Vai al contenuto

Claudio C.

Administrators
  • Contenuti

    255
  • Iscritto

  • Ultima visita

Blog Entries di Claudio C.

  1. Claudio C.
    di Manuela Antonacci su Europa Cristiana.
    L’arte, pur non appartenendo alle scienze esatte, può avere valore assoluto? Ci sono opere che costituiscono la risposta a questa domanda: l’arte che pone al centro Dio pone le sue fondamenta nell’Assoluto per eccellenza e diventa intuizione pura e immediata di quel «motore immobile», per dirla con Aristotele, quel polo di attrazione dell’universo, oggetto d’amore, principio e fine di ogni cosa, diventando così una porta verso l’Infinito, secondo la  concezione di Bellezza, incarnata anche in questo splendido filmato sulla Messa in rito romano antico, ritratta in tutta la sua solennità e in tutto il suo splendore. Stiamo parlando dell’ultimo video di Roberto Bonaventura – maestro d’arte, compositore di Luciano Pavarotti, scrittore, editore musicale e interprete – Deus Caritas Est. La S. Messa: il Miracolo dei miracoli, la cui sinfonia venne composta oltre 10 anni fa per un progetto musicale  inciso in uno degli studi di registrazione più famosi del mondo, l’Air Studios di Londra con una delle orchestre più importanti a livello internazionale e ora facilmente reperibile in rete:
     
    Girato a Ferrara, a Santa Maria in Vado, santuario eucaristico e mariano con la partecipazione e l’aiuto della fraternità Familia Christi  – il sacerdote che, nel video, celebra insieme ai ministranti e agli altri sacerdoti sono stati commissariati di recente – il bel lavoro del maestro, intende rappresentare l’effetto, il valore salvifico e il Miracolo che avviene nella Santa Messa, con particolare riferimento a quella in rito romano antico che, come sottolinea Bonaventura,  rappresenta il sublime incontro della indefettibile Teologia e della Bellezza. Ma il lavoro del maestro intende evidenziare anche la grandezza e la maestosità del sacerdozio che, nella liturgia vetus ordo, sottolinea; si può riscoprire veramente nel suo agire in persona Christi e che nel video viene eloquentemente rappresentato attraverso le piaghe con il segno dei chiodi che improvvisamente si aprono sulle mani del celebrante, al momento della consacrazione, scena che osserva attonito uno dei fedeli che assiste anche alla trasfigurazione del volto del sacerdote in quello di Cristo coronato di spine. Ed è proprio contemplando Gesù Cristo nella persona del celebrante, attraverso cui vede rinnovarsi, sotto i suoi occhi, il sacrificio compiuto sul Calvario, che avviene in lui una profonda trasformazione interiore, fino al punto da spingerlo ad abbracciare la vocazione sacerdotale, a sua volta.
    Il senso di questo filmato è quello di  rappresentare un contesto “mediatico” particolare nel quale  far emergere ancora una volta che, per dirla con Corrado Gnerre, la Messa tridentina non è vera perché è bella, ma è bella perché è vera e indubbiamente dall’esprimere la verità di Dio deriva tutto il suo splendore e che essa è il rito per eccellenza in quanto poggia l’armonia e l’unità di tutti i suoi elementi sulla realtà del Sacrificio della Croce, verso cui essi tendono in modo visibile e “sensibile” (gesti, parole, silenzio…).
    Insomma, sulla base di queste considerazioni, possiamo veramente dire che il lavoro di Roberto Bonaventura è un esempio di come l’arte, se messa al servizio di Dio, non può che risultare innervata di questo suo slancio trascendente, conservando ed esprimendo la sua naturale tensione razionale verso un Tu capace di plasmarla e darle significato. Un’impresa audace, oggigiorno, che merita di essere diffusa e conosciuta.
  2. Claudio C.
    Libera traduzione da Catholic News Agency del 5 Maggio 2020. (Claudio)
    Una parrocchia nel West End di Londra offre l'Adorazione ai senzatetto, l'accesso ai Sacramenti e [la recita del] Santo Rosario, insieme al cibo fornito da un ristorante a cinque stelle.
    La Chiesa di San Patrizio a Soho, una zona nota per la sua vita notturna e il quartiere a luci rosse, offre un Ministero di riguardo ai senzatetto, mentre la capitale lotta per far fronte alla pandemia di coronavirus. P. Alexander Sherbrooke ha affermato di avere "una forte percezione del fatto che lo Spirito Santo stia letteralmente costruendo una Chiesa per le strade" in risposta alla crisi.

    Quando la città ha iniziato a chiudere tutte le proprie attività a metà marzo, il Consiglio comunale di Westminster si è rivolto a P. Sherbrooke, che coordina il servizio quotidiano di servizio ai senzatetto sin da quando giunse in parrocchia nel 2001, e gli ha chiesto, come responsabile della parrocchia di St. Patrick, di aumentare significativamente la fornitura di cibo per i senzatetto, cercando anche di ospitare coloro che vivevano per le strade.
    La parrocchia, fondata nel 1792, aveva già in precedenza sfamato i senzatetto nel suo centro parrocchiale. Ma dopo che alle chiese cattoliche di tutto il paese è stato ordinato di chiudere a causa del virus, la stessa parrocchia di St. Patrick è stata costretta ad improvvisare. Inizialmente ha cominciato a servire il cibo per senzatetto due volte al giorno, dal lunedì alla domenica. "Nella maggior parte dei giorni forniamo fino a 320 pasti", ha spiegato P. Sherbrooke. "In media, probabilmente vediamo 220 persone al giorno, alcune delle quali vengono sia a pranzo che a cena.". Il cibo caldo viene fornito dal Connaught Hotel, un ristorante a cinque stelle nel ricco quartiere di Mayfair a Londra, nonché dal ristorante Wiltons in Jermyn Street. La catena Pret a Manger fornisce sandwich.
    "È un'operazione molto complessa e ci impegniamo ad essere molto diligenti nel preservare le distanze sociali, l'igiene personale, l'igiene alimentare, ecc.", ha detto il sacerdote. “Abbiamo un buon numero di volontari. Continuiamo anche a fornire una doccia e servizi igienici".
    P. Sherbrooke ha anche spiegato che i senzatetto nel West End vivono di carità, nei pressi dei flussi di persone generati da aziende, ristoranti e teatri locali. "Non c'è nulla di tutto ciò adesso", ha detto. "È incredibilmente vuoto e può essere abbastanza pericoloso, soprattutto di notte.". "Il West End ha molte persone dipendenti dall'alcool e dalle droghe e senza la loro normale fonte di reddito, questo può creare una situazione instabile. La polizia è molto presente, ma il West End è molto inospitale, a volte minaccioso e non molto piacevole. ". "Sono stato in parrocchia per circa 17 anni, durante i quali gran parte del mio tempo è stato dedicato alla pastorale per i bisognosi. Ma nulla mi ha davvero preparato ad affrontare quello che viviamo in questo momento. "
    I volontari di San Patrizio sono determinati ad alleviare la privazione sia spirituale che fisica. Man mano che il cibo viene distribuito, pregano davanti al Santissimo Sacramento in una vicina tenda per l'Adorazione, osservando le distanze di sicurezza. P. Sherbrooke è sempre disponibile per i visitatori che cercano un incontro sacramentale, seduti a distanza di sicurezza e dietro un lenzuolo bianco. C'è anche una tenda in cui viene offerta la lectio divina.
    "Questa organizzazione è arrivata in gran parte come risposta alla richiesta delle autorità locali", ha detto P. Sherbrooke. “Abbiamo una lunga tradizione di carità e sostegno alimentare alle persone. Ma, in una maniera molto strana, la Chiesa, dall'essere una realtà fisica dietro quattro mura, è ora diventata una realtà per strada. ”
    P. Sherbrooke, che cita come fonte di ispirazione San Damiano di Molokai e Madre Teresa, ed ha continuato: "Stiamo contribuendo a dare una cura spirituale e pastorale, ed ho la netta sensazione che lo Spirito Santo stia letteralmente costruendo una Chiesa per le strade. C'è la lectio divina. C'è Adorazione, Confessione, Santo Rosario, ecc. Andiamo dalle persone, parliamo con loro, distribuendo Coroncine del Rosario e condividendo il Vangelo. Quindi c'è una vera opera di evangelizzazione in corso ”.
    I volontari distribuiscono anche un foglio ogni settimana con riflessioni, letture delle Scritture e consigli su come pregare. "Quindi stiamo mettendo in atto una vera e propria catechesi dei poveri", ha detto P. Sherbrooke.  “È proprio vero che in questa terribile situazione emergenziale di contagio, Dio sta permettendo di vivere la Chiesa in maniera evangelica e semplice. Tutto ciò non è avvenuto attraverso pianificazione, ma attraverso la Provvidenza di Dio ”. Ha osservato anche che, nonostante gli attuali pericoli, i volontari hanno provato un forte senso di protezione soprannaturale. "Personalmente, direi che anche il non aver contratto [il virus] - data la realtà della situazione qui nel quartiere - è che ogni giorno prego che il Preziosissimo Sangue di Gesù venga nel mio cuore, nelle mie vene , nei miei polmoni e proteggimi dal virus in modo che io possa fare questo lavoro ", ha aggiunto P. Sherbrooke.
    Nel 2011, San Patrizio ha riaperto dopo un progetto di restauro da 4 milioni di sterline, che includeva lo scavo del seminterrato e la creazione del centro parrocchiale, situato sotto la chiesa. Il cibo per i senzatetto viene ora preparato lì ogni giorno. "È quasi come se Dio avesse creato questa parrocchia per quest'opera in questo momento", ha detto Sherbrooke.
  3. Claudio C.
    Intervista a Don Nicola Bux* di Vito Palmiotti.
     
    Vito Palmiotti: L’Esortazione Apostolica post-sinodale Querida Amazonia ha suscitato reazioni inattese secondo i diversi modi di leggerla e recepirla. Forse, proprio quello era lo scopo che intendeva raggiungere il suo autore.
     
    Nicola Bux: Infatti, da una parte ha provocato una grande delusione, nonché un vero e proprio disgusto, negli ambienti amazzonici, che si aspettavano – in logica continuità con tutto processo sinodale e con il documento finale – un’apertura netta e frontale sui due temi che sono stati il leitmotiv sin dall’inizio: il conferimento del sacramento dell’ordine ai viri probati (con il conseguente indebolimento nonché annientamento del celibato sacerdotale) ed il diaconato permanente delle donne, come primo passo verso il sacerdozio femminile. La frustrazione causata in questo ambito specificamente locale si è allargata a livello internazionale a tutti i contesti progressisti, colpendo a sorpresa una buona parte della Chiesa, soprattutto in Germania.
    Negli stessi ambienti, si verifica, tuttavia, un’altra reazione, più conciliante e mascherata di finta serenità davanti alla evidente retromarcia dell’ultimo momento. Si tratta di una lettura dell’Esortazione Apostolica post-sinodale secondo un criterio, non ben precisato, di complementarietà e di armoniosa sintonia tra i due Documenti, quello post-sinodale e quello finale del Sinodo, i quali dovrebbero essere letti insieme, in maniera sinottica direi. Nella stessa linea si colloca chi vuole leggere il tutto come un processo aperto a nuovi sviluppi.
     
    Palmiotti: Nel versante opposto, il Documento post-sinodale ha suscitato reazioni ottimistiche da parte di settori tradizionalisti e conservatori, che, senza uno sguardo d’insieme, credono di aver vinto finalmente la battaglia dell’ortodossia. Così, molti pensano ingenuamente che il Papa sarebbe ritornato a difendere la sana dottrina esercitando il suo ruolo di confermare i suoi fratelli nella fede.
    Bux: In verità, sembra che egli abbia voluto dimostrare di non essere tanto eterodosso come si pensa in questi ambienti. Se dopo sette anni di pontificato, non si è compreso questo, significa che non si è colta ancora la sottostante sua visione della Chiesa, prevalentemente sociopolitica. Infine, anche nella cerchia di coloro che sono in linea con la buona tradizione e la dottrina ecclesiale, l’Esortazione Apostolica post-sinodale è vista realisticamente solo come un testo magisteriale che fa silenzio sui punti più controversi, lasciando nell’imprecisa nuvola dell’incertezza ciò che meritava una chiara presa di posizione.
     
    Palmiotti: Così facendo, a un primo sguardo tutto sembrerebbe apparentemente in ordine, mentre in realtà è seminato il germe del caos che prima o poi produrrà i suoi frutti. Se è valida la metafora, si potrebbe dire che l’incendio della foresta amazzonica è stato parzialmente spento, ma sotto le ceneri rimangono ancora delle braci accese.
    Bux: Lo stesso “teologo” di Francesco, mons. Viktor Manuel Fernandez, vescovo di La Plata, ha visto giusto, dichiarando a Religión digital: «Sin embargo, tampoco hay que afirmar, como han dicho algunos medios, que Francisco ha cerrado las puertas o ha excluido la posibilidad de ordenar algunos hombres casados. De hecho, en la introducción Francisco limita los alcances de su propio documento: “No desarrollaré aquí todas las cuestiones abundantemente expuestas en el Documento conclusivo” (2). Se refiere al documento con el cual concluyó el Sínodo de los Obispos celebrado en Roma. Está claro que si el Papa no desarrolla algún punto no es porque queda excluido, sino porque adrede no quiso repetir al Sínodo». Ed aggiunge: «Por primera vez una exhortación apostólica no quiere ser una interpretación del Documento conclusivo de un Sínodo ni una restricción de sus contenidos, ni un texto oficial que deja atrás lo que el Sínodo concluyó. Sólo es un marco complementario de ese documento y dice explícitamente: “no pretendo reemplazarlo ni repetirlo” (2). Tan claro es que no quiere reemplazarlo, que lo que hace es “presentar oficialmente” (3) ese documento y pedir que todos los obispos y agentes pastorales de la Amazonia “se empeñen en su aplicación” (4)». Lo stesso “teologo” di Francesco, dunque, non nasconde che si è creata, con l’Esortazione, una sorta di religione cattolico-amazzonica, una religione nuova, fondata sull’unione quasi sincretica o contigua, tra la fede cattolica ed i riti e le superstizioni delle popolazioni amazzoniche. Infatti dichiara: «Al mismo tiempo, muestra una enorme apertura a los ritos y expresiones indígenas, pidiendo que no se las acuse tan rápidamente de paganismo o de “idolatría” (79) y deja lugar a un posible “rito amazónico” (nota 120). En el Sínodo se dijo precisamente, en las discusiones que llevaron a un cierto consenso, que ese era el marco adecuado para pensar en la posibilidad de los “viri probati”». Come dire: prima modifichiamo il contesto, creando il giusto terreno, e poi pensiamo ai “viri probati” ed a tutte le altre innovazioni.
    Ricordo anche le parole spese in sede di presentazione dell’Esortazione dal card. Michael Czerny, il quale ha dichiarato che la questione dell’ordinazione diaconale delle donne e del celibato ecclesiastico non sono risolte dall’esortazione. Ed in modo non dissimile si è pronunciato pure il card. Hummes, relatore generale del sinodo panamazzonico, il quale ha ricordato che esisterebbe un piano per sviluppare e completare la questione del celibato. Secondo alcuni osservatori, l’Esortazione rappresenterebbe una sorta di “cavallo di Troia” per l’ordinazione delle donne e per l’abolizione del celibato sacerdotale.
    Tralasciamo le questioni del rito amazzonico e dell’accettazione delle tradizioni idolatriche delle popolazioni amazzoniche (nel video di presentazione dell’esortazione di Vatican News).
     
    Palmiotti: Se vogliamo, quella che hai descritto è una sorta di terza via (come mi pare ha ammesso qualche giorno fa, in occasione della pubblicazione dell’Esortazione, il biografo di Francesco, Austen Ivereigh su un articolo di The Tablet) o di porta semiaperta. Papa Bergoglio non ha chiuso la porta alle istanze dei progressisti, ma al contempo non le ha neppure spalancate. Ha lasciato l’uscio aperto quel tanto che basti, affinché lui, o un suo successore, in futuro, possa provvedere all’apertura completa. È forse, quindi, una vittoria di Pirro. E probabilmente neppure una vittoria. D’altronde, occorre chiarire che valore potrà assumere il Documento finale dei vescovi al sinodo amazzonico: sarà questo la chiave per interpretare l’Esortazione?
    Bux: Se, come ha affermato il card. Baldisseri quel documento non rientrerebbe nel magistero, ma avrebbe mero valore morale, resterebbe da capire se esso possa nondimeno assumere valore di chiave interpretativa dell’Esortazione, talché codesta debba interpretarsi alla luce di quel documento, che Francesco ha invitato a leggere ed a tener presente interamente. 
    In conclusione, Querida Amazonia ha sollevato un insieme di sentimenti contrastanti nei quali s’intrecciano l’amarezza di chi è rimasto deluso, l’illusione di chi spera in una futura apertura, l’ingenuo sguardo di chi crede in un fittizio ritorno alla vera dottrina, ma l’unico punto fermo che rimane sono le ambiguità su temi che ancora oggi esigono una risposta chiara. Last but not least, il linguaggio non chiaro, un “pastoralese”, per dir così, fatto di insinuazioni e non di affermazioni, come ha osservato in modo efficace il prof. Stefano Fontana, che non fa capire a cosa il fedele cattolico deve assentire.
     
    *Queste ed altre le osservazioni di Monsignor Nicola Bux, sacerdote dell'arcidiocesi di Bari, docente a Gerusalemme e Roma, professore di liturgia orientale e di teologia dei sacramenti nella Facoltà Teologica Pugliese, già perito al sinodo dei vescovi sull'Eucaristia e consultore delle Congregazioni per la Dottrina della Fede e per le Cause dei Santi; consulente della rivista teologica internazionale "Communio". E' stato nominato da Benedetto XVI consultore  dell'Ufficio delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice.
     
  4. Claudio C.
    Ospitiamo una riflessione profonda inviataci dai Cavalieri del Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis, sulla Regalità di Cristo e sulla ritenuta relazione tra la "perdita" della Regalitas e la mondanizzazione del corpo ecclesiale.
    Il Sodalizio Cavalleresco di Maria Soccorso dei Bisognosi, che ha curato quest’articolo è una Fratrìa costituita da Cavalieri investiti sacramentalmente secondo il rituale contenuto nel Pontificale Romano di S.S. Papa Pio V, tramite investitura originale compiuta da un Vescovo della S. Chiesa Cattolica. Scopo del Sodalizio è quello di “combattere la buona battaglia” in maniera esemplare, a difesa della S. Chiesa Cattolica, della Sua Santa Fede e di tutti i bisognosi ed oppressi, per mezzo delle caritatevoli armi della preghiera, dell’azione e della cultura di Verità.
    Essendo la Cavalleria, come via di milizia, strettamente legata alla funzione Regale, uno dei propositi di tale Sodalizio – a livello di battaglia culturale – è propriamente quello di conservare, custodire e, nella misura del possibile, trasmettere la conoscenza dell’importanza della Regalità Sacra in un mondo cattolico che purtroppo l’ha evidentemente smarrita.
    A tal proposito, il Sodalitium ci comunica la pubblicazione, entro l’inizio del prossimo anno, di un libro a propria cura contenente una serie di saggi, appunto, sull’argomento della Regalitas.
     
