. Il celibato manifesta questo dono ed è il suo segno concreto e vitale. Il celibato è il sigillo della croce sulla nostra vita sacerdotale! È il grido dell'anima sacerdotale che proclama il suo amore per il Padre e il suo dono totale di sé alla Chiesa!
    Il desiderio di relativizzare il celibato porta a disprezzare questo dono radicale che tanti sacerdoti fedeli hanno vissuto dal giorno della loro ordinazione. Voglio urlare con così tanti miei compagni sacerdoti la mia profonda sofferenza di fronte a questo disprezzo per il celibato sacerdotale! Naturalmente, non ci può essere la debolezza in questo settore. Ma chi cade alza subito e persegue la sua strada seguire Cristo con maggiore fedeltà e determinazione.
    (2) I pilastri: La Dottrina cattolica
    E poi, cari amici, che cosa fa il nostro bisogno cattedrale? Ha bisogno di solidi pilastri per sostenere le volte. Quali sono questi pilastri? Che fondazione è necessaria per supportare la snellezza graziosa del gotico Rib-volte? La dottrina cattolica che abbiamo ricevuto dagli apostoli è l'unico fondamento solido che possiamo trovare.
    Se ognuno difende la propria opinione, ipotesi teologiche, novità o un approccio pastorale che contraddice le esigenze del Vangelo e del Magistero perenne della Chiesa, allora la divisione si diffonderà ovunque.
    Sono ferito quando vedo tanti pastori vendere la dottrina cattolica e seminare divisione tra i fedeli. Dobbiamo al popolo cristiano un insegnamento chiaro, fermo e stabile. Come possiamo permettere ai vescovi e alle conferenze episcopali di contraddirsi l'un l'altro? Dove regna la confusione, Dio non può dimorare! Perché Dio è luce e verità.
    L'unità di fede assume l'unità del magistero attraverso lo spazio e il tempo. Quando ci troviamo di fronte a un nuovo insegnamento, questo deve sempre essere interpretato in continuità con l'insegnamento precedente. Se introduciamo rotture e rivoluzioni, distruggiamo l'unità che governa la santa Chiesa attraverso i secoli. Ciò non significa che siamo condannati a un fissismo teologico. Ma ogni evoluzione deve portare a una migliore comprensione e approfondimento del passato. L'ermeneutica della riforma nella continuità che Benedetto XVI ha insegnato così chiaramente è una condizione sine qua non dell'unità. Coloro che proclamano a gran voce il cambiamento e la rottura sono falsi profeti! Non stanno cercando il bene del gregge. Sono mercenari lasciati entrare dall'inganno nell'ovile!
    La nostra unità è forgiata attorno alla verità della dottrina cattolica e dell'insegnamento morale della Chiesa. Non ci sono altri mezzi. Cercare di ottenere l'approvazione dei media al prezzo della verità è fare il lavoro di Giuda! Non avere paura! Quale dono più grande c'è per l'umanità della verità del Vangelo? Quale tesoro più prezioso della luce del Vangelo e della Sapienza di Dio, che è Gesù Cristo (1 Cor 1, 24)?
    Alcuni cristiani sembrano voler privarsi di questa luce e saggezza. Si limitano a guardare il mondo con occhi secolari. Perché? È il desiderio di essere accettato dal mondo? Il desiderio di essere come il mondo?
    Mi chiedo se, in fondo, questo atteggiamento maschera un timoroso rifiuto di ascoltare ciò che Gesù stesso ci ha detto: "Sei il sale della terra, sei la luce del mondo". Che onore, ma anche che responsabilità! Che dovere! Rinunciare al sale della terra significa condannare il mondo a rimanere insipido e insipido. Rinunciare all'essere la luce del mondo significa condannarlo all'oscurità e abbandonarlo all'ombra della sua ribellione contro Dio! Non dobbiamo permettere che ciò accada!
    Anzi, rivolgiamoci al mondo: per portargli l'unica luce che non inganna. Quando la Chiesa si gira verso il mondo, questo non può comportare che nasconda lo scandalo della Croce, ma solo che lo rende nuovamente accessibile nella sua nuda realtà. Cari amici, sono stato profondamente commosso spiritualmente da una fotografia pubblicata il giorno dopo l'incendio a Notre-Dame di Parigi. Nella foto è visibile l'interno della chiesa, ammucchiato da detriti e ancora fumante. Ma sopra questi cumuli di pietre frantumate, la croce luminosa installata dal cardinale Lustiger è ancora in piedi! "Stat Crux, dum volvitur orbis - la Croce sta mentre il mondo gira". Il mondo gira e cade, solo la Croce rimane stabile e ci mostra la via della salvezza. Rimane solo la verità della Croce, la verità della dottrina cattolica.
    Se voltarsi verso il mondo significa voltarsi dalla Croce, ciò non porterà a un rinnovamento ma alla morte!
    Tra molti cristiani c'è la paura e la ripugnanza di testimoniare la fede o di portare la luce del Vangelo nel mondo. La nostra fede è diventata tiepida, come un ricordo che sta lentamente svanendo. Sta diventando come una nebbia fredda. Non osiamo più affermare che è l'unica luce del mondo. Dobbiamo dare testimonianza non a noi stessi, ma a Dio che è venuto per incontrarci e si è rivelato in Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo.
    È quindi urgente insistere sull'insegnamento del catechismo ad adulti e bambini. Abbiamo uno strumento meraviglioso per questo scopo: il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio.
    Il fallimento della catechetica porta molti cristiani a mantenere solo una vaga idea della fede o addirittura una sorta di sincretismo religioso. Alcuni hanno scelto di credere a un articolo del Credo e di rifiutarne un altro. Abbiamo anche iniziato a fare sondaggi sull'accettazione da parte dei cattolici di varie verità di fede ... La fede non è lo stand di un commerciante dove scegliamo la frutta e la verdura che ci piacciono! Quando lo riceviamo, è Dio che riceviamo, intero e intero! Invito solennemente i cristiani ad amare i dogmi e gli articoli di fede, ad amarli. Adoro il nostro catechismo! Se lo accettiamo con i nostri cuori e non solo con le nostre labbra, allora le formule della fede ci permettono di entrare nella vera comunione con Dio. È tempo di salvare i cristiani dal discorso ambiguo e confuso di alcuni prelati e dall'attuale relativismo che anestetizza i cuori e bandisce l'amore! Ricorda la chiara e ferma testimonianza di Pietro: "non esiste nessun altro nome sotto il cielo dato tra i mortali per mezzo del quale dobbiamo essere salvati, se non con il nome di Gesù Cristo di Nazaret" (Atti 4: 10-12). Pensiamo a tutti i cristiani di Africa, Asia e Medio Oriente che vengono macellati per il nome di Gesù!
    È tempo che la fede diventi per i cristiani il loro tesoro più intimo e prezioso. Possiamo misurare la tiepidezza che si è diffusa nei nostri ranghi con la nostra apatia di fronte a deviazioni dottrinali. Spesso vediamo errori gravi insegnati nelle università cattoliche o in pubblicazioni ufficialmente cristiane. Nessuno reagisce! E noi vescovi ci accontentiamo di correzioni caute e timorose. Attenzione! Un giorno i fedeli chiederanno un resoconto di noi. Ci accuseranno davanti a Dio di averli lasciati ai lupi e di aver abbandonato i nostri incarichi di pastori quando avremmo dovuto difendere l'ovile.
    Comprendi bene: il mio grido è un grido d'amore! La nostra fede informa il nostro amore per Dio. Difendere la fede è difendere i più deboli e i più semplici e permettere loro di amare Dio nella verità. Cari amici, dobbiamo bruciare con amore per la nostra fede. Non dobbiamo diluirlo con compromessi mondani. Non dobbiamo falsificarlo o corromperlo. È una questione di salvezza delle anime, le nostre e quelle dei nostri fratelli! Il giorno in cui non bruceremo più con amore per la nostra fede, il mondo sarà freddo, privato del suo bene più prezioso. È nostro compito difendere e annunciare la fede!
    Chi sorgerà per proclamare la fede nelle città occidentali? Chi sorgerà per annunciare la vera fede ai musulmani? Lo cercano inconsciamente. Si rivolgono all'islamismo perché, per quanto riguarda la religione, tutto l'Occidente ha da offrire loro è la società dei consumi.
    Di voi quali saranno i missionari di cui il mondo ha bisogno? Dove sono i missionari che insegneranno tutta la fede a tanti cattolici che ignorano ciò in cui credono? Non porre più la luce della fede sotto un paniere, non nascondere questo tesoro che ci è stato dato liberamente! Abbiate il coraggio di proclamare, testimoniare, catechizzare! Non possiamo più chiamarci credenti e vivere in pratica come atei!
    La fede illumina la nostra vita familiare, professionale e culturale, non solo la nostra vita spirituale. In Occidente, alcuni richiedono tolleranza o laicità e impongono una forma di schizofrenia tra vita privata e pubblica. La fede ha il suo posto nel dibattito pubblico! Dobbiamo parlare di Dio, non per imporlo ma per rivelarlo e proporlo. Dio è una luce indispensabile per l'umanità.
    (3) The Stained Glass: Fellowship with the Saints
    Miei cari amici, per finire la nostra cattedrale, abbiamo ancora bisogno delle vetrate. Lasciano entrare la presenza luminosa, gioiosa e multicolore, dei santi in cielo.
    Abbiamo bisogno di santi che osino guardare tutte le cose con gli occhi della fede, che osino essere illuminati dalla luce di Dio. Amici miei, saremo questi santi che il mondo attende? Voi, cristiani di oggi, sarete i santi e i martiri per i quali le nazioni gemono, guiderete una nuova evangelizzazione? Le tue terre sono assetate di Cristo! Non deluderli! La Chiesa ti affida questa missione!
    Penso che siamo a un punto di svolta nella storia della Chiesa. La Chiesa ha bisogno di una riforma profonda e radicale che deve iniziare con una riforma della vita dei suoi sacerdoti. Ma tutti questi mezzi sono al servizio della santità. La Chiesa è santa in se stessa. I nostri peccati e le nostre preoccupazioni mondane impediscono alla sua santità di diffondersi. È tempo di mettere da parte tutti questi fardelli e lasciare finalmente che la Chiesa appaia come Dio l'ha fatta.
    Alcuni credono che la storia della Chiesa sia caratterizzata da riforme strutturali. Sono sicuro che sono i santi che cambiano la storia. Le strutture seguono in seguito e non fanno altro che perpetuare ciò che i santi provocarono. Quando Dio chiama, chiede qualcosa di radicale! Va fino in fondo, fino alla radice. Cari amici, non siamo chiamati ad essere cristiani mediocri! No, Dio sta chiamando tutto il nostro essere, chiedendo un dono totale anche al martirio del nostro corpo e della nostra anima! Ci chiama alla santità: "Sarai santo, perché io il Signore tuo Dio sono santo" (Lev 19: 2).
    Concludendo il mio libro, parlo di un veleno di cui soffrono tutti: un ateismo virulento. Permea tutto, anche il nostro discorso ecclesiastico. Consiste nel permettere ai modi di pensare o di vivere radicalmente pagani e mondani di coesistere fianco a fianco con la fede. E siamo abbastanza contenti di questa convivenza innaturale! Ciò dimostra che la nostra fede è diventata diluita e incoerente! La prima riforma di cui abbiamo bisogno è nei nostri cuori. Non dobbiamo più scendere a compromessi con le bugie. La Fede è sia il tesoro che dobbiamo difendere sia il potere che ci permetterà di difenderlo.
    Oggi dal profondo del mio cuore come pastore, desidero invitare tutti i cristiani alla conversione. Non abbiamo bisogno di creare feste all'interno della Chiesa. Non possiamo proclamarci i salvatori di questa o quella istituzione. Tutto ciò aiuterà il nemico nel suo gioco. Ma ognuno di noi può prendere questa risoluzione: non accetterò la menzogna dell'ateismo. Non voglio rinunciare alla luce della fede, non voglio che la luce viva fianco a fianco con l'oscurità nella mia anima, attraverso la pigrizia, la convenienza o il conformismo! È una decisione molto semplice, sia interna che concreta. Cambierà la nostra vita nei minimi dettagli. Non si tratta di andare in guerra. Non si tratta di denunciare i nemici. Non si tratta di attaccare o criticare. Si tratta di rimanere fermamente fedeli a Gesù Cristo, al suo Vangelo e al mistero della Chiesa. Sebbene non possiamo cambiare il mondo, possiamo essere cambiati noi stessi. Se ogni persona prendesse questa risoluzione umilmente, allora il sistema di bugie si sgretolerebbe da solo, perché la sua unica forza è il posto che gli diamo in noi stessi!
    Miei cari amici, l'Occidente ha costruito meravigliose cattedrali. Oggi sono in pericolo di diventare musei senza anima. Ma il giorno in cui le cattedrali saranno diventate semplici carcasse di pietra sarà un giorno triste, e il mondo perderà ogni senso e scopo.
    Vorrei concludere citando ancora una volta Benedetto XVI:
    "L'uomo ha bisogno di un appello, rivolto alla sua anima, che possa portarlo e sostenerlo. Ha bisogno di un posto per la sua anima. Questo è ciò che simboleggia una cattedrale. Ma un edificio diventa una cattedrale solo grazie agli uomini che costruiscono questo spazio per l'anima, gli uomini che trasformano le pietre in una cattedrale e quindi aprono a tutti una via verso l'infinito, un appello senza il quale l'uomo soffoca. L'umanità ha bisogno di "costruttori di cattedrale" la cui vita pura e disinteressata rende credibile Dio.
    Miei cari amici, vi invito, da parte mia, ad essere questi costruttori di cattedrale.
    Dobbiamo trovare luoghi in cui le virtù possano prosperare. È tempo di riscoprire il coraggio del non conformismo. I cristiani devono creare luoghi in cui l'aria sia respirabile o semplicemente dove sia possibile la vita cristiana. Invito i cristiani ad aprire coraggiosamente oasi di libertà in mezzo al deserto creato dal dilagante profitto. In verità non devi essere solo nel deserto di una società senza Dio. Un cristiano che rimane solo è un cristiano in pericolo! Finirà per essere divorato dagli squali della società di mercato. I cristiani devono riunirsi nelle comunità attorno alle loro cattedrali: le case di Dio. Le nostre comunità devono mettere Dio al centro. Al centro della nostra vita, dei nostri pensieri, delle nostre azioni, delle nostre liturgie e delle nostre cattedrali.
    Tra la valanga di bugie, dobbiamo essere in grado di trovare luoghi in cui la verità non è solo spiegata ma vissuta. In una parola, dobbiamo vivere il Vangelo: non solo pensarlo come un'utopia, ma vivendolo in modo concreto. La Fede è come un fuoco, ma deve essere in fiamme per essere trasmessa agli altri. Veglia su questo fuoco sacro! Lascia che sia il tuo calore nel cuore di questo inverno occidentale.
    Quando un fuoco si accende nella notte, gli uomini si raccolgono lentamente attorno ad esso. Questa è la nostra speranza Questa è la nostra cattedrale.
     
