Search the Community
Showing results for tags 'burke'.
-
Mercoledì delle ceneri 2021 - Omelia di S.Em.R. Card. R.L. Burke
Claudio C. posted a blog entry in Scuola Ecclesia Mater
"Strappate i vostri cuori, non le vostre vesti, e tornate al Signore, vostro Dio". [1] Queste parole dell'odierna epistola esprimono il programma della nostra osservanza quaresimale annuale. È un programma per rivolgere i nostri cuori in modo più completo e perfetto al glorioso Cuore trafitto di Gesù. Nelle parole delle Sacre Scritture, siamo chiamati a guardare a Colui il cui Cuore amorevole abbiamo trafitto dai nostri peccati. [2] Contemplando il Cuore trafitto di Gesù, siamo pieni di stupore davanti all'incommensurabile amore di Dio per noi. Innalzando i nostri cuori, appesantiti da tante cure e distrazioni e affetti disordinati, al Cuore di Gesù, riceviamo la grazia di amare come Dio ama, di essere purificati dai nostri peccati e rafforzati dalla grazia divina per l'amore di Dio e del nostro vicino. Nostro Signore attira i nostri cuori al Suo Cuore trafitto, affinché conosciamo il Suo amore, lo amiamo a nostra volta e portiamo il Suo amore ai nostri fratelli e sorelle. Possa la nostra osservanza quaresimale riempirci di gioia per l'amore di Dio, riversato su di noi ogni giorno dal glorioso Cuore trafitto di Gesù, e di zelo per portare il dono dell'amore di Dio al mondo. Quando iniziamo il Tempo di Quaresima, riflettiamo sui mezzi con cui squarciamo i nostri cuori, aprendoli al dono dell'amore divino, elevandoli al Signore, affinché riposino nel Suo Sacro Cuore. Il vangelo di oggi, tratto dal Discorso della Montagna di nostro Signore, ci ricorda i tradizionali e comprovati mezzi di conversione del cuore: la preghiera, il digiuno e l'elemosina. I nostri giorni quaresimali sono segnati da una nuova attenzione alla preghiera, da una limitazione intenzionale nell'uso dei beni materiali e dal dono dei beni della nostra sostanza per aiutare i nostri fratelli e sorelle bisognosi. Grazie a queste pratiche quaresimali tradizionali, arriviamo a conoscere il nostro peccato e rispondiamo, non con scoraggiamento, ma con la fiducia nell'immancabile settuplo dono dello Spirito Santo effuso nei nostri cuori dal Sacro Cuore di Gesù. Dom Prosper Guéranger, nel suo commento al Mercoledì delle Ceneri, ci istruisce: All'inizio di ogni giorno di Quaresima, ricordiamo le parole di san Paolo nella sua seconda lettera ai Corinzi , esortando i primi cristiani a Corinto e esortandoci a "non ricevere invano la grazia di Dio". [4] Prendiamoci un po 'di tempo oggi per riflettere sui modi pratici in cui ognuno di noi sarà più devoto nella nostra preghiera quotidiana e nella partecipazione alla vita sacramentale della Chiesa, più rispettoso e contenuto nel nostro uso dei beni materiali e più altruista nel il nostro amore per il prossimo, specialmente per i nostri fratelli e sorelle che hanno più bisogno. In modo speciale, la nostra osservanza quaresimale si concentri sulla Santa Eucaristia, sulla partecipazione alla Santa Messa e sulla preghiera e devozione eucaristica. Come ci insegna san Tommaso d'Aquino, "il bene spirituale comune di tutta la Chiesa è contenuto sostanzialmente nel sacramento stesso dell'Eucaristia". [5]Nella Santa Eucaristia, incontriamo la presenza reale di nostro Signore per la nostra guarigione e forza. Innalzando i nostri cuori al Cuore di Gesù nel Sacrificio eucaristico, riceviamo in abbondanza il dono dell'amore di Dio per la cura di ogni fratello e sorella e del nostro mondo. Possano le ceneri che ora verranno imposte sulle nostre teste essere il segno della conversione dei nostri cuori al Sacro Cuore di Gesù, che intraprendiamo durante il tempo di Quaresima. Possano essere il segno della nostra comunione con il nostro Signore Gesù Cristo nel suo sacrificio eucaristico, con il quale giustamente iniziamo la nostra osservanza quaresimale. Possano essere il segno del dono della nostra vita, in Cristo e con Cristo, nell'amore puro e disinteressato di Dio e del prossimo. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Raymond Leo Cardinal Burke [1] Gioele 2, 13. [2] Zacc 12, 10. [3] "Ces soddisfazioni, si adoucies aujourd'hui per l'indulgence de l'Église, étant offertes à Dieu avec celles du Rédempteur lui-même, et fécondées par cette communauté qui réunit en un faisceau de propitiation les saintes œuvres de tous les membres de l'Église militante, purifieront nos âmes et les rendront dignes de participer aux joies si pures de la Pâque. Ne soyons donc pas tristes de ce que nous jeûnons; soyons-le seulement d'avoir, par le péché, rendu notre jeûne nécessaire. " Prosper Guéranger, L'Année liturgique , Le Temps de la Septuagésime, 17 ème éd. (Tour: Maison Alfred Mame et Fils, 1924), p. 254. Traduzione inglese: Prosper Guéranger, The Liturgical Year, Septuagesima, tr. Laurence Shepherd (Fitzwilliam, NH: Loreto Publications, 2000), p. 215. [4] 2 Cor 6, 1. [5] "… bonum commune spirituale totius Ecclesiae continetur substantiter in ipso Eucharistiae sacramento." Summa Theologiae , III, q. 65, art. 3, ad 1. Traduzione inglese: San Tommaso d'Aquino, Summa Theologica , vol. 4, Tr. Padri della provincia dominicana inglese (Westminster, MD: Christian Classics, 1981), p. 2372. -
Lo stato attuale della Chiesa. S. Em. R. Card. R.L. Burke
Claudio C. posted a blog entry in Scuola Ecclesia Mater
Forse il termine migliore per descrivere lo stato attuale della Chiesa è confusione, confusione che spesso rasenta l’errore, confusione che sembra voler mettere alla prova il limite tra il vero e il falso in quanto attiene alla fede e alla morale. La confusione non è limitata all’una o all’altra dottrina o disciplina o aspetto della vita della Chiesa, ma, piuttosto, è pervasiva. In fondo, sembra esserci una confusione sull’identità stessa della Chiesa. Perché è importante studiare la confusione che segna così profondamente lo stato attuale della Chiesa? La confusione ha la sua origine in un mancato rispetto della Verità, o nella negazione della Verità o nella finzione di non conoscere la Verità o nell’incapacità di dichiarare la Verità che si conosce. Nel suo confronto con gli scribi e i farisei in occasione della Festa dei Tabernacoli, Nostro Signore ha parlato chiaramente di coloro che promuovono la confusione, rifiutando di riconoscere la verità e di dire la verità. La confusione è opera del Maligno, come insegnò Nostro Signore stesso, quando pronunciò queste parole agli scribi e ai farisei: Perché non comprendete il mio linguaggio? Perché non potete dare ascolto alle mie parole, voi che avete per padre il diavolo, e volete compiere i desideri del padre vostro. Egli è stato omicida fin da principio e non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui. Quando dice il falso, parla del suo, perché è menzognero e padre della menzogna. A me, invece, voi non credete, perché dico la verità. Chi di voi può convincermi di peccato? Se dico la verità, perché non mi credete? Chi è da Dio ascolta le parole di Dio: per questo voi non le ascoltate, perché non siete da Dio[1]. La cultura delle bugie e la confusione che esse generano non ha assolutamente nulla a che fare con Cristo e con la Sua Sposa, la Chiesa. Ricordate l’ammonimento di Nostro