    A cura del: Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis
     

    Grande soddisfazione ci procura l’aver notato, negli ultimi tempi, un crescente rinnovarsi dell’attenzione, sia da parte laica che presbiterale, sul tema della “Regalità sociale di Cristo Re”. Tale compiacimento ci deriva dal fatto che, da sempre, riteniamo esser questo l’argomento propriamente atto a fornire il determinante criterio valutativo con cui leggere i motivi alla base di quell’evidente crisi in cui si dibatte l’Ecclesia Christi; e oltretutto, per sperare di trovare allo stesso tempo una decisiva, oltre che realistica, soluzione ad essa. Accanto a ciò, tuttavia, ci è parso di scorgere altresì una ingiustificabile incompletezza nel trarre dal discorso le debite conclusioni che esso sembrerebbe prospettare: mancanza la quale ci procura puntualmente la delusione per l’ulteriore occasione perduta. Il riconoscere infatti come prioritaria necessità quella di riportare il tema della Regalitas Christi al centro dell’impegno cattolico, tanto nella vita privata e familiare quanto in quella sociale e politica, pare rimanere in effetti solo un virtuoso proclama che non viene mai corredato delle concrete, conseguenti soluzioni applicative. E’ proprio alla luce di tali evenienze che ci siamo dunque sentiti stimolati a proporre pubblicamente le seguenti riflessioni.
    Il fondamento di ogni discorso parte dal riconoscimento effettivo della duplice funzione che è propria del Signore Gesù Cristo, in quanto Sacerdos et Rex (oltre che Propheta) secondo l’Ordine di Melchisedec[1]. Fino al momento in cui si è mantenuta, in seno all’Ecclesia Christi, la naturale e tradizionale distinzione di tali due funzioni, il Papato ha specificatamente rappresentato la prima, laddove la seconda è rimasta peculiarità del Sacrum Imperium. Data la differente area di pertinenza, diciamo così, che ha riconosciuto il Sacerdozio quale attivo custode e responsabile della dimensione “spirituale” dell’individuo battezzato e la Regalità di quella invece “temporale”, nel corso dei secoli che ci separano dalla nascita del Sacro Romano Impero (800 d.C.: incoronazione di Carlo Magno) si è venuta così sempre più a puntualizzare e a definire una gerarchia di valori, all’interno della quale si è riconosciuta una ovvia “superiorità” da parte del Papato sull’Impero.
    Va però subito osservato che l’ineccepibilità di tali conclusioni rimane tale purché, come già propugnava Dante alla sua epoca (e come più recentemente è stato ribadito anche da A. Del Noce[2]), tale “gerarchia di dignità” non venga confusa con la “gerarchia di giurisdizione”. In altre parole: se al Sacerdozio spetta il riconoscimento di una più alta dignità in virtù della sua funzione “spirituale” (oltre che di indirizzo morale ed etico) che è ontologicamente superiore rispetto a quella “temporale” espletata dalla Regalità sacra, a quest’ultima spetta di contro una autonomia nella giurisdizione del temporale che il primo non può affatto arrogarsi; la quale giurisdizione, se rettamente esercitata, concorre comunque sempre a conseguire, oltre al “bene comune”, anche il “bene spirituale” della Comunità. L’Impero non è indipendente dal Papato, ma ne è comunque autonomo nell’esercizio della propria funzione, pur dovendo entrambi in ogni caso rimanere correlati alla luce della naturale e necessaria sinergia, della complementarietà che devono con reciprocità mantenere i rispettivi Uffici, per soddisfare adeguatamente alle esigenze della duplice dimensione “fisico-spirituale” che è propria della natura di ogni individuo battezzato.                                                                                                                                               
    Purtroppo, la storia dell’Ecclesia ci ha mostrato come tale complementare reciprocità non sia stata sempre rispettata: e ciò per responsabilità proprie sia dell’una che dell’altra Istituzione. Non è questo il luogo per poter affrontare i dettagli storiografici di un discorso che a noi basta così sommariamente riassumere: le iniziali eccessive ingerenze imperiali sulle questioni spirituali hanno comportato una sorta di reazione difensiva da parte del Papato; il quale, seppur nella necessità di giustamente ribadire la dovuta propria superiorità ontologica rispetto alla Regalità, ad un certo punto è giunto a pretendere eccessivi diritti nella gestione anche della funzione temporale. Gli esiti sortiti dalle vicende, maturatesi lungo un periodo temporale che rimane dell’ordine di svariati secoli, sono quelli odiernamente ben visibili.
    Un altro aspetto della questione, di primaria importanza, è dato dalla circostanza secondo cui l’unzione Regale risulta legittima solo quando amministrata dal Sacerdozio. Ed è appunto questo il nodo su cui si sono poi sedimentati numerosi equivoci. La Regalitas, in quanto eminente dignità che è propria del Signore - accanto al Sacerdotium - non può non considerarsi che munus “direttamente proveniente da Lui”: sono noti i diversi passi biblici (neo e veterotestamentari) che si esprimono in tal senso[3]. La necessità dell’intervento sacerdotale, trattandosi dell’attuazione di un rito, non può dunque essere interpretata come legata alla trasmissione operata dal Sacerdotium dello specifico potere Regale – come esso è giunto a pretendere - in quanto questo non gli appartiene; ma solamente come l’esigenza di operare un suo “riconoscimento”, un suo “avallo” che garantisca e legittimi “spiritualmente” l’effettiva avvenuta acquisizione del sacrale munus Regale da parte dell’Imperatore.
    Un ulteriore rimarchevole elemento è dato poi dalle chiare implicazioni metafisiche, metastoriche – e quindi anche meta-politiche – possedute dalla Regalitas umana, in quanto potere derivante direttamente da Cristo Gesù. Nell’Enciclica Quas Primas (1925), con riferimento al passo di Dn 7,13-14, Pio XI afferma che: «tutti debbono riconoscere che è necessario rivendicare a Cristo Uomo nel vero senso della parola il nome e i poteri di Re; infatti soltanto in quanto è Uomo si può dire che abbia ricevuto dal Padre la potestà, l'onore e il regno». L’Ufficio della Regalitas non ha dunque nulla di metaforico[4]; ed inoltre, pur esplicandosi nel concreto del temporale, esso possiede chiari collegamenti con la dimensione meta-temporale, escatologica e salvifica relativa alla missione del Logos incarnato. Se è vero come è vero che Cristo è Re in senso umano, all’inverso anche l’Imperatore, nell’esercizio del proprio Ufficio consacrato, è da ritenersi Suo Vicario: e ciò accanto ed analogamente al Papa. Il detentore del Potere Regale è colui che attua l’archetipo della Regalitas nella sfera temporale, in vista dell’escatologica, completa istituzione del Regno di Dio in terra.
    Anche sul senso della presenza del Regno di Dio sulla terra sono sorti numerosi fraintendimenti: tipica è ad esempio l’obiezione secondo cui si verrebbe a dimostrare, sulla base delle stesse parole del Signore, come esso Regno non possa affatto essere ‘di questo mondo’[5]. Tuttavia, ciò non vuol significare che esso non abbia nulla a che fare con la Regalità esercitata temporalmente, giacché il Regno di Dio è effettivamente già ‘in questo mondo’, come oltretutto affermato altrove da Gesù stesso: «Il Regno di Dio è dentro di voi»[6]. Tutti i Padri ed i Dottori della Chiesa hanno concordemente asserito che il Regno di Cristo Gesù non è mondano; pur tuttavia hanno altresì riconosciuto che Esso è in questo mondo, in nuce nella Sua Chiesa, per fiorire perfettamente - ed in eterno - nell’altro mondo che viene. Possiamo allora dire che la Regalitas, quando espressa dall’Impero, non va intesa in quanto appiattita in una dimensione temporalmente orizzontale, ma piuttosto come conforme ad una dimensione escatologicamente verticale! Anzi, proprio a tal proposito è bene ricordare quanto enunciato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, laddove si dice: «La Chiesa cresce, si sviluppa e si espande mediante la santità dei suoi fedeli, finché arriviamo tutti ‘allo stato di uomo perfetto, nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo’ (Ef 4,13)  […]. Con la loro vita secondo Cristo, i cristiani affrettano la venuta del Regno di Dio, del ‘Regno di giustizia, di amore e di pace’»[7].
    La Regalitas è insomma una funzione necessaria affinché, attraverso l’Ufficio che è ad essa proprio - ossia di amministrare la Iustitia nonché di offrirsi quale baluardo e difesa a favore dell’Ecclesia, contro i suoi nemici esterni ed interni - venga realizzata una condizione “temporale” tale da permettere agli uomini di esser pronti ad ottenere, come conseguenza, gli escatologici fini “spirituali”; i quali sono, a loro volta, più immediatamente e più specificatamente di pertinenza del Sacerdozio.
    Ciò è da intendersi alla luce del fatto che - così come espresso dalla dottrina politica di Dante, nonché da tutto il pensiero teologico-politico fino al XIII sec. (a partire dalla speculazione agostiniana del De Civitate Dei) - la Regalitas  non svolge in verità un’attività dal carattere meramente legislativo-amministrativo, se non nella misura che tale attività, favorendo l’annullamento della cupiditas umana, costituisce propriamente un remedium contro l’infirmitas peccati.
    Tutto ciò è peraltro già chiaramente espresso dalla teologia paolina, secondo cui la divina Giustizia di Dio - della cui azione nell’ambito temporale ne è intermediatrice per l’appunto il Potere Regale[8]  - non possiede un carattere statico bensì dinamico; l’effetto di questa azione si riversa sull’uomo, che viene in tal modo “giustificato”, rinnovato dall’agire di Dio[9]. E poiché la Giustizia è per S. Paolo concetto opposto al peccato[10], ecco che essere sottomesso alla Giustizia implica appunto essere contestualmente liberato dal peccato.
    In altre parole, l’esercizio della Iustitia da parte della Regalitas Imperiale, ponendosi a rinforzo del sacramento battesimale, permette all’anima il recupero ontologico dello stato edenico: cioè quello che era proprio di Adamo, precedentemente al peccato originale. E’ solo dopo aver riguadagnato tale stato di purità, corrispondente al Paradiso Terrestre, che essa anima diviene infatti veramente e completamente pronta per ascendere alla condizione escatologica figurata dalla Gerusalemme Celeste; e ciò, questa volta, sotto l’egida del Papato attraverso la funzione che è ad esso propria: la gestione del magistero della fede attraverso l’amministrazione dei sacramenti e l’insegnamento dei principi dottrinali.
     
    Da tali presupposti conviene a questo punto trarre alcune conclusioni. Ci permettiamo di osservare che la crisi della Chiesa verrebbe ridotta ad una lettura davvero molto superficiale se ci limitassimo a far risalire l’inizio d’ogni “male” al Concilio Vaticano II; lo schema adottato sarebbe infatti fin troppo semplicistico: vi è una realtà ecclesiale perfetta prima del 1963 e vi è un totale disastro successivamente. A nostro modo di vedere, invece, quello a cui stiamo assistendo è l’epilogo di un processo innescatosi, come dicevamo, già molti secoli addietro; ed i cui effetti sono oramai ben evidenti nella caduta in latenza dell’Impero[11], a beneficio dei laicistico-massonici Stati nazionali e delle pseudo-monarchie che nulla più hanno di cattolico; oltre che nell’odierna profonda, implosiva e oramai quasi definitiva secolarizzazione del Papato, tra i cui più evidenti sintomi si annovera la totale perdita di ogni suo senso del trascendente.
    Il grande errore compiuto dal Sacerdotium già in concomitanza del periodo che fu a cavallo tra i secoli XIII e XIV, ossia di interferire in maniera sempre più squilibrante rispetto alla Regalitas sulla gestione diretta del temporale, ha innescato una serie di avvenimenti posteriori non più controllabili che, inanellandosi l’uno dopo l’altro, hanno condotto a quanto oggi risulta sotto gli occhi di tutti (nonostante i ravvedimenti che, ad onor del vero, sono anche successivamente sopraggiunti nel merito, da parte del Papato): ossia, alla perdita per l’Ecclesia non solo dell’unità ecumenica, ma anche del potere di cristianizzare il mondo. La Regalità sacra è infatti parte integrante della Chiesa nella sua integralità; una volta persa questa completezza, la Chiesa istituzionale dei Sacerdoti ha anche perso, in larghissima misura, la sua capacità di incidere sul mondo e di ricostruire una Civiltà cristiana. 
    Qualche critico, a questo punto, potrà ribatterci che la Chiesa si fonda essenzialmente sui Sacramenti e che questi sono conferiti dai Sacerdoti: la Chiesa può dunque esistere, in linea di principio, anche senza la funzione Regale. Tuttavia – e senza nemmeno ricordare che l’unzione Regale col chrisma è una “consacrazione sacramentale” - questa è solo una verità parziale: sarebbe come dire che un individuo umano possa sicuramente “sopravvivere” senza le braccia e le gambe, ma a prezzo di doversi “appoggiare” sulle braccia e le gambe altrui. In realtà la Chiesa, privata così della Regalità, non ha fatto altro nei secoli che appoggiarsi – e alla fine piegarsi – a poteri a Lei del tutto estranei se non ostili.
     
    A mo’ di epilogo, a questo punto ci par giusto citare l’Enciclica di Leone XIII Immortale Dei (1885), nella quale compare un riconoscimento chiaro dell’imprescindibilità della funzione Regale esercitata dall’Impero ai fini di una più completa proiezione dell’Ecclesia verso l’istituzione escatologica del Regno di Dio in terra: «Vi fu un tempo in cui la filosofia del Vangelo governava la società: allora la forza della sapienza cristiana e lo spirito divino erano penetrati nelle leggi, nelle istituzioni, nei costumi dei popoli, in ogni ordine e settore dello Stato, quando la religione fondata da Gesù Cristo, collocata stabilmente a livello di dignità che le competeva, ovunque prosperava, col favore dei Principi e sotto la legittima tutela dei magistrati; quando Sacerdozio e Impero procedevano concordi e li univa un fausto vincolo di amichevoli e scambievoli servigi […]. E certamente tutti quei benefici sarebbero durati, se fosse durata la concordia tra i due poteri: e a ragione se ne sarebbero potuti aspettare altri maggiori, se con maggiore fede e perseveranza ci si fosse inchinati all’autorità, al magistero, ai disegni della Chiesa. Si deve infatti attribuire il valore di legge eterna a quella grandissima sentenza scritta da Ivo di Chartres al pontefice Pasquale II: ‘Quando Regno e Sacerdozio procedono concordi, procede bene il governo del mondo, fiorisce e fruttifica la Chiesa. Se invece la concordia viene meno, non soltanto non crescono le piccole cose, ma anche le grandi volgono miseramente in rovina’».
    E ancor più recentemente, anche il Cardinal Ratzinger, pochi mesi prima di venir eletto Pontefice, soffermandosi sul senso storico-politico-sociale della separazione tra Papato ed Impero, tra fede e politica, nonché gettando uno sguardo verso il futuro dell’Europa, ebbe emblematicamente modo di scrivere: «Poiché da ambo le parti di contro a tali delimitazioni rimase vivo sempre l’impulso alla totalità, la brama di porre il potere al di sopra dell’altro, questo principio di separazione è divenuto anche l’origine di infinite sofferenze. Come esso debba essere vissuto correttamente e concretizzato politicamente e religiosamente rimane un problema fondamentale anche per l’Europa di oggi e di domani»[12].
    L’attualità della questione rimane dunque viva e pertanto anche suscettibile di aprire immediate ulteriori riflessioni soprattutto all’interno del laicato cattolico. E’ infatti compito di quest’ultimo il riflettere sulla necessità di recuperare il legame imprescindibile con i sacrali principi meta-politici della Regalitas; e ciò non solo per rivivificare la Iustitia e l’ordine sociale e politico, ma altresì perché, recuperando l’integralità tutt’oggi mancante all’Ecclesia Christi, si contribuirebbe contestualmente a risollevare il Sacerdotium dalla sua mondanizzazione e dal suo conseguente odierno smarrimento, causato dalla perdita della visione trascendente della propria fede. Solo una Ecclesia non più “vedova dell’Impero” potrà tornare saldamente ad essere l’unica e vera guida spirituale del popolo di Dio.
    *****
    Il Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis
     
    *****
     
     
      [1] Cfr. Gen 14,18-20; Sal 109,4; Eb 7,1-3.
    [2] A. DEL NOCE, Dante e il nostro problema metapolitico, in L’Europa, V, 30 aprile 1971 (ora in A. DEL NOCE,      Rivoluzione Risorgimento Tradizione, a cura di F. Mercadante, A. Tarantino, B. Casadei, Milano 1993, p. 324)
     
    [3] Rm 13,1; Prov 8,15; Sap 6,1-3.
    [4] Si può invece dire che esso mantiene una forte valenza simbolica: che è ben altra cosa.
    [5] Cfr. Gv 18,36.
    [6] Lc 17,21. Cfr. pure Lc 11,20.
    [7] Catechismo della Chiesa Cattolica,  nn. 2045-2046, Libreria Editrice Vaticana, 1999.
    [8] «Chi si oppone all’Autorità resiste all’ordine stabilito da Dio […]. Essa è infatti ministra di Dio per il tuo bene […]
    non per nulla essa porta la spada: è infatti ministra di Dio, esecutrice di giustizia contro chi fa il male» (Rm 13,2.4).
    [9] «[…] per manifestare la Sua Giustizia nel tempo presente, in modo da mostrarsi Giusto Lui, e giustificare chi ha fede
    in Gesù» (Rm 3,26).
    [10] «Quale relazione può esserci tra la Giustizia e l’iniquità?» (2Cor 6,14).
    [11] Non usiamo il termine “scomparsa”, perché gli archetipi non si estinguono, ma semplicemente si occultano alla storia.
    [12] J. RATZINGER, Europa. I suoi fondamenti oggi e domani, Ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo 2004,  p.14.
  5. Claudio C.
    di Billy Ryan
    Dal primo miracolo di Cristo alle Nozze di Cana all'essere trasformato nel sangue della Nuova Alleanza nell'Ultima Cena, non è un segreto che il vino abbia avuto un ruolo importante nel Cristianesimo. Fin dalle prime celebrazioni, la bevanda fu usata per celebrare l'Eucaristia. Tuttavia, non tutti i vini sono accettabili per l'uso. Che tipo di vino può essere usato per la consacrazione?
    “Il calice della benedizione che benediciamo, non è una partecipazione al sangue di Cristo? Il pane che spezziamo, non è una partecipazione al corpo di Cristo? ” - 1 Corinzi 10:16
    Nel corso dei secoli, sono state stabilite varie linee guida e criteri riguardanti le specificità del vino appropriato per l'uso nella celebrazione dell'Eucaristia. I primi insegnamenti della Chiesa sui requisiti sia del pane che del vino nell'Eucaristia provengono dalla bolla papale De Defectibus firmata per ratifica dal Concilio di Trento.
    "Se il vino è diventato mero aceto, o è completamente cattivo, o se è stato ottenuto da uve acide o acerbe, o se è stata mescolata tanta acqua con il vino che è adulterato, non c'è Sacramento." - De Defectibus, tit. IV, 1
    Il 5 agosto 1896 furono stabilite ulteriori linee guida in una direttiva della Congregazione per la Dottrina della Fede relativa agli additivi derivati dal vino.
    "Per conservare i vini deboli e deboli e per impedire loro di inaridirsi o rovinarsi durante il trasporto, è possibile aggiungere una piccola quantità di alcolici (grappa d'uva o alcool), purché siano rispettate le seguenti condizioni:
    • Lo spirito aggiunto deve essere stato distillato dall'uva (ex genimime vitis).
    • La quantità di alcool aggiunta, insieme a quella che il vino conteneva naturalmente dopo la fermentazione, non deve superare il 18% del totale.
    • L'aggiunta deve essere effettuata durante il processo di fermentazione. "
    Nel 1983, i requisiti furono formalizzati nel Codice di Diritto Canonico.
    “Il Santissimo Sacrificio dell'Eucaristia deve essere celebrato ... nel vino a cui aggiungere una piccola quantità di acqua. Il vino deve essere naturale dal frutto della vite e non rovinato. " - Codice di Diritto Canonico §1,3
    Gli ultimi insegnamenti della Chiesa riguardanti i requisiti della materia Eucaristica provengono dal documento del 2004 Redemptionis Sacramentum della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.
    “Il vino che viene utilizzato nella celebrazione più sacra del Sacrificio Eucaristico deve essere naturale, dal frutto dell'uva, puro e incorrotto, non mescolato con altre sostanze. Durante la celebrazione stessa, una piccola quantità di acqua deve essere miscelata con essa. Bisogna fare molta attenzione affinché il vino destinato alla celebrazione dell'Eucaristia sia ben conservato e non abbia un sapore aspro ”. - Redemptionis Sacramentum, cap. 3, 1
    Qual è la versione ridotta dei vari requisiti stabiliti nel corso degli anni? Qualsiasi vino prodotto commercialmente (rosso, bianco, rosato) è accettabile purché sia fatto naturalmente di uva e rientri nell'ABV (gradazione alcolica) generalmente accettato dai canonisti dell'8% - 18%. Non sono ammessi additivi ad eccezione delle minuscole quantità di solfiti come conservanti. Per coloro che soffrono di intolleranza all'alcool e sono stati autorizzati da un ordinario locale caso per caso, il mosto è permesso purché il contenuto alcolico rimanga al di sopra dell'1%. Il mustum è il succo d'uva che è stato lasciato fermentare solo per un breve periodo di tempo.

    Libera traduzione da U Catholic 
  6. Claudio C.
    Dopo il contributo di d.Nicola Bux sulla preghiera multireligiosa, eccone un altro, in occasione del Centenario della nascita di san Giovanni Paolo II. Il prof. Nunzio Lozito ha discusso la tesi sul Beato Raimondo Lullo, che ebbe a che fare con i musulmani tra XIII e XIV secolo. Un estratto è stato pubblicato dal Centro di Studi Cristiani Orientali del Cairo (qui un approfondimento nel Europe Near East Centre ).   E' desiderio degli autori, che quanti volessero entrare in dibattito, lo facciano indicando i punti a loro avviso critici, nonché le ragioni per cui lo sarebbero. Potete scrivere nei commenti o inviare una email a segreteria@ilpensierocattolico.it . Varcare la soglia della speranza
     
    “Ma se il Dio che è nei cieli – e che ha salvato e salva il mondo – è Uno solo, ed è Quello che si è rivelato in Gesù Cristo, perché ha permesso tante religioni? Perché renderci così ardua la ricerca della verità, in mezzo alla foresta dei culti, delle credenze, delle rivelazioni, delle fedi che sempre- e oggi ancora- vigoreggiano tra ogni popolo?”[1].
    È la domanda che lo scrittore Vittorio Messori, pone a Giovanni Paolo II all’inizio del 13° capitolo del libro Varcare la soglia della speranza. Il libro-intervista, passa in rassegna una serie di domande su vari temi: da quelli più strettamente dottrinali a quelli a carattere sociale. La domanda  riguarda il rapporto tra Cristianesimo e le altre religioni. Un tema sempre attuale, soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo scorso. Ma che ha tuttavia interessato la Chiesa sin dalle origini. Da quando cioè l’annuncio cristiano è venuto a contatto con le diverse culture, religioni, filosofie.
    È un tema delicato, di fronte al quale la prudenza, delle parole e soprattutto degli atteggiamenti, è un obbligo. Lo è ancor di più oggi, in un’epoca in cui i media, nel bene e nel male ne amplificano la portata dei gesti e delle dichiarazioni ufficiali. Soprattutto quando riguardano questioni di questo tipo. A ciò si aggiunga il clima culturale, sempre più superficiale e alla ricerca di semplificazioni, poco incline alla riflessione razionale. Un clima che esalta l’emotività, che tende a far proprio l’assioma hegeliano secondo il quale “la notte tutte le vacche sono nere”.
    Nella risposta alla domanda del giornalista-scrittore Messori, citata sopra, il Pontefice ribalta la questione: “Lei parla di tante religioni. Io invece tenterò di mostrare che cosa costituisce per queste religioni il comune elemento fondamentale e la comune radice”[2]. Giovanni Paolo II nel prosieguo della risposta, piuttosto articolata, si mantiene nel solco del Concilio Vaticano II, in particolare da quello tracciato dalla breve Dichiarazione Nostra Aetate[3].
    Sappiamo, e ne stiamo ricevendo sempre più prova in questo frangente storico, che i testi conciliari sono passati e continuano a passare attraverso la lente interpretativa, talvolta piuttosto deformata, del cosiddetto “spirito del concilio”. Tra coloro che invocano questo, è spesso evidente una censura della lettera stessa del Concilio. Per cui si finisce, andando di interpretazione in interpretazione per deformare il dettato conciliare. Probabilmente, proprio per questa ragione il pontefice polacco, nel fornire la risposta allo scrittore, cita quasi integralmente Nostra Aetate. Evitando in tal modo che il metodo comunicativo, basato su slogan, allora come ora, fosse neutralizzato.
    Qual è questo comune elemento fondamentale, questa comune radice che accomuna le religioni, o meglio gli uomini che appartengono alle varie religioni di cui parla il Pontefice echeggiando Nostra Aetate?  Primo fra tutti  l’appartenenza al genere umano: la natura umana, il senso profondo della vita, il bene, il male, la vera felicità, la morte, l’aldilà.
    Il Concilio avrebbe potuto affermare: “essendo queste le comuni aspettative degli uomini, i comuni enigmi che inquietano il cuore degli uomini, costruiamo una sorta di super-religione, che prenda gli elementi essenziali di ciascuna di esse per  favorire una fratellanza umana universale”. Tentazione sempre presente nell’uomo, dalla Torre di Babele in poi.  
    Nel buio della ragione che stiamo attraversando,  è facile cadere nella trappola di un progetto del genere: sembrerebbe altamente auspicabile, condivisibile, ridurrebbe i conflitti. Invece no, Nostra Aetate, sulla scia della Tradizione, delude quanti auspicherebbero tutto ciò. Anche coloro che, invocano il Concilio Vaticano II ad ogni piè sospinto.
    Allora, cosa afferma Nostra Aetate?
     “La Chiesa Cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni…” (Nostra Aetate 2). Questo approccio valorizzatore che la Chiesa mostra nei confronti delle religioni non cristiane, richiede uno sforzo missionario ancora più intenso così come la Dichiarazione afferma appena  dopo: “Essa- riferendosi alla Chiesa- però annuncia, ed è tenuta ad annunciare, il Cristo che è <<via, verita e vita>> (Gv 14,6), in cui gli uomini devono trovare la pienezza della vita religiosa e in cui Dio ha riconciliato con Sé tutte le cose” (Nostra Aetate, 2). “Le parole del Concilio - commenta il Papa polacco- si richiamano alla convinzione da tanto tempo radicata nella tradizione, dell’esistenza dei cosiddetti semina Verbi, presenti in tutte le religioni”. Solo, una cronica superficialità, può sorvolare sulla necessità della missione di annunciare. Solo questo, può arrivare al punto da paragonare  il vitale anelito missionario della Chiesa ad un’azione proselitistica da stigmatizzare. Certo, continua, Giovanni Paolo II, l’azione missionaria della Chiesa, soprattutto nell’estremo oriente, non è stata efficace perché la società occidentale ha dato un’antitestimonianza, mostrando un cristianesimo incapace di incidere “nella vita politica e sociale delle nazioni”.
     È in questa traccia del Concilio che il santo Pontefice si è mosso nei suoi viaggi “interreligiosi”, mai dimentico che, in qualità di successore di Pietro, il cui mandato, per esplicito comando del divin Maestro è: “ ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo” (Mt 28,19).  C’è l’eco di quest’ansia missionaria nei discorsi tenuti nei vari paesi, compresi quelli a maggioranza islamica. Convinto com’era che Cristo è l’unico redentore dell’uomo, capace di valorizzare in modo compiuto le profonde aspirazioni dell’uomo.
    Continuando a ripercorrere le pagine del libro intervista succitato ci si imbatte nei capitoli relativi ai fondatori di alcune delle più importanti religioni. Al capitolo 15° troviamo quella riferita a Maometto e all’Islam.  Afferma il Papa: “Chiunque conoscendo l’Antico Testamento e il Nuovo Testamento, legga il Corano, vede con chiarezza il processo di riduzione della Divina Rivelazione che in esso si è compiuto. È impossibile non notare l’allontanamento da ciò che Dio ha detto di Sé stesso, prima nell’Antico Testamento per mezzo dei profeti, e poi in modo definitivo nel Nuovo per mezzo di Suo Figlio. Tutta questa ricchezza dell’autorivelazione di Dio, che costituisce il patrimonio dell’Antico e del Nuovo Testamento, nell’Islamismo è stato di fatto accantonata”[4].
    Dopo quanto scritto diventa assai arduo, come da più parti avviene, affermare “in fondo crediamo tutti nello stesso Dio” come pure l’espressione “siamo tutti fratelli”.
    Tutto questo, che per amore di verità va affermato, non toglie nulla alla serietà e alla convinzione con cui milioni di musulmani (così come i tanti fedeli delle religioni presenti nel mondo), vivono la loro fede. Quindi, continua il Papa “la religiosità dei musulmani merita rispetto”  a motivo della “loro fedeltà alla preghiera” e, indipendentemente dal luogo nel quale si trovano, si prostrano in ginocchio. Anzi, “rimane un modello per i confessori del vero Dio, in particolare per quei cristiani che, disertando le loro meravigliose cattedrali, pregano poco o non pregano per niente”[5].
      [1] Giovanni Paolo II intervistato da Vittorio Messori, Varcare la soglia della speranza, A. Mondadori, Milano, 1994, pag. 86
    [2] Ibidem, pag. 87
    [3] È il titolo della Dichiarazione conciliare su “le relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane”
    [4] Ibidem pagg. 103, 104
    [5] Ibidem pag 104
  7. Claudio C.
    Video integrale in calce della Catechesi: Coronavirus - Il castigo provvidenziale che ci salva di Mons. Bux del 24.03.2020 (diretta dal Canale Facebook https://www.facebook.com/ilpensierocattolico/ )
    Nell’aggravarsi della crisi della civiltà occidentale, si erge il grande interrogativo: Cos’è l’uomo di fronte alla presunzione di superare il proprio stesso limite, combinando le armi della scienza e del diritto? Appare evidente come la chiave di volta del discorso sull’uomo è il confine della sua libertà.
    Possiamo leggere questo contagio come “un segno dei tempi”, nel senso innanzitutto di ammonimento al mondo: tanti abbracci e tanti rapporti, anche contro natura, dai quali, ora, come pena del contrappasso, bisogna astenersi. Abbiamo sfidato le leggi naturali e commesso i “peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio”. Ma, questo contagio è anche un ammonimento agli uomini di Chiesa, che, in nome del “cambio di paradigma”, subordinano l’insegnamento di Cristo alla realtà del mondo.