    libera traduzione di Claudio da https://www.catholicworldreport.com/2019/12/29/cardinal-sarah-we-must-rebuild-the-cathedral-we-do-not-need-to-invent-a-new-church/?fbclid=IwAR0FuRBQKq2Y2T20xZ4d4RPW9UILuZxXHbBczeCAy_6ks6xBwW5MvxHo0T8
  12. Claudio C.
    Vi proponiamo di seguito la libera traduzione Mexican priest who survived COVID: God acts in the midst of suffering dal sito CNA. Qui la sua Parrocchia San Rafael Arcangel.
    Città del Messico, Messico- Quando p. Antonio Pérez Hernández, sacerdote della Arcidiocesi de Tlanepantla è stato recentemente ricoverato in ospedale con COVID-19, ha affermato di essere stato in grado di testimoniare in prima persona come Dio è presente nel mezzo della sofferenza. Il sacerdote ha infatti condiviso la sua esperienza in un recente video pubblicato dall'arcidiocesi di Tlanepantla, in Messico, dove attualmente presta servizio.
    Dopo che Pérez si ammalò del virus, fu ricoverato in un ospedale pubblico dove condivise una stanza con altri pazienti, alcuni dei quali morirono.
    "Quando ero lì, è venuto un momento in cui sentivo come se Dio stesse per chiamarmi alla sua presenza", ha detto.
    “Ed è allora che scopri l'abbandono, l'abbandono totale che proviene dal dire al Signore: 'Eccomi, se vuoi chiamarmi, sono pronto; se vuoi lasciarmi qui, sono disponibile secondo la Tua Volontà. Ti chiedo solo per favore di darmi la forza di dare l'assoluzione e di occuparmi di questi miei fratelli che soffrono della malattia proprio come me. "
    Il sacerdote ha affermato che, nonostante la malattia, la sua esperienza in ospedale è stata bella e libera, perché "ha sentito l'amorevole presenza di Dio".
    Mentre era in ospedale, Fr. Pérez si è presentato sempre come sacerdote ed ha confessato e dato l'assoluzione ai malati che lo richiedevano. Ha detto di aver trovato Cristo nei pazienti malati e questo gli ha ricordato che "tutti abbiamo bisogno di Gesù".
    Ha assistito anche alla morte di quattro pazienti, ma ha detto che dopo aver dato loro l'assoluzione, ha potuto vedere che "erano confortati, erano in pace". Attraverso una preghiera costante , il sacerdote ha detto di aver percepito come le stanze dell'ospedale si trasformassero in luoghi di pace dove si poteva sentire e incontrare la presenza di Dio.
    Quando Fr. Pérez stava per essere dimesso, alcune persone gli dissero: "Padre, ci mancherai, perché ci hai dato una nuova speranza, ci hai fatto sentire Cristo in mezzo a tutto questo". Ed ha quindi detto loro: 'Cristo rimarrà sempre con voi. Io me ne vado, ma Cristo rimane. Dio non vi lascerà mai da soli ", ha continuato.
    Fr. Pérez è convinto che Dio stia usando la pandemia per guarire i cuori. "Dio ci sta facendo vedere ciò che è veramente importante", ha detto.
    “Quelli di noi che erano lì non potevano avere alcun contatto con la famiglia. Coloro che sono morti, sono morti senza avere il conforto neppure dei familiari", ha raccontato Pérez, sottolineando l'importanza di" valorizzare la presenza della famiglia, valorizzare gli amici, valorizzare la vita ".
    "Arriva un momento in cui hai solo l'abito da ospedale e non hai più nulla", ha detto, "ma è proprio in quel momento che si sperimenta quell'abbandono alla Volontà del Signore essendo pronti a dire: " Signore, ho te. Cosa voglio di più se ho te? '"
    Qui la sua storia in lingua spagnola.
     