Signore nel Discorso della Montagna: “Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno”[2]. Perché è importante per noi riflettere sullo stato attuale della Chiesa, segnato com’è da tanta confusione? Ciascuno di noi, in quanto membri viventi del Corpo Mistico di Cristo, è chiamato a combattere la buona battaglia contro il Male e il Maligno, e a seguire la strada del Bene, la strada di Dio, con Cristo. Ciascuno di noi, secondo la nostra vocazione di vita e i nostri doni particolari, ha l’obbligo di dissipare la confusione e di manifestare la luce che viene solo da Cristo, vivo per noi nella Tradizione vivente della Chiesa. Non dovrebbe sorprendere che, nello stato attuale della Chiesa, coloro che si attengono alla verità, che sono fedeli alla Tradizione, siano etichettati come rigidi e tradizionalisti perché si oppongono all’agenda prevalente della confusione. Sono descritti dagli autori della cultura della menzogna e della confusione come persone povere e carenti, malate bisognose di cure. In realtà, se tali etichette significano che aderiamo alla Sacra Tradizione e siamo pronti a lottare per essa, allora dovremmo essere orgogliosi di essere così etichettati, anche se il fatto delle divisioni che manifestano ci rende profondamente tristi. Alla fine, vogliamo solo una cosa, cioè poter dichiarare, come dichiarò San Paolo alla fine dei suoi giorni terreni: Quanto a me, il mio sangue sta per essere sparso in libagione ed è giunto il momento di sciogliere le vele. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione[3]. Non resistiamo alle bugie e alla confusione perché siamo agguerriti. È per l’amore di Nostro Signore e della Sua presenza viva con noi nella Chiesa che combattiamo per la verità e per la luce che porta sempre nella nostra vita. Oltre al dovere di combattere le bugie e la confusione nella nostra vita quotidiana, come membra vive del Corpo di Cristo, abbiamo il dovere di far conoscere le nostre preoccupazioni per la Chiesa ai nostri pastori: il Romano Pontefice, i Vescovi e i sacerdoti che sono i principali collaboratori dei Vescovi nel pascere il gregge di Dio. Uno dei primi canoni del Titolo I, “Gli obblighi e i diritti di tutti i fedeli”, del Libro II, “Il popolo di Dio”, del Codice di diritto canonico recita: CAN. 212 §1. I fedeli, consapevoli della propria responsabilità, sono tenuti ad osservare con cristiana obbedienza ciò che i sacri Pastori, in quanto rappresentano Cristo, dichiarano come maestri della fede o dispongono come capi della Chiesa. §2. I fedeli sono liberi di manifestare ai Pastori della Chiesa le proprie necessità, soprattutto spirituali, e i propri desideri. §3. In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l’integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i Pastori, tenendo inoltre presente l’utilità comune e la dignità delle persone[4]. Le fonti del can. 212, novità del Codice di Diritto Canonico, sono gli insegnamenti del Concilio Ecumenico Vaticano II, in particolare il n. 37 della Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, e il n. 6 del Decreto sull’apostolato dei laici, Apostolicam Actuositatem. L’efficace comunicazione tra coloro che esercitano l’ufficio pastorale ed i fedeli laici che svolgono l’apostolato della santificazione del mondo in tutte le sue dimensioni mira sia alla cura spirituale dei fedeli laici, affinché possano fronteggiare le sfide dell’apostolato, sia al bene della Chiesa stessa, a cui i fedeli laici sono giustamente chiamati a dare il loro contributo. Come sottolinea la legislazione canonica, in fedeltà all’insegnamento della Chiesa nei documenti appena citati, i fedeli laici sono chiamati a far conoscere le loro preoccupazioni per il bene della Chiesa, anche rendendo pubbliche queste preoccupazioni, sempre nel rispetto dell’ufficio pastorale così come costituito da Cristo nel fondare la Chiesa durante tutto il suo ministero pubblico, soprattutto attraverso la sua Passione, Morte, Risurrezione, Ascensione e invio dello Spirito Santo a Pentecoste. In effetti, gli interventi dei fedeli laici con i loro pastori per la crescita della Chiesa non solo non sminuiscono il rispetto per l’ufficio pastorale ma, di fatto, lo confermano. Il numero 37 di Lumen Gentium conclude: Da questi familiari rapporti tra laici e pastori si devono attendere molti vantaggi per la Chiesa: in questo modo infatti è fortificato nei laici il senso della loro responsabilità, ne è favorito lo slancio e le loro forze più facilmente vengono associate all’opera dei pastori. E questi, aiutati dall’esperienza dei laici, possono giudicare con più chiarezza e più giustamente sia in materia spirituale che temporale; così che tutta la chiesa, sostenuta da tutti i suoi membri, possa compiere con maggiore efficacia la sua missione per la vita del mondo[5]. Purtroppo, oggi, tra alcuni nella Chiesa, la legittima espressione di preoccupazione per la missione della Chiesa nel mondo, da parte dei fedeli laici, è giudicata priva di rispetto per l’ufficio pastorale. Ciò che occorre è l’accettazione rispettosa delle espressioni di preoccupazione e una risposta tempestiva, in accordo con la fede e con la ragione. Il Decreto sull’Apostolato dei Laici, infatti, ci ricorda l’importanza cruciale di tali scambi tra pastori e fedeli laici in un momento in cui la cultura è totalmente secolarizzata e spesso ostile alla Chiesa e alla sua missione. Dichiara: Siccome in questo nostro tempo sorgono nuovi problemi e si diffondono gravissimi errori che cercano di distruggere dalle fondamenta la religione, l’ordine morale e la stessa società umana, questo Sacro Concilio esorta vivamente i laici, perché, secondo le doti di ingegno e la dottrina di ciascuno, seguendo il pensiero della Chiesa, adempiano con più diligenza la parte loro spettante nell’enucleare, difendere e rettamente applicare i principi cristiani ai problemi attuali[6]. La già formidabile sfida presentata da una secolarizzazione sempre crescente e più aggressiva è resa ancora più formidabile da diversi decenni di mancanza di una sana catechesi nella Chiesa. Soprattutto, nel nostro tempo, i fedeli laici guardano ai loro pastori affinché espongano chiaramente i principi cristiani e la loro fondazione nella tradizione della fede così come è stata tramandata nella Chiesa in una linea ininterrotta. Vediamo ora due delle manifestazioni più allarmanti dell’attuale cultura della menzogna e della confusione nella Chiesa, che tutti siamo chiamati ad affrontare. La prima manifestazione che tratto è la confusione sulla natura stessa della Chiesa e sul suo rapporto con il mondo. Oggi sentiamo sempre di più che tutti gli uomini sono figli di Dio e che i cattolici dovrebbero relazionarsi con persone di altre religioni e di nessuna religione come figli di Dio. Questa è una menzogna fondamentale e fonte della più grave confusione. Tutti gli uomini sono creati a immagine e somiglianza di Dio, ma, dalla caduta dei nostri Progenitori, con la conseguente eredità del peccato originale, gli uomini possono solo diventare figli di Dio in Gesù Cristo, Dio Figlio, che Dio Padre ha mandato nel mondo, affinché gli uomini potessero tornare a diventare suoi figli e figlie attraverso la fede e il Battesimo. È solo attraverso