    Il virus ha vanificato tutto. Ora il papa, così preoccupato del pueblo, è rimasto senza popolo; i preti, così inebriati di partecipazione, sono senza fedeli; i fedeli, così abituati alle liturgie comunitarie, soffrono l’abbandono, per non essere stati addestrati all’adorazione, al raccoglimento in ginocchio, alla preghiera personale, fatta nel segreto, dove il Padre solo ci vede. Al tempo dell’asiatica (1969) e del colera(1973) eravamo ancora abituati. In sostanza, abbiamo voluto esaltare il corpo ecclesiale, non preoccupandoci delle singole membra; oggi non sappiamo pregare personalmente; stiamo fisicamente nella liturgia, ma ciascuno né riceve, né dà alcunché. Le chiese sono desolate, fedeli e pastori come esiliati.
    Sembra una piaga d’Egitto che colpisce anche gli innocenti; sembra in azione l’angelo sterminatore dell’Esodo che fa morire e fa vivere; sembra la grande tribolazione di Daniele. Questo contagio è preconciliare: sta spiazzando la Chiesa e la sta riportando molto più indietro dei duecento anni paventati dal card. Martini: la sta sospingendo nell’ambito assegnatole dal suo Fondatore, che ha detto: “Io sono la risurrezione e la vita! Chi vive e crede in me non morirà in eterno”. Un terreno abbandonato dalla catechesi moderna in favore del ‘sociale’: quello dei Novissimi. Proprio le prediche di questo tempo – i celebri quaresimali – avevano il compito di affrontarli ogni anno, perché l’uomo ogni giorno si trova dinanzi alla morte e al giudizio, all’inferno e al paradiso, speriamo almeno al purgatorio. 

    Il regno di Dio è sotto il segno della beatitudine, ma la Rivelazione parla di castighi divini finalizzati a riconciliare con Dio ogni creatura: “il mio popolo non ha ascoltato la mia voce, Israele non mi ha obbedito;ho abbandonato alla durezza del suo cuore, che seguisse il proprio consiglio; (Ps 81, 12-13). Una riflessione seria su questo passo ed altri simili della Sacra Scrittura, non potrebbe diventare una parola vera dei Pastori al Popolo di Dio? un vero è proprio invito alla conversione? Forse sarebbe il caso di dire, ad esempio, che in questo mondo costruito dall’uomo senza voler ascoltare Dio, anzi lasciandolo completamente fuori, ora dobbiamo fare i conti con la durezza del nostro cuore.... Non ci si deve fermare agli aspetti giuridici, chiudendo le chiese come se fossero uffici pubblici, perché esse sono come cliniche dello spirito. I grandi papi e vescovi invece hanno difeso con fermezza i diritti della Chiesa. E’ la santa Chiesa che giudica la storia e non viceversa, perché tutto ciò che accade nella storia è permesso da Dio che è giustizia infinita e misericordia infinita.
    Ora, il sacrificio di Cristo chiede la nostra conversione, la nostra correzione: “Figlio mio, non disprezzare la correzione del Signore e non ti perdere d’animo quando sei ripreso da lui; perché il Signore corregge colui che egli ama e sferza chiunque riconosce come figlio” (Eb 12,5-6). Torniamo a guardare a Cristo e al nostro peccato. Anche noi dobbiamo portare la croce e compiere ciò che manca alla sua passione (Col 1,24): dobbiamo sopportare la pena, la penitenza che ci mette in castigo. Il castigo rivela le profondità del cuore di Dio: la sua gelosia, la sua ira, la sua vendetta nei confronti dei suoi nemici, la sua giustizia, la sua volontà di perdono, la sua misericordia, infine il suo amore incalzante. L’educazione della libertà dell’uomo non può compiersi senza correzione (cfr 1 Cor 11,32; Gal 3,23 s).

    Sembra che Egli ci dica: “Pastori e Ministri del Suo Corpo Mistico, abbiate occhi per vedere la rovina in corso e orecchi per sentire il «Lamento di Dio», affinché non vi capiti di essere tacciati come quei ragazzi della piazza ai quali diremo: «Abbiamo suonato e non avete ballato, abbiamo cantato lamenti e non avete pianto!». Dio elargisce i suoi doni, ma lascia sempre e comunque al singolo individuo la responsabilità della risposta!.
     
  8. Claudio C.
    La crisi della Fede e il crollo della Liturgia.
    Incontro con Monsignor Bux Chiesa nella di San Michele Arcangelo, a San Vito dei Normanni, 14 Dicembre 2018.
    Nella attuale #crisi della Chiesa, si è ricordato, risuona il monito di sant'Ireneo: "tutti allo stesso modo discutono le verità di fede, ma non tutti vi credono allo stesso modo". Non può essere negato che la confusione diffusa tra i fedeli sia grande, al punto da rendere possibile la penetrazione dell'ateismo persino nei vertici ecclesiastici, come ha dichiarato recentemente il card. Gherard Mueller. E' in crisi la fede, intesa come riconoscimento della venuta del Figlio di Dio, Gesù Cristo e della sua presenza nella Sacra Liturgia", ha precisato Mons. Bux. Questa è sacra proprio a motivo della presenza del Signore, vero Dio e vero uomo, proclamatosi Egli stesso Via, Verità e Vita.
     
    La bellezza nella liturgia dipende unicamente dalla fede nella Sua presenza. Il decadimento e la crisi della fede è causato dal crollo della liturgia, celebrata come se Dio non esistesse o c'entrasse con essa. Il protagonismo del clero - il clericalismo di cui parla papa Francesco - fa sì che al posto di Dio sia subentrato l'uomo, la sociologia invece della Teologia, il mondo che oscura il Cielo, la prassi o pastorale al posto della Verità. Si ha fastidio della Dottrina o insegnamento, come dice l'Apostolo. Cosa fare? Proclamare sempre la verità cattolica liberi da ogni paura. La liturgia è annuncio e celebrazione della Verità, in quanto solo Dio è il Signore e non l'uomo o il potere. Quando i cristiani si radunano per la liturgia, specialmente la domenica, compiono il più grande atto 'politico', perché affermano la signoria di Dio sulla storia e sul mondo. Questa è la coscienza a cui la Chiesa deve educare in permanenza i suoi fedeli. Questa è la fede che salva dal peccato, dal maligno che costantemente insidia l'umanità. I cristiani devono resistere senza timori e prendere le distanze da quanti seminano confusione e dubbio.
  9. Claudio C.
    Quella che riportiamo di seguito è la lettera di un giovane Sacerdote* di Bergamo, già educatore in Seminario e docente di Teologia pubblicata sul Blog  della Opera Diocesana Patronato S. Vincenzo , il quale fa alcune considerazioni dopo aver seguito la conferenza stampa del presidente del consiglio dei ministri italiano, riguardante la cosiddetta Fase 2 della gestione della crisi pandemica da Covid19 (28 Aprile 2020 AD).
    La riportiamo tal quale, senza commenti o considerazioni, ma aggiungiamo la nostra considerazione e proposta al termine. 
    Ecco di seguito lo scritto riportato integralmente.
    "È una sera molto difficile. Oppure una sera da cui risorgere. Le regioni hanno convocato preti e vescovi per pensare a cosa fare con i ragazzi nella prossima estate quando i genitori dovranno andare al lavoro e non ci saranno gli oratori, gli scout e l’Azione Cattolica con le loro proposte; le istituzioni pubbliche hanno sentito le Caritas per verificare il buon funzionamento delle mense e dell’assistenza ai senzatetto; i sindaci hanno chiamato i parroci per cercare di portare una parola di conforto alle famiglie dei morti di Covid a cui era negato il lutto. E i vescovi hanno dato prova di grande senso di collaborazione: hanno chiuse le chiese la sera stessa del decreto, hanno ripreso con forza i preti che non avevano capito la gravità della situazione e hanno raccomandato il massimo grado di responsabilità.
    Dalle notizie che sono trapelate in questi giorni, la Cei ha lavorato di concerto in ogni modo con politici ed esperti per una ripresa responsabile della possibilità di celebrare le eucaristie. I preti e i fedeli in questi giorni sono stati preparati: «Non sarà come prima, per un lungo periodo dovremo essere vigilanti, forse non si riuscirà ad andare a messa tutte le domeniche, ma torneremo all’eucaristia presto». Poco prima di della conferenza stampa di Conte avevo sentito degli amici che mi avevano commosso: «Ancora una domenica, poi finalmente torneremo all’Eucaristia», mi hanno detto. Mamma, papà e tre bimbi.
    E invece ho assistito attonito alla comunicazione: il premier ha ringraziato la Cei presumibilmente per la collaborazione in termini di assistenza, ha detto che capisce il dolore, ma per la messa «vedremo tra qualche settimana». Poi ha dato spiegazioni precisissime su tutti gli sport, su estetisti, parrucchieri, su piccole e grandi imprese, sulle distanze per correre, su come si prenderà il cibo nei ristoranti e su quando riapriranno i bar. Ci sono date, protocolli e procedure di controllo. Ma per i politici italiani, la Cei è da ringraziare per l’assistenza nel sociale. La possibilità per quei milioni di cattolici (a cui si uniscono tutte le altre confessioni e fedi) di pregare non è nemmeno stata presa in considerazione: ha un grado di priorità inferiore alla serie A (più volte citata da Conte), alla corsetta, agli sport individuali e di squadra, agli estetisti e ai parrucchieri, alle piscine e alle palestre. Non è una priorità, se ne parlerà, «Comprendo la sofferenza per chi ha una sensibilità religiosa, ma per eventuali aperture dobbiamo interloquire con gli esperti, tra qualche settimana».
    Ci ringraziano, non siamo dimenticati; a dire il vero, come dicevo, non è stato detto il perché del grazie, però gli stiamo simpatici, suvvia! Ma ciò che succede in Chiesa non ha alcuna rilevanza: siamo rilevanti per fare i funerali in una società che non sa dire nulla di fronte alla morte, per tenere i bambini d’estate in un paese che non investe quasi nulla sull’educazione e per dare da mangiare in uno Stato che lascia indietro troppi ultimi tra gli ultimi. Questo siamo.
    Che vien da dire, per fortuna! Lo Stato lo sa bene che la Chiesa non è ricca sfondata. La polemica sull’8 per mille la fanno quelli che non ci capiscono nulla di economia e sono alla caccia delle ultime fake news. Secondo diverse agenzie, lo Stato riceve dalla Chiesa circa il 250 per cento di servizi in rapporto a quanto dà. Ma meglio dare qualche soldo alla Chiesa, che si smazza poveri, anziani e bambini. Meno problemi organizzativi e un risparmio di molti soldi. Questo siamo. I preti lo sanno bene: fino a 10 anni fa in paese c’era l’ACR o l’oratorio a fare qualcosa d’estate con i bambini, e i Comuni avevano altre cose da pensare. Meglio sganciare un po’ di lire agli oratori per occuparsi dei bambini. Adesso i centri sportivi e le cooperative sociali si sono attivati, e la torta da dividere è la stessa, ma con più persone che mangiano.
    Io me le ricordo le discussioni di qualche anno fa: «Ma i comuni capiranno che noi mettiamo cuore in quello che facciamo!». Invece no. Non interessa il nostro cuore: interessa se eroghiamo o meno un servizio. Franco Garelli usa un’espressione molto bella: parla di “caso italiano” per definire il ruolo della Chiesa. In Italia la Chiesa ha scuole, enti educativi, strutture, procedure assistenziali, organi di informazione, caso unico in Europa. Ma abbiamo sempre pensato che testimoniamo il Vangelo così: occupandoci del sociale, facendolo con stile, e desiderando che dietro traspaia il Vangelo.
    E così le vocazioni sono crollate a picco: perché un ragazzo di 25 anni dovrebbe rinunciare a tutto per diventare un operatore sociale sul mercato delle proposte? Fino agli anni ’90 avevamo più o meno il monopolio. Ma adesso? Adesso siamo un impegno tra tanti nel planning dei ragazzi. Ci specializziamo, sediamo ai tavoli, attiviamo progetti, professionalizziamo ciò che facciamo. E diventiamo sempre più esperti, ma siamo tra i tanti sul mercato della concorrenza del sociale. Abbiamo fatto sempre una pastorale “penultima”: facciamo la pizzata con il dopocresima per «avere lì i ragazzi», perché poi si finisce con la preghiera e chissà che magari a qualcuno resti qualcosa! Facciamo l’oratorio estivo perché «noi lo facciamo con il cuore» e poi glielo diciamo con i cinque minuti finali di preghiera («Che se disturbi ti tolgo i punti in classifica generale!»), e chissà che magari a qualcuno venga la voglia di capire in nome di chi lo facciamo. Portiamo gli adolescenti al mare o in montagna sperando che gli resti quel minimo di memoria che hanno fatto qualche bella esperienza da piccoli con il don e magari chissà che un giorno… Ma quel giorno non viene mai! Non si sposano, non vengono più in chiesa, non fanno battezzare i figli. Non sei un nemico! Sei “il don”. Altra questione è “il Vaticano”, ricettacolo di tutti i mali. Ma il don è normalmente una persona simpatica. Magari fossi nemico! Magari tu rappresentassi per loro una passione forte, fosse anche contraria! No: sei quello che in quell’estate in cui sono stati a Londra tre settimane con la scuola, in Grecia con la famiglia, a Berlino con gli amici, sono stati anche alla GMG, e «che bello che è stato!». Tanto quanto Berlino, la Grecia e Londra. Uno sul mercato. Niente di più. E ti ricordano come una cosa bella tra tante. C’è poi la versione meno abbiente, di chi grazie alla parrocchia è andato a fare la GMG a Madrid e ha preso per una volta l’aereo, perché a quei soldi nessuno gli avrebbe dato questa possibilità. E ti ricorda così. Con simpatia. Ma statisticamente avviene con rilevanza sempre più nulla che da cosa nasca cosa e poi uno capisca che dietro c’è il Vangelo.
    Una curiosità: ho fatto una stima spannometrica dei laureati del mio paese e con curiosità ho constatato che il numero di laureati in scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria e infermieristica è molto simile al numero di religiose viventi che hanno fatto una vita le infermiere e le maestre all’asilo. Ci hanno presi in parola i giovani: ci imitano. Ma hanno optato per la versione laica di quello che facciamo, anche perché onestamente è quella in cui ci vedono investire più tempo. Diventiamo esausti, inseguiamo istituzioni che dovevano essere “penultime”, teniamo in piedi cose che forse erano un guizzo di genio sociale di un momento e da cui non riusciamo più a liberarci, siamo sempre più occupati.
    E questa sera in due minuti il presidente del Consiglio dei Ministri dalla cattolicissima Italia ci ha detto con spietatezza elegante che la nostra pastorale ha molto del fallimentare. Se andiamo a dire una buona parola alle famiglie che piangono ce lo permettono: in questo vuoto cosmico di valori, dove il Premier riesce a dare una minima prospettiva di senso con uno slogan imbarazzante “se ami l’Italia mantieni le distanze”, ci riconoscono che almeno di fronte alla morte siamo gli unici che provano a balbettare alcune cose. Ma l’eucaristia, ciò che per noi è il cuore, non è degno di una scadenza, almeno a pari del campionato di calcio. Avremmo capito un ulteriore ritardo. Ci mancherebbe! Se Conte avesse detto: «Il 1 giugno riapriranno le Chiese» lo avremmo condiviso. Avremmo capito delle norme rigide. Anche più rigide di quelle che pensavamo. Ma «tra qualche settimana ne parliamo» è davvero una ferita. Alla fine ci ringrazia per quello in cui investiamo la maggior parte delle energie. Ma l’Eucaristia non è nemmeno un problema. Non ha più alcuna minima rilevanza pubblica. Ci abbiamo provato in tutti i modi, abbiamo fatto di tutto per fare, sperando che trasparisse il motivo. E per fortuna!
    Checché ne dicano i giornali, io sono convinto che in Italia tante persone hanno avuto un altro padre e un’altra madre oltre a quelli biologici e li abbiano trovati tra le file della chiesa, nel parroco, nel prete giovane, nel catechista, nel capo scout. Perché li abbiamo amati davvero. Non li abbiamo amati solo per farne un proselito. E continueremo a farlo. Ma qui si sta parlando di altro. Si sta parlando di progettazione pastorale. Non siamo nemmeno associati al vangelo, all’Eucaristia, a Dio. Questa sera Conte ha messo la parola “fine” a una chiesa con un minimo di rilevanza sociale. Ce lo ha detto chiaramente: siamo una istituzione piena di servizi, ma irrilevante e in assoluta minoranza circa le convinzioni di fondo. Per il nostro specifico non meritiamo nemmeno lo stesso investimento di pensiero che per il jogging.
    Io non sono arrabbiato con Conte. Che ha fatto il suo lavoro. E non lo giudico politicamente. Ma dopo qualche minuto mi è passata. Forse ci ha dato un colpo mortale. Ma se si risorgesse da qui? Ci ha messo di fronte a una identità esausta e fragilissima. Ma se ci avesse anche posto nelle condizioni per dirci che forse dobbiamo iniziare a occuparci di altro. Hanno fatto bene i vescovi a fare sentire il loro disappunto. Ma Conte ci ha solo detto ciò che tutti sapevamo e che non si poteva dire: siamo diventati una piccola minoranza. Solo che ci trasciniamo dietro mille residui storici. Vogliamo iniziare a giocarci bene il nostro ruolo di minoranza?".
     
    Questa lettera, trasparente e cristallina, è interessante perché è una fotografia ad alta risoluzione, vivida, della figura del Sacerdote ad oggi, per come è stata disegnata e vissuta da qualche decennio a questa parte. La formazione classica di cinquanta, sessanta anni fa oggi non esiste più, se non in situazioni minoritarie, una formazione che, pur con i suoi limiti, riusciva a dare un’identità molto più definita di quella odierna, caratterizzata invece dal “prete fai da te”. Di conseguenza, attualmente, in luogo di formare sacerdoti i seminari a-formano “laici che fanno i preti”, il che non è affatto la stessa cosa di imparare ad “essere” preti.
    Questa realtà, ben descritta nella lettera, è da tempo sotto gli occhi di tutti ma non la si è saputa o voluta vedere, nell'attesa di vederne i frutti o di rimandare a tempi migliori. Non sappiamo quale sia la soluzione che questo giovane sacerdote immagina; potrebbe essere distante anni luce da quanto abbiamo in mente noi. Potrebbe essere una nuova, ennesima, inutile e dannosa rivoluzione. Ma, in questo momento, ciò che è importante è la fotografia che egli scatta. 
    Negli ultimi decenni i chierici hanno rifiutato l’aspetto monastico che avevano prima. La mentalità che si respira nei seminari, infatti, è piuttosto secolarizzata. Perché l’approccio prospettico e teologico è che la Chiesa debba imparare dal mondo, dalla gente comune, dalla “modernità” e non abbia invece da insegnare nulla. Anzi, chi richiama la Tradizione cattolica, chi reclama come un ruolo primario nel difendere i Diritti di Dio, il Culto, viene rigettato e messo da parte, perché non porta “nulla dal mondo”.
    Sta adesso alla Gerarchia Ecclesiastica trattare questa voce o come quella di tanti preti giovani e vecchi negli ultimi decenni, ovvero mettendola da parte, o prendendo atto che una visione della Chiesa, spesso distante da quanto la Chiesa è stata o da come ha agito per duemila anni non ha portato i frutti sperati, bensì quelli opposti.
    Non si dovrebbe reinventare nulla, aggiornare o ripensare nulla. La Chiesa è lì. Ci guarda. Basta solo riconoscerla.
    In J et M, Claudio.
    *Il suo nominativo non è noto, ma non abbiamo motivo di credere, vista la fonte, che si tratti di un falso.