  13. Claudio C.
    Riportiamo di seguito la libera traduzione dell'articolo del Catholic Herald - Around the globe, Catholics hope papal Mass online will continue di Courtney Mares/CNA.
    Ci è sembrato interessante rilevare e condividere con voi questo fenomeno di particolare affetto per la figura del Papa. Tale figura rappresenta la naturale sintesi della Cristianità ed, oltre il compito divino che gli è stato affidato (Mt 18 E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. 19 A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli»), ha un ruolo di riferimento emotivo costante soprattutto per chi è lontano da Roma. Il cattolicesimo, che ha la universalità nella sua missione e nel suo nome, non può prescindere da Roma e dalla figura del Papa, chiunque egli sia.
    D'altro canto, vogliamo ricordare che la via ordinaria della Salvezza in tempi ordinari è la partecipazione fisica e reale alla Eucaristia, in Chiesa. La "Liturgia della Parola" o la Santa Messa trasmessa in streaming non potrà mai essere sostitutiva della presenza reale davanti al Corpo e Sanque di Cristo.
    In Jesu et Maria, Claudio
    **********
    Dopo che il Vaticano ha smesso di trasmettere in diretta le Messe quotidiane di Papa Francesco a partire da questa settimana, i cattolici da tutto il mondo hanno esortato il Papa a riprendere la trasmissione. Il livestream della messa del Papa si è concluso il 18 maggio, giorno in cui le diocesi di tutta Italia sono state in grado di riprendere le messe pubbliche. Ma molti cattolici in altri paesi rimangono senza accesso alla Messa.
    Questo è il caso dei Missionari Francescani di Maria a Nairobi, in Kenya, dove un blocco è stato esteso fino al 6 giugno, chiudendo tutti i luoghi di culto pubblico.
    Suor Mary Anne Williamson ha scritto una lettera a nome della sua comunità religiosa, chiedendo se fosse possibile ripristinare la trasmissione di massa in diretta di Papa Francesco. Ha detto alla CNA che le suore sono state "sgomenti" quando hanno saputo che la trasmissione della Messa del Papa sarebbe stata interrotta.
    “Quando le nostre chiese sono state chiuse circa otto settimane fa, abbiamo iniziato ad ascoltare e recitare la liturgia della Parola nella nostra cappella. Ma poi abbiamo sentito che le nostre sorelle nella nostra casa generalizia a Roma, anch'esse chiuse a chiave, stavano seguendo la messa del Santo Padre dalla loro casa. Abbiamo cercato il canale internet EWTN (media cattolico) sul nostro server di canali TV Zuku ed abbiamo iniziato a riunirci alle 8 di mattina a Nairobi ”, ha detto.
    Le suore si sono radunate per assistere alla messa del Papa dopo la preghiera del mattino nella loro cappella. Williamson ha detto che le suore missionarie hanno trovato significativo pregare in questo modo in unione con il papa e i cristiani di tutto il mondo.
    "Abbiamo davvero apprezzato l'omelia del Santo Padre e le traduzioni fatte da Suor Bernadette", ha detto. "Abbiamo anche apprezzato i momenti di adorazione eucaristica al termine della Messa mattutina a Santa Marta". “Sappiamo che la Messa di Papa Francesco è stata apprezzata da altri e probabilmente da molti in tutto il mondo. Continueremo a sperare che i media vaticani saranno in grado di trasmetterlo di nuovo ”.
    Mentre alcuni paesi in Europa stanno allentando i loro blocchi, i cattolici in India, Nigeria, Sudafrica, Kenya, Inghilterra, Svizzera e altri paesi rimangono senza accesso alla Messa pubblica. In Irlanda, le chiese non dovrebbero riaprire fino a luglio.
    Papa Francesco ha iniziato a trasmettere in streaming la sua Messa mattutina dalla cappella di Casa Santa Marta, la sua residenza nella Città del Vaticano, il 9 marzo, il giorno dopo che le diocesi di tutta Italia sospesero le messe pubbliche in seguito a un'ordinanza del governo. Il portavoce del Vaticano ha affermato che il live streaming è stato offerto per "consentire a coloro che desiderano seguire le celebrazioni in unione di preghiera con il vescovo di Roma".
    All'inizio della Messa ogni giorno, il Papa ha offerto una diversa intenzione di preghiera, spesso correlata alla sofferenza inflitta dalla pandemia di coronavirus.
    Annunciando la fine delle trasmissioni in diretta della Messa del Papa, il portavoce del Vaticano ha dichiarato: “Il Papa desidera che il Popolo di Dio possa così tornare alla familiarità comunitaria con il Signore nei sacramenti, partecipando alla liturgia domenicale e riprendendo, anche nelle chiese, il quotidiano visita del Signore e della sua Parola ”.
    Un articolo dell'ACI Prensa che riporta la conclusione della trasmissione di massa quotidiana dal Vaticano ha ricevuto oltre 1.900 commenti sui social media, con persone che esprimono gratitudine per il livestream e chiedono perché è stato cancellato quando le diocesi in alcune parti dell'America Latina sono ancora sotto blocco .
    “Grazie mille, Santo Padre, ma spero che consideri per i paesi del Messico e dell'America che restiamo in quarantena ed è molto prezioso vibrare con la tua presenza e guida. Che il Signore ti benedica e sia sempre con te ”, scrisse Carmen Vazquez in spagnolo.
    Dal Costa Rica, Sandra Fernandez Es ha scritto: “È una grande perdita, che tristezza. Mi ero già abituato a guardarlo la mattina presto ed è stato molto buono per me. " “Sono arrivato a pensare di essere il solo a cui mancherebbe la Messa con il Papa. A Puerto Rico, siamo ancora in quarantena ", ha detto Iris Lugo. Mary Grenada ha scritto dall'Argentina: “Peccato !!! È stato molto importante per noi ogni giorno avere una messa a casa. Spero che mandino la nostra richiesta di continuare al Papa. Grazie!!! Dall'argentina." Catherine Addington ha scritto su Twitter il 19 maggio: "Mi manca il livestream quotidiano di @Pontifex".
    Il Vaticano ha riferito il 20 maggio che migliaia di persone in Cina avevano visto un live streaming tradotto della messa del Papa tramite WeChat e che la notizia che la trasmissione in diretta sarebbe finita è stata "accolta con un po 'di sofferenza e anche con alcune lacrime".
    Vatican News ha affermato di aver ricevuto messaggi da migliaia di persone che esprimono apprezzamento per il livestream della messa del Papa durante la pandemia.
    La sorella Mary Anne ha detto alla CNA che crede che anche nei luoghi in cui le chiese saranno riaperte, come l'Italia, i fedeli e altri cattolici apprezzerebbero probabilmente l'opportunità di vedere le Messe del Papa e ascoltare le sue omelie.
    Ha detto che durante la quarantena le suore in Kenya hanno insegnato agli studenti usando Zoom, ma i tagli di Internet ed elettricità nelle case di alcuni studenti hanno reso difficile.
    “Sappiamo di essere tra i fortunati con una cappella, accesso a Internet, cibo e riparo. La nostra vita di preghiera e di lavoro può continuare, anche se in modi nuovi ", ha detto. "I nostri giorni, in particolare la nostra adorazione eucaristica a turno, sono offerti per il nostro mondo sofferente e la fine di questa pandemia."
    Man mano che le Messe pubbliche riprenderanno in alcune parti del mondo, le parrocchie decideranno anche se continuare i livestream di massa offerti durante la pandemia.
    P. Gregory Apparcel, rettore della chiesa di San Patrizio, la parrocchia di lingua inglese di Roma, ha detto a CNA che il livestream della parrocchia aveva guadagnato un pubblico molto più vasto di quanto si aspettasse.
    “Abbiamo anche molte, molte persone che partecipano a queste messe dagli Stati Uniti e da altri paesi in cui le messe pubbliche non sono ancora disponibili. E, anche da molte persone che sono costrette a casa per molte altre ragioni ", ha detto.
    Il sacerdote ha detto di aver ricevuto richieste per continuare le messe nonostante la fine del blocco.
    "Sperano che continueremo a farlo, cosa che cercheremo di fare durante l'estate e oltre, se necessario", ha detto.
    "Ha aperto un nuovo ministero che non avremmo mai pensato di dover fare."
  14. Claudio C.
    «Te Deum laudamus!» Noi ti lodiamo, Dio!
    Al termine di questo anno ricco di prove ed al contempo di grazie, è nostra necessità rivolgere al Signore il nostro ringraziamento per tutti i suoi benefici. È in Dio che deve terminare l’ultimo pensiero e tempo di questo anno.
    Dimenticare che Cristo è fine della nostra vita significherebbe cadere nel vuoto, vivere senza senso. Per questo da secoli i cristiani innalzano l’antico inno Te Deum. È un inno pieno della sapienza di tante generazioni cristiane, che sentono il bisogno di rivolgere in alto il loro cuore, nella consapevolezza che siamo tutti nelle mani piene di misericordia del Signore.
    «Te Deum laudamus!». Mettiamo nelle sue mani le tragedie di questo nostro mondo e gli offriamo anche le speranze di un nuovo anno vissuto pienamente in Cristo. 
    Deponiamo questi voti nelle mani di Maria, Madre di Dio.
    Te Deum laudamus:
    te Dominum confitemur.
    Te aeternum patrem,
    omnis terra veneratur.
     