il Sacramento del Battesimo che diventiamo figli di Dio, figli e figlie adottivi di Dio nel Suo unigenito Figlio. Nei nostri rapporti con persone di altre religioni e di nessuna religione, dobbiamo mostrare loro il rispetto dovuto a coloro che sono creati ad immagine e somiglianza di Dio ma, allo stesso tempo, dobbiamo dare testimonianza della verità del peccato originale e della giustificazione attraverso il Battesimo. Altrimenti, la missione di Cristo, la Sua Incarnazione redentrice e la continuazione della Sua missione nella Chiesa non hanno senso. Non è vero che Dio vuole una pluralità di religioni. Ha mandato il Suo unigenito Figlio nel mondo per salvare il mondo. Gesù Cristo, Dio Figlio Incarnato, è l’unico Salvatore del mondo. Nelle nostre interazioni con gli altri, dobbiamo sempre dare testimonianza della verità su Cristo e sulla Chiesa, affinché coloro che seguono un’altra religione o non hanno religione possano ricevere il dono della fede e cercare il Sacramento del Battesimo. Una seconda area della cultura delle bugie e della confusione ha a che fare con la Regalità di Cristo. Dio Padre ha costituito Cristo come Re del Cielo e della terra. Dal suo glorioso Cuore trafitto, Cristo riversa la grazia della verità e dell’amore divini, affinché i nostri cuori siano purificati e infiammati per portare la sua verità e il suo amore al mondo. È Cristo, vivo nella sua Chiesa, che ci permette di vivere nel mondo in modo giusto e amorevole. Oggi si sente spesso affermare che la Chiesa deve seguire ciò che dichiara lo Stato o ciò che dichiara la scienza, come se non avesse nulla da dire sulle situazioni in cui si trova l’uomo. Stiamo assistendo tragicamente agli effetti di questa menzogna e di questa confusione nella risposta della Chiesa al virus di Wuhan, che ha lasciato molti fedeli senza il ministero dei suoi sacerdoti e la grazia dei Sacramenti in un momento di intensa sofferenza e di fronte alla morte stessa. Ne siamo testimoni anche nella risposta alle questioni ambientali e alle questioni di giustizia sociale, come ad esempio l’accoglienza degli immigrati, senza riferimento al costante insegnamento della Chiesa. Oggi, alcuni nella Chiesa danno l’impressione che la dottrina e la disciplina perenne della Chiesa non abbiano nulla a che fare con una risposta cristiana alle sfide del tempo. Di conseguenza, il pensiero politico e il pensiero scientifico non sono inseriti nel pieno contesto della verità e dell’amore divini, che corregge ed eleva tale pensiero, in modo che possa veramente servire il bene dell’uomo e della società. Papa Benedetto XVI ha affrontato il giusto rapporto tra fede e politica nel suo discorso ai rappresentanti della società britannica alla Westminster Hall il 17 settembre 2010. Ha dichiarato: La questione centrale in gioco, dunque, è la seguente: dove può essere trovato il fondamento etico per le scelte politiche? La tradizione cattolica sostiene che le norme obiettive che governano il retto agire sono accessibili alla ragione, prescindendo dal contenuto della rivelazione. Secondo questa comprensione, il ruolo della religione nel dibattito politico non è tanto quello di fornire tali norme, come se esse non potessero esser conosciute dai non credenti – ancora meno è quello di proporre soluzioni politiche concrete, cosa che è del tutto al di fuori della competenza della religione – bensì piuttosto di aiutare nel purificare e gettare luce sull’applicazione della ragione nella scoperta dei principi morali oggettivi. Questo ruolo “correttivo” della religione nei confronti della ragione, tuttavia, non è sempre bene accolto, in parte poiché delle forme distorte di religione, come il settarismo e il fondamentalismo, possono mostrarsi esse stesse causa di seri problemi sociali. E, a loro volta, queste distorsioni della religione emergono quando viene data una non sufficiente attenzione al ruolo purificatore e strutturante della ragione all’interno della religione. È un processo che funziona nel doppio senso. Senza il correttivo fornito dalla religione, infatti, anche la ragione può cadere preda di distorsioni, come avviene quando essa è manipolata dall’ideologia, o applicata in un modo parziale, che non tiene conto pienamente della dignità della persona umana. Fu questo uso distorto della ragione, in fin dei conti, che diede origine al commercio degli schiavi e poi a molti altri mali sociali, non da ultimo le ideologie totalitarie del ventesimo secolo. Per questo vorrei suggerire che il mondo della ragione ed il mondo della fede – il mondo della secolarità razionale e il mondo del credo religioso – hanno bisogno l’uno dell’altro e non dovrebbero avere timore di entrare in un profondo e continuo dialogo, per il bene della nostra civiltà[7]. Ciò che è centrale nell’incontro effettivo della Chiesa con il mondo è la fedeltà a Cristo Re, che solo può garantire l’integrità della ragione e della fede. A volte, oggi, l’approccio della Chiesa è avvicinarsi al mondo, anche molto vicino al mondo, senza rendere chiara la propria missione salvifica in Cristo. In una tale situazione, la verità sia della ragione sia della fede viene tradita perché la grazia purificatrice ed elevante che Cristo porta sempre in ogni situazione è assente nelle parti che dialogano. Va sempre ricordato che l’ispirazione e il fine del dialogo è l’arrivo alla verità, che sola può servire al bene della Chiesa e del mondo. Per chiarire le falsità e la confusione riguardo alla Regalità di Cristo, sarà utile rivolgersi all’insegnamento di Papa Pio XI sulla Regalità di Cristo. Papa Pio XI, nell’Enciclica Quas Primas, nel fissare “La festa di nostro Signore Gesù Cristo re, stabilendo che sia celebrata [ogni anno] in tutte le parti della terra”[8] constatò: E non occorre, venerabili fratelli, che vi esponiamo a lungo i motivi per cui abbiamo istituito la solennità di Cristo re distinta dalle altre feste, nelle quali sembrerebbe già adombrata e implicitamente solennizzata questa medesima dignità regale. Basta infatti avvertire che mentre l’oggetto materiale delle attuali feste di nostro Signore è Cristo medesimo, l’oggetto formale, però, in esse si distingue del tutto dal nome della potestà regale di Cristo. La ragione, poi, per cui volemmo stabilire questa festa in giorno di domenica è perché non solo il clero con la celebrazione della messa e la recita del divino Ufficio, ma anche il popolo, libero dalle consuete occupazioni, rendesse a Cristo esimia testimonianza della sua obbedienza e della sua devozione…Pertanto questo sia il vostro ufficio, venerabili fratelli, questo il vostro compito di far sì che si premetta alla celebrazione di questa festa annuale, in giorni stabiliti, in ogni parrocchia un corso di predicazione, in modo che i fedeli, ammaestrati intorno alla natura, al significato e all’importanza della festa stessa, intraprendano un tale tenore di vita che sia veramente degno di coloro che vogliono essere sudditi affezionati e fedeli del Re divino[9]. L’osservanza liturgica della Festa della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo dà la grazia di un’obbedienza più perfetta a Lui, che è il solo nostro Salvatore, a Lui che solo è “la via, la verità e la vita”[10]. Papa Pio XI ha espresso la