     
  10. Claudio C.
    Interview with Don Nicola Bux * by Vito Palmiotti.
    Vito Palmiotti: The post-Synodal Apostolic Exhortation Querida Amazonia aroused unexpected reactions according to the different ways of reading and accepting it. Perhaps that was precisely the purpose that its author intended to achieve.
    Nicola Bux: In fact, on the one hand it caused a great disappointment, as well as a real disgust, in the Amazonian environments, which expected - in logical continuity with the whole synodal process and with the final document - a clear and frontal opening on the two themes that have been the leiv motif from the beginning: the conferral of the sacrament of order to the viri probati (with the consequent weakening and annihilation of priestly celibacy) and the permanent diaconate of women, as a first step towards the female priesthood. The frustration caused in this specifically local context has spread internationally to all progressive contexts, surprisingly affecting a good part of the Church, especially in Germany.
    In the same environments, however, another reaction occurs, more conciliatory and masked with fake serenity in front of the evident reverse of the last moment. It is a reading of the post-synodal Apostolic Exhortation according to a criterion, not well specified, of complementarity and harmonious harmony between the two documents, the post-synodal and the final one of the Synod, which should be read together, in a synoptic I would say. Those who want to read everything as a process open to new developments are placed in the same line.
    Palmiotti: On the opposite side, the post-synodal document has aroused optimistic reactions from traditionalist and conservative sectors, which, without an overall view, believe they have finally won the battle of orthodoxy. Thus, many naively think that the Pope would return to defend sound doctrine by exercising his role of confirming his brothers in the faith.
    Bux: Indeed, it seems that he wanted to prove that he is not as heterodox as is thought in these circles. If after seven years of pontificate, this has not been understood, it means that his underlying vision of the Church, mainly socio-political, has not yet been grasped. Finally, even in the circle of those who are in line with the good tradition and ecclesial doctrine, the post-synodal Apostolic Exhortation is realistically seen only as a magisterial text that makes silence on the most controversial points, leaving in the imprecise cloud of uncertainty what deserved a clear stance.
    Palmiotti: In doing so, at first glance everything would seem apparently in order, while in reality the seed of chaos is sown which will sooner or later produce its fruits. If the metaphor is valid, it could be said that the fire in the Amazon rainforest has been partially extinguished, but burning embers still remain under the ashes.
    Bux: The same "theologian" of Francis, Msgr. Viktor Manuel Fernandez, bishop of La Plata, got it right, saying to Religión digital: «Sin embargo, tampoco hay que afirmar, como han dicho algunos medios, que Francisco ha cerrado las puertas o ha excluido la posibilidad de ordenar algunos hombres casados. De hecho, en la introducción Francisco limita los alcances de su propio documento: “No desarrollaré aquí todas las cuestiones abundantemente expuestas en el Documento conclusivo” (2). Se refiere al documento con el cual concluyó el Sínodo de los Obispos celebrado en Roma. Está claro que si el Papa no desarrolla algún punto no es porque queda excluido, sino porque adrede no quiso repetir al Sínodo». And he adds: «Por primera vez una exhortación apostólica no quiere ser una interpretación del Documento conclusivo de un Sínodo ni una restricción de sus contenidos, ni un texto oficial que deja atrás lo que el Sínodo concluyó. Sólo es un marco complementario de ese documento y dice explícitamente: “no pretendo reemplazarlo ni repetirlo” (2). Tan claro es que no quiere reemplazarlo, que lo que hace es “presentar oficialmente” (3) ese documento y pedir que todos los obispos y agentes pastorales de la Amazonia “se empeñen en su aplicación” (4)». The same "theologian" of Francis, therefore, does not hide the fact that, with the Exhortation, a sort of Catholic-Amazonian religion was created, a new religion, founded on the almost syncretic or contiguous union between the Catholic faith and the rites and the superstitions of the Amazonian populations. In fact, he declares: «Al mismo tiempo, muestra una enorme apertura a los ritos y expresiones indígenas, pidiendo que no se las acuse tan rápidamente de paganismo o de “idolatría” (79) y deja lugar a un posible “rito amazónico” (nota 120). En el Sínodo se dijo precisamente, en las discusiones que llevaron a un cierto consenso, que ese era el marco adecuado para pensar en la posibilidad de los “viri probati”»." and all the other "innovations".
    I also remember the words spent in the presentation of the Exhortation by card. Michael Czerny, who said that the issue of diaconal ordination of women and ecclesiastical celibacy are not resolved by the exhortation. And not unlike the card. Hummes, general speaker of the Pan-Amazonian synod, who recalled that there would be a plan to develop and complete the issue of celibacy. According to some observers, the Exhortation would represent a sort of "Trojan horse" for the ordination of women and for the abolition of priestly celibacy.
    We leave out the issues of the Amazonian rite and the acceptance of the idolatrous traditions of the Amazonian populations (in the video presentation of the Vatican News exhortation).
    Palmiotti: If you want, what you have described is a sort of third way (as I think a few days ago, on the occasion of the publication of the Exhortation, Francesco's biographer, Austen Ivereigh on an article in The Tablet) or door ajar. Pope Bergoglio did not close the door to the demands of the progressives, but at the same time he did not open them wide. He left the door open just enough, so that he, or his successor, in the future, can provide for complete opening. It is perhaps, therefore, a Pyrrhic victory. And probably not even a victory. On the other hand, it is necessary to clarify the value of the final document of the bishops at the Amazonian synod: will this be the key to interpreting the Exhortation?

    Bux: If, as card. Baldisseri that document would not fall within the magisterium, but would have a mere moral value, it remains to be understood whether it could nevertheless assume the value of the interpretative key of the Exhortation, so that this should be interpreted in the light of that document, which Francis invited to read and keep in mind entirely.
    In conclusion, Querida Amazonia has raised a set of conflicting feelings in which the bitterness of those who have been disappointed, the illusion of those who hope for a future opening, the naive look of those who believe in a fictitious return to true intertwine doctrine, but the only remaining point is the ambiguities on issues that still require a clear answer today. Last but not least, the unclear language, a "pastoralese", so to speak, made up of insinuations and not of affirmations, as prof. Stefano Fontana, who does not make it clear what the faithful Catholic must comply with.
     