    Tibi omnes angeli,
    tibi caeli et universae potestates:
    tibi cherubim et seraphim,
    incessabili voce proclamant:
     
    “Sanctus, Sanctus, Sanctus
    Dominus Deus Sabaoth.
    Pleni sunt caeli et terra
    majestatis gloriae tuae.”
     
    Te gloriosus Apostolorum chorus,
    te prophetarum laudabilis numerus,
    te martyrum candidatus laudat exercitus.
     
    Te per orbem terrarum
    sancta confitetur Ecclesia,
    Patrem immensae maiestatis;
    venerandum tuum verum et unicum Filium;
    Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.
     
    Tu rex gloriae, Christe.
    Tu Patris sempiternus es Filius.
    Tu, ad liberandum suscepturus hominem,
    non horruisti Virginis uterum.
    Tu, devicto mortis aculeo,
    aperuisti credentibus regna caelorum.
    Tu ad dexteram Dei sedes,
    in gloria Patris.
    Iudex crederis esse venturus.
    Te ergo quaesumus, tuis famulis subveni,
    quos pretioso sanguine redemisti.
    Aeterna fac
    cum sanctis tuis in gloria numerari.Salvum fac populum tuum, Domine,
    et benedic hereditati tuae.
    Et rege eos,
    et extolle illos usque in aeternum.
     
    Per singulos dies benedicimus te;
    et laudamus nomen tuum in saeculum,
    et in saeculum saeculi.
     
    Dignare, Domine, die isto
    sine peccato nos custodire.
    Miserere nostri, Domine,
    miserere nostri.
     
    Fiat misericordia tua, Domine, super nos,
    quem ad modum speravimus in te.
    In te, Domine, speravi:
    non confundar in aeternum.
    Amen.
  15. Claudio C.
    Che possiamo fare adesso? Per la formazione di una nuova generazione di cattolici
    Intervista di Natasa Wilkie al Dr. Peter Kwasniewski.per Regina Magazine.
    Il Dr. Peter Kwasniewski è un noto teologo, docente universitario, musicista e autore, nonché un prolifico blogger. È fortemente coinvolto nel movimento tradizionale cattolico sia negli Stati Uniti che in Europa. Ultimamente, data la confusione in cui sembra immersa la Chiesa, il dott. Kwasniewski ha riflettuto sul futuro della Chiesa, per i nostri figli - e su ciò che i laici possono fare oggi per influenzare positivamente il loro futuro.

    REGINA: Qual è la sua biografia dott. Kwasniewski?
    KWASNIEWSKI: Sono nato a Chicago, cresciuto nel New Jersey, ho frequentato il college in California, ho conseguito un dottorato a Washington, D.C., insegnato in Austria, e poi ho contribuito la fondazione di un college nel Wyoming. Inutile dire che non mi sarei mai aspettato un simile percorso a zig-zag nella vita, ma sembra che questo sia stato il piano del Signore [per me ndr]. A livello universitario ho insegnato filosofia, teologia, musica e storia dell'arte - tutte materie di cui sono tuttora appassionato. Negli ultimi 25 anni ho anche diretto cori di canto gregoriano. Attualmente sono uno scrittore e oratore a tempo pieno a difesa del cattolicesimo tradizionale. Io e mia moglie abbiamo due figli.
    REGINA: Qual è il tuo coinvolgimento nel movimento tradizionale?
    KWASNIEWSKI: Da quando mi sono innamorato della Messa tradizionale, poco più di 25 anni fa, ho sempre dedicato un po 'del mio tempo a scriverne con approfondimenti. Mentre ero ancora in Austria, ho iniziato a pubblicare articoli sul Latin Mass Magazine, e da allora ho scritto per loro un articolo in quasi tutti i numeri dal 2006 al 2018. Poi, circa cinque anni fa, ho iniziato a scrivere articoli settimanali per il blog Nuovo movimento liturgico; in questi anni ho poi pubblicato tre libri sulla liturgia tradizionale: Risorgere nel mezzo della crisi: Sacra Liturgia, Messa tradizionale latina e Rinnovamento nella Chiesa (Angelico, 2014) e Bellezza nobile, Santità trascendente: Perché l'età moderna ha bisogno della messa di tutte le Età (Angelico, 2017), Tradizione e Sanità: conversazioni e dialoghi di un esilio postconciliare.
    REGINA: È un curriculum piuttosto prolifico.
    KWASNIEWSKI: Tutti questi scritti sono emersi dalla mia "relazione amorosa" intrattenuta per tutta la vita con il culto tradizionale cattolico. Tutto ciò di cui parlo deriva dalla mia esperienza personale, sia che si tratti delle mie critiche al Novus Ordo o delle mie lodi sull'usus antiquior. Non credo nella "teologia della poltrona". Si tratta di realtà.

    REGINA: Quali sono le tue opinioni sul futuro della fede?
    KWASNIEWSKI: Penso che ci si trovi in un momento cruciale in cui una grande porzione di cattolici - quelli che vogliono vivere la loro fede nella realtà [integralmente ndr] - si rivolgono sia con coerenza totale o comunque in modo più frammentario, ad un cattolicesimo più tradizionale.
    REGINA: Che effetto sta avendo la crisi dell'abuso sessuale del clero su tutto questo?
    KWASNIEWSKI: Mentre i liberali nella Chiesa mostrano i loro muscoli, cresce parimenti anche la reazione del "ne abbiamo abbastanza di questa sciarada". Gli scandali degli abusi clericali aggiungono solo un punto acuto al crescente scontento. Lo si vede in molti ambiti, ma il sorprendente aumento dell'accesso alla vecchia liturgia latina è forse il segno più evidente di ciò.

    REGINA: Può suggerire dei modi per rendere la tradizione cattolica più accessibile ai giovani, specialmente nelle famiglie in cui anche i genitori sono novelli?
    KWASNIEWSKI: Nulla può sostituire l'istruzione nel corso della educazione familiare. Prima era scontato che le famiglie cattoliche leggessero [ai propri figli ndr]  le vite dei santi e testi come l'Anno liturgico di Gueranger (come faceva la famiglia di Santa Teresa di Lisieux). Le famiglie che adottano l'homeschooling ad esempio sono maggiormente facilitate, perché i bambini tendono ad essere low-tech e quindi leggono comunque con una certa frequenza. Nella nostra famiglia abbiamo letto centinaia di libri ad alta voce, dedicando da mezz'ora a un'ora ogni sera a tal fine. Ma ogni famiglia può abituarsi a leggere la sera. Se questo è a posto, si può leggere un libro insieme come "Niente di Superfluo" di James Jackson, che è un racconto così interessante e ben scritto, pieno del ricco simbolismo della vecchia Messa. Sicuramente aiuterà i bambini più grandi e gli stessi genitori.
    REGINA: Allora, bisognerebbe leggere di più ad alta voce con i bambini, invece di seppellire se stessi nell'elettronica.
    KWASNIEWSKI: Davvero, la Fede cattolica è immensamente bella in ogni suo dettaglio, ed è la perdita di conoscenza che più di ogni altra cosa ci ha condannati a quella che sembra un'enorme carreggiata della mediocrità. Dobbiamo uscire da questa routine, e se non possiamo condividere immediatamente i libri con i nostri figli, possiamo almeno leggerli da soli in modo da avere qualcosa da dire durante un viaggio in auto o quando [nei figli, ndr] sorge spontanea qualche domanda.