grande realtà della Regalità di Cristo così come è sempre stata intesa nella Chiesa. Ha dichiarato: Da gran tempo si è usato comunemente chiamare Cristo con l’appellativo di re per il sommo grado di eccellenza che ha in modo sovraeminente fra tutte le cose create. In tal modo, infatti, si dice che egli regna “nelle menti degli uomini” non solo per l’altezza del suo pensiero e per la vastità della sua scienza, ma anche perché egli è Verità, ed à necessario che gli uomini attingano e ricevano con obbedienza da lui la verità; similmente “nelle volontà degli uomini”, sia perché con le sue ispirazioni influisce sulla libera volontà nostra in modo da infiammarci verso le più nobili cose. Infine Cristo è riconosciuto “re dei cuori” per quella sua “carità che sorpassa ogni comprensione umana” (Ef 3,19) e per le attrattive della sua mansuetudine e benignità: nessuno infatti degli uomini fu mai tanto amato e mai lo sarà in avvenire quanto Gesù Cristo. Ma per entrare in argomento, tutti debbono riconoscere che è necessario rivendicare a Cristo-uomo nel vero senso della parola il nome e i poteri di re; infatti soltanto in quanto è uomo si può dire che abbia ricevuto dal Padre “la potestà e l’onore e il regno” (Dn 7,13-14), perché come Verbo di Dio, essendo della stessa sostanza del Padre, non può non avere in comune con il Padre ciò che è proprio della divinità, e per conseguenza egli su tutte le cose create ha il sommo e assolutissimo impero[11]. La comprensione della Regalità di Cristo è intimamente legata alla comprensione del Suo Sacratissimo Cuore. Il tempo non consente una trattazione più lunga del rapporto tra la Regalità di Cristo e il suo Sacro Cuore. Basti pensare che, in virtù dell’unione consustanziale del Cuore di Gesù – umano e divino – con il Cuore divino del Padre, Egli regna su tutti i cuori. Purifica e santifica tutti i cuori con l’effusione dello Spirito Santo dal Suo glorioso Cuore trafitto. La Regalità di Cristo è, per natura, universale, cioè si estende a tutti gli uomini, al mondo intero. Non è una regalità solo sui fedeli o solo sulle cose della Chiesa, ma su tutti gli uomini e su tutti i loro affari. La regalità è esercitata dal Cuore di Cristo nei cuori umani. Non pretende di governare direttamente il mondo, ma di governarlo attraverso l’uomo, l’amministratore del mondo. Papa Pio XI, citando Papa Leone XIII, dichiarò: D’altra parte sbaglierebbe gravemente chi togliesse a Cristo-uomo il potere su tutte le cose temporali, dato che egli ha ricevuto dal Padre un diritto assoluto su tutte le cose create, in modo che tutto sottostà al suo arbitrio. Tuttavia, finché fu sulla terra si astenne completamente dall’esercitare tale potere, e come una volta disprezzò il possesso e la cura delle cose umane, così permise e permette che i possessori debitamente se ne servano. A questo proposito ben si adattano queste parole: “Non toglie il trono terreno colui che dona il regno eterno dei cieli”. Pertanto il dominio del nostro Redentore abbraccia tutti gli uomini, come affermano queste parole del Nostro predecessore di immortale memoria Leone XIII, che Noi qui facciamo Nostre: “L’impero di Cristo non si estende soltanto sui popoli cattolici, o a coloro che, rigenerati nel fonte battesimale, appartengono, a rigore di diritto, alla chiesa, sebbene le errate opinioni li allontanino o il dissenso li divida dalla carità; ma abbraccia anche quanti sono privi de fede cristiana, di modo che tutto il genere umano è sotto la potestà di Gesù Cristo”. Ne v’è differenza fra gli individui e la società domestica e civile, poiché gli uomini, uniti in società, non sono meno sotto la potestà di Cristo di quanto lo siano gli uomini singoli. È lui solo la fonte della salvezza privata e pubblica: “In nessun altro c’è salvezza, né sotto il cielo altro nome è stato dato agli uomini, mediante il quale possiamo essere salvati” (At 4,12), è lui solo l’autore della prosperità e della vera felicità sia per i singoli cittadini sia per gli stati: “Poiché il benessere della società non ha origine diversa da quello dell’uomo, in quanto la società non è altro che una concorde moltitudine di uomini”[12]. I cristiani, che non pretendono di governare lo stato civile per mezzo della Chiesa, sono, allo stesso tempo, chiamati a dare un’eroica testimonianza pubblica della verità della legge morale, della legge di Dio. Così, la Regalità di Cristo è esercitata dai cuori insieme con il suo Cuore Reale. Papa Pio XI fa riferimento alla Lettera Enciclica Annum Sacrum di Papa Leone XIII con la quale Papa Leone consacrò tutta l’umanità al Sacro Cuore di Gesù. Nell’Annum Sacrum, Papa Leone, riferendosi al potere sovrano e assoluto di Cristo, ha dichiarato: Di fatto egli esercitò questo suo proprio e individuale diritto quando ordinò agli apostoli di predicare la sua dottrina, di radunare, per mezzo del battesimo, tutti gli uomini nell’unico corpo della chiesa, e di imporre delle leggi, alle quali nessuno può sottrarsi senza mettere in pericolo la propria salvezza eterna[13]. Cristo esercita la sua Regalità attraverso la grazia dello Spirito Santo che riversa instancabilmente e infallibilmente nei cuori dei suoi fedeli che sono Suoi collaboratori nella missione della salvezza del mondo. Sono gli amministratori del Suo diritto divino in virtù della Sua grazia che dimora nei loro cuori. Qui, è importante notare che la Regalità di Cristo sui cuori umani precede qualsiasi stato o governo. Lo Stato o il governo, infatti, deve prima di tutto rispettare la libertà di religione, la libertà dell’uomo nel suo rapporto con Dio, che ha la sua espressione più fondamentale nella libertà di coscienza. Uno Stato o una nazione sani faranno tesoro, in modo particolare, della pratica della religione cristiana come essenziale per il giusto ordine delle famiglie e della società in generale. Allo stesso modo, i diritti fondamentali dell’uomo nella società – e non sto parlando del numero sempre crescente di cosiddetti diritti inventati per promuovere la secolarizzazione di tutta la vita – sono anteriori allo Stato, hanno il loro fondamento nell’analogia dell’essere, nella partecipazione dell’uomo all’Essere di Dio, alla sua Verità, Bellezza e Bontà. Papa Leone XIII ha chiarito che la famiglia è una “…società piccola ma vera e anteriore a ogni civile società; perciò con diritti e obblighi indipendenti dallo stato”[14]. Tali diritti e doveri sono inerenti alla natura dell’uomo, maschio e femmina, che conduce il singolo uomo e la singola donna al matrimonio e al suo frutto, la famiglia. La Regalità di Cristo in casa libera i membri della famiglia e la famiglia come società per godere di quei diritti e adempiere a quei doveri, in accordo con la volontà di Dio. La natura essenzialmente sociale della Regalità di Cristo è evidente. L’anima individuale esiste sempre in relazione con Dio e con gli altri, a partire dalla famiglia e si estende allo stato o alla nazione e al mondo. L’obbedienza del cuore umano al Cuore di Cristo pone l’individuo non solo in un giusto rapporto con Dio, ma anche con tutti gli uomini che Egli desidera salvare, per i quali il Cuore di Cristo non cessa mai di battere con incommensurabile e incessante amore. Quando riflettiamo sulla ribellione contro