    ** These and other observations by Monsignor Nicola Bux, priest of the archdiocese of Bari, professor in Jerusalem and Rome, professor of Eastern liturgy and of theology of the sacraments in the Apulian Theological Faculty, already an expert at the synod of bishops on the Eucharist and consultor of the Congregations for the Doctrine of the Faith and for the Causes of Saints; consultant to the international theological magazine "Communio". He was appointed by Benedict XVI as consultor to the Office of the liturgical celebrations of the Supreme Pontiff.
  11. Claudio C.
    The Amazonian post-synodal exhortation? A document that presents "cracks". Word of Don Nicola Bux in a new interview by Vito Palmiotti
    In recent days it has presented expectations. A exhortation now published, what scenarios do you think will open?
    The bishops of the Amazon will ask the competent Authority, the Pope - as foreseen by the Exhortation - because of their particular situation, to be able to use the final document of the Synod, to meet the needs of the communities, since what it says about it can be understood, from the canonical point of view, as an approval expressed in the light of the apostolic constitution of September 2018, Episcopalis Communio. We understand what those needs are. Moreover, there are in this exhortation of problematic openings perhaps far greater than the theme of celibacy itself, which has almost completely absorbed the debate, putting other critical issues concerning the Amazon synod in the background.
    Did the book of Benedict XVI and Sarah exercise its weight?
    Although it has been said by official sources that the document was ready before, since December, it is clear to me that it is not so: indeed, that the very book in question has prompted to drastically review the fourth part of the Exhortation, which however presents cracks in the which to insert what is left out.
    What can we get from the story?
    Benedict XVI and card. Sarah testified to the importance of Catholic thought. To make people think is the task of philosophy, said Paul Ricoeur. The activism prevalent today in the Church and beyond does not help, in fact, it drives many away. Those who are Catholics must, with determination, affirm the truth, and wait patiently for the time of grace that Providence prepares. The Church as a whole cannot incur heresy. If we are members of a body: there are no sociological and political laws but the reality of grace prevails, an ontological and supernatural reality that makes man holy and pleasing to God.
    What do you think of the next bishops' event in Bari "The Mediterranean frontier of peace. A laboratory of synodality and commitment between churches and peoples.
    Many Catholics and non-Catholics expect the Church to make Jesus Christ and his Gospel known: this is why it was established by its Founder. Or should we resort to the deformations of Sanremo and Benigni? The rest is political and leaves the time it finds. The Holy Spirit tells us that the world can be saved by Christ, not by others, and that the Church can be reinvigorated by herself, not by others.
  12. Claudio C.
    Di seguito riportiamo la Catechesi di Don Nicola Bux sulla importanza della sanità del corpo comparata alla salvezza dell'anima. Le considerazioni fatte nel corso della meditazione, espongono un confronto impietoso tra i pesi che le persone, anche i cristiani, ritengono di dare ai due aspetti.
    Il video ed anche la trascrizione (grazie all'amico della Scuola Ecclesia Mater, Maurizio Vuittoni che ne ha trattato la edizione scritta).  Buon ascolto e buona lettura.
    "Non dobbiamo dimenticare che tutti i beni mondani, materiali vanno poi paragonati al bene eterno cioè alla salvezza. Gesù ha detto una frase importante: “A che serve all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde l'anima?”
    Questo vuol dire che noi abbiamo un bene ben più grande a cui dobbiamo tenere, perché a questo mondo, prima o poi, moriremo e lasceremo la materialità nostra, il nostro corpo ma non l'anima, questo è il punto.
    Sapete, è come quando succede nei terremoti o negli incendi che tu sai di avere una cassaforte con un tesoro oppure hai messo, in un angolo della casa, qualcosa di prezioso e, allora, ti preoccupi, mentre vuoi salvare te, dici: “(Madonna) devo andare a recuperare quella cosa perché non si perda”
    Allora, noi abbiamo un tesoro che è la anima che riguarda la nostra vita eterna. Il nostro corpo finisce con la morte; questo dobbiamo, una buona volta, cominciare a rifletterci quindi la cura del corpo la salute del corpo, il bodybuilding eccetera sono tutte cose relative se noi poi perdiamo l’anima, se ce la danniamo.
    Questo non vuol dire che non dobbiamo tenere a tutte le altre cose, però dobbiamo sempre aver chiaro che tutto quello che facciamo e perseguiamo deve essere in rapporto alla Salvezza
    La nostra libertà é indebolita a causa del primo peccato, l'indebolimento è reso più acuto dai peccati successivi perché i peccati successivi aumentano la debolezza a partire dal primo, ma “Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi” dice San Paolo nella lettera ai Galati “Con la sua Grazia lo Spirito Santo ci conduce alla libertà spirituale per farci suoi liberi collaboratori nella Chiesa e nel mondo”.
    Ecco, questo, può riprende quello che ho detto prima, cioè la cooperazione della Grazia divina alla libertà dell’uomo. Questo non dobbiamo mai dimenticarlo.
    Per esempio, in questo tempo di contagio, noi dobbiamo solo fissarci sulla questione del contagio, dobbiamo anche puntare su che cosa? Su Dio! Qui dobbiamo pregare più perché il Signore allontani da noi il contagio, dei nostri cari e da mondo. Dovremmo, allora, intensificare il ricorso a Dio non semplicemente starci a preoccupare quanti numeri di contagiati, quanti sono morti; questa è la malattia del mondo materialista cioè che ha eleminato Dio e, quindi, tutto crede che si risolva in questa maniera.
    Noi dovremmo, proprio perché siamo in pericolo, intensificare il ricorso al Signore. Voi immaginate quando, nei secoli scorsi, la medicina non era quella di oggi, e c'erano le pestilenze, che cosa faceva la Chiesa? Organizzava le processioni, organizzava le preghiere, le suppliche per ottenere dal Signore quello che non possiamo ottenere dagli uomini.  Adesso invece che succede nella Chiesa? Che si chiudono le porte! Ho sentito gente anziana, che è sola, che mi ha detto che nei mesi scorsi, dopo quello che è accaduto, che si è ammalata di depressione perché diceva: “Io, prima, almeno andavo in chiesa; ero sola, arrivava una cert’ora e andavo chiesa e adesso hanno chiuso pure le chiese. Sono rimasta chiusa in casa giorno dopo giorno, mi sono intristita ancora di più e mi sono pure ammalata”
    Perché voi sapete il sistema immunitario ne risente quando tu sei depresso perché, siamo sempre lì, l’essere umano non è solo corpo, é anche anima, spirito,  quindi le cose interagiscono tra di loro.
    Quindi come si può dire … oggi ho sentito Renato Zero che ha fatto un appello per gli artisti che, come sapete, non possono lavorare e ha detto: “Vorrei dire ai signori che hanno bloccato tutto che noi – ha avuto il coraggio di dire lui – che noi siamo come i medici dello spirito. Non basta solo il medico – lo ha detto Renato Zero ma io me lo sarei aspettato da un Cardinale - non potete chiudere le chiese perché le chiese sono le cliniche dello spirito”.
    L’ ha detto Renato Zero per gli artisti e io credo che l’arte sia così perché l'arte serve allo spirito; la bella musica, la bella arte (le chiese sono rivelate tutte brutte per cui la gente, quando va in chiesa non si ricrea neanche nello spirito).
    Allora vedete a che livello ci hanno ridotti, cioè a farci credere quasi che l'unica salute è quella medica; virologi, epidemiologi, infettivologi eccetera eccetera, che non si mettono manco d’ accordo fra di loro, naturalmente, che litigano perché, chiaramente, non c'è una certezza. Ogni tanto qualcuno ha il coraggio di dire: “Ma noi non lo conosciamo questo virus”
    Io una volta ho detto: “E’ un virus invisibile perché, ovviamente, non si vede a occhio nudo, a mala pena si vede al microscopio, bene, questo è il contrappasso perché avete detto che l’embrione dell'uomo è invisibile, non è ancora un essere umano, quindi si può fare l’aborto”.
    Questo è il contrappasso perché se solo quello che si vede esiste, questo virus non si vede ma esiste e si vedono i risultati. Vedete che contraddizione! Noi erriamo, erriamo.
    Quindi dobbiamo recuperare il rapporto tra libertà umana e ordine della Salvezza perché la Salvezza ha un ordine, come quando viene un terremoto o un incendio che devi scappare, che fai? Salvi te stesso non puoi manco prendere le borse, le tue cose.
    Qui c'è una cosa più importante nell'ordine della Salvezza, una gerarchia. Allora tu devi salvare l'anima, S.O.S., voi sapete che deriva da “Save our soul” cioè salvale le nostre anime.
    Una volta i preti erano chiamati curati - ancora lo dicono in alcuni paesi europei - ma perché? Perché il curato si cura delle anime, non delle mense delle questioni sociali e di tutte le chiacchiere di cui oggi i preti si riempiono la bocca e perdono tempo perché queste cose le possono fare benissimo altri in maniera, forse anche, più professionale.
    Noi siamo, dovremmo essere coloro che curano le anime perché le anime sono la parte più preziosa dell’uomo."
  13. Claudio C.
    Forse il termine migliore per descrivere lo stato attuale della Chiesa è confusione, confusione che spesso rasenta l’errore, confusione che sembra voler mettere alla prova il limite tra il vero e il falso in quanto attiene alla fede e alla morale. La confusione non è limitata all’una o all’altra dottrina o disciplina o aspetto della vita della Chiesa, ma, piuttosto, è pervasiva. In fondo, sembra esserci una confusione sull’identità stessa della Chiesa.
    Perché è importante studiare la confusione che segna così profondamente lo stato attuale della Chiesa? La confusione ha la sua origine in un mancato rispetto della Verità, o nella negazione della Verità o nella finzione di non conoscere la Verità o nell’incapacità di dichiarare la Verità che si conosce. Nel suo confronto con gli scribi e i farisei in occasione della Festa dei Tabernacoli, Nostro Signore ha parlato chiaramente di coloro che promuovono la confusione, rifiutando di riconoscere la verità e di dire la verità. La confusione è opera del Maligno, come insegnò Nostro Signore stesso, quando pronunciò queste parole agli scribi e ai farisei:
    Perché non comprendete il mio linguaggio? Perché non potete dare ascolto alle mie parole, voi che avete per padre il diavolo, e volete compiere i desideri del padre vostro. Egli è stato omicida fin da principio e non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui. Quando dice il falso, parla del suo, perché è menzognero e padre della menzogna. A me, invece, voi non credete, perché dico la verità. Chi di voi può convincermi di peccato? Se dico la verità, perché non mi credete? Chi è da Dio ascolta le parole di Dio: per questo voi non le ascoltate, perché non siete da Dio[1].
    La cultura delle bugie e la confusione che esse generano non ha assolutamente nulla a che fare con Cristo e con la Sua Sposa, la Chiesa. Ricordate l’ammonimento di Nostro Signore nel Discorso della Montagna: “Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno”[2].
    Perché è importante per noi riflettere sullo stato attuale della Chiesa, segnato com’è da tanta confusione? Ciascuno di noi, in quanto membri viventi del Corpo Mistico di Cristo, è chiamato a combattere la buona battaglia contro il Male e il Maligno, e a seguire la strada del Bene, la strada di Dio, con Cristo. Ciascuno di noi, secondo la nostra vocazione di vita e i nostri doni particolari, ha l’obbligo di dissipare la confusione e di manifestare la luce che viene solo da Cristo, vivo per noi nella Tradizione vivente della Chiesa.
    Non dovrebbe sorprendere che, nello stato attuale della Chiesa, coloro che si attengono alla verità, che sono fedeli alla Tradizione, siano etichettati come rigidi e tradizionalisti perché si oppongono all’agenda prevalente della confusione. Sono descritti dagli autori della cultura della menzogna e della confusione come persone povere e carenti, malate bisognose di cure. In realtà, se tali etichette significano che aderiamo alla Sacra Tradizione e siamo pronti a lottare per essa, allora dovremmo essere orgogliosi di essere così etichettati, anche se il fatto delle divisioni che manifestano ci rende profondamente tristi. Alla fine, vogliamo solo una cosa, cioè poter dichiarare, come dichiarò San Paolo alla fine dei suoi giorni terreni:
    Quanto a me, il mio sangue sta per essere sparso in libagione ed è giunto il momento di sciogliere le vele. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione[3].
    Non resistiamo alle bugie e alla confusione perché siamo agguerriti. È per l’amore di Nostro Signore e della Sua presenza viva con noi nella Chiesa che combattiamo per la verità e per la luce che porta sempre nella nostra vita.
    Oltre al dovere di combattere le bugie e la confusione nella nostra vita quotidiana, come membra vive del Corpo di Cristo, abbiamo il dovere di far conoscere le nostre preoccupazioni per la Chiesa ai nostri pastori: il Romano Pontefice, i Vescovi e i sacerdoti che sono i principali collaboratori dei Vescovi nel pascere il gregge di Dio. Uno dei primi canoni del Titolo I, “Gli obblighi e i diritti di tutti i fedeli”, del Libro II, “Il popolo di Dio”, del Codice di diritto canonico recita:
    CAN. 212 
    §1. I fedeli, consapevoli della propria responsabilità, sono tenuti ad osservare con cristiana obbedienza ciò che i sacri Pastori, in quanto rappresentano Cristo, dichiarano come maestri della fede o dispongono come capi della Chiesa. §2. I fedeli sono liberi di manifestare ai Pastori della Chiesa le proprie necessità, soprattutto spirituali, e i propri desideri. §3. In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l’integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i Pastori, tenendo inoltre presente l’utilità comune e la dignità delle persone[4]. Le fonti del can. 212, novità del Codice di Diritto Canonico, sono gli insegnamenti del Concilio Ecumenico Vaticano II, in particolare il n. 37 della Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, e il n. 6 del Decreto sull’apostolato dei laici, Apostolicam Actuositatem. L’efficace comunicazione tra coloro che esercitano l’ufficio pastorale ed i fedeli laici che svolgono l’apostolato della santificazione del mondo in tutte le sue dimensioni mira sia alla cura spirituale dei fedeli laici, affinché possano fronteggiare le sfide dell’apostolato, sia al bene della Chiesa stessa, a cui i fedeli laici sono giustamente chiamati a dare il loro contributo.
    Come sottolinea la legislazione canonica, in fedeltà all’insegnamento della Chiesa nei documenti appena citati, i fedeli laici sono chiamati a far conoscere le loro preoccupazioni per il bene della Chiesa, anche rendendo pubbliche queste preoccupazioni, sempre nel rispetto dell’ufficio pastorale così come costituito da Cristo nel fondare la Chiesa durante tutto il suo ministero pubblico, soprattutto attraverso la sua Passione, Morte, Risurrezione, Ascensione e invio dello Spirito Santo a Pentecoste. In effetti, gli interventi dei fedeli laici con i loro pastori per la crescita della Chiesa non solo non sminuiscono il rispetto per l’ufficio pastorale ma, di fatto, lo confermano. Il numero 37 di Lumen Gentium conclude:
    Da questi familiari rapporti tra laici e pastori si devono attendere molti vantaggi per la Chiesa: in questo modo infatti è fortificato nei laici il senso della loro responsabilità, ne è favorito lo slancio e le loro forze più facilmente vengono associate all’opera dei pastori. E questi, aiutati dall’esperienza dei laici, possono giudicare con più chiarezza e più giustamente sia in materia spirituale che temporale; così che tutta la chiesa, sostenuta da tutti i suoi membri, possa compiere con maggiore efficacia la sua missione per la vita del mondo[5].
    Purtroppo, oggi, tra alcuni nella Chiesa, la legittima espressione di preoccupazione per la missione della Chiesa nel mondo, da parte dei fedeli laici, è giudicata priva di rispetto per l’ufficio pastorale. Ciò che occorre è l’accettazione rispettosa delle espressioni di preoccupazione e una risposta tempestiva, in accordo con la fede e con la ragione.
    Il Decreto sull’Apostolato dei Laici, infatti, ci ricorda l’importanza cruciale di tali scambi tra pastori e fedeli laici in un momento in cui la cultura è totalmente secolarizzata e spesso ostile alla Chiesa e alla sua missione. Dichiara:
    Siccome in questo nostro tempo sorgono nuovi problemi e si diffondono gravissimi errori che cercano di distruggere dalle fondamenta la religione, l’ordine morale e la stessa società umana, questo Sacro Concilio esorta vivamente i laici, perché, secondo le doti di ingegno e la dottrina di ciascuno, seguendo il pensiero della Chiesa, adempiano con più diligenza la parte loro spettante nell’enucleare, difendere e rettamente applicare i principi cristiani ai problemi attuali[6].
    La già formidabile sfida presentata da una secolarizzazione sempre crescente e più aggressiva è resa ancora più formidabile da diversi decenni di mancanza di una sana catechesi nella Chiesa. Soprattutto, nel nostro tempo, i fedeli laici guardano ai loro pastori affinché espongano chiaramente i principi cristiani e la loro fondazione nella tradizione della fede così come è stata tramandata nella Chiesa in una linea ininterrotta.
    Vediamo ora due delle manifestazioni più allarmanti dell’attuale cultura della menzogna e della confusione nella Chiesa, che tutti siamo chiamati ad affrontare. La prima manifestazione che tratto è la confusione sulla natura stessa della Chiesa e sul suo rapporto con il mondo. Oggi sentiamo sempre di più che tutti gli uomini sono figli di Dio e che i cattolici dovrebbero relazionarsi con persone di altre religioni e di nessuna religione come figli di Dio. Questa è una menzogna fondamentale e fonte della più grave confusione.
    Tutti gli uomini sono creati a immagine e somiglianza di Dio, ma, dalla caduta dei nostri Progenitori, con la conseguente eredità del peccato originale, gli uomini possono solo diventare figli di Dio in Gesù Cristo, Dio Figlio, che Dio Padre ha mandato nel mondo, affinché gli uomini potessero tornare a diventare suoi figli e figlie attraverso la fede e il Battesimo. È solo attraverso il Sacramento del Battesimo che diventiamo figli di Dio, figli e figlie adottivi di Dio nel Suo unigenito Figlio. Nei nostri rapporti con persone di altre religioni e di nessuna religione, dobbiamo mostrare loro il rispetto dovuto a coloro che sono creati ad immagine e somiglianza di Dio ma, allo stesso tempo, dobbiamo dare testimonianza della verità del peccato originale e della giustificazione attraverso il Battesimo. Altrimenti, la missione di Cristo, la Sua Incarnazione redentrice e la continuazione della Sua missione nella Chiesa non hanno senso.
    Non è vero che Dio vuole una pluralità di religioni. Ha mandato il Suo unigenito Figlio nel mondo per salvare il mondo. Gesù Cristo, Dio Figlio Incarnato, è l’unico Salvatore del mondo. Nelle nostre interazioni con gli altri, dobbiamo sempre dare testimonianza della verità su Cristo e sulla Chiesa, affinché coloro che seguono un’altra religione o non hanno religione possano ricevere il dono della fede e cercare il Sacramento del Battesimo.
    Una seconda area della cultura delle bugie e della confusione ha a che fare con la Regalità di Cristo. Dio Padre ha costituito Cristo come Re del Cielo e della terra. Dal suo glorioso Cuore trafitto, Cristo riversa la grazia della verità e dell’amore divini, affinché i nostri cuori siano purificati e infiammati per portare la sua verità e il suo amore al mondo. È Cristo, vivo nella sua Chiesa, che ci permette di vivere nel mondo in modo giusto e amorevole.
    Oggi si sente spesso affermare che la Chiesa deve seguire ciò che dichiara lo Stato o ciò che dichiara la scienza, come se non avesse nulla da dire sulle situazioni in cui si trova l’uomo. Stiamo assistendo tragicamente agli effetti di questa menzogna e di questa confusione nella risposta della Chiesa al virus di Wuhan, che ha lasciato molti fedeli senza il ministero dei suoi sacerdoti e la grazia dei Sacramenti in un momento di intensa sofferenza e di fronte alla morte stessa. Ne siamo testimoni anche nella risposta alle questioni ambientali e alle questioni di giustizia sociale, come ad esempio l’accoglienza degli immigrati, senza riferimento al costante insegnamento della Chiesa.
    Oggi, alcuni nella Chiesa danno l’impressione che la dottrina e la disciplina perenne della Chiesa non abbiano nulla a che fare con una risposta cristiana alle sfide del tempo. Di conseguenza, il pensiero politico e il pensiero scientifico non sono inseriti nel pieno contesto della verità e dell’amore divini, che corregge ed eleva tale pensiero, in modo che possa veramente servire il bene dell’uomo e della società. Papa Benedetto XVI ha affrontato il giusto rapporto tra fede e politica nel suo discorso ai rappresentanti della società britannica alla Westminster Hall il 17 settembre 2010. Ha dichiarato:
    La questione centrale in gioco, dunque, è la seguente: dove può essere trovato il fondamento etico per le scelte politiche? La tradizione cattolica sostiene che le norme obiettive che governano il retto agire sono accessibili alla ragione, prescindendo dal contenuto della rivelazione. Secondo questa comprensione, il ruolo della religione nel dibattito politico non è tanto quello di fornire tali norme, come se esse non potessero esser conosciute dai non credenti – ancora meno è quello di proporre soluzioni politiche concrete, cosa che è del tutto al di fuori della competenza della religione – bensì piuttosto di aiutare nel purificare e gettare luce sull’applicazione della ragione nella scoperta dei principi morali oggettivi. Questo ruolo “correttivo” della religione nei confronti della ragione, tuttavia, non è sempre bene accolto, in parte poiché delle forme distorte di religione, come il settarismo e il fondamentalismo, possono mostrarsi esse stesse causa di seri problemi sociali. E, a loro volta, queste distorsioni della religione emergono quando viene data una non sufficiente attenzione al ruolo purificatore e strutturante della ragione all’interno della religione. È un processo che funziona nel doppio senso. Senza il correttivo fornito dalla religione, infatti, anche la ragione può cadere preda di distorsioni, come avviene quando essa è manipolata dall’ideologia, o applicata in un modo parziale, che non tiene conto pienamente della dignità della persona umana. Fu questo uso distorto della ragione, in fin dei conti, che diede origine al commercio degli schiavi e poi a molti altri mali sociali, non da ultimo le ideologie totalitarie del ventesimo secolo. Per questo vorrei suggerire che il mondo della ragione ed il mondo della fede – il mondo della secolarità razionale e il mondo del credo religioso – hanno bisogno l’uno dell’altro e non dovrebbero avere timore di entrare in un profondo e continuo dialogo, per il bene della nostra civiltà[7].
    Ciò che è centrale nell’incontro effettivo della Chiesa con il mondo è la fedeltà a Cristo Re, che solo può garantire l’integrità della ragione e della fede.
    A volte, oggi, l’approccio della Chiesa è avvicinarsi al mondo, anche molto vicino al mondo, senza rendere chiara la propria missione salvifica in Cristo. In una tale situazione, la verità sia della ragione sia della fede viene tradita perché la grazia purificatrice ed elevante che Cristo porta sempre in ogni situazione è assente nelle parti che dialogano. Va sempre ricordato che l’ispirazione e il fine del dialogo è l’arrivo alla verità, che sola può servire al bene della Chiesa e del mondo. Per chiarire le falsità e la confusione riguardo alla Regalità di Cristo, sarà utile rivolgersi all’insegnamento di Papa Pio XI sulla Regalità di Cristo.
    Papa Pio XI, nell’Enciclica  Quas Primas, nel fissare “La festa di nostro Signore Gesù Cristo re, stabilendo che sia celebrata [ogni anno] in tutte le parti della terra”[8] constatò:
    E non occorre, venerabili fratelli, che vi esponiamo a lungo i motivi per cui abbiamo istituito la solennità di Cristo re distinta dalle altre feste, nelle quali sembrerebbe già adombrata e implicitamente solennizzata questa medesima dignità regale. Basta infatti avvertire che mentre l’oggetto materiale delle attuali feste di nostro Signore è Cristo medesimo, l’oggetto formale, però, in esse si distingue del tutto dal nome della potestà regale di Cristo. La ragione, poi, per cui volemmo stabilire questa festa in giorno di domenica è perché non solo il clero con la celebrazione della messa e la recita del divino Ufficio, ma anche il popolo, libero dalle consuete occupazioni, rendesse a Cristo esimia testimonianza della sua obbedienza e della sua devozione…Pertanto questo sia il vostro ufficio, venerabili fratelli, questo il vostro compito di far sì che si premetta alla celebrazione di questa festa annuale, in giorni stabiliti, in ogni parrocchia un corso di predicazione, in modo che i fedeli, ammaestrati intorno alla natura, al significato e all’importanza della festa stessa, intraprendano un tale tenore di vita che sia veramente degno di coloro che vogliono essere sudditi affezionati e fedeli del Re divino[9].
    L’osservanza liturgica della Festa della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo dà la grazia di un’obbedienza più perfetta a Lui, che è il solo nostro Salvatore, a Lui che solo è “la via, la verità e la vita”[10].
    Papa Pio XI ha espresso la grande realtà della Regalità di Cristo così come è sempre stata intesa nella Chiesa. Ha dichiarato:
    Da gran tempo si è usato comunemente chiamare Cristo con l’appellativo di re per il sommo grado di eccellenza che ha in modo sovraeminente fra tutte le cose create. In tal modo, infatti, si dice che egli regna “nelle menti degli uomini” non solo per l’altezza del suo pensiero e per la vastità della sua scienza, ma anche perché egli è Verità, ed à necessario che gli uomini attingano e ricevano con obbedienza da lui la verità; similmente “nelle volontà degli uomini”, sia perché con le sue ispirazioni influisce sulla libera volontà nostra in modo da infiammarci verso le più nobili cose. Infine Cristo è riconosciuto “re dei cuori” per quella sua “carità che sorpassa ogni comprensione umana” (Ef 3,19) e per le attrattive della sua mansuetudine e benignità: nessuno infatti degli uomini fu mai tanto amato e mai lo sarà in avvenire quanto Gesù Cristo. Ma per entrare in argomento, tutti debbono riconoscere che è necessario rivendicare a Cristo-uomo nel vero senso della parola il nome e i poteri di re; infatti soltanto in quanto è uomo si può dire che abbia ricevuto dal Padre “la potestà e l’onore e il regno” (Dn 7,13-14), perché come Verbo di Dio, essendo della stessa sostanza del Padre, non può non avere in comune con il Padre ciò che è proprio della divinità, e per conseguenza egli su tutte le cose create ha il sommo e assolutissimo impero[11].
    La comprensione della Regalità di Cristo è intimamente legata alla comprensione del Suo Sacratissimo Cuore. Il tempo non consente una trattazione più lunga del rapporto tra la Regalità di Cristo e il suo Sacro Cuore. Basti pensare che, in virtù dell’unione consustanziale del Cuore di Gesù – umano e divino – con il Cuore divino del Padre, Egli regna su tutti i cuori. Purifica e santifica tutti i cuori con l’effusione dello Spirito Santo dal Suo glorioso Cuore trafitto.
    La Regalità di Cristo è, per natura, universale, cioè si estende a tutti gli uomini, al mondo intero. Non è una regalità solo sui fedeli o solo sulle cose della Chiesa, ma su tutti gli uomini e su tutti i loro affari. La regalità è esercitata dal Cuore di Cristo nei cuori umani. Non pretende di governare direttamente il mondo, ma di governarlo attraverso l’uomo, l’amministratore del mondo. Papa Pio XI, citando Papa Leone XIII, dichiarò:
    D’altra parte sbaglierebbe gravemente chi togliesse a Cristo-uomo il potere su tutte le cose temporali, dato che egli ha ricevuto dal Padre un diritto assoluto su tutte le cose create, in modo che tutto sottostà al suo arbitrio. Tuttavia, finché fu sulla terra si astenne completamente dall’esercitare tale potere, e come una volta disprezzò il possesso e la cura delle cose umane, così permise e permette che i possessori debitamente se ne servano. A questo proposito ben si adattano queste parole: “Non toglie il trono terreno colui che dona il regno eterno dei cieli”. Pertanto il dominio del nostro Redentore abbraccia tutti gli uomini, come affermano queste parole del Nostro predecessore di immortale memoria Leone XIII, che Noi qui facciamo Nostre: “L’impero di Cristo non si estende soltanto sui popoli cattolici, o a coloro che, rigenerati nel fonte battesimale, appartengono, a rigore di diritto, alla chiesa, sebbene le errate opinioni li allontanino o il dissenso li divida dalla carità; ma abbraccia anche quanti sono privi de fede cristiana, di modo che tutto il genere umano è sotto la potestà di Gesù Cristo”. Ne v’è differenza fra gli individui e la società domestica e civile, poiché gli uomini, uniti in società, non sono meno sotto la potestà di Cristo di quanto lo siano gli uomini singoli. È lui solo la fonte della salvezza privata e pubblica: “In nessun altro c’è salvezza, né sotto il cielo altro nome è stato dato agli uomini, mediante il quale possiamo essere salvati” (At 4,12), è lui solo l’autore della prosperità e della vera felicità sia per i singoli cittadini sia per gli stati: “Poiché il benessere della società non ha origine diversa da quello dell’uomo, in quanto la società non è altro che una concorde moltitudine di uomini”[12].
    I cristiani, che non pretendono di governare lo stato civile per mezzo della Chiesa, sono, allo stesso tempo, chiamati a dare un’eroica testimonianza pubblica della verità della legge morale, della legge di Dio. Così, la Regalità di Cristo è esercitata dai cuori insieme con il suo Cuore Reale.
    Papa Pio XI fa riferimento alla Lettera Enciclica Annum Sacrum di Papa Leone XIII con la quale Papa Leone consacrò tutta l’umanità al Sacro Cuore di Gesù. Nell’Annum Sacrum, Papa Leone, riferendosi al potere sovrano e assoluto di Cristo, ha dichiarato:
    Di fatto egli esercitò questo suo proprio e individuale diritto quando ordinò agli apostoli di predicare la sua dottrina, di radunare, per mezzo del battesimo, tutti gli uomini nell’unico corpo della chiesa, e di imporre delle leggi, alle quali nessuno può sottrarsi senza mettere in pericolo la propria salvezza eterna[13].
    Cristo esercita la sua Regalità attraverso la grazia dello Spirito Santo che riversa instancabilmente e infallibilmente nei cuori dei suoi fedeli che sono Suoi collaboratori nella missione della salvezza del mondo. Sono gli amministratori del Suo diritto divino in virtù della Sua grazia che dimora nei loro cuori.
    Qui, è importante notare che la Regalità di Cristo sui cuori umani precede qualsiasi stato o governo. Lo Stato o il governo, infatti, deve prima di tutto rispettare la libertà di religione, la libertà dell’uomo nel suo rapporto con Dio, che ha la sua espressione più fondamentale nella libertà di coscienza. Uno Stato o una nazione sani faranno tesoro, in modo particolare, della pratica della religione cristiana come essenziale per il giusto ordine delle famiglie e della società in generale.
    Allo stesso modo, i diritti fondamentali dell’uomo nella società – e non sto parlando del numero sempre crescente di cosiddetti diritti inventati per promuovere la secolarizzazione di tutta la vita – sono anteriori allo Stato, hanno il loro fondamento nell’analogia dell’essere, nella partecipazione dell’uomo all’Essere di Dio, alla sua Verità, Bellezza e Bontà. Papa Leone XIII ha chiarito che la famiglia è una “…società piccola ma vera e anteriore a ogni civile società; perciò con diritti e obblighi indipendenti dallo stato”[14]. Tali diritti e doveri sono inerenti alla natura dell’uomo, maschio e femmina, che conduce il singolo uomo e la singola donna al matrimonio e al suo frutto, la famiglia. La Regalità di Cristo in casa libera i membri della famiglia e la famiglia come società per godere di quei diritti e adempiere a quei doveri, in accordo con la volontà di Dio.
    La natura essenzialmente sociale della Regalità di Cristo è evidente. L’anima individuale esiste sempre in relazione con Dio e con gli altri, a partire dalla famiglia e si estende allo stato o alla nazione e al mondo. L’obbedienza del cuore umano al Cuore di Cristo pone l’individuo non solo in un giusto rapporto con Dio, ma anche con tutti gli uomini che Egli desidera salvare, per i quali il Cuore di Cristo non cessa mai di battere con incommensurabile e incessante amore.
    Quando riflettiamo sulla ribellione contro il buon ordine e la pace con cui Dio dota ogni cuore umano, specialmente attraverso la coscienza, guidando il mondo e persino la Chiesa in una sempre maggiore confusione, divisione, distruzione degli altri e di se stessi, comprendiamo, come Papa Pio XI comprese, l’importanza della nostra adorazione di Cristo sotto il suo titolo di Re del Cielo e della Terra. Tale adorazione non è una forma di ideologia. Non è l’adorazione di un’idea o di un ideale. È la comunione con Cristo Re, specialmente attraverso la Santissima Eucaristia, mediante la quale la nostra missione regale in Lui viene compresa, abbracciata e vissuta. È la realtà in cui siamo chiamati a vivere, la realtà dell’obbedienza alla Legge di Dio scritta nei nostri cuori e nella natura stessa di tutte le cose. È la realtà a cui la nostra coscienza ci chiama immancabilmente a conformare il nostro essere e secondo la quale giudica anche i nostri pensieri, parole e azioni. È la realtà della nostra dignità in Cristo e dell’alta missione insita in quella dignità.
    È la realtà di tutte le cose, del nostro mondo, di ogni ordine politico, che ci viene comandato con forza di rispettare e osservare, per cui siamo dotati della grazia di trasformare non solo le nostre vite individuali e le nostre famiglie, ma tutta la società. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, nel trattare del “dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa”, ci insegna:
    Il dovere di rendere a Dio un culto autentico riguarda l’uomo individualmente e socialmente. È «la dottrina cattolica tradizionale sul dovere morale dei singoli e delle società verso la vera religione e l’unica Chiesa di Cristo». Evangelizzando senza posa gli uomini, la Chiesa si adopera affinché essi possano «informare dello spirito cristiano la mentalità e i costumi, le leggi e le strutture della comunità» in cui vivono. Il dovere sociale dei cristiani è di rispettare e risvegliare in ogni uomo l’amore del vero e del bene. Richiede loro di far conoscere il culto dell’unica vera religione che sussiste nella Chiesa cattolica ed apostolica. I cristiani sono chiamati ad essere la luce del mondo. La Chiesa in tal modo manifesta la regalità di Cristo su tutta la creazione e in particolare sulle società umane[15].
    L’unico modo in cui possiamo avvicinarci al mondo, nella verità e nell’amore, è servirlo servendo Cristo Re con obbedienza nel Suo regno su tutti i cuori umani dal Suo glorioso Sacro Cuore trafitto.
    Ci sono molte altre aree in cui menzogna e confusione affliggono la vita della Chiesa nel nostro tempo. Spero che questi due esempi che ho sviluppato abbastanza estesamente non solo siano utili per correggere falsi pensieri e approcci, che generano confusione e divisione all’interno della Chiesa. Spero inoltre che siano una fonte di incoraggiamento per tutti noi nell’affrontare le grandi preoccupazioni per la Chiesa nel tempo presente. Abbiamo nel magistero della Chiesa gli aiuti di cui abbiamo bisogno, ciascuno secondo la nostra vocazione e doni particolari, per affrontare responsabilmente le menzogne e le conseguenti falsità. Ciò che è importante è che attingiamo al magistero che ci espone l’immutabile verità tramandataci nella Chiesa attraverso la Tradizione apostolica.
              Grazie per l’attenzione. Che Dio benedica voi e le vostre case.
    Raymond Leo Cardinal BURKE
    NOTE
    [1] Gv 8, 43-47
    [2] Mt 5, 37.
    [3] 2 Tm 4, 6-8.
    [4] “CAN. 212 – §1. Quae sacri Pastores, utpote Christum repraesentantes, tamquam fidei magistri declarant aut tamquam Ecclesiae rectores statuunt, christifideles, propriae responsabilitatis conscii, christiana oboedientia prosequi tenentur.
    §2. Christifidelibus integrum est, ut necessitates suas, praesertim spirituales, suaque optata Ecclesiae Pastoribus patefaciant.
    §3. Pro scientia, competentia et praestantia quibus pollent, ipsis ius est, immo et aliquando officium, ut sententiam suam de his quae ad bonum Ecclesiae pertinent sacris Pastoribus manifestent eamque, salva fide morumque integritate ac reverentia erga Pastores, attentisque communi utilitate et personarum dignitate, ceteris christifidelibus notam faciant.” Codex Iuris Canonici auctoritate Ioannis Pauli II promulgatus [CIC-1983]. Traduzione italiana: Codice di Diritto Canonico Commentato, a cura della Redazione di Quaderni di Diritto Ecclesiale (Milano: Ancora, 2019), pp. 233-234.
    [5] “Ex hoc familiari commercio inter laicos et Pastores permulta bona Ecclesiae exspectanda sunt: ita enim in laicis roboratur propriae responsabilitatis sensus. Hi vero, laicorum experiential adiuti, tam in rebus spiritualibus quam in temporalibus, distinctius et aptius iudicare valent, ita ut tota Ecclesiae, ab omnibus membris suis roborata, suam pro mundi vita missionem efficacius compleat.” Sacrosanctum Concilium Oecumenicum Vaticanum II, “Constitutio Dogmatica de Ecclesia, «Lumen gentium»,” 21 Novembris 1964, Acta Apostolicae Sedis 57 (1965), p. 43, n. 37. Traduzione italiana: Enchiridion Vaticanum, vol. 1 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1981), pp. 202-205, n. 385.
    [6] “Cum autem hac nostra aetate novae quaestiones oriantur, et gravissimi grassentur errores qui religonem, ordinem moralem et ispam societatem humanam funditus evertere nituntur, haec Sancta Synodus ex corde hortatur ut laicos, iuxta cuiusque ingenii dotes et doctrinam, ut secundum mentem Ecclesiae, suas diligentius expleant partes in principiis christianis enucleandis, defendendis et rite applicandis ad problemata huius aetatis.” Sacrosanctum Concilium Oecumenicum Vaticanum II, “Decretum de Apostolatu Laicorum, «Apostolicam actuositatem»,” 18 Novembris 1965, Acta Apostolicae Sedis 58 (1966), p. 843, n. 6. Traduzione italiana: Enchiridion Vaticanum, vol. 1 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1981), pp. 530-533, n. 936.
    [7] “The central question at issue, then, is this: where is the ethical foundation for political choices to be found? The Catholic tradition maintains that the objective norms governing right action are accessible to reason, prescinding from the content of revelation. According to this understanding, the role of religion in political debate is not so much to supply these norms, as if they could not be known by non-believers – still less to propose concrete political solutions, which would lie altogether outside the competence of religion – but rather to help purify and shed light upon the application of reason to the discovery of objective moral principles. This “corrective” role of religion vis-à-vis reason is not always welcomed, though, partly because distorted forms of religion, such as sectarianism and fundamentalism, can be seen to create serious social problems themselves. And in their turn, these distortions of religion arise when insufficient attention is given to the purifying and structuring role of reason within religion. It is a two-way process. Without the corrective supplied by religion, though, reason too can fall prey to distortions, as when it is manipulated by ideology, or applied in a partial way that fails to take full account of the dignity of the human person. Such misuse of reason, after all, was what gave rise to the slave trade in the first place and to many other social evils, not least the totalitarian ideologies of the twentieth century. This is why I would suggest that the world of reason and the world of faith – the world of secular rationality and the world of religious belief – need one another and should not be afraid to enter into a profound and ongoing dialogue, for the good of our civilization”. Benedictus PP. XVI, “Allocutiones: V, Iter Apostolicum Summi Pontificis in Regnum Unitum: Londinii in Aula Vestmonasteriensi colloquium Benedicti XVI cum primoribus Societatis Civilis; cum doctis vivis culturae, scientiis et operum conductioni deditis; cum Corpore Legatorum et Religiosis Auctoritatibus,” 17 Septembris 2010, Acta Apostolicae Sedis 102 (2010) 636-637.Traduzione italiana: http://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2010/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20100917_societa-civile.html.
    [8] “… festum D. N. Iesu Christi Regis …, quotannis, ubique terrarum agendum.” Pius PP. XI, Litterae Encyclicae Quas primas, “De Festo Domini Nostri Iesu Christi Regis constituendo,” 11 Decembris 1925, Acta Apostolicae Sedis, 17 (1925) 607. [QP]. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 5 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1999), p. 189, n. 158.
    [9] “Neque est cur vos, Venerabiles Fratres, diu multumque doceamus, qua de causa festum Christi Regis ab reliquis illis distinctum agi decreverimus, in quibus quaedam inesset regiae ipsius dignitatis et significatio et celebratio. Unum enim animadvertere sufficit, quod, quamquam in omnibus Domini nostri festis materiale obiectum, ut aiunt, Christus est, obiectum tamen formale a regia Christi potestate ac nomine omnino secernitur. In diem vero dominicum idcirco indiximus, ut divino Regi non modo clerus litando ac psallendo officia praestaret sua, sed etiam populus, ab usitatis occupationibus vacuus, in spiritu sanctae laetitiae, obedientiae servitutisque suae praaeclarum Christo testimonium daret…. Itaque hoc vestrum, Venerabiles Fratres, esto munus, vestrae hae partes sunto, ut annuae celebritati praemittendas curetis, statis diebus, ad populum e singulis paroeciis contiones, quibus is de rei natura, significatione et momento accurate monitus atque eruditus, sic vitam instituat ac componat, ut iis digna sit, qui divini Regis imperio fideliter studioseque obsequuntur.” QP, 608. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 5 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1999), pp. 189-191, n. 159.
    [10] Gv 14,6.
    [11] “Ut translata verbi significatione rex appellaretur Christus ob summum excellentiae gradum, quo inter omnes res creatas praestat atque eminet, iam diu communiterque usu venit. Ita enim fit, ut regnare is in mentibus hominum dicatur non tam ob mentis aciem scientiaeque suae amplitudinem, quam quod ipse est Veritas, et veritatem ab eo mortales haurire atque obedienter accipere necesse est; in voluntatibus item hominum, quia non modo sanctitati in eo voluntatis divinae perfecta prorsus respondet humanae integritas atque obtemperatio, sed etiam liberae voluntati nostrae id permotione instinctuque suo subiicit, unde ad nobilissima quaeque exardescamus. Cordium denique rex Christus agnoscitur ob eius supereminentem scientiae caritatem et manusuetudinem benignitatemque animos allicientem: nec enim quemquam usque adeo ab universitate gentium, ut Christum Iesum, aut amari aliquando contigit aut amatum iri in posterum continget. Verum, ut rem pressius ingrediamur, nemo non videt, nomen potestatemque regis, propria quidem verbi significatione, Christo homini vindicari oportere; nam, nisi quatenus homo est, a Patre potestatem et honorem et regnum accepisse dici nequit, quandoquidem Dei Verbum, cui eadem est cum Patre substantia, non potest omnia cum Patre non habere communia, proptereaque ipsum in res creatas universas summum atque absolutissimum imperium.” QP, 595-596. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 5 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1999), pp. 162-165, n. 144.
    [12] “Turpiter, ceteroquin, erret, qui a Christo homine rerum civilium quarumlibet imperium abiudicet, cum is a Patre ius in res creatas absolutissimum sic obtineat, ut omnia in suo arbitrio sint posita. At tamen, quoad in terris vitam traduxit, ab eiusmodi dominatu exercendo se prorsus abstinuit, atque, ut humanarum rerum possessionem procurationemque olim contempsit, ita eas possessoribus et tum permisit et hodie permittit. In quo perbelle illud: Non eripit mortalia, qui regna dat caelestia. Itaque principatus Redemptoris nostri universos complectitur homines; quam ad rem verba immortalis memoriae decessoris Nostri Leonis XIII Nostra libenter facimus: «Videlicet imperium eius non est tantummodo in gentes catholici nominis, aut in eos solum, qui, sacro baptismate abluti, utique ad Ecclesiam, si spectetur ius, pertinent, quamvis vel error opinionum devios agat, vel dissensio a caritate seiungat; sed complectitur etiam quotquot numerantur christianae fidei expertes, ita ut verissime in potestate Iesus Christi sit universitas generis humani». Nec quicquam inter singulos hac in re et convictiones domesticas civilesque interest, quia homines societate coniuncti nihilo sunt minus in potestate Christi quam singuli. Idem profecto fons privatae ac communis salutis: Et non est in alio aliquo salus, nec aliud nomen est sub caelo datum hominibus, in quo oporteat nos salvos fieri; idem et singulis civilibus et rei publicae prosperitatis auctor germanaeque beatitatis: Non enim aliunde beata civitas, aliunde homo; cum aliud civitas non sit, quam concors hominum multitudo.” QP, 600-601. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 5 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1999), pp. 172-175, n. 150.
    [13] “Re autem vera ius istud evulgare doctrinam suam, congregare homines in unum corpus Ecclesiae per lavacrum salutis, leges denique imponere, quas recusare sine salutis sempiternae discrimine nemo posset.” Leo PP. XIII, Litterae Encyclicae Annum Sacrum, “De hominibus Sacratissimo Cordi Iesu devovendis,” 25 Maii 1899, Acta Sanctae Sedis, XXXI, 648. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 3 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 2008), pp. 1132-1133, n. 1427.
    [14] “… vera societas, eademque omni civitate antiquior; cui propterea quaedam iura officiaque esse necesse est, quae minime pendeant a republica.” Leo PP. XIII, Litterae Encyclicae Rerum Novarum, “De condicione opificum,” 15 Maii 1891, Acta Sanctae Sedis, XXIII, 645. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 3 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 2008), pp. 610-611, n. 880.
    [15] “Officium Deo cultum authenticum tribuendi hominem individualiter et socialiter respicit. Hoc constituit «traditionalem doctrinam catholicam de morali hominum ac societatum officio erga veram religionem et unicam Christi Ecclesiam». Ecclesia, homines incessanter evangelizans, laborat ut ipsi possint informare «mentem et mores, leges et structuras communitatis», in qua vivunt. Christianorum sociale officium est in unoquoque homine observare et suscitare amorem veri et boni. Ab illis petit ut cognoscendum praebeant cultum unicae verae religionis quae in catholica et apostolica Ecclesia subsistit. Christiani vocantur ut lux mundi efficiantur. Sic Ecclesia regalitatem manifestat Christ super totam creationem et speciatim super humanas societates.” Catechismus Catholicae Ecclesiae (Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 1997), pp. 545-546, n. 2105. Traduzione italiana: Catechismo della Chiesa Cattolica (Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2017), pp. 569-570, n. 2105.
  14. Claudio C.
    L’Osservatorio internazionale “Cardinale Van Thuân” sulla Dottrina sociale della Chiesa (https://www.vanthuanobservatory.org/), istituzione culturale fondata dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi e diretta dal professor Stefano Fontana, ha tra le proprie finalità l’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa (DSC). Sono così nate le Scuole di DSC “Mater et Magistra” (Area Scuole DSC : News dell'Osservatorio (vanthuanobservatory.org) organizzate dall’Osservatorio in diverse regioni d’Italia (Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, etc.) con un ricco insegnamento articolato in moduli di base e moduli specialistici. Queste Scuole hanno contribuito negli anni alla formazione di un laicato consapevole e socialmente attivo, sono nate esperienze associative locali e diversi partecipanti alle Scuole “Mater et Magistra” si sono poi impegnati in politica a livello locale. Purtroppo da un anno ormai è tutto bloccato a causa delle norme governative anti-covid.
    Ci siamo interrogati a lungo sul da farsi, se aspettare o se optare per soluzioni alternative alla tradizionale lezione in presenza. Considerato che è passato più d’un anno e che non si vede la fine di questo stato di cose, l’Osservatorio ha ritenuto di non poter più attendere perché oggi c’è assoluto bisogno di un solido insegnamento della DSC per formare un laicato cattolico consapevole e intellettualmente attrezzato alla battaglia culturale.
    Con queste ragioni, auspicando il crescere della militanza cattolica impegnata socialmente, politicamente e culturalmente, l’Osservatorio ha dato vita alla SCUOLA NAZIONALE DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA on-line.
    Vedi il Programma qui
    https://www.vanthuanobservatory.org/wp-content/uploads/2021/02/VAN-THU%C3%82N-2021-scuola-programma.pdf
    ].
    Dieci lezioni, arricchite dalla possibilità di interloquire con i docenti, sui fondamenti del pensiero socio-politico cattolico, sulla grande tradizione sociale della Dottrina Cattolica. Chiarezza, rigore razionale, nessuna autocensura politicamente corretta. La Scuola vuole essere una palestra di verità dove pensare cattolicamente l’economia, il diritto, la politica, la vita sociale.
    Questa Scuola Nazionale on-line vuole essere l’inizio d’un progetto più grande, una rete nazionale di Scuole di DSC presenti su tutto il territorio italiano dove si possa formare stabilmente il laicato cattolico alla plurisecolare Dottrina sociale.  La Scuola è aperta a tutti quanti siano interessati a conoscere la Dottrina sociale della Chiesa nella sua integralità. E’ importante che vi siano iscritti di ogni regione e provincia d’Italia e che vi aderiscano realtà cattoliche locali con i propri associati così da costituire il naturale punto di partenza per un futuro locale della DSC.
    I dieci docenti, tutti altamente qualificati ed esperti nella materia, tratteranno alla luce della DSC molti temi di natura filosofico-teologica, giuridica, economica, politica: dal bene comune alla sussidiarietà, dal lavoro alla famiglia, dal rapporto politica/religione al concetto di popolo e nazione.
    Per informazioni e iscrizioni inviare una e-mail alla Segreteria dell’Osservatorio (info@vanthuanobservatory.org ) .
    Don Samuele Cecotti
    Vice-Presidente Osservatorio Van Thuân
  15. Claudio C.
    Riportiamo qui di seguito alcune considerazioni di Mons. Bux rilasciate da Mons. Bux alla "Fede Quotidiana" dal titolo “non bisogna dare a Cesare quello che è di Dio”.
    “Chi dice il contrario evidentemente nega, non conosce  il Catechismo della Chiesa cattolica o Gli Atti degli Apostoli, capitolo 5, nel quale si dice che bisogna ubbidire a Dio piuttosto che gli agli uomini”: l’affondo è del noto teologo e liturgista barese con Nicola Bux.
    Don Nicola i vescovi italiani, la sera del 26 Aprile, hanno protestato per il no del Governo alle messe col popolo. Il Papa, dal canto suo, ha detto che per sconfiggere la pandemia bisogna rispettare le leggi del Governo. Sembra una sconfessione…
    “Non so che cosa volesse dire, ne sentiamo tante. Io mi rimetto a quello che da sempre afferma  e comanda la Chiesa cattolica e a questo devo  vincolarmi non ad interpretazioni fantasiose”.
    Cioè?
    “E’ evidente che bisogna rispettare le leggi dello Stato per quanto riguarda l’organizzazione e il bene comune. Tuttavia, la legge dell’ uomo non può e non deve entrare e sopraffare quella di Dio ed anzi se vanno contro bisogna disobbedire ed obiettare. Lo dice il  Compendio del Catechismo della Chiesa, meglio ancora Gli Atti degli Apostoli al capitolo 5, due elementi che qualunque sacerdote e meglio ancora chi ha responsabilità nella Chiesa dovrebbe conoscere, spero che le conosca. E non vale l’abusato ‘Date a Cesare’, perché si intende con questo che non bisogna dare al Cesare quello che è di Dio. Tanto meno ci è lecito, in ottica di credenti, bruciare incenso all’imperatore. Il nostro solo Re è Cristo, nessun altro, che sia leader politico o Capo del Governo”.
    E se lo Stato vieta il culto?
    “E una’ norma ingiusta e va disattesa. Come le dicevo, il Governo norma quello che concerne la vita sociale, ma sulla vita spirituale,  nella vita religiosa bisogna fedelmente seguire la Legge di Dio  senza sconti. Insomma, con le dovute precauzioni sanitarie e di cautela, il credente  privilegi il primato dell’ anima su quello del corpo. E infatti il Vangelo  ci dice: ‘A che cosa serve all’uomo guadagnare il mondo intero se perde  sé stesso?’ La messa è un nutrimento dell’ animo. Adesso pare che conti solo il nutrimento del corpo”.
    Queste norme sono state decise in base al comitato scientifico…
    “A mio avviso questo comitato o comitati sono composti da persone quanto meno indifferenti o agnostiche”.
    Conte è cattolico?
    “Conte si è dichiarato tale. Tuttavia trovo singolare che non sappia che esista un primato dell’ anima sul corpo Piuttosto dimostri con i fatti che è credente, non con le parole”.
    Escludere le messe con il popolo che cosa vuole dire?
    “Ignorare il primo comandamento, dare culto a Dio e il terzo,  santificare le feste. I primi tre riguardano il rapporto con Dio, Conte il cattolico dovrebbe saperlo”.
    E la Chiesa?
    “E’ un  realtà sovrana ed autonoma che non deve essere sottomessa al mondo e alle sue leggi, o all’autorità mondana, ma collaborare nel rispetto della sua autonomia”.
    Su un giornale della Puglia l’ arcivescovo di Taranto Monsignor Santoro ha usato l’ espressione “pane eucaristico”: condivide?
    “No. E’ una dizione  simil luterana perché Cristo non è il pane, ma ha detto ‘questo’ è il mio corpo nel senso in cui questo indica il passaggio dal pane al corpo. In sostanza, il pane si converte nella sostanza del corpo di Cristo”.
    In una chiesa del nord Italia a Cremona sacerdoti tempo fa hanno fatto irruzione sospendendo una messa…
    “Un abuso ed atto ingiusto, anche se il prete  è stato un tantino imprudente. In ogni caso vi è la tendenza di molti sacerdoti a ritenere che la messa sia valida o utile solo col popolo. Non è così. La messa prima di tutto è sacrificio, dopo banchetto. E allora proprio perché sacrificio, vale anche con una sola persona o col celebrante, si applica in modo universale e tanti sacerdoti e vescovi martiri lo hanno fatto da una cella, per tutti”.
     