    REGINA: Molti genitori che sono incuriositi dalla tradizione sono comunque preoccupati che i loro figli non si comportino correttamente in chiesa durante la messa, così come che non rispondano bene in una lingua che non comprendono.
    KWASNIEWSKI: È una sfida, sicuramente, soprattutto con i bambini piccoli. La Messa cantata però, e specialmente la Messa solenne, è molto attraente per i bambini perché c'è così tanto da guardare ed ascoltare (nei canti). Per dirlo in modo provocatorio, la comprensione verbale è il livello più basso e meno importante. L'adorazione del Dio trascendente va molto al di là dei pezzi di lingua di dimensioni mordaci: è un intero ethos, un'atmosfera, un mondo che avvolge i sensi. I bambini sono in grado di comprendere la differenza tra qualcosa che tutti prendono sul serio e qualcosa che nessuno può prendere sul serio. Conosco un ragazzo che è rimasto felicemente occupato [nel corso della Messa] anche solo guardando il turiferario nel suo "giocare col fuoco".

    REGINA: Cosa possono fare i genitori per aiutare i bambini piccoli a messa?
    KWASNIEWSKI: Se i genitori si muniscono di libri illustrati per i più piccoli e messali per coloro che possono usarli, e se i genitori sono disposti a "fare squadra" quando i bambini si agitano o piangono, tutti i bambini finiranno per acclimatarsi ed amare questo tempo che è solenne e bellissimo. Per di più, vorrei segnalare all'attenzione del lettore un paio di articoli pubblicati su OnePeterFive: "Aiutare i bambini a entrare nella tradizionale messa latina", Parte 1 e Parte 2. 
    REGINA: Cos'è che attrae i bambini e gli adolescenti al culto tradizionale?
    KWASNIEWSKI: Penso che la risposta sia semplicemente quanto sia sacro. Non stiamo cantando una cantilena,  non siamo ad una festa di compleanno, una lezione di catechismo, un noioso evento per adulti. Siamo alla presenza del dio tre volte santo, con un silenzio silenzioso, musica strana, nuvole di incenso, un linguaggio esotico, donne che indossano veli e uomini ovviamente intenti a qualcosa. L'intera atmosfera che la vecchia Messa promuove e richiede è di per sé la catechesi più potente mai offerta e comunica molto più potente di mille sermoni o libri.

    REGINA: E se i bambini non la "comprendessero" immediatamente?
    KWASNIEWSKI: Non sto dicendo che per tutti avviene "immediatamente" questo. Ma se una famiglia dà tempo, finisce per avere gli effetti più sorprendenti sui bambini. Imparano a stare fermi, a inginocchiarsi, a guardare, a pregare. Sapevo a malapena come pregare fino a quando non ho iniziato a frequentare la vecchia Messa, e penso che questa sia la stessa esperienza di innumerevoli altri fedeli. Per dirla semplicemente: il tradizionale Sacro Sacrificio della Messa viene compreso da coloro i cui occhi e le cui orecchie sono capaci di adattarsi ad esso.
    REGINA: Perché pensa che sia così?
    KWASNIEWSKI: La Messa tradizionale è così sconcertantemente diversa, così fortemente sprezzante nei confronti della propria individualità, che comanda rispetto. Penso che i giovani indichino ciò in modo più rapido di quanto crediamo. Non è forse simile al modo in cui i giovani, almeno quelli più motivati, sono attratti da un allenatore sportivo o da un insegnante?

    REGINA: Come è nata l'idea di creare un messale tradizionale per bambini?
    KWASNIEWSKI: Quando nostro figlio aveva raggiunto il punto in cui poteva leggere facilmente, volevamo dargli un messale alla Messa che contenesse le principali preghiere da seguire. Non era ancora pronto per un messale di Baronius di 2.000 pagine, che è abbastanza pesante da provocare un forte rumore quando viene lasciato cadere, come abbiamo appreso in molte occasioni, e abbastanza complicato da causare molte distrazioni ("Mamma, che pagina siamo noi ? Dove siamo?").
    REGINA: Sì, il messale emette effettiamente un forte rumore quando viene fatto cadere!
    KWASNIEWSKI: Così ho deciso di creare un messale intermedio che avrebbe avuto l'Ordinario della Messa, con bellissime opere d'arte - quadri classici e icone e xilografie. Ha funzionato molto bene per entrambi i bambini.

    REGINA: E poi?
    KWASNIEWSKI: I nostri amici hanno notato che ce l'avevamo e hanno chiesto se potevano averne una copia. Dopo che è stato "testato" in questo modo in alcune famiglie, ho deciso di renderlo pubblico. Ma non ne ho mai fatto pubblicità, quindi è stato proposto al pubblico solo lentamente, con il passaparola. La Fraternità di San Pietro ha iniziato ad inserirla nella loro libreria.
    REGINA: I cattolici cosa possono fare, in questo momento?
    KWASNIEWSKI: Non vorrei dare l'impressione che la liturgia tradizionale sia solo per i più istruiti. Chiunque frequenta la Messa per un certo numero di anni, apprezzerà le sue sottigliezze e le sue bellezze. Parla direttamente all'anima.
    La cosa più importante da fare ora è capitalizzare questo momento provvidenziale invitando tutti i buoni sacerdoti che sappiamo apprendere o offrire o incrementare la Messa in Latino e gli altri sacramenti tradizionali. Il rinnovamento della Chiesa verrà attraverso la sua tradizione o temo che non verrà affatto.

    da Regina Magazine https://reginamag.com/what-we-can-do-now/ traduzione #IPC CC
  16. Claudio C.
    Conversazione tra Mons Nicola Bux e il Prof. Don Alberto Strumia sul tema: "Se la fede non diventa cultura, la Chiesa diventa una ONG"
    Oggi, la tentazione dell’uomo consiste nella sollecitudine umana di costruire una “nuova chiesa”, un cristianesimo adattato al mondo moderno. Coloro che inseguono questo intento devono tuttavia ricredersi, in quanto l’unico binario praticabile è quello dei fondamenti della dottrina di sempre, ovvero Cristo stesso.
    È innegabile, la situazione di disorientamento che la Chiesa sta sperimentando in questo preciso momento storico, ma da dove ripartire e con quali strumenti? La risposta è subito pronta: occorre dapprima imparare a giudicare con “intelligenza di fede” gli avvenimenti della storia: «Sapete giudicare l’aspetto della terra e del cielo, come mai questo tempo non sapete giudicarlo?» (Lc 12,56). Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, hanno mostrato al mondo che il cristianesimo è conveniente anche sul piano umano, perché in esso si racchiude una “concezione” dell’uomo, della società, della famiglia che può rendere più umana l’esistenza.
    Pertanto, la sfida della Chiesa al mondo deve insistere soprattutto sul piano culturale, civile e umano. L’impegno della Chiesa non può ridursi alla diffusione di pochi banali buoni sentimenti, o a rincorrere le ideologie del momento, ma è necessario ritornare a parlare di Gesù Cristo e rinnovare quello spirito missionario che ha contraddistinto la Chiesa negli ultimi venti secoli.
    Di seguito il video proposto nelle Riflessioni Quaresimali della Santa Pasqua 2020 (dalla Pagina Il Pensiero Cattolico)
     
  17. Claudio C.
    Riportiamo di seguito una breve riflessione del Prof. Mascia sullo stato d'animo generato in moltissimi dalla situazione contingente.
    "Avvertiamo in questa contingenza di sofferenza sociale, causata dall’emergenza sanitaria ed economica, la necessità di una purificazione degli effetti di una sfrenata mentalità materialistica che concepisce l’uomo come un soggetto di richieste consumistiche.
    I limiti di questa concezione sono evidenti nel godimento effimero in quanto la frustrazione in questo periodo della scarsa disponibilità di risorse pone frequenti domande sui bisogni fondamentali dell’esistenza.
    La citazione di S. Matteo (4,4) “Non di solo pane vivrà l’uomo ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” ha un effetto dirompente nel presente senza disconoscere la necessità del “pane quotidiano” ma conferma l’essenzialità della Parola di Verità che appaga il bisogno profondo della pienezza dell’essere.
    L’uomo realizzato vive la pienezza del suo essere uomo come Cristo , il quale è vero Dio e vero uomo.
    L’uomo divinizzato è perfettamente realizzato nella sua umanità e nella sua spiritualità
    L’uomo essendo essere che viene da Dio se consente di appartenere a Dio vive nella pienezza dell’essere."
    Chi, oggi, si riconosce nella pienezza dell'essere di Cristo?
  18. Claudio C.
    Preghiamo perché i Vescovi riescano a riportare i Sacramenti, la Santa Messa, il Santo Sacrificio Eucaristico,il giusto Culto nella nostra quotidianeità.
    Preghiamo perché la Beata Maria apra i cuori ed illumini le anime degli amministratori civili, a che riconoscano la essenzialità di Cristo nella propria vita ed in quella dei propri governati.
    Preghiamo sempre per la Salvezza delle nostre anime e, riconosciute le nostre colpe, a che ci venga un giorno concesso di ammirare la Luce nella Vita Eterna.