il buon ordine e la pace con cui Dio dota ogni cuore umano, specialmente attraverso la coscienza, guidando il mondo e persino la Chiesa in una sempre maggiore confusione, divisione, distruzione degli altri e di se stessi, comprendiamo, come Papa Pio XI comprese, l’importanza della nostra adorazione di Cristo sotto il suo titolo di Re del Cielo e della Terra. Tale adorazione non è una forma di ideologia. Non è l’adorazione di un’idea o di un ideale. È la comunione con Cristo Re, specialmente attraverso la Santissima Eucaristia, mediante la quale la nostra missione regale in Lui viene compresa, abbracciata e vissuta. È la realtà in cui siamo chiamati a vivere, la realtà dell’obbedienza alla Legge di Dio scritta nei nostri cuori e nella natura stessa di tutte le cose. È la realtà a cui la nostra coscienza ci chiama immancabilmente a conformare il nostro essere e secondo la quale giudica anche i nostri pensieri, parole e azioni. È la realtà della nostra dignità in Cristo e dell’alta missione insita in quella dignità. È la realtà di tutte le cose, del nostro mondo, di ogni ordine politico, che ci viene comandato con forza di rispettare e osservare, per cui siamo dotati della grazia di trasformare non solo le nostre vite individuali e le nostre famiglie, ma tutta la società. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, nel trattare del “dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa”, ci insegna: Il dovere di rendere a Dio un culto autentico riguarda l’uomo individualmente e socialmente. È «la dottrina cattolica tradizionale sul dovere morale dei singoli e delle società verso la vera religione e l’unica Chiesa di Cristo». Evangelizzando senza posa gli uomini, la Chiesa si adopera affinché essi possano «informare dello spirito cristiano la mentalità e i costumi, le leggi e le strutture della comunità» in cui vivono. Il dovere sociale dei cristiani è di rispettare e risvegliare in ogni uomo l’amore del vero e del bene. Richiede loro di far conoscere il culto dell’unica vera religione che sussiste nella Chiesa cattolica ed apostolica. I cristiani sono chiamati ad essere la luce del mondo. La Chiesa in tal modo manifesta la regalità di Cristo su tutta la creazione e in particolare sulle società umane[15]. L’unico modo in cui possiamo avvicinarci al mondo, nella verità e nell’amore, è servirlo servendo Cristo Re con obbedienza nel Suo regno su tutti i cuori umani dal Suo glorioso Sacro Cuore trafitto. Ci sono molte altre aree in cui menzogna e confusione affliggono la vita della Chiesa nel nostro tempo. Spero che questi due esempi che ho sviluppato abbastanza estesamente non solo siano utili per correggere falsi pensieri e approcci, che generano confusione e divisione all’interno della Chiesa. Spero inoltre che siano una fonte di incoraggiamento per tutti noi nell’affrontare le grandi preoccupazioni per la Chiesa nel tempo presente. Abbiamo nel magistero della Chiesa gli aiuti di cui abbiamo bisogno, ciascuno secondo la nostra vocazione e doni particolari, per affrontare responsabilmente le menzogne e le conseguenti falsità. Ciò che è importante è che attingiamo al magistero che ci espone l’immutabile verità tramandataci nella Chiesa attraverso la Tradizione apostolica. Grazie per l’attenzione. Che Dio benedica voi e le vostre case. Raymond Leo Cardinal BURKE NOTE [1] Gv 8, 43-47 [2] Mt 5, 37. [3] 2 Tm 4, 6-8. [4] “CAN. 212 – §1. Quae sacri Pastores, utpote Christum repraesentantes, tamquam fidei magistri declarant aut tamquam Ecclesiae rectores statuunt, christifideles, propriae responsabilitatis conscii, christiana oboedientia prosequi tenentur. §2. Christifidelibus integrum est, ut necessitates suas, praesertim spirituales, suaque optata Ecclesiae Pastoribus patefaciant. §3. Pro scientia, competentia et praestantia quibus pollent, ipsis ius est, immo et aliquando officium, ut sententiam suam de his quae ad bonum Ecclesiae pertinent sacris Pastoribus manifestent eamque, salva fide morumque integritate ac reverentia erga Pastores, attentisque communi utilitate et personarum dignitate, ceteris christifidelibus notam faciant.” Codex Iuris Canonici auctoritate Ioannis Pauli II promulgatus [CIC-1983]. Traduzione italiana: Codice di Diritto Canonico Commentato, a cura della Redazione di Quaderni di Diritto Ecclesiale (Milano: Ancora, 2019), pp. 233-234. [5] “Ex hoc familiari commercio inter laicos et Pastores permulta bona Ecclesiae exspectanda sunt: ita enim in laicis roboratur propriae responsabilitatis sensus. Hi vero, laicorum experiential adiuti, tam in rebus spiritualibus quam in temporalibus, distinctius et aptius iudicare valent, ita ut tota Ecclesiae, ab omnibus membris suis roborata, suam pro mundi vita missionem efficacius compleat.” Sacrosanctum Concilium Oecumenicum Vaticanum II, “Constitutio Dogmatica de Ecclesia, «Lumen gentium»,” 21 Novembris 1964, Acta Apostolicae Sedis 57 (1965), p. 43, n. 37. Traduzione italiana: Enchiridion Vaticanum, vol. 1 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1981), pp. 202-205, n. 385. [6] “Cum autem hac nostra aetate novae quaestiones oriantur, et gravissimi grassentur errores qui religonem, ordinem moralem et ispam societatem humanam funditus evertere nituntur, haec Sancta Synodus ex corde hortatur ut laicos, iuxta cuiusque ingenii dotes et doctrinam, ut secundum mentem Ecclesiae, suas diligentius expleant partes in principiis christianis enucleandis, defendendis et rite applicandis ad problemata huius aetatis.” Sacrosanctum Concilium Oecumenicum Vaticanum II, “Decretum de Apostolatu Laicorum, «Apostolicam actuositatem»,” 18 Novembris 1965, Acta Apostolicae Sedis 58 (1966), p. 843, n. 6. Traduzione italiana: Enchiridion Vaticanum, vol. 1 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1981), pp. 530-533, n. 936. [7] “The central question at issue, then, is this: where is the ethical foundation for political choices to be found? The Catholic tradition maintains that the objective norms governing right action are accessible to reason, prescinding from the content of revelation. According to this understanding, the role of religion in political debate is not so much to supply these norms, as if they could not be known by non-believers – still less to propose concrete political solutions, which would lie altogether outside the competence of religion – but rather to help purify and shed light upon the application of reason to the discovery of objective moral principles. This “corrective” role of religion vis-à-vis reason is not always welcomed, though, partly because distorted forms of religion, such as sectarianism and fundamentalism, can be seen to create serious social problems themselves. And in their turn, these distortions of religion arise when insufficient attention is given to the purifying and structuring role of reason within religion. It is a two-way process. Without the corrective supplied by religion, though, reason too can fall prey to distortions, as when it is manipulated by ideology, or applied in a partial way that fails to take full account of the dignity of the human person. Such misuse of reason, after all, was what gave rise to the slave trade in the first place and to many other social evils, not