    Intervistatore Bruno Volpe
    Intervista reperibile qui https://www.lafedequotidiana.it/mons-bux-non-bisogna-dare-a-cesare-quello-che-e-di-dio/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook

     
     
  16. Claudio C.
    «È stato fatto l’esempio dei medicinali, essi noi li vediamo sono banali apparentemente, piccole compresse, fiale…però contengono una potenza che poi si dimostra negli effetti che hanno. Giustamente alcuni Santi dell’antichità chiamavano i Sacramenti “farmaci”, per esempio uno dei primi padri della chiesa, Sant’Ignazio di Antiochia chiamava l’eucarestia “farmaco dell’immortalità”. I sacramenti, questi “farmaci”, infatti, assunti con le dovute disposizioni producono gli effetti di grazia. Il catechismo della chiesa cattolica alla fine dei capitoli sui sacramenti conclude con un paragrafo sugli effetti che portano. Però attenzione, come i farmaci, hanno anche delle controindicazioni, cioè non si possono assumere a qualsiasi condizione, come per esempio per un divorziato-risposato, sul poter ricevere anche la Santa comunione, questa è una grave controindicazione, perché chi ha rotto un rapporto, mettendone su un altro, come può entrare con colui che ha istituito il sacramento della comunione, dell’unità. Giustamente san Paolo dice che chi assume in questa maniera l’Eucarestia prende il veleno, cioè invece di prendere la salvezza prende il veleno, la condanna, e quindi questa è una controindicazione»;
    «Oggi la liturgia è stata profanata, cioè si sono introdotti in essa tanti elementi che vengono dal mondo profano e che finiscono via via per svuotarla dal suo carattere sacro, e quando dico sacro si vuole intendere il luogo della presenza di Dio. Dire sacro mi fa subito venir in mente quando Dio dice a Mosè dal roveto: attenzione, togliti i sandali perché questo luogo che stai calpestando è sacro, perché sacro, perché è presente Lui. Quindi dove Dio è presente c’è il sacro. Invece il profano è ciò che è di fronte al sacro e che probabilmente desidera essere raggiunto dal sacro, però per essere raggiunto dal sacro deve lasciarsi convertire da esso e in qualche modo deve comunque abbandonare qualcosa, certamente modi che non sono consoni a Dio, allora, il sacro avanza e consacra, come noi spesso diciamo. I sacramenti sono la consacrazione della materia profana all’uso della nostra salvezza e guarigione, nutrimento e via dicendo» (Don Nicola Bux)
    * * * * * * * * *
    «Con i Sacramenti tocchiamo Cristo, ascoltiamo Cristo, ci nutriamo di Cristo, gustiamo Cristo (con i sacramenti non si scherza pag. 23). La chiesa dà Cristo attraverso i Suoi Sacramenti, la Chiesa deve dare Cristo, la Chiesa non salva attraverso ciò che fa ma attraverso ciò che celebra. Tra i dogmi di Fede più dimenticati secondo me vi è senza dubbio proprio quello dell’esistenza della Grazia di Dio, e pensare che la Grazia, tutti i giorni in parrocchia o comunità, è tutto il fondamento dell’edificio spirituale. Dall’avere o non avere la grazia dipende la nostra felicità o la nostra infelicità eterna. La Grazia di Dio ci solleva con un sol colpo ad un piano infinitamente più elevato di quello puramente naturale e terreno, sì da poter dire che tra un uomo che vive nella grazia di Dio e uno che non vive nella grazia di Dio vi è la stessa differenza che c’è tra il cielo e la terra»;
    «C’è bisogno di ritornare ad avere più fede nel mondo, al giusto rapporto tra vita naturale e vita di grazia tra natura e soprannaturale, per tutto questo ci educa la sana e autentica liturgia della chiesa, la sua preghiera per eccellenza, la quale preserva il dogma della fede da ogni contaminazione ed è fonte di ogni bellezza». (Don Matteo de Meo)
     
    Scuola Ecclesia Mater - conferenza
  17. Claudio C.
    Cari amici,
    da un po’ di tempo a questa parte siamo in lotta contro la diffusione del coronavirus, Covid-19. Tutto quello che possiamo dire – e una delle difficoltà di questa lotta è che troppe cose di questa pestilenza sono ancora un mistero -, è che questa lotta andrà avanti ancora per un po’. Il virus in questione è particolarmente insidioso, in quanto ha un periodo di incubazione relativamente lungo – qualcuno dice 14 giorni, altri 20 – ed è altamente contagioso rispetto ad altri virus di cui abbiamo fatto esperienza.
    Tutta questa situazione certamente ci fa cadere in una profonda tristezza e anche paura. Nessuno vuole contrarre la malattia legata al virus o che ciò succeda a qualcun altro. In modo particolare non vogliamo che i nostri cari anziani o altri già in uno stato di salute precaria siano esposti al pericolo della morte mediante la diffusione di questo virus. Per combattere la paura del virus, siamo tutti in una specie di ritiro spirituale forzato, confinati nei nostri quartieri e incapaci dei soliti gesti di affetto verso famiglia e amici. Per chi è in quarantena, l’isolamento è ancora più duro, non potendo avere contatti con nessuno, nemmeno a distanza.
    E come se non bastassero le preoccupazioni legate alle malattie da coronavirus, non possiamo ignorare i danni economici causati dalla diffusione del virus, con gravi ripercussioni su individui e famiglie e su quanti ci servono attraverso i modi più disparati nella vita quotidiana. Certamente, i nostri pensieri non sono di grande aiuto, ma contemplano la possibilità di un’ancora più grande devastazione della popolazione nelle nostre terre natie e, quindi, nel mondo intero.
    Certamente, facciamo bene a imparare e mettere in pratica tutti i metodi più comuni per difenderci dal contagio. È un fondamentale atto di carità usare qualsiasi cautela per evitare il contagio o la diffusione del virus.
    Considerando quello che ci occorre per vivere, non dobbiamo dimenticare che il nostro primo bisogno è il rapporto con Dio. Per riprendere le parole di Nostro Signore nel Vangelo secondo Giovanni: “Se uno mi ama, osserverà la mia Parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a Lui e prenderemo dimora presso di Lui” (14, 23). Cristo è il Signore della natura e della storia. Egli è vicino e disinteressato a noi e al mondo. Ce lo ha promesso: “io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28, 20). Nel combattere il demone del coronavirus, la nostra arma più efficace è, quindi, il nostro rapporto con Cristo attraverso la preghiera e la penitenza, la devozione e il sacro culto. Ci rivolgiamo a Cristo per venire liberati dalla pestilenza e da ogni male, e Lui non manca mai di risponderci con amore puro e gratuito. Questo è il motivo per cui per noi è essenziale, in qualsiasi momento, specialmente in quelli di crisi, poter accedere alle nostre chiese e cappelle, ai Sacramenti, alle devozioni e alla preghiera.
    Allo stesso modo in cui possiamo comprare cibo e medicinali, con l’accortezza di non diffondere il coronavirus, così dobbiamo poter pregare nelle chiese e nelle cappelle, ricevere i Sacramenti e impegnarci in atti di pubblica preghiera e devozione, così da poter cogliere la vicinanza di Dio a noi e rimanerGli vicini, invocando in modo opportuno il Suo aiuto. Senza l’aiuto di Dio, siamo, quindi, persi. Storicamente, in epoche di pestilenza, i fedeli si radunavano in fervente preghiera e partecipavano alle processioni. Infatti, nel Messale Romano, promulgato da Papa San Giovanni XXIII nel 1962, ci sono dei testi appositi per la Santa Messa da offrire in tempo di pestilenza, la Messa Votiva per la Liberazione dalla Morte in Tempo di Pestilenza (Missae Votivae ad Diversa, n.23). Allo stesso modo, nella tradizionale Litania dei Santi, noi preghiamo così: “Liberaci, o Signore, dalla guerra, dalla carestia e dalla peste”.
    Spesso, quando ci troviamo in grande sofferenza, affrontando anche la morte, ci chiediamo: “Dov’è Dio?”. Ma la vera domanda è: “Dove siamo noi?”.  In altre parole, senza dubbio, Dio è con noi per aiutarci e salvarci, specialmente, nei momenti di dura prova o di morte, ma troppo spesso siamo noi lontani da Lui a causa della nostra incapacità a riconoscere la nostra totale dipendenza da Lui e, quindi, di pregarlo quotidianamente e di offirGli il nostro culto.
    In questi giorni, ho sentito tanti cristiani devoti profondamente rattristati e scoraggiati e incapace di pregare e rendere culto nelle loro chiese e cappelle. Essi comprendono il bisogno di rispettare la distanza sociale e di seguire le altre precauzioni, e seguono questi pratici accorgimenti, che possono facilmente mettere in pratica nei loro luoghi di culto. Tuttavia, abbastanza spesso, devono passare per la sofferenza profonda del vedere le loro chiese e cappelle chiuse e del non poter accedere alla Confessione e alla Santissima Eucaristia.
    Alla stessa stregua, un fedele non può considerare l’attuale calamità in cui ci troviamo, senza considerare anche quanto sia distante da Dio la nostra cultura di popolo. Non solo è indifferente alla Sua presenza in mezzo a noi, ma si ribella apertamente a Lui e al buon ordine con cui ci ha creati e ci sostiene nel nostro essere. Ci basti pensare soltanto ai comuni violenti attacchi alla vita umana, maschile e femminile, che Dio creò a Sua immagine e somiglianza (Gn 1, 27), agli attacchi ai bambini non nati, innocenti e indifesi e a chi è il primo responsabile della nostra cura, coloro che devono reggere il pesante fardello di gravi malattie, età avanzate, o bisogni specifici. Siamo quotidianamente testimoni della diffusione della violenza in una cultura incapace di rispettare la vita umana.
    Allo stesso modo, ci basti pensare anche solo agli attacchi pervasivi all’integrità della sessualità umana, alla nostra identità di uomini e donne, con la pretesa di autodefinirci, spesso con l’impiego di strumenti violenti, un’identità sessuale diversa da quella dataci da Dio. Siamo testimoni, con un coinvolgimento sempre maggiore, dei devastanti effetti, su individui e famiglie, della cosiddetta “teoria del gender”.
    Siamo altresì testimoni, anche all’interno della Chiesa, di un paganesimo che rende culto alla natura e alla terra. Ci sono quelli, all’interno della Chiesa, che si rivolgono alla terra chiamandola nostra madre, come se noi venissimo dalla terra ed essa fosse la nostra salvezza. Ma noi veniamo dalla mano di Dio, Creatore del Cielo e della Terra. In Dio soltanto è la nostra salvezza. Preghiamo con le parole, di ispirazione divina, del Salmista “Lui solo è mia roccia e mia salvezza, mia difesa: mai potrò vacillare” (Ps 62 [61], 6). Constatiamo come la vita della fede stessa sia diventata sempre più secolarizzata e come questo abbia compromesso la Signoria di Cristo, Dio il Figlio Incarnato, Re del Cielo e della Terra. Siamo testimoni di tanti altri mali derivanti dall’idolatria, dal culto di noi stessi e del nostro mondo, sostituitisi al culto di Dio, fonte del nostro essere. Vediamo tristemente dentro di noi la verità delle parole ispirate di San Paolo riguardanti “l’ateismo e la perfidia degli uomini che con questa perfidia uccidono la verità”: “hanno cambiato la verità di Dio con la menzogna e hanno venerato e adorato la creatura al posto del creatore, che è benedetto nei secoli!” (Rom 1, 18. 25).
    Molti con cui sono in comunicazione, riflettendo sull’attuale crisi sanitaria mondiale con tutti i suoi relativi effetti, mi hanno espresso la speranza che essa ci porterà – come individui e famiglie e come società – a rivedere le nostre vite, a volgerci a Dio, che indubbiamente ci è vicino e che è incommensurabile e incessante nella sua misericordia e nel suo amore per noi. È fuori discussione che grandi mali quali la pestilenza siano effetto del peccato originale e dei nostri attuali peccati. Dio, nella Sua giustizia, deve riparare il caos introdotto dal peccato nelle nostre vite e nel nostro mondo. Lui, infatti, adempie alla domanda di giustizia attraverso la Sua sovrabbondante grazia.
    Dio non ci ha lasciato nel caos e nella morte, introdotti nel mondo dal peccato, ma ha mandato il Suo Figlio unigenito, Gesù Cristo, affinché soffrisse, morisse, risorgesse da morte e ascendesse nella gloria della Sua destra, per rimanere con noi per sempre, purificandoci dal peccato e infiammandoci con il Suo amore. Nella Sua giustizia, Dio riconosce i nostri peccati e il bisogno della loro riparazione, mentre, nella Sua misericordia ci inonda della sua grazia, affinché ci pentiamo e ripariamo ai nostri peccati. Il profeta Geremia pregava così: “Riconosciamo, Signore, la nostra iniquità, l’iniquità dei nostri padri: abbiamo peccato contro di te”, ma poi prosegue dicendo “Ma per il tuo nome non abbandonarci, non rendere spregevole il trono della tua gloria. Ricordati! Non rompere la tua alleanza con noi”. (Ger 14, 20-21).
    Dio non ci volta mai le spalle; non romperà mai il Suo patto di fedele e duraturo amore con noi, malgrado noi siamo così spesso indifferenti, freddi e infedeli. Dal momento che questa attuale sofferenza ci mette davanti agli occhi la nostra così frequente indifferenza, freddezza e infedeltà, siamo chiamati a volgerci a Dio, implorando la Sua grazia. Siamo fiduciosi che Lui ci ascolterà e ci benedirà con i Suoi doni di grazia, perdono e pace. Uniamo le nostre sofferenze alla Passione e Morte di Cristo e così, come dice San Paolo, “completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa” (Col 1, 24). Vivendo in Cristo, scopriamo la verità della nostra preghiera Biblica: “La salvezza dei giusti viene dal Signore, nel tempo dell’angoscia, è loro difesa” (Sal 36 [37], 39). In Cristo, Dio ci ha pienamente rivelato la verità espressa nella preghiera del salmista: “Misericordia e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno” (Sal 84 [85], 11).
    Nella nostra cultura totalmente secolarizzata, c’è la tendenza a vedere la preghiera, la devozione e il culto come normali passatempi, come possono esserlo andare al cinema o a una partita di calcio, che non sono essenziali e perciò possono essere cancellati in ragione di tutte le precauzioni atte a scongiurare la diffusione di un contagio mortale. Ma preghiera, devozione e culto, e soprattutto Confessione e Santa Messa, sono vitali per farci rimanere spiritualmente forti e in salute e per cercare l’aiuto di Dio in un tempo di grande pericolo per tutti. Quindi, non possiamo semplicemente accettare decisioni di governi secolari che trattano il culto di Dio allo stregua di una sera al ristorante o di una gara sportiva. Altrimenti, la gente che già soffre le conseguenze della pestilenza sarà privata di quell’incontro oggettivo con Dio, che è in mezzo a noi per riportare la salute e la pace.
    Noi vescovi e sacerdoti abbiamo bisogno di spiegare pubblicamente la necessità per i cattolici di pregare e rendere culto nelle loro chiese e cappelle e di andare in processione per vie e strade, chiedendo la benedizione di Dio sopra il Suo popolo che soffre così intensamente. Dobbiamo insistere sul fatto che i decreti dello Stato, anche per il bene dello Stato, devono riconosce la singolare importanza dei luoghi di culto, specialmente in un’epoca di crisi nazionale e internazionale. In passato, infatti, i governi hanno compreso, soprattutto, l’importanza della fede, della preghiera e del culto, da parte del popolo, per sconfiggere le pestilenze.
    Allo stesso modo in cui abbiamo trovato un modo di procurarci cibo e medicinali e altre necessità della vita in periodo di contagio, senza rischiare irresponsabilmente la diffusione del contagio, così, in modo analogo, possiamo trovare il modo di provvedere alle necessità della nostra vita spirituale. Possiamo fornire maggiori opportunità per la Santa Messa e per i riti a cui possa partecipare un numero di fedeli senza andare contro le necessarie precauzioni atte a contrastare il contagio. Molte nostre chiese e cappelle sono molto grandi. Permettono il raduno di un gruppo di fedeli per la preghiera e il culto senza violare i requisiti della “distanza sociale”. I confessionali con la tradizionale grata divisoria, solitamente sono dotati, o possono diventarlo, con un sottile velo, lavabile con un disinfettante, in modo che diventi possibile accedere al Sacramento della Confessione senza grandi difficoltà e senza pericolo di trasmettere il virus. Se una chiesa o una cappella non dispongono di uno staff sufficientemente numeroso a disinfettare regolarmente le panche e le altre superfici, non ho dubbi che il fedele, come gratitudine per i doni della Santa Eucaristia, della Confessione, e della devozione pubblica, sarà felicemente assistito in questo.
    Anche se, per qualunque ragione, non siamo in grado di recarci nelle nostre chiese e cappelle, non dobbiamo dimenticare che le nostre case sono un prolungamento della nostra parrocchia, una piccola Chiesa in cui portiamo Cristo dopo il nostro incontro con Lui nella Chiesa più grande. Lasciamo che le nostre case, durante il periodo della crisi, riflettano le verità secondo cui Cristo è l’ospite di ogni casa cristiana. Lasciamoci volgere a Lui attraverso la preghiera, specialmente il Rosario, e altre forme di devozione. Se l’immagine del Sacro Cuore di Gesù, insieme a quella del Cuore Immacolato di Maria, non è già esposta in casa nostra, quale momento migliore di questo per farlo. Il posto per l’immagine del Sacro Cuore di Gesù per noi è un altarino nella nostra casa, attorno a cui raccoglierci, consapevoli che Cristo dimora con noi attraverso l’effusione dello Spirito Santo nei nostri cuori, e mettere i nostri cuori, assai spesso poveri e peccatori, nel Suo glorioso Cuore trafitto – sempre aperto a riceverci, a guarirci dai nostri peccati e a colmarci di divino amore. Se volete esporre l’immagine del Sacro Cuore di Gesù, vi raccomando il manuale, The Enthronement of the Sacred Heart of Jesus, disponibile attraverso l’ Apostolato della Catechesi Mariana, anche nelle traduzioni in polacco e slovacco.
    Per coloro a cui non è possibile accedere alla Santa Messa e alla Santa Comunione, raccomando la devota pratica della Comunione Spirituale. Quando siamo rettamente disposti a ricevere la Santa Comunione, ossia, quando siamo in uno stato di grazia, inconsci di qualsiasi peccato mortale che abbiamo commesso e non perdonatoci nel sacramento della Penitenza, e desideriamo ricevere Nostro Signore nella Santa Comunione ma non ne siamo in grado, ci uniamo spiritualmente al Santo Sacrificio della Messa, pregando il Nostro Signore Eucaristico con le parole di Sant’Alfonso de’ Liguori: “Poiché ora non posso riceverTi sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore”. La Comunione Spirituale è una bella espressione di amore per il Nostro Dio nel Santissimo Sacramento. Questo non mancherà di portarci abbondante grazia.
    Al tempo stesso, quando siamo consapevoli di aver commesso un peccato mortale e non siamo in grado di accedere al Sacramento della Penitenza o Confessione, la Chiesa ci invita a fare un atto di perfetta contrizione, ossia di riprovazione per il peccato, che “proviene dall’amore di Dio amato sopra ogni cosa”. Un atto di perfetta contrizione “ottiene anche il perdono dei peccati mortali, qualora comporti la ferma risoluzione di ricorrere, appena possibile, alla confessione sacramentale” (Catechismo della Chiesa Cattolica, no. 1452). Un atto di perfetta contrizione dispone la nostra anima alla Comunione Spirituale.
    Alla fine, fede e ragione, come fanno sempre, operano insieme per fornire la giusta e retta soluzione a una sfida difficile. Dobbiamo usare la ragione, ispirati dalla fede, per trovare il modo giusto per affrontare una pandemia mortale. Tale modo deve dare la priorità alla preghiera, alla devozione e al culto, all’invocazione della grazia di Dio sul Suo popolo che soffre così tanto ed è in pericolo di morte. Fatti a immagine e somiglianza di Dio, godiamo dei beni dell’intelletto e del libero arbitrio. Usando questi doni datici da Dio, in unione con Fede, Speranza e Carità, anch’essi doni di Dio, troveremo la nostra strada in questo tempo di prova a livello mondiale, che è causa di così tanta tristezza e paura.
  18. Claudio C.
    Catechesi mensile sul Credo e le verità in cui credere, che don Nicola Bux ha tenuto nella Chiesa di San Giuseppe in Bari, Utilizzando come testo guida il "Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica".
    Il tema di questo incontro: La Caduta e il Peccato
    Per poter seguire meglio la catechesi, ci si può avvalere del Compendio del Catechismo della Chiesa cattolica
    http://www.vatican.va/archive/compendium_ccc/documents/archive_2005_compendium-ccc_it.html
    dal n. 73 al 78