    #IPC

    Se potete, condividete la preghiera, anche a che chi debba sapere, sappia che c'è un popolo che soffre e che ancora confida nei propri pastori.
  19. Claudio C.
    Padre Francesco risponde, a cura di P. Francesco Solazzo*. 
    Salve, volevo gentilmente chiederle alcuni Consigli spirituali:
    – riguardante la Quaresima, ogni anno ho cercato di impegnarmi e convertirmi ma non ci sono riuscito. Quali libri, preghiere e pratiche posso fare in questo periodo?
     
    Caro S.,
    La conversione è il cammino che il cristiano deve fare lungo tutta la sua vita per giungere all’incontro con Cristo. Lungo la storia della Cristianità sono stati scritti tantissimi libri per guidare i fedeli sulla via della perfezione: dalla “Imitazione di Cristo” alla “Filotea”, passando per le testimonianza dirette dei Santi, come le “Confessioni” di sant’Agostino o la “Storia di un’anima” di santa Teresina o “Il castello interiore” di santa Teresa; è tutto un fiorire di libri sul cammino di perfezione.
    Certamente la Quaresima è il periodo maggiormente favorevole dell’anno liturgico, in cui è più forte l’invito alla conversione, ma sicuramente non si esaurisce in questi quaranta giorni di grazia. Convertirsi significa volgere la propria volontà al Signore; significa volerLo amare “con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente” (Mt 22,37); convertirsi significa imitare Gesù che nel giardino del Getsemani disse: «Padre, […] non sia fatta la mia, ma la tua volontà» (Lc 22,42). Possiamo ben dire che per convertirsi ci vuole una vita intera, poiché convertirsi significa diventare santi.
    La conversione, in quanto è un atto della libertà umana che richiede una scelta, dipende dalla volontà. La conversione però è anche una meta da raggiungere, poiché il mondo continuamente ci offre distrazioni che tentano di allontanarci da Dio; per questa ragione, la volontà umana da sola non è sufficiente, ma necessita dell’azione di Dio, cioè della Grazia.

    Non so cosa intende quando dice: “non ci sono riuscito”; ma è certo che non ci riuscirà mai, se intende con questa espressione riferirsi a una precisa scelta di vita. Nessuno mai, infatti, ha potuto farsi santo: tutti i Santi, infatti, SONO STATI FATTI tali dalla Grazia di Cristo. Altrimenti, per quale ragione Gesù Cristo si sarebbe fatto uomo e si sarebbe lasciato crocifiggere? Se fossimo stati in grado di farci santi con le nostre proprie forze, non ci sarebbe stato bisogno del Sacrificio della Croce. Gesù ci ha insegnato a dire: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare” (Lc 17,10). Tutto ciò che noi possiamo fare per ottenere la salvezza dell’anima, infatti, è inutile per quel fine. Significa forse che possiamo starcene con le mani in mano, tanto non saremo mai salvi? o al contrario, che lo saremo a prescindere? No. Assolutamente: “inutile” non significa “non necessario”. Significa che il fine che dobbiamo raggiungere, cioè la salvezza, non sarà mai proporzionale a ciò che noi semplici esseri umani possiamo mai fare, poiché infinitamente più grande di noi e delle nostre possibilità. Ecco, dunque, che, per colmare questa infinita sproporzionalità, è intervenuto Gesù Cristo col Sacrificio della Croce. Dunque succede questo: a noi, per raggiungere le salvezza, spetta la parte necessaria, cioè la scelta, l’adesione della nostra volontà a Dio; dall’altra parte, Gesù, con la Croce, ci mette ciò che è utile in vista di questo fine.
    Se poi con l’espressione “Non ci sono riuscito” intende dire che ha sentito mancare l’aiuto divino al cammino di conversione, allora le proporrò un metodo efficace per avanzare nel cammino di perfezione. Un metodo che non ho inventato io, ma viene dalla scuola dei Santi e, in particolare, dal Fondatore di noi Passionisti, San Paolo della Croce. È la meditazione della Passione di Nostro Signore. Scriveva S. Paolo: «Sempre più si tocca con mano che il mezzo più efficace per convertire le anime è la Passione di Gesù Cristo»; ed ancora: «Il mezzo più efficace per sterminare i vizi e coltivare la vera pietà, è la meditazione delle pene amarissime del nostro Divin Redentore». Alla meditazione della Passione, San Paolo dava una grande importanza per la formazione e il perfezionamento dell’anima e scriveva: «In questa scuola della Passione e Morte del Salvatore s’impara la vera sapienza: qui è dove hanno imparato i Santi».

    Ma a chi voglia seguire più da vicino Gesù Cristo, si apre anche la realtà della tentazione, che si fa tanto più forte quanto più ci si allontana dalla mentalità del mondo. A causa della debolezza della nostra volontà, infatti, capita che si ceda di fronte alla tentazione e che questo causi scoraggiamento nell’anima; da qui il dire: “Non ci sono riuscito”. Di fronte a ciò, però, non bisogna scoraggiarsi, ma reagire e affidarsi a Colui che ci può liberare: Gesù Cristo. Ai discepoli che porta con sé nell’orto del Getsemani, poco prima di essere arrestato, Gesù dà un ammonimento chiaro: «Pregate, per non entrare in tentazione» (cfr. Mt 26,41; Mc 14,38; Lc 22,40; 22,46). Anche nella preghiera del Padre Nostro, l’ultima petizione riguarda la tentazione: “non ci indurre in tentazione” ha proprio questo significato, cioè chiediamo di “non farci entrare in tentazione”.
    La tentazione è come una porta che introduce al peccato e alla morte e noi restiamo abbagliati da ciò che vediamo sulla soglia, senza riuscire a comprendere il putridume che questa spelonca racchiude e che, quando vi entriamo, ci tiene prigionieri fino al momento in cui Cristo non ci porta fuori da questa trappola con il Suo perdono. La tentazione serve all’anima affinché essa si leghi sempre più a Dio e si affidi alla sola speranza che è Gesù Cristo; ecco perché Dio permette che la tentazione sia sempre presente nella nostra vita. Diceva a tal proposito San Paolo della Croce che «Quanto alle tentazioni, non è da pigliarsene pena: sono travagli che vengono ad un’anima che vuol essere tutta di Dio»; ed ancora: «Lo scatenarsi delle tentazioni è piuttosto buon segno perché serve a farci diffidare di noi stessi, come capaci d’ogni male, se Dio non ci confortasse». Al colmo delle tentazioni vi è la tentazione contro la fede, cioè quello di abbandonare definitivamente il cammino e di disperare, ma anche questa tentazione ha un suo perché, secondo San Paolo della Croce: «La grave tentazione contro la fede, scrive in una lettera il Santo, è segno che Dio vuol dare all’anima vostra un gran dono di fede viva, che la porterà all’alta unione di carità».
    Buona meditazione della Passione di Nostro Signore e Buona Quaresima.
    *P. Francesco Solazzo, classe 1978, passionista originario di Trepuzzi (Lecce), è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 2015 – solennità dei Santi Pietro e Paolo – presso la cattedrale di Lecce dall’arcivescovo Domenico Umberto D’Ambrosio.

  20. Claudio C.
    Traduzione da Catholic Herald
    La consacrazione dà speranza ai messicani che affrontano una "terribile cultura della morte". Più di 10.000 cattolici laici in Messico hanno rinnovato la loro consacrazione a Cristo Re durante una messa e cerimonia speciale durante il fine settimana
    L'evento si è tenuto ai piedi del monumento a Cristo Re nel Bicentennial Park, situato a Silao, nello stato di Guanajuato. Si è tenuto il 23 novembre, vigilia della solennità di Cristo Re come parte delle celebrazioni della "Giornata dei Laici" che ha anche onorato il Beato Anacleto González Flores, un martire della Guerra Cristero, che i vescovi hanno scelto come patrono di i laici.