least the totalitarian ideologies of the twentieth century. This is why I would suggest that the world of reason and the world of faith – the world of secular rationality and the world of religious belief – need one another and should not be afraid to enter into a profound and ongoing dialogue, for the good of our civilization”. Benedictus PP. XVI, “Allocutiones: V, Iter Apostolicum Summi Pontificis in Regnum Unitum: Londinii in Aula Vestmonasteriensi colloquium Benedicti XVI cum primoribus Societatis Civilis; cum doctis vivis culturae, scientiis et operum conductioni deditis; cum Corpore Legatorum et Religiosis Auctoritatibus,” 17 Septembris 2010, Acta Apostolicae Sedis 102 (2010) 636-637.Traduzione italiana: http://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2010/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20100917_societa-civile.html. [8] “… festum D. N. Iesu Christi Regis …, quotannis, ubique terrarum agendum.” Pius PP. XI, Litterae Encyclicae Quas primas, “De Festo Domini Nostri Iesu Christi Regis constituendo,” 11 Decembris 1925, Acta Apostolicae Sedis, 17 (1925) 607. [QP]. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 5 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1999), p. 189, n. 158. [9] “Neque est cur vos, Venerabiles Fratres, diu multumque doceamus, qua de causa festum Christi Regis ab reliquis illis distinctum agi decreverimus, in quibus quaedam inesset regiae ipsius dignitatis et significatio et celebratio. Unum enim animadvertere sufficit, quod, quamquam in omnibus Domini nostri festis materiale obiectum, ut aiunt, Christus est, obiectum tamen formale a regia Christi potestate ac nomine omnino secernitur. In diem vero dominicum idcirco indiximus, ut divino Regi non modo clerus litando ac psallendo officia praestaret sua, sed etiam populus, ab usitatis occupationibus vacuus, in spiritu sanctae laetitiae, obedientiae servitutisque suae praaeclarum Christo testimonium daret…. Itaque hoc vestrum, Venerabiles Fratres, esto munus, vestrae hae partes sunto, ut annuae celebritati praemittendas curetis, statis diebus, ad populum e singulis paroeciis contiones, quibus is de rei natura, significatione et momento accurate monitus atque eruditus, sic vitam instituat ac componat, ut iis digna sit, qui divini Regis imperio fideliter studioseque obsequuntur.” QP, 608. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 5 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1999), pp. 189-191, n. 159. [10] Gv 14,6. [11] “Ut translata verbi significatione rex appellaretur Christus ob summum excellentiae gradum, quo inter omnes res creatas praestat atque eminet, iam diu communiterque usu venit. Ita enim fit, ut regnare is in mentibus hominum dicatur non tam ob mentis aciem scientiaeque suae amplitudinem, quam quod ipse est Veritas, et veritatem ab eo mortales haurire atque obedienter accipere necesse est; in voluntatibus item hominum, quia non modo sanctitati in eo voluntatis divinae perfecta prorsus respondet humanae integritas atque obtemperatio, sed etiam liberae voluntati nostrae id permotione instinctuque suo subiicit, unde ad nobilissima quaeque exardescamus. Cordium denique rex Christus agnoscitur ob eius supereminentem scientiae caritatem et manusuetudinem benignitatemque animos allicientem: nec enim quemquam usque adeo ab universitate gentium, ut Christum Iesum, aut amari aliquando contigit aut amatum iri in posterum continget. Verum, ut rem pressius ingrediamur, nemo non videt, nomen potestatemque regis, propria quidem verbi significatione, Christo homini vindicari oportere; nam, nisi quatenus homo est, a Patre potestatem et honorem et regnum accepisse dici nequit, quandoquidem Dei Verbum, cui eadem est cum Patre substantia, non potest omnia cum Patre non habere communia, proptereaque ipsum in res creatas universas summum atque absolutissimum imperium.” QP, 595-596. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 5 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1999), pp. 162-165, n. 144. [12] “Turpiter, ceteroquin, erret, qui a Christo homine rerum civilium quarumlibet imperium abiudicet, cum is a Patre ius in res creatas absolutissimum sic obtineat, ut omnia in suo arbitrio sint posita. At tamen, quoad in terris vitam traduxit, ab eiusmodi dominatu exercendo se prorsus abstinuit, atque, ut humanarum rerum possessionem procurationemque olim contempsit, ita eas possessoribus et tum permisit et hodie permittit. In quo perbelle illud: Non eripit mortalia, qui regna dat caelestia. Itaque principatus Redemptoris nostri universos complectitur homines; quam ad rem verba immortalis memoriae decessoris Nostri Leonis XIII Nostra libenter facimus: «Videlicet imperium eius non est tantummodo in gentes catholici nominis, aut in eos solum, qui, sacro baptismate abluti, utique ad Ecclesiam, si spectetur ius, pertinent, quamvis vel error opinionum devios agat, vel dissensio a caritate seiungat; sed complectitur etiam quotquot numerantur christianae fidei expertes, ita ut verissime in potestate Iesus Christi sit universitas generis humani». Nec quicquam inter singulos hac in re et convictiones domesticas civilesque interest, quia homines societate coniuncti nihilo sunt minus in potestate Christi quam singuli. Idem profecto fons privatae ac communis salutis: Et non est in alio aliquo salus, nec aliud nomen est sub caelo datum hominibus, in quo oporteat nos salvos fieri; idem et singulis civilibus et rei publicae prosperitatis auctor germanaeque beatitatis: Non enim aliunde beata civitas, aliunde homo; cum aliud civitas non sit, quam concors hominum multitudo.” QP, 600-601. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 5 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 1999), pp. 172-175, n. 150. [13] “Re autem vera ius istud evulgare doctrinam suam, congregare homines in unum corpus Ecclesiae per lavacrum salutis, leges denique imponere, quas recusare sine salutis sempiternae discrimine nemo posset.” Leo PP. XIII, Litterae Encyclicae Annum Sacrum, “De hominibus Sacratissimo Cordi Iesu devovendis,” 25 Maii 1899, Acta Sanctae Sedis, XXXI, 648. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 3 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 2008), pp. 1132-1133, n. 1427. [14] “… vera societas, eademque omni civitate antiquior; cui propterea quaedam iura officiaque esse necesse est, quae minime pendeant a republica.” Leo PP. XIII, Litterae Encyclicae Rerum Novarum, “De condicione opificum,” 15 Maii 1891, Acta Sanctae Sedis, XXIII, 645. Traduzione italiana: Enchiridion delle Encicliche, vol. 3 (Bologna: Edizioni Dehoniane Bologna, 2008), pp. 610-611, n. 880. [15] “Officium Deo cultum authenticum tribuendi hominem individualiter et socialiter respicit. Hoc constituit «traditionalem doctrinam catholicam de morali hominum ac societatum officio erga veram religionem et unicam Christi Ecclesiam». Ecclesia, homines incessanter evangelizans, laborat ut ipsi possint informare «mentem et mores, leges et structuras communitatis», in qua vivunt. Christianorum sociale officium est in unoquoque homine observare et suscitare amorem veri et boni. Ab illis petit ut cognoscendum praebeant cultum unicae verae religionis quae in catholica et apostolica Ecclesia subsistit. Christiani vocantur ut lux mundi efficiantur. Sic Ecclesia regalitatem manifestat Christ super totam creationem et speciatim super humanas societates.” Catechismus Catholicae Ecclesiae (Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 1997), pp. 545-546, n. 2105. Traduzione italiana: Catechismo della Chiesa Cattolica (Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2017), pp. 569-570, n. 2105. -
Il 24 settembre 2019, il patrono del Sovrano Ordine di Malta, SER Cardinale R. Burke ed il vescovo ausiliare di Astana (Kazakistan), Mons. A. Schneider hanno rilasciato dichiarazione intitolata Un chiarimento sul significato della fedeltà al Sommo Pontefice (vedi il testo completo di seguito). Essi si riferiscono in particolare all’indissolubilità del matrimonio e all’ammissione alla Santa Comunione di coloro che “convivono in unioni irregolari”, alla “crescente approvazione di atti omosessuali” e a ciò che dicono sono errori dottrinali sia nel recente documento sulla "Fratellanza umana" firmato dal Papa sia nell’ Instrumentum laboris sul Sinodo sull’Amazzonia, tenutosi dal 6 al 27 Ottobre 2019 e poi sfociato nei riti di Pachamama nei Giardini Vaticani. Il cardinale e il vescovo, ricordando come San Paolo ammonì il primo Papa, San Pietro, “a causa del suo comportamento ipocrita”, ipotizzano che anche San Paolo avrebbe reagito al documento sulla Fraternità umana, firmato dal Papa e dal Grande Imam dell’Università di Al-Azhar, a Abu Dhabi, lo scorso febbraio, in cui si afferma che tutte le religioni sono volute da Dio, o gli errori dottrinali riportati nel documento di lavoro del sinodo sull’Amazzonia (il cardinale e il vescovo li hanno elencati di recente in un appello a pregare e digiunare per impedire che vengano approvati). È “impossibile”, dicono, pensare che San Paolo o Sant’Atanasio “rimarrebbero in silenzio” in tali circostanze e si lascerebbero “intimidire” dalle false accuse di “parlare contro il Papa”. Ricordano anche che fu Papa Francesco a chiedere la parresia, per parlare con coraggio e franchezza. Affermando che è Dio “che ci giudicherà”, Burke e Schneider dicono che sono “veri amici di Papa Francesco” che hanno una “stima soprannaturale della sua persona” e l’ufficio di Pietro, e “pregano molto” per Francesco e incoraggiano i fedeli a fare lo stesso. Ricordando gli esempi di fedeltà mostrati dai Santi Giovanni Fisher e Tommaso More e altri santi, invitano tutti i vescovi, sacerdoti e fedeli laici a “difendere l’integrità del deposito della fede” e a “sostenere il Papa nel suo ministero petrino”. Qui il testo integrale. *** Un chiarimento sul significato di fedeltà al Sommo Pontefice Nessuna persona onesta può più negare la confusione dottrinale – quasi generale – che ai nostri giorni regna nella vita della Chiesa. Ciò è dovuto in particolare alle ambiguità riguardanti l’indissolubilità del matrimonio, relativizzata attraverso la pratica dell’ammissione alla Santa Comunione di persone che convivono in unioni irregolari; a causa della crescente approvazione degli atti omosessuali, che sono intrinsecamente contrari alla natura e alla volontà rivelata di Dio; a causa di errori riguardanti l’unicità di Nostro Signore Gesù Cristo e la sua opera redentrice, relativizzata attraverso affermazioni erronee sulla diversità delle religioni e in particolar modo a causa del riconoscimento di diverse forme di paganesimo e delle loro pratiche rituali tramite l’Instrumentum Laboris per la prossima Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Panamazzonica. Alla luce di questa realtà, la nostra coscienza non ci permette di rimanere in silenzio. Noi, come fratelli del Collegio episcopale, parliamo con rispetto e amore, in modo che il Santo Padre possa inequivocabilmente rifiutare gli evidenti errori dottrinali dell’Instrumentum Laboris per la prossima Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Panamazzonica e ricusare l’abolizione pratica del celibato sacerdotale nella Chiesa latina attraverso l’approvazione dell’ordinazione dei cosiddetti “viri probati”. Con il nostro intervento noi, pastori del gregge, esprimiamo il nostro grande amore per le anime, per la persona di papa Francesco stesso e per il dono divino dell’Ufficio Petrino. Se non lo facessimo, commetteremmo un grande peccato di omissione e di egoismo. Se rimanessimo in silenzio, avremmo una vita più tranquilla e forse riceveremmo persino onori e riconoscimenti. Tuttavia, se tacessimo, violeremmo la nostra coscienza. In questo contesto pensiamo alle note parole del futuro Santo Cardinale John Henry Newman (che sarà canonizzato il 13 ottobre 2019): “Brinderò, se volete, al papa; tuttavia, prima alla coscienza, poi al papa” (Lettera al Duca di Norfolk in occasione della recente rimostranza del Sig. Gladstone). Pensiamo anche a queste parole memorabili e sincere di Melchior Cano, uno dei vescovi più colti al Concilio di Trento: “Pietro non ha bisogno della nostra adulazione. Coloro che difendono ciecamente e indiscriminatamente ogni decisione del Sommo Pontefice sono quelli che più minano l’autorità della Santa Sede: distruggono, invece di rafforzare le sue fondamenta”. In tempi recenti, si è creata un’atmosfera di quasi totale infallibilità delle dichiarazioni del Romano Pontefice, vale a dire di ogni parola del Papa, di ogni suo pronunciamento e dei documenti meramente pastorali della Santa Sede. In pratica, non si osserva più quella regola tradizionale che distingue i diversi livelli delle dichiarazioni del Papa e dei suoi uffici con le loro note teologiche e con il corrispondente obbligo di aderenza da parte dei fedeli. Nonostante il dialogo e i dibattiti teologici siano stati incoraggiati e promossi nella vita della Chiesa negli ultimi decenni dopo il Concilio Vaticano II, ai nostri giorni non sembra esserci più alcuna possibilità di un sincero dibattito intellettuale e teologico o la possibilità di esprimere dei dubbi su affermazioni e pratiche che offuscano e danneggiano gravemente l’integrità del Deposito della Fede e della Tradizione Apostolica. Tale situazione porta al disprezzo della ragione e, quindi, della verità. Coloro che criticano le nostre espressioni di preoccupazione usano sostanzialmente solo argomenti sentimentali o di potere. Apparentemente non vogliono impegnarsi in una seria discussione teologica sull’argomento. A questo proposito, sembra che spesso la ragione sia semplicemente ignorata e il ragionamento soppresso. Un’espressione sincera e rispettosa di preoccupazione riguardo a questioni di grande importanza teologica e pastorale per la vita della Chiesa di oggi, indirizzata anche al Sommo Pontefice, viene immediatamente schiacciata e proiettata sotto una luce negativa con rimproveri diffamatori di “seminare dubbi”, di essere “contro il papa” o addirittura di essere “scismatici”. La Parola di Dio ci insegna, attraverso gli Apostoli, ad essere certi, fermi e senza compromessi riguardo alle verità universali e immutabili della nostra Fede e a mantenere e proteggere la Fede di fronte agli errori, come ebbe a scrivere San Pietro, il primo Papa: “State in guardia per non venir meno nella vostra fermezza, travolti anche voi dall’errore degli empi” (2 Pt. 3,17). Ed anche san Paolo