    CAPITOLO I
    IO CREDO IN DIO PADRE 
    I SIMBOLI DELLA FEDE
                                                                                La Caduta
    73. Come si comprende la realtà del peccato?
    74. Che cos'è la caduta degli angeli?
    75. In che cosa consiste il primo peccato dell'uomo?
    76. Che cos'è il peccato originale?
    77. Quali altre conseguenze provoca il peccato originale?
    78. Dopo il primo peccato, che cosa ha fatto Dio?
     
     
  19. Claudio C.
    a cura di P. Francesco Solazzo*

    Il Catechismo Maggiore di S. Pio X, al n. 830, presenta il Matrimonio cristiano con queste parole: “Il Matrimonio è un sacramento, istituito da nostro Signore Gesù Cristo, che stabilisce una santa ed indissolubile unione tra l’uomo e la donna, e dà loro la grazia di amarsi l’un l’altro santamente e di allevare cristianamente i figliuoli”. E al n. 518 dice che “Con la parola sacramento s’intende un segno sensibile ed efficace della grazia, istituito da Gesù Cristo per santificare le anime nostre”.
    In poche parole, significa che il Sacramento è direttamente opera di Dio che agisce attraverso i segni e non dipende nella maniera assoluta dalla degnità e indegnità dei ministri che lo celebrano. Ogni Sacramento, inoltre, trova la sua efficacia nel Sacrificio della Croce. Anche il Matrimonio cristiano, dunque, è opera diretta di Dio; è quindi Dio che unisce gli sposi in un vincolo indissolubile e questo vincolo è finalizzata prima di tutto alla loro santificazione e a collaborare all’attività creatrice di Dio attraverso la nascita dei figli educandoli secondo la fede cristiana ricevuta. A questo si riferiva Gesù quando ha detto che «All’inizio della creazione Dio li creò maschio e femmina; per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e i due saranno una carne sola. Sicché non sono più due, ma una sola carne. L’uomo dunque non separi ciò che Dio ha congiunto» (Mc 10,6-9).
    Con la sua precisazione il Divino Maestro restaura la freschezza della Volontà Divina al momento della creazione.
    I cristiani, che invece di sposarsi davanti a Dio convivono o si sposano solo civilmente (che davanti a Dio è la medesima cosa), sono in contrasto con la Volontà Divina, poiché stanno rifiutando un dono inestimabile di Dio. Convivere è in pratica, un atto di superbia poiché in quel modo la coppia sta dicendo a Dio di non aver bisogno della sua Grazia per vivere insieme e per diventare santi; sta rifiutando cioè il dono del suo Preziosissimo Sangue sparso sulla Croce. Ugualmente, coloro che divorziano stanno considerando le loro difficoltà più grandi della Grazia di Dio che li unisce. Anche nel caso si creino situazioni gravissime per le quali diviene impossibile una pacifica convivenza, gli sposi non sono autorizzati a compromettere il vincolo che Dio ha istituito, poiché in quel vincolo c’è la salvezza delle loro anime, che è il fine per il quale Gesù Cristo è morto sulla Croce.
    *P. Francesco Solazzo, passionista originario di Trepuzzi (Lecce), è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 2015 – solennità dei Santi Pietro e Paolo – presso la cattedrale di Lecce dall’arcivescovo Domenico Umberto D’Ambrosio.
  20. Claudio C.
    In the link the possibility to subscribe the petition that we strongly invite to make -> https://www.riapritelourdes.org/en/
    The news is incredible, but unfortunately it is true. For fear of the coronavirus, the sanctuary of Lourdes closed all the pools "as a precaution" and "until further notice". The sanctuary itself announced this on March 1st.
    The pools of Lourdes are pools in which pilgrims are individually immersed for a few seconds to receive physical and spiritual benefits. The place from which these waters flow was revealed in Santa Bernadette in February 1858 by the Madonna herself. The water turned out to be miraculous and has never ceased to flow ever since. Millions of pilgrims come to Lourdes every year and about eighty thousand of them bathe in the pools. Thousands and thousands of healings take place. The Church, after a rigorous examination, officially recognized about eighty: forty-nine people recovered from the water of Lourdes and thirty-nine in the pools.
    The real miracle of Lourdes, however, is not these prodigious healings, but the thaumaturgical effects, both spiritual and physical, of a water in which hundreds of sick people affected by the most diverse diseases immerse themselves every day, including sores and skin lesions, without ever having no infection occurred. The water that had once changed twice a week and now appears every day, is full of germs, but I repeat, no sick person has ever been infected during those baths.
    Well, when an epidemic is spreading in Europe, if there is a place that should be resorted to, an infallibly protected place, it is the sanctuary of Lourdes, which is, par excellence, the place of healing for the soul and the body. Whoever bathed in the same pool in Lourdes as a coronavirus patient would be certain that he was not infected, because the pools in Lourdes are not places of sin, but places of faith, and it is faith not medicine that allows miracles. The miracle is a divine intervention, superior to all human forces and whoever denies the possibility of the miracle denies the very existence of God. Whoever denies the miraculous nature of the water of Lourdes, who fears that the pools of Lourdes could produce contagion, denies the power of God, denies the promises of Our Lady, denies the meaning of Lourdes. If you close the swimming pools, it would be worth closing the sanctuary of Lourdes.
    It was precisely 11 February 2013, the day of the feast of Lourdes that Benedict XVI renounced the pontificate. And today the bishop of Lourdes, the president of the French episcopal conference, the president of the European bishops, the Vatican secretary of state, the Pope himself give up believing in the miracle of Lourdes? Are they also convinced that the contagion can spread from the pools of Lourdes rather than the healing of bodies and that of souls, which is much more important than physical healing? If so, it is a shame, it is a scandal, it is a sin of unbelief that instead of healing will cause new physical and spiritual evils for the Church and for our nations.
    We, on the other hand, would like to quench our thirst at the water of Lourdes, trusting in the words of Our Lord: "Whoever drinks the water that I will give him will never be thirsty forever. Indeed, the water that I will give him will become in him a source of water that spurts for eternal life "(Jn 4, 14).
    in the link the possibility to sign the petition that we strongly invite to make -> https://www.riapritelourdes.org/en/
    Here is the full text of the petition:
    Keep Lourdes open!
    Rev. Msgr. Antoine Hérouard, Apostolic Delegate for the Sanctuary of Lourdes, Rev. Archbishop Olivier Ribadeau Dumas, Rector of the Shrine of Our Lady of Lourdes
      We ask you to cancel the decree closing the pools of Lourdes and to reopen them immediately for pilgrims, who upon immersing themselves in this miraculous water seek healing for the body and above all for the soul. The decision to close all the pools “as a precaution” and “until further notice”, as stated on March 1 by the Sanctuary, has disconcerted and aggrieved Catholic faithful all over the world! The place from which these waters flow was revealed to Saint Bernadette in February of 1858 by the Our Lady herself. The water revealed itself to be miraculous and has never ceased to flow ever since. In 160 years an incalculable number of faithful, affected by the most diverse diseases, have immersed themselves in these pools without any infection having ever occurred.
      When an epidemic is rampant in Europe, if there is a place that people should resort to, in order to ensure of not being infected but as to receive benefits for the soul and body, it is precisely the sanctuary of Lourdes. Whoever in Lourdes bathes in the same pool as a Coronavirus patient, would be certain to not be infected, because the pools of Lourdes are not places of sin, but places of faith, and it is faith not medicine that allows miracles. Those who deny the miraculous nature of the water of Lourdes, those who fear that the pools of Lourdes may produce contagion, it is they that deny the power of God, deny the promises of Our Lady, deny the meaning of Lourdes. If that is the case then the sanctuary should be closed. But millions of Catholics around the world look with great hope and confidence at the sanctuary of Lourdes.
    https://www.riapritelourdes.org/en/ Listen to their prayers:  keep open the pools of Lourdes!
    (from Corrispondenza Romana Prof. R. De Mattei https://www.corrispondenzaromana.it/video-la-chiusura-delle-piscine-di-lourdes-una-vergogna/)
  21. Claudio C.
    TU CHIAMALA, SE VUOI, SENSIBILITÀ… 
    a cura del Prof. Nunzio Lozito.
    Parafrasando Emozioni, la canzone, del noto cantautore Lucio Battisti,  nel titolo di queste riflessioni mi sono preso la libertà di sostituire la parola “emozioni”  con  “sensibilità”.
    Perché prendere in considerazione questa parola?
    È un termine molto usato nel linguaggio comune. È una parola che tende a mettere in evidenza le specificità di una persona, le sue peculiarità, il suo personale approccio alla realtà. Senz’altro aspetti positivi,  perché attestano l’unicità della persona umana, rispetto alla meccanicità di un automa.  Tuttavia, non è di questo che si vuol parlare qui. Il campo nel quale vogliamo utilizzarla è quello liturgico. È da tempo che in questo ambito circola e non sempre in modo appropriato.  Si è fatta largo nella Chiesa l’idea, che ci sono approcci al culto, ormai superati, non più in linea con i tempi e che, pertanto chiunque si trovasse, o per età anagrafica o per storia personale, ad avere una sensibilità spirituale diversa da quella comune, è bene che utilizzi,  “spazi” riservati. Che la questione non vada liquidata in questo modo, lo dimostra l’invito che l’attuale Prefetto del culto divino, ha fatto in più circostanze ai cattolici che seguono la liturgia vetus ordo, affinché non si sentano rinchiusi in una sorta di riserva, ma  rivendichino il loro essere cattolici a pieno titolo.
    Questo atteggiamento ha assunto punte di esagerazione in questo periodo di lockdown, che, come tutti sappiamo ha raggiunto anche le nostre chiese. Con la riapertura di queste, per la celebrazione delle Sante Messe  cum populo, ci sono state una serie di disposizioni ecclesiastiche e civili che hanno condizionato, e continueranno a farlo,  il nostro modo di partecipare al culto divino.  Adesso è certamente il momento di applicare le disposizioni indicate dalle autorità. Tuttavia, verrà il  momento in cui si dovrà fare un’ analisi critica di tutte le disposizioni diramate, onde poter capire le esagerazioni o gli eventuali abusi.  
    In questa riflessione non prenderemo in considerazione eventuali conflitti che si sarebbero potuti innescare tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Non ci sono né il tempo, né le competenze, né l’autorità  necessaria per affrontare temi così ampi. Ci soffermeremo soltanto alle conseguenze  che queste disposizioni riguardano la Santa Eucarestia, soprattutto quelle circa la modalità della sua ricezione. Il fronte delle opinioni è ampio: da medici che sostengono che,  da un punto di vista sanitario è più sicuro riceverla sulla lingua, magari in ginocchio, per allungare ulteriormente la distanza di sicurezza tra ministro e fedele; a chi, invece, sostiene, che è più sicura la modalità della distribuzione sulla mano. Come è avvenuto per tutto il periodo dell’emergenza, anche in questa circostanza le autorità ecclesiastiche hanno seguito il parere degli esperti ufficiali (che, come abbiamo appena osservato, sono divisi). Per onore di verità dobbiamo premettere,  che nel mondo ecclesiale, piuttosto diviso sui vari aspetti della fede cattolica, c’è una parte che sembra, non aspettare altro che dare un “colpo” mortale alla modalità della distribuzione dell’Eucarestia sulla lingua, ancor più se in ginocchio. Chiudiamo, per così dire, la parentesi polemica e ritorniamo a ragionare.
    Quindi posto che, il mondo medico-scientifico è diviso, entra in ballo il giudizio di chi è “esperto” nella questione. Solo chi è portatore di una Tradizione bi millenaria originata da Nostro Signore, passando per gli Apostoli, i primi Concili, i Padri, Trento, il Vaticano II, fino ai nostri giorni può dire una parola chiarificatrice L’insegnamento costante della Chiesa, sull’Eucarestia è univoco: dopo le parole pronunciate da Gesù durante l’ultima cena e ripetute dal sacro ministro in ogni celebrazione eucaristica, di quel pezzo di pane e di quelle gocce di vino, non restano altro che gli accidenti , perché nella sostanza, diventano Corpo e Sangue di Cristo. Una certezza ininterrotta, dicevamo, che ha sempre fatto da spartiacque tra vera e falsa fede. Non bisogna dimenticare che l’attacco alla Presenza reale di Gesù nell’Eucarestia, lungo i secoli è stato costante, raggiungendo il suo apice con Lutero.
     Ritorniamo al punto dal quale siamo partiti: prendere l’Eucarestia nel tempo del Covid19.
    Le attuali disposizioni, tra l’altro, piuttosto ambigue, ci suggeriscono di prendere l’Ostia sulla mano. E qui ritorniamo alla parola “sensibilità”. Per cui, a coloro che hanno una certa sensibilità, per così dire tradizionalista, viene “concessa” la possibilità di dare la comunione con le pinze, per  evitare, così, l’uso del guanto; oppure, al fedele di riceverla su di un fazzoletto di lino.
    Nascono da tutto ciò una serie di domande: è questione di tutela della sensibilità? Ognuno può accostarsi al Sacramento come crede, pensando quello che ritiene, mentre si accinge a riceverlo? Oppure ci sono aspetti oggettivi, che riguardano tutti?
    A queste domande non possiamo non rimandare a quanto la Chiesa afferma nei suoi documenti ufficiali e normativi. A proposito della ricezione e del significato interroghiamo alcuni di questi documenti.
    Partiamo con la sintesi che fornisce il Catechismo di san Pio X. Alla domanda n° 355:  “Quante cose sono necessarie per fare una buona Comunione?” il Catechismo risponde “per fare una buona comunione sono necessarie tre cose: essere in grazia di Dio; sapere e pensare chi si va a ricevere; rispettare il digiuno eucaristico”. Alla domanda n° 338 “ che cosa significa sapere e pensare chi si va a ricevere” il Catechismo risponde: “Significa accostarsi a Nostro Signore Gesù Cristo nell’Eucaristia con fede viva, con ardente desiderio e con profonda umiltà e modestia”.
    Quanto viene affermato dal Catechismo di san Pio X,  non cambia, nella sostanza, nei documenti più recenti. La terminologia è certo più discorsiva, ma nulla viene sottratto alla precisione  delle definizioni. Sulla  dovuta centralità del Sacramento per eccellenza, non ci troviamo, quindi, di fronte ad un vuoto contenutistico.
    Soffermiamoci alla riflessione degli ultimi anni. Nel 2004, la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, emanò l’Istruzione Redemptionis sacramentum. Su alcune cose che si devono osservare ed evitare circa la Santissima Eucaristia. Ai numeri 90, 91, 92 si afferma:  “ «I fedeli si comunicano in ginocchio o in piedi, come stabilito dalla Conferenza dei Vescovi», e confermato da parte della Sede Apostolica. «Quando però si comunicano stando in piedi, si raccomanda che, prima di ricevere il Sacramento, facciano la debita riverenza, da stabilire dalle stesse norme». Non è lecito, quindi, negare a un fedele la santa Comunione, per la semplice ragione, ad esempio, che egli vuole ricevere l’Eucaristia in ginocchio oppure in piedi…”.
    Appena un anno dopo dalla pubblicazione dell’Istruzione, si celebrò un Sinodo, proprio sull’Eucaristia. Qualche anno dopo,  Benedetto XVI, pubblicò l’Esortazione apostolica postsinodale Sacramentum Caritatis. Nel sinodo, nel sottolineare l’importanza del Sacramento fu evidenziato il rischio della perdita della necessaria centralità dell’Eucaristia nella vita della Chiesa e denunciate le non poche  “difficoltà” nonché  “taluni abusi” perpetrati nei confronti della stessa . Il sinodo affrontò anche la questione  relativa alla ricezione della Comunione. Quindi la modalità della ricezione, lungi dal poter essere considerata una questione esclusivamente ritualistica e formale, segnala invece la dovuta adorazione che si deve alla Santa Comunione.
    Ecco quanto afferma l'Esortazione al n° 50 “Un altro momento della celebrazione a cui è necessario accennare è la distribuzione e la ricezione della santa Comunione.”  Il documento chiede, inoltre, a coloro che sono preposti alla distribuzione ”di fare il possibile perché il gesto nella sua semplicità corrisponda al suo valore di incontro personale con il Signore Gesù nel Sacramento”.
    Allora, se le cose stanno in questo modo, non rimane altro da fare che, “gareggiare” tra chi adora di più il mirabile mistero di questo Sacramento. Per cui, trattare questa materia relegandola esclusivamente ad una questione di “sensibilità” personale è quantomeno riduttivo. Pertanto, ricercare modi di accostarsi all’Eucaristia, anche in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo, non è una disputa tra tradizionalisti o non tradizionalisti. È una questione che riguarda tutti. Sappiamo che le questioni in tempi di emergenza vanno affrontate con modalità di emergenza. Però non permettiamo che vengano denigrati coloro che, per grazia, per formazione e finanche  per sensibilità, “indicano”, agli altri pratiche più idonee o tendenzialmente più rispettose di accostarsi alla Comunione.  Facciamo sì che, non ci siano sacerdoti che impongano di alzarsi in piedi, a coloro che vogliono ricevere il Corpo di Cristo in ginocchio; o altri che redarguiscono aspramente coloro che osano accostarsi all’altare  con le mani coperte da un fazzoletto di lino per ricevere l’Ostia. Non deve accadere tutto ciò, perché, terminata l’emergenza, si possa rimettere ogni “cosa” al suo posto. Anche per non dimenticare che la modalità “ordinaria”  resta sempre quella di prendere la Comunione  sulla lingua, o addirittura in ginocchio. La modalità di prenderla sulla mano, seppur consentita, rimane pur sempre un “indulto, che, con la prassi consolidata, per taluni è diventato l’unico modo consentito.
     
  22. Claudio C.
    di MAIKE HICKSON per LifeSiteNews .  Traduzione a cura di #IPC CC.
    Un cardinale tedesco ed un vescovo americano, molto noti per la loro ferma e coraggiosa difesa della fede cattolica, benediranno la Chiesa ed il mondo questa domenica [20 Gennaio 2019, ndr] con un'immagine miracolosa del Volto Santo di Gesù, che fu definita da San Padre Pio "il più grande miracolo che abbiamo".
    Il cardinale Gerhard Müller e l'Arcivescovo Salvatore Cordileone si recheranno infatti al [Santuario di, ndr] Manoppello, Italia, per celebrare la Santa Messa nella Basilica del Santo Volto e poi per benedire tutta la Chiesa ed il mondo con l'immagine miracolosa del volto di nostro Signore.
    Paul Badde - autore di diversi libri sul Volto Santo e corrispondente a Roma dell'EWTN (Global Catholic Network, televisione via cavo degli Stati Uniti, ndr) - ha intervistato il cardinale Gerhard Müller a proposito di questo evento di cui diversi siti internet stanno dando notizia - ed al quale parteciperà anche l'arcivescovo Bruno Forte, vescovo locale di Chieti-Vasto. La celebrazione inizierà con una Messa alle ore 11.00 nella Basilica e poi proseguirà con una processione e la benedizione con la reliquia del Sacro Volto.
    Il 20 gennaio è il tradizionale Omnis Terra Domenica, data in cui, nel 1208, Papa Innocenzo III per la prima volta benedisse la Chiesa e il mondo con questa reliquia, che si ritiene derivi dalla tomba di Nostro Signore, e che raffigura il suo volto nel momento della sua Risurrezione. In quell'anno, Innocenzo III condusse una solenne processione con il Volto Santo da San Pietro alla chiesa dell'ospedale di S. Spirito, S. Maria in Sassia. La processione fu ripetuta annualmente la seconda domenica dopo l'Epifania [per diversi secoli, ndr].
    Quando il Volto Santo andò perso nel Sacco di Roma del 1527, questa tradizione cessò, per poi essere ripristinata nel 2016 dall'arcivescovo Georg Gänswein, il segretario privato del Papa emerito Benedetto XVI. Gänswein, portò in processione una copia della reliquia del Volto Santo per le strade di Roma e celebrò una messa festiva in onore di questa reliquia.
    Nel 2006, Papa Benedetto si recò a Manoppello, un piccolo paese di montagna in Abruzzo, per visitare il Volto Santo e quindi per onorare, come Papa, questa reliquia ancora una volta.
    Papa Francesco, ad oggi, non ha visitato il Volto Santo, ma vi si sono recati molti cardinali, tra cui il cardinale Joachim Meisner, il cardinale Robert Sarah e il cardinale Kurt Koch. Il vescovo responsabile di questo santuario, l'Arcivescovo Forte, ha rilasciato un'intervista a Paul Badde, in cui ha voluto fortemente sostenere l'autenticità di questa sacra reliquia.
    Nella sua intervista con Paul Badde, il cardinale Müller, che è stato Prefetto della Congregazione per la Dottrina, ha spiegato che lui, come vescovo e come sacerdote, si considera "un difensore della fede". "Anche se non sono più il Prefetto [del CDF]," ha detto, "la mia missione - assegnatami con la mia ordinazione in Cristo - è quella di difendere la verità dei Vangeli. (Gal 2:17). "È in questa luce che il cardinal Müller ha detto:" Pertanto, è [santo] compito del [sacerdote]  benedire i fedeli con l'immagine di Cristo. La Santissima Trinità, l'Incarnazione, la Croce di Cristo e la Resurrezione sono le verità fondamentali della Fede Cristiana "."Nel mezzo delle Celebrazione," ha continuato Muller ", il sacerdote solleva il Corpo e il Sangue di Cristo, che durante la Santa Consacrazione è presente prima della Comunione come "'Agnello di Dio che toglie i peccati del il mondo "(Giovanni 1:29). "
    Alla luce di questi sacri doveri di un sacerdote, il cardinale Müller ha detto di vedere oggi, tuttavia, "un modo di pensare secolarizzato, diffuso anche tra le più alte autorità [ecclesiastiche ndr] ". "E' letale [per la Fede ndr] quando i vescovi si sentono più a loro agio in raccolte di fondi, in attività di diplomazia segreta, preferendo essere i beniamini dei media e confidenti politici, piuttosto che essere umili servitori della Parola (Luca 1: 2)" e "di esempio per il gregge"(Pietro 5: 3).
    Quando Paolo Badde ha chiesto spiegazione al cardinale tedesco del proprio coraggio esteriore di fronte alla indifferenza ed al disprezzo, il cardinale Müller ha risposto che "il disprezzo e il ridicolo, intrighi e pettegolezzi non sono caratteristiche di un vero cristiano." ha tuttavia aggiunto, "daremmo un buon esempio al mondo se seguissimo la nostra coscienza e vivessimo seguendo i comandamenti di Dio del decalogo e le beatitudini enunciate da Gesù nel discorso della montagna", ovviamente con l'aiuto della Grazia.
    Riflettendo su come potrebbe rinascere la Chiesa, il cardinale ha voluto sottolineare l'importanza della purificazione e della penitenza. "Vale a dire: non dobbiamo incolpare gli altri, la Chiesa, i nostri predecessori, il clero, per colpe che invece sono nostre, ma invece è nostro compito batterci il petto in segno di contrizione e pregare; ciò migliorerebbe davvero l'atmosfera all'interno della Chiesa".
    da https://www.lifesitenews.com/blogs/german-cardinal-and-us-bishop-to-bless-world-with-miraculous-image-of-jesus 
     
  23. Claudio C.
    Le sette abitudini per la Santità - UNA PROPOSTA PER ..."VIVERE"... LA PAROLA!   a cura di Don Mario.   Carissima amica ed amico, per non lasciare in sospeso le nostre riflessioni quotidiane, questa mattina vorrei proporvi la #settima ed ultima #abitudine che conduce alla #santità.   Certamente mi direte: e chi si ricorda delle altre? Vi rispondo: Bene, ed io che ci sto a fare?   Ora ve le ripeto tutte: #PRIMA - appena svegli offrire la giornata al Signore, #SECONDA restare 15 minuti al giorno in silente preghiera dinanzi a Gesù, #TERZA riservarsi un congruo tempo (una decina di minuti) quotidiano da dedicare alla lettura spirituale (vita ed opere dei santi), #QUARTA partecipare alla S. Messa e ricevere l’Eucaristia sempre in stato di Grazia (cioè confessati), #QUINTA pregare l’Angelus a mezzogiorno, #SESTA recitare quotidianamente il S. Rosario.   L’#ultima santa abitudine per una vita da santi è fare l’esame di coscienza serale prima di andare a letto. Ti siedi, chiedi lumi allo Spirito Santo e per vari minuti ripercorri la tua giornata alla presenza di Dio chiedendoti se ti sei comportato come un figlio di Dio a casa, sul lavoro, con gli amici. Guardi anche un settore particolare, che hai identificato con l’aiuto del tuo #direttore #spirituale, che conosce le tue necessità per migliorare e arrivare alla santità. Puoi anche dare un rapido sguardo per vedere se sei stato fedele nelle abitudini quotidiane che abbiamo discusso in questo articolo. Poi fai un atto di gratitudine per tutto ciò che di buono hai fatto e ricevuto, e un atto di contrizione per quegli aspetti nei quali hai mancato volontariamente.   Se una persona guardasse #onestamente alla sua giornata, non importa quanto sia occupata (e non mi è mai sembrato di trovarmi con gente che non sia molto occupata a meno che non sia in pensione), spesso può scoprire che in genere spreca un po’ di tempo ogni giorno.   Che bisogno c’è di una tazza di caffè extra quando puoi usare quel tempo per far visita al Santissimo Sacramento, quindici minuti prima di iniziare a lavorare? O la mezz’ora o molto di più spesa guardando programmi televisivi o video… È comune anche sprecare il tempo dormendo in treno o ascoltando la radio in macchina quando si potrebbe impiegare quel tempo per recitare il Rosario. E non si può leggere il giornale per dieci minuti anziché per venti lasciando spazio alla lettura spirituale? E quel pasto non potrebbe essere consumato in mezz’ora lasciando spazio per la Messa? Non dimenticare che quella mezz’ora è tempo sprecato quando alla fine della giornata avresti potuto usarla per una buona lettura spirituale, per esaminare la tua coscienza e andare a letto in tempo per recuperare le energie per le battaglie del giorno successivo.   La lista continua, puoi scrivere la tua.   Sii #onesto con te stesso e con Dio. Queste abitudini, se ben vissute, ci permettono di obbedire alla seconda parte del grande comandamento di amare gli altri come noi stessi. Siamo sulla terra com’è stato il Signore per servire e non per essere serviti. Questo può essere raggiunto solo insieme alla nostra trasformazione graduale in un altro Cristo attraverso la preghiera e i sacramenti.   Vivendo queste sette abitudini diventeremo persone sante e #apostoliche, grazie a Dio. Siate certi che, per quanto possiamo cadere in qualcosa di grande o piccolo, avremo sempre un Padre che ci ama e ci aspetta nel Sacramento della Penitenza e l’aiuto devoto del nostro Direttore spirituale per tornare sulla retta via.   BUONA GIORNATA. IL SIGNORE TI BENEDICA SEMPRE.
  24. Claudio C.
    DOMANDA:
    La teologia ha concentrato tutta l’attenzione su un solo momento della Consacrazione tralasciando tutta la preghiera Eucaristica. La consacrazione comincia quando il Sacerdote dice: il Signore sia con voi e con il vostro Spirito ecc…?
    RISPOSTA:
    Quando comincia la presenza di Cristo nell'eucaristia
    Taluni teologi ritengono che la consacrazione – mediante la quale si opera la transustanziazione – del pane e del vino non avvenga all'istante, ma gradualmente, e che l'intera preghiera eucaristica sia consacratoria.
             Che dire di questa teoria? L'idea della consacrazione graduale o progressiva è la conseguenza dell'enfatizzazione del valore della preghiera eucaristica nel suo insieme: un tentativo di avvicinarsi, in modo più completo e ricco, al mistero eucaristico. Con l'espressione: “racconto dell’istituzione”, presente nel cuore della preghiera eucaristica, - ossia la consacrazione del pane e del vino,  quando alle parole: “Questo è il mio corpo” e “Questo è il (calice del) mio sangue” (cfr CCC 1353, 1376-1377), il pane cessa di essere pane e il vino cessa di essere vino e diventano il corpo e il sangue, l’anima e la divinità di Cristo – si intende sminuire la presenza reale a favore di altri aspetti, come il memoriale del sacrificio di Cristo, la sua risurrezione e la sua ascensione, il ruolo dello Spirito Santo. Se Cristo non fosse già pienamente presente dal momento della consacrazione, la prescrizione delle rubriche del messale al sacerdote, di inginocchiarsi in adorazione, sarebbe senza senso. Sulla dichiarazione vaticana di validità dell'anafora di Addai e Mari, usata in alcune chiese mediorientali, che - priva delle parole della consacrazione - consacrerebbe in modo 'diffuso', senza determinare il momento preciso, c'è ancora molto da discutere. L'idea di una graduale trasformazione del pane e del vino, in eucaristia, non è sostenibile più di quanto chi sostiene che un embrione non sia un essere umano all'atto del concepimento e lo diventi gradualmente.
             Sull'istante della consacrazione, come tempo sacramentale, influisce l'idea che il tempo sacramentale sia del tutto diverso da quello fisico; ma l'essere diventato tempo metafisico dipende proprio dal fatto che l'Eterno è entrato nell'istante temporale. Nicola Bux ha scritto che l’insistenza della liturgia odierna sull’evento(cioè sul nunc, ora) è andata a scapito della permanenza del sacro (hic, qui), così anche il rito avviene e non dura; eppure «Il linguaggio della fede ha chiamato mistero questa eccedenza riguardo al mero istante storico e ha condensato nel termine mistero pasquale il nocciolo più intimo dell’avvenimento redentivo»(J.RATZINGER, Davanti al Protagonista, Cantagalli, Siena 2009, p 130). Il rifiuto di tale eccedenza ha, in realtà, portato alla rimozione del segno massimo della permanenza del divino: il tabernacolo, malgrado sant’Ambrogio affermi: «Che cosa è l’altare di Cristo se non l’immagine del corpo di Cristo?» (sant'Ambrogio, De Sacramentis, 5,7; CSEL 73, 61; PL 16, 447, perciò «L’altare è immagine del corpo e il corpo di Cristo sta sull’altare»( Ivi, ,4,7; CSEL 73,49; PL 16, 437   cfr CCC 1383). E allora, che fastidio dà il tabernacolo sull’altare della celebrazione? Bisogna riequilibrare evento e permanenza, riunire hic et nunc.
             Inoltre, pur affermando il Catechismo che “La presenza eucaristica di Cristo ha inizio al momento della consacrazione e continua finché sussistono le specie” (CCC 1377), ci sono preti che usano amministrare la comunione con le ostie consacrate durante la messa, e non con quelle custodite nel tabernacolo. Pur, a voler mostrare in tal modo il segno della presenza avvenuta, si può far credere che le ultime siano di seconda categoria, mentre è noto che le ostie, solo quando perdono l’apparenza e il gusto del pane, non contengono più la presenza. C’è una differenza di presenza del Signore?
             Queste e altre teorie si possono ritrovare nell'impostazione del liturgista Cesare Giraudo. Egli ama parlare del passaggio avvenuto nel primo millennio, dal metodo patristico a quello scolastico che – egli semplifica – sarebbe più debole perché, invece di partire dai testi liturgici, parte dalla propria testa; anche se non spiega la ragione che ha portato a preferire quest'ultimo, cioè il metodo scolastico. Nella Chiesa non c'è stato, anche, uno sviluppo della teologia sacramentale eucaristica? Di qui la sua valutazione negativa del fare teologia a scuola, dimenticando che, anche nel giudaismo, il servizio liturgico dei sacerdoti era affiancato dall'insegnamento dei rabbi. Se il maestro medievale poteva insegnare ciò che aveva speculato nella sua cella, era perché prima aveva adorato il sacramento: san Tommaso e san Bonaventura non hanno insegnato ciò che avevano adorato in ginocchio? Si può 'studiare' Cristo pregando, e pregarlo studiando. Quella che Giraudo chiama lettura 'statica' dei padri e che oppone a quella 'dinamica' – cosa cambiano questi termini nel dogma eucaristico? – non era che il tentativo di verificare la rispondenza della fede alle esigenze della ragione.
              Dunque, sull'inizio della presenza Ambrogio ricorda: “Lo stesso Signore Gesù proclama: 'Questo è il mio corpo'. Prima della benedizione delle parole celesti la parola indica un particolare elemento. Dopo la consacrazione ormai designa il corpo e il sangue di Cristo. Egli stesso lo chiama suo sangue. Prima della consacrazione lo si chiama con altro nome. Dopo la consacrazione è detto sangue. E tu dici: 'Amen', cioè, 'E' così'”.(sant'Ambrogio, Sui misteri, n 54; SC 25 bis, 188).
             Per questo, a richiamare l'inizio del farsi presente di Gesù Cristo, è lodevole suonare il campanello, come esplicitamente previsto nell'ordinamento generale del messale romano: “Poco prima della consacrazione, il ministro, se è opportuno, avverte i fedeli con un segno di campanello. Così pure suona il campanello alla presentazione al popolo dell’ostia consacrata e del calice, secondo le consuetudini locali. Se si usa l’incenso, quando, dopo la consacrazione, si mostrano al popolo l’ostia e il calice, il ministro li incensa”(OGRM n 150). Malgrado il divieto di liturgisti modernisti, così si fa in molte parti del mondo come nelle liturgie papali, con gioia di ministri e fedeli.
    Dunque, dalla storia della liturgia e del dogma eucaristico si apprende che la forma o rito della messa non è il convito: «Eucaristia significa sia il dono della communio in cui il Signore diventa cibo per noi, sia il sacrificio di Gesù Cristo che ha pronunciato il suo sì trinitario al Padre nel sì della croce ed ha riconciliato tutti noi con il Padre in questo “sacrificio”. Tra pasto e sacrificio non si dà contrasto alcuno; nel nuovo sacrificio del Signore essi si intrecciano inscindibilmente».[1] Nelle due forme della messa bizantina, la “divina liturgia di San Giovanni Crisostomo” e quella “di San Basilio”, il concetto di cena o di banchetto è chiaramente subordinato a quello di sacrificio, proprio come nel nostro canone romano.
        Di denominazioni della messa ve ne sono, basta consultare il Catechismo della Chiesa Cattolica, ma non si può dire che quella di cena e di memoriale sia primaria rispetto a quella di sacrificio, ripresentazione incruenta del sacrificio del Golgota. Il fatto che l’eucaristia sia il sacrificio del Verbo, la parola di Dio fatta carne – in greco Logos, che significa parola e anche “ragione” – ne fa l’offerta razionale (oblatio rationabilis), il culto logico (logikè latria). Davvero, l’eucaristia è l’ingresso della Chiesa nel “culto razionale”.
      [1]              J.RATZINGER, Davanti al Protagonista,o.c., p 110.
  25. Claudio C.
    Una amica della Scuola Ecclesia Mater invia una lettera "di cuore" a Monsignor Nicola Bux, dopo averne letto le considerazioni apparse pochi giorni fa su l'Occidentale Giovanni Paolo II e quella santità che le “quinte colonne” nella Chiesa non possono capire. E' una lettera di impatto che, come l'articolo di Mons. Bux, fa da contraltare ai numerosi attacchi alla figura, al pensiero ed alle azioni di Papa Giovanni Paolo II, ristabilendone la verità che, chi non vuole il bene della Chiesa, tende ad offuscare. Non potevamo non pubblicarla.
    Grazie ad Annamaria De Matteis.
    *************************************
    Brindisi 23 novembre 2020
    Carissimo don Nicola, ieri ho letto il suo articolo su “L’Occidentale”, nel quale parlava di Papa Giovanni Paolo II, il “Grande”!!! Ed è stato per me un articolo molto interessante e di piacevole lettura. Fu un vero Papa!!! Un santo Papa: sosteneva la Chiesa con la sua santità di vita, implorava dal Signore l' Unità della Sua Chiesa, istruiva, custodiva, conduceva, amava il Gregge che il Signore aveva a lui affidato.
    Seguo purtroppo, da giorni, l’irriverente tentativo di screditare agli occhi del mondo la figura del grande Papa, Giovanni Paolo II, che ha guidato, in maniera magistrale, il Popolo di Dio ed il mondo intero al Nuovo Millennio! Papa, Giovanni Paolo II, fu principalmente Pastore della Chiesa Cattolica, dei cristiani, del Popolo di Dio! Fu il Vicario di Cristo in ordine ai credenti cristiani cattolici!

    Aveva, si, nel cuore, l’ardente desiderio ecumenico di Unità tra i cristiani delle diverse Confessioni, ma nello stesso tempo non si discostava di una virgola dalla vera identità cristiano - cattolica ! Aveva a cuore anche il dialogo Interreligioso, ma proponendo con certezza e chiarezza il nostro essere cristiani, “depositari” dell’unica Verità! Non ha mai ceduto in nulla della sana dottrina cristiana, secondo la volontà  di tanti che, per quella “falsa carità” e buonismo, chiedevano compromessi e cedimenti.
     Inoltre, pur sentendosi Padre e Pastore di ogni uomo, non cercava principalmente l’approvazione del mondo (laico e modernista), anche se sapeva parlare al mondo con autorevolezza  rivolgendosi ad ogni uomo di buona volontà. Rimproverava con autorevolezza il mondo prepotente, i “sistemi economici” ingiusti e discriminatori, la mafia, le “strutture di peccato”….!
    Fu un vero Papa, svolse egregiamente, santamente, in “forma eroica” , il suo mandato,  come dovrebbe fare ogni Papa: Confermare i Fratelli nella fede, insegnando la vera e sana dottrina, esortando la fedeltà al Vangelo, la costanza nel cammino di fede, la conversione permanente della propria vita al Signore!  Annunciare il Vangelo ai lontani; proporre al mondo il rispetto di quei valori umani “non negoziabili”;  garantire il rispetto della vita e della dignità di ogni uomo. Giovanni Paolo II fu un “Gigante”!!!
    Io ebbi l’occasione , ma soprattutto l’onore, di parlargli, nelle stanze del  Vaticano, come rappresentante dell’Azione Cattolica Ragazzi, della mia diocesi. Fu il 23 dicembre 1985. Lui era giovanissimo e forte.  Eravamo quaranta persone, tra giovani e ragazzi, rappresentanti di 10 diocesi italiane, in occasione degli auguri natalizi. Avevo 20 anni!  Fù per me un’esperienza indimenticabile: parlai con  lui, per dieci minuti, “da sola”, perché mi invitarono a portargli dei libri. Mi chiese alcune cose e poi mi sorrise teneramente e, fissandomi con quegli occhi azzurri, con quello sguardo così profondo, mi benedisse con una croce sulla fronte!!! Per me fu un momento eterno!!! Lo ricordo come se fosse accaduto oggi:  pur essendo molto giovane e quindi non in grado di comprendere appieno la portata di quell’evento così straordinario, mi resi conto che avevo ricevuto una grande Grazia. Con la sua santità di vita il Papa mi aveva benedetto e affidato al Signore, mi aveva legata per sempre a Lui! Aveva forse “letto nel mio cuore” il desiderio interiore ed ancora segreto, di consacrarmi a Lui per sempre? Desiderio che mi accompagnava dall’infanzia e che mi accingevo in quegli anni a fare discernimento.

    Poi ebbi l’occasione di incontrarlo a Loreto, 9 anni dopo, nel raduno giovanile europeo- mondiale. Eravamo infatti in 400 mila giovani provenienti da tutte le parti del mondo. Ero lontanissima dall’altare, il Papa lo vedevo solo dal maxi schermo, il Palco del Papa era quasi invisibile eppure …la mattina, dopo aver dormito la notte per terra nel sacco a pelo, per un caso misteriosamente fortunato , mi ritrovai sull’altare del Papa, insieme agli otto giovani scelti per portare i fiori alla Madonna !!! Lì lo vidi in estasi: il Papa incensava la statua della Madonna ed era in estasi, vedeva “qualcosa”, tanto che noi tre giovani che eravamo alla destra della Madonna ci ritrovammo a fisare la Madonna incantati! Mentre quelli di sinistra guardavano naturalmente lui, il Papa. Quando svanì l’incenso, il Papa scorse noi giovani che eravamo a due passi da lui e ci sorrise: ci vedeva solo in quel momento, prima aveva da “contemplare qualcos’altro o qualcun’altro”, che mai sapremo!. Infine l’8 dicembre del 1996, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il Papa, già anziano , ammalato e convalescente, camminava lento lungo la navata centrale transennata, io “per caso” mi trovai lì, ero postulante tra le suore comboniane, e le presi la mano destra benedicente che era  gelata e la misi tra le mie mani per  riscaldarlo, anche se per pochi secondi. Lui ebbe grato quel gesto e rimase qualche secondo in più! Pochi secondi prima aveva “indovinato” la provenienza della mia amica africana ed aveva “anticipato” la richiesta di preghiera che lei aveva preparato precedentemente consultandosi con me. Il Papa aveva letto nel cuore di quella giovanissima donna africana, la quale scoppiò a piangere perché era rimasta sbalordita dalla santità di “quell’uomo” così speciale. La straordinaria santità di Giovanni Paolo II , LA SUA STRAORDINARIA VITA, l’unicità della sua esperienza di uomo, di sacerdote, vescovo, cardinale e Papa, va contemplata, imitata, seguita!!! La nostra gratitudine al Signor per aver donato alla Sua Chiesa un Gigante della fede, non dovrebbe mai terminare!!! Chiediamo a lui, dal cielo di intercedere presso il Padre , perché la Chiesa ritorni ad essere secondo il Suo Cuore!!!
    Grazie carissimo don Nicola, per avermi dedicato parte del suo tempo per leggere questa mia lunga lettera, sentivo il desiderio di ringraziarla per il suo impegno pastorale e poi mi sono attardata nell’offrirle alcune mie personali confidenze!
    Sorella in Cristo Anna Maria.
     
     
    #IPC Lettera pubblicata col permesso dell'autrice
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Informativa Privacy