    L'arcivescovo Franco Coppola, nunzio apostolico in Messico, ha presieduto una messa per l'evento, che è stata concelebrata dall'arcivescovo Alfonso Cortés di León, il vescovo Gerardo Díaz Vázquez, che è presidente del presidente della FAJULAVI (Commissione per la famiglia, i giovani, gli adolescenti) e vita), e il vescovo Víctor Alejandro Aguilar Ledesma, presidente del ministero dei vescovi per i laici, nonché un folto gruppo di sacerdoti.
    L'evento comprendeva anche un concerto, spettacoli teatrali, testimonianze e varie presentazioni.
    Gli organizzatori hanno spiegato che la consacrazione a Cristo come re era particolarmente significativa data la "terribile cultura della morte" che colpisce al popolo messicano, manifestata attraverso "una potente minaccia alla vita, alla famiglia, alle libertà fondamentali, alla morte di così tante persone innocenti per mano del crimine organizzato e il tasso sempre crescente di aborti nel nostro paese ".
    “Insieme a tutto ciò, abbiamo anche sofferto il terribile dolore di ricevere la notizia della morte dei nostri fratelli sacerdoti e profanazioni e sacrilegi nelle nostre chiese, per le quali proprio oggi facciamo anche un atto di riparazione a Gesù nell'Eucaristia ," loro hanno detto.
    La violenza contro i sacerdoti è stata denunciata come un grave problema in Messico. Circa due dozzine di sacerdoti sono stati uccisi nel paese dal 2012, secondo i rapporti.
    Altri eventi di Cristo Re si sono tenuti anche in tutto il Messico, tra cui a San Luis Potosí, Veracruz, Yucatán e Città del Messico.
     
  21. Claudio C.
    A Roma fu inscenata una grande manifestazione massonica, il 17 febbraio 1917, giorno commemorativo della morte di Giordano Bruno. ( 1548 – 1600 ).

    Il corteo massonico, diretto al monumento di quest’ultimo, percorse le vie della capitale e si fermò a lungo in piazza  S. Pietro sventolando, sotto le finestre del Papa, un vessillo nero con l’effigie di Michele arcangelo sotto i piedi di Lucifero . ( SK1328 ) Striscioni inneggiavano a Satana,  in particolare una scritta diceva: “ Satana governerà in Vaticano e il Papa lo servirà come guardia svizzera.”

    San Massimiliano Kolbe pensa ad un’associazione mariana finalizzata alla conversione dei peccatori,  specialmente dei massoni, e alla santificazione di tutti i cristiani e, porre un argine a quel dilagare di empietà, a quei movimenti ostili alla Chiesa i quali andavano sempre più crescendo.
  22. Claudio C.
    A cura del Prof. Nunzio Lozito.
    Nella rubrica il direttore risponde su Avvenire del 4 giugno, Marco Tarquinio risponde nel modo che potete leggere direttamente dalla fonte che allego *  https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/nessuno-mai-pu-espropriare-i-simboli-e-i-volti-della-nostra-fede. Il lettore si riferiva alla manifestazione di atti e simboli religiosi resi spesso pubblici da politici e, nello specifico, alle fotografie che ritraevano il Presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, con la Bibbia in mano o in preghiera.

    A voler dare una risposta veramente evangelica, avrei risposto con le parole del Maestro: “va e anche tu fa’ lo stesso”. Invece il buon direttore di Avvenire non poteva perdere un’occasione così ghiotta, offerta dal suo lettore, per fare il suo atto di “fede” politico. Si avete capito bene, politico! Perché a parte il richiamo, a parole come  “Verità” (a proposito, caro direttore non basta la “maiuscola” per dare autorevolezza a quello che si vuol dire. Soprattutto non basta per distinguere la Verità dalla propria verità), “Bibbia tutta intera”, “Giovanni Paolo II servitore della Parola”, in sostanza l’obiettivo, non molto velato, è attaccare alcuni politici per osannarne altri. Sappiamo bene, che il contesto conta molto di più che le parole. E il contesto è che, secondo una certa vulgata cattolica,  ci sono politici che meritano rispetto, e se possibile anche il voto dei cattolici, perché non sono così rozzi da strumentalizzare la propria fede e i relativi simboli, in pubblico e politici da denigrare. Politici che, proprio in virtù della loro equidistanza dal Vangelo, possono aspirare a diventare, a pieno titolo, uomini delle Istituzioni  che, secondo la lezioncina di taluni, sono laiche. Guai quindi a chi si permettesse di richiamare in luoghi pubblici, che non siano le chiese, parole, simboli o  persone sacre. Per costoro, i simboli religiosi, non si capisce per quale ragione devono rimanere nascosti nell’ambito privato (sarà perché, così nessuno li vede?). Ma il Signore non aveva detto: “quello che ascoltate sottovoce, gridatelo dai tetti”? Comunque senza voler scomodare il Signore Gesù, qual è quell’azienda che voglia vendere i suoi prodotti, senza sentire prima il bisogno di presentarli, magari sottolineandone gli aspetti benefici? Fuor di metafora.
    I simboli, in genere, hanno lo scopo di veicolare un messaggio in modo semplice ed immediato. Questo lo è ancor di più per quelli cristiani che, essendo la religione del Verbo incarnato, ha fatto della comunicazione il suo punto di forza. Quindi, a maggior ragione, nell’epoca in cui viviamo, fondato essenzialmente sulle immagini, noi cristiani dovremmo “approfittare” di questa congiuntura favorevole per veicolare il messaggio contenuto nei nostri simboli.
    Certo, le parole di Gesù, la sua vita, la sua morte e risurrezione ci insegnano che brandire un simbolo, o un’appartenenza formale ad un consesso, non basta a che, come d’incanto i contenuti a cui essi rimandano, si realizzino. Tuttavia in un tempo nel quale, il politicamente corretto monopolizza la scena culturale, sociale, politica e mediatica, esporre un simbolo può fare la differenza per riscaldare il cuore di molti. Tanto più se, certi messaggi, mediatici, oltre essere una legittima bandiera per confermare i propri consensi elettorali (non facciamo le anime candide, perché in campo politico ognuno utilizza le proprie bandiere), possano indicare una strada per uscire da questo clima da guerra civile permanente.
    E poi se fossi libero fino in fondo al lettore avrei risposto: finché siamo liberi di farlo facciamolo pure, perché se dovesse arrivare qualche norma dello Zan di turno (parlamentare che ha promosso la proposta di legge contro l’omofobia) ci sarà meno libertà per tutti. Oppure, meglio esporre i simboli religiosi, anche a rischio di “strumentalizzarli”, che rimanere silenti nei confronti di chi li abbatte con violenza.
    *

  23. Claudio C.
    libera traduzione da One Peter Five a cura di Eric Sammons, convertito al Cattolicesimo.
    A partire da questa domenica e continuando per le tre settimane successive, le letture del Vangelo della domenica sono tratte dal 16 ° capitolo del Vangelo di San Giovanni. Questo capitolo fa parte del Discorso d'addio di Cristo ai suoi discepoli durante l'Ultima Cena e la Chiesa vede la stagione pasquale come un momento appropriato per approfondire i ricchi insegnamenti che vi si trovano.
    Questa domenica l'attenzione si concentra sulle parole di Cristo, "un po 'di tempo, e ora non mi vedrai: e ancora un po' di tempo, e mi vedrai". Queste parole, come molti dei detti di Nostro Signore e altri nella Scrittura, hanno significati multipli. Il primo è il più ovvio: Gesù sta per morire sulla Croce e scendere all'Inferno: i discepoli non lo vedranno. Ma tra tre giorni risorgerà gloriosamente, poi lo vedranno. Si riferisce anche al fatto che 40 giorni dopo la risurrezione di Cristo salirà al Padre, dopo di che non sarà più visto. Eppure, dieci giorni dopo a Pentecoste, lo Spirito Santo verrà e Cristo sarà “visto” di nuovo, nel senso che coloro che ricevono lo Spirito Santo sono in grado di comprendere la missione di Cristo e vedere la sua opera nel mondo. Inoltre, sebbene la missione terrena di Cristo sia finita, un giorno sarà di nuovo completamente visto: alla sua seconda venuta in gloria alla fine dei tempi.
    Pubblicare questa lettura durante la stagione pasquale indica un momento in cui i convertiti battezzati a Pasqua stavano ricevendo le loro ultime istruzioni per la vita come cristiani. Imparavano la Fede durante il catecumenato e ora venivano mandati a vivere la fede. Questa vita non sarebbe stata facile; avrebbe comportato molte lotte. Queste parole di Gesù sulla partenza e sul ritorno, quindi, si applicano alla vita di discepolato. Quando riceviamo i Sacramenti o sperimentiamo il senso della sua presenza nella preghiera, "vediamo" Cristo molto chiaramente. Tuttavia, spesso nella vita cristiana Cristo sembra andare via. I maestri spirituali chiamarono questa la Notte Oscura dell'Anima: un tempo durante il quale ci sentiamo abbandonati da Dio, completamente soli. Sperimentiamo un sabato santo in cui apparentemente il Signore ci lascia e siamo scoraggiati e apparentemente senza speranza. Potremmo chiederci: tornerà?
    Nostro Signore non ci dice in modo inequivocabile che manterrà la sua promessa di tornare: “In verità, in verità ti dico che lamenterai e piangerai, ma il mondo si rallegrerà: e tu sarai reso triste, ma il tuo dolore sarà trasformato in gioia. " E inoltre, "la tua gioia che nessun uomo ti toglierà". È una gioia che supera ogni comprensione. A volte la sperimentiamo qui sulla terra, ma sperimenteremo questa gioia nella sua pienezza quando entreremo nella presenza di Cristo in Cielo.
    Pertanto, dobbiamo rimanere fedeli a Cristo, anche quando non lo vediamo, in modo che un giorno possiamo vedere ed essere visti da lui. San Cipriano scrive: “Ci rallegra stare qui a lungo tra le spade del diavolo quando dovremmo piuttosto desiderare e scegliere di affrettarci verso Cristo? Chi non sceglierebbe di essere libero dalla tristezza? Chi non accelererebbe verso la gioia? Ma il nostro dolore deve davvero essere trasformato in gioia, come chiarisce il nostro Signore ... Vedere Cristo è gioire, e non possiamo avere gioia se non lo vediamo. Quale cecità mentale o quale follia è amare le afflizioni del mondo, le punizioni e le lacrime e non piuttosto correre alla gioia che non potrà mai essere portata via! " (Sulla mortalità, 5). Cerchiamo quindi durante questa stagione pasquale di scegliere la gioia di Cristo per il dolore di questo mondo. Anche quando non riusciamo a vedere il Signore, sappiamo che è sempre con noi e, essendo fedeli a lui, un giorno lo vedremo in tutta la sua gloria, e quindi la nostra gioia sarà completa.
  24. Claudio C.
    di Courtney Mares
    Francis Malone sarà il futuro vescovo di Shreveport, in Louisiana. Malone, 69 anni, è il pastore di Christ the King a Little Rock, Arkansas, una parrocchia che ha prodotto 6 sacerdoti e 6 seminaristi dal 2006. Prima di diventare pastore nel 2001, la parrocchia non aveva vocazioni.
    “Mons. Francis Malone ... mi ha mostrato come la pura gioia possa essere contagiosa, e questo mi ha fatto desiderare di essere un prete sin dalla tenera età ”, ha scritto Daniel Wendel, un seminarista della parrocchia di Cristo Re, sul sito web della diocesi di Little Rock quest'anno . Altri seminaristi e parrocchiani hanno indicato l'esempio di Malone come uno dei motivi per cui la loro parrocchia ha chiamato molti uomini al sacerdozio. Lo stesso Malone ha accreditato l'adorazione eucaristica.
    "La nostra parrocchia non ha avuto seminaristi fino a quando non abbiamo inaugurato l'adorazione perpetua", così riferì Mons Malone all'Arkansas Catholic nel 2013. "Non può essere una coincidenza il fatto che dall'inizio della PEA [Adorazione Eucaristica Perpetua], ben 11 uomini hanno deciso di iniziare il processo di discernimento che conduce all'altare", ha detto.
    Come vescovo eletto della diocesi di Shreveport, Malone succederà al vescovo Michael Gerard Duca che guidò la diocesi per dieci anni fino a quando Papa Francesco lo nominò vescovo di Baton Rouge nel giugno 2018.
    Nato a Filadelfia il 1 ° settembre 1950, Malone fu ordinato sacerdote nella diocesi di Little Rock all'età di 26 anni. Prima di diventare parroco di Cristo Re, Malone fu pastore presso l'Immaculate Conception Church, St. Anne Church, St Michael Church, St. Mary of the Mount Church, e rettore nella Cattedrale di St. Andrew a Little Rock, tra gli altri incarichi. Malone è un avvocato di diritto canonico, che si è guadagnato il suo J.C.L. presso la Catholic University of America nel 1989. Ha inoltre conseguito diversi titoli presso l'Università di Dallas, dove ha studiato storia come studente universitario e ha conseguito la laurea. Dal 2008 è Cancelliere degli Affari ecclesiali della diocesi di Little Rock. In precedenza è stato vicario generale 2002-2006, direttore editoriale dell'Arkansas Catholic Journal e direttore delle comunicazioni nel 1995 e cappellano del Rogers Memorial Hospital nel 1983. È stato nominato Cavaliere del Santo Sepolcro nel 2002 e apostolico protonotario nel 2010.
    Malone sarà il terzo vescovo di Shreveport, una diocesi creata nel 1986. La diocesi di Shreveport ha una popolazione totale di 812.200 abitanti, di cui 41.335 cattolici.
    Traduzione da https://www.catholicnewsagency.com/news/pastor-of-vibrant-arkansas-parish-named-bishop-of-shreveport-64304 

  25. Claudio C.
    Siamo costretti a vivere il Tempo di Quaresima lontani dalle chiese e, sopratutto, dalla partecipazione reale alle liturgie. Così, purtroppo, è anche per la Settimana Santa: tutte le principali celebrazioni e funzioni che avranno luogo dal 5 al 12 aprile sono partecipate esclusivamente via streaming.
    “Dalle sue piaghe noi siamo guariti”: il versetto tratto dal libro di  Isaia riecheggerà in questi giorni in cui contempleremo il mistero di redenzione che Cristo realizza morendo per i nostri peccati, prima,  e risorgendo per donarci una vita nuova, poi. Ricordando i meriti del sacrificio del Figlio di Dio e confidando nel Celeste Patrono, il 5 aprile, Domenica delle Palme, i Padri Micheliti hanno compiuto una speciale e straordinaria benedizione.
    E' stata infatti eccezionalmente estratta la spada di San Michele ed, al termine della Coroncina della Divina Misericordia e dell’Adorazione eucaristica, è stata traslata assieme al Santissimo Sacramento e al Reliquiario della Santa Croce nell’Atrio superiore della Basilica, ove si è recitata la preghiera per impetrare la protezione e la liberazione dal contagio del virus e poi la benedizione della Città, dell’Italia e del mondo contro il Coronavirus con la spada di colui che viene definito il «capo supremo dell’esercito celeste», unitamente al Santissimo Sacramento e a alla reliquia della Santa Croce, dono di Federico II di ritorno dalla Crociata del 1228.
    Arcangelo Michele,
    è una città che s’inginocchia davanti a te attraverso le mie ginocchia;
    è una città che solleva verso di te lo sguardo attraverso i miei occhi;
    è una città che ti prega oggi attraverso la mia voce.
    Così come nel 1656, anche oggi abbiamo varcato il cancello di ferro, attraversato il cortile di pietra, e disceso gli 86 gradini, venendo a cercati nel cuore della Montagna Sacra.
    Accetta questa nostra preghiera, difendi con la tua spada la nostra città, il nostro Paese da questa pandemia.
    Proteggi questo popolo oggi come allora.
    Dagli la forza di rimanere unito davanti a questa terribile emergenza.
    Proteggi quelle donne e quegli uomini che hanno preso in braccio l’Italia cercando di traghettarla dall’altra parte del tunnel.
    Ti supplichiamo Arcangelo Michele di darci la forza di costruire una normalità in cui la sanità conta più delle armi, le garanzie dei lavoratori contano più del profitto, la famiglia, cioè le persone con cui abbiamo deciso di condividere la nostra vita, qualsiasi età esse abbiano, conti più di tutto.
    Che questa nostra preghiera possa essere un canto che sale dritto a Dio.
    Storicamente, per ritrovare un evento simile occorre andare indietro di quasi 400 anni, al 1656, quando la supplica con la spada di San Michele si era levata contro il diffondersi della peste in occasione della quarta apparizione dell’Arcangelo sul Monte Gargano, per opera dell’allora vescovo Giovanni Alfonso Puccinelli. Solitamente, infatti, la spada viene estratta dalla teca e portata in processione esclusivamente il 29 settembre, giorno in cui ricorre la Festa di San Michele e degli Arcangeli Gabriele e Raffaele.
     
     
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Informativa Privacy