lasciò scritto: “Affinché non siamo più come fanciulli sballottati dalle onde e portati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, secondo l’inganno degli uomini, con quella loro astuzia che tende a trarre nell’errore. Al contrario, vivendo secondo la verità nella carità, cerchiamo di crescere in ogni cosa verso di lui, che è il capo, Cristo” (Ef 4, 14-15). Bisogna tenere presente il fatto che l’apostolo Paolo, ad Antiochia, rimproverò pubblicamente il primo papa su una questione meno grave rispetto agli errori che ai nostri giorni si diffondono nella vita della Chiesa. San Paolo ammonì pubblicamente il primo Papa a causa del suo comportamento ipocrita e del conseguente pericolo di mettere in discussione la verità secondo cui le prescrizioni della legge mosaica non sono più vincolanti per i cristiani. Come reagirebbe oggi l’apostolo Paolo se leggesse la frase del documento di Abu Dhabi che afferma che Dio vuole nella sua saggezza ugualmente la diversità di sessi, nazioni e religioni (tra le quali ve ne sono talune che praticano l’idolatria e bestemmiano Gesù Cristo)!? Tale affermazione produce, in effetti, una relativizzazione dell’unicità di Gesù Cristo e della sua opera redentrice! Cosa direbbero San Paolo, Sant’Atanasio e le altre grandi figure del cristianesimo se leggessero una frase del genere e gli errori contenuti nell’Instrumentum laboris per la prossima Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Panamazzonica? È impossibile pensare che rimarrebbero in silenzio o si lascerebbero intimidire da chi li rimproverasse e accusasse di parlare “contro il Papa”. Quando papa Onorio I nel VII secolo ebbe un atteggiamento ambiguo e pericoloso riguardo alla diffusione dell’eresia del monotelismo, che negava la volontà umana di Cristo, San Sofronio, patriarca di Gerusalemme, mandò un vescovo della Palestina a Roma, istruendolo di parlare, pregare e non tacere fino a quando il Papa non avesse condannato l’eresia. Se San Sofronio vivesse oggi, sarebbe certamente accusato di parlare “contro il Papa”. L’affermazione sulla diversità delle religioni del documento di Abu Dhabi e in particolare gli errori nell’Instrumentum Laboris per la prossima Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Panamazzonica, contribuiscono al tradimento dell’incomparabile unicità della Persona di Gesù Cristo e dell’integrità della fede cattolica. E questo accade davanti agli occhi di tutta la Chiesa e del mondo. Una situazione simile si ebbe nel IV secolo, quando complice il silenzio di quasi tutto l’episcopato, la consustanzialità del Figlio di Dio fu tradita a favore di ambigue affermazioni dottrinali del semi-arianesimo, un tradimento a cui anche Papa Liberio partecipò per un breve tempo. Sant’Atanasio non si stancò mai di denunciare pubblicamente tale ambiguità. Papa Liberio lo scomunicò nell’anno 357 “pro bono pacis”, vale a dire “per il bene della pace”, per vivere in pace con l’imperatore Costanzo e con i vescovi semi-ariani d’Oriente. Sant’Ilario di Poitiers riferì questo fatto e rimproverò Papa Liberio per il suo atteggiamento ambiguo. È significativo che papa Liberio, a differenza di tutti i suoi predecessori, fu il primo papa il cui nome non venne incluso nel Martirologio Romano. La nostra dichiarazione pubblica corrisponde alle seguenti parole del nostro Santo Padre Papa Francesco: «Una condizione generale di base è questa: parlare chiaro. Nessuno dica: “Questo non si può dire; penserà di me così o così…”. Bisogna dire tutto ciò che si sente con parresia. Dopo l’ultimo Concistoro (febbraio 2014), nel quale si è parlato della famiglia, un Cardinale mi ha scritto dicendo: peccato che alcuni Cardinali non hanno avuto il coraggio di dire alcune cose per rispetto del Papa, ritenendo forse che il Papa pensasse qualcosa di diverso. Questo non va bene, questo non è sinodalità, perché bisogna dire tutto quello che nel Signore si sente di dover dire: senza rispetto umano, senza pavidità» (Saluto ai Padri sinodali durante la Prima Congregazione Generale della Terza Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, 6 ottobre 2014). Alla presenza di Dio che ci giudicherà affermiamo: siamo veri amici di Papa Francesco. Abbiamo una stima soprannaturale della sua persona e del supremo ufficio pastorale del Successore di Pietro. Preghiamo molto per Papa Francesco e incoraggiamo i fedeli a fare lo stesso. Con la grazia di Dio, siamo pronti a dare la nostra vita per la verità della fede cattolica sul primato di San Pietro e dei suoi successori, qualora i persecutori della Chiesa ci chiedessero di negare questa verità. Guardiamo ai grandi esempi di fedeltà alla verità cattolica del primato petrino, come San Giovanni Fisher, vescovo e cardinale della Chiesa, e San Tommaso Moro, un laico, e molti altri santi e confessori, e invochiamo la loro intercessione. Più fedeli laici, sacerdoti e vescovi si atterranno all’integrità del Deposito della Fede e lo difenderanno, più, di fatto, sosterranno il Papa nel suo ministero Petrino. Perché il Papa è il primo nella Chiesa a cui si applica questa ammonizione della Sacra Scrittura: “Prendi come modello le sane parole che hai udito da me, con la fede e la carità che sono in Cristo Gesù. Custodisci il buon deposito con l’aiuto dello Spirito Santo che abita in noi” (2 Tim. 1, 13-14).
-
Adora il Signore Dio tuo, non la madre terra, solo Lui è padre
Claudio C. posted a blog entry in Scuola Ecclesia Mater
Video integrale in calce della Catechesi: Adora il Signore Dio tuo, non la "madre terra", solo Lui è padre di SER Card. Raymond Burke e Mons. Nicola Bux del 25.03.2020 (diretta dal Canale Facebook https://www.facebook.com/ilpensierocattolico/ ) La chiave di volta del discorso sull'uomo è il confine della sua libertà, da cercare non solo nell'ambito della fede - non avrai altro Dio fuori di me - ma nel cuore e nelle leggi immutabili del diritto naturale. Il Cardinale Raymond Burke e Monsignor Nicola Bux si confrontano su questi tempi di pandemia e altre afflizioni e su cosa Dio ci voglia comunicare permettendo questa sofferenza e li individuano nei peccati contro l'umanità come l'eutanasia, o contro l'Ordine di Dio, come la "teoria del gender", che porta tante anime a definirsi diversamente da quanto Dio ha dato per natura, ma anche i grandi mali della chiesa, come l'idolo demoniaco entrato nella Chiesa, Pachamama, adorato sacrilegamente da alti prelati in Vaticano. Umanamente infatti, abbiamo perso la prospettiva essenziale della Vita Eterna che ordina la Creazione e la vita umana; San Paolo infatti diceva che il Signore ha scritto il buon ordine e la legge nei nostri cuori. Il messaggio ultimo che Nostro Signore ci invia è un profondo richiamo alla Conversione a Lui. Il Signore è Re della natura e della terra ed il primo strumento di battaglia contro questo contagio è tornare a Dio.Il Signore non imprime direttamente queste sofferenze, però Lui utilizza questa sofferenza per ispirarci a tornare a Lui e trovare la direzione per le nostre vite. Talvolta in queste tragedie l’uomo si chiede "dove è Dio?". Non dobbiamo chiederci tanto dove è Dio ma dove siamo noi? Talvolta noi ci avviciniamo a Lui solo in momenti di tragedia e grande crisi, dimenticandoci di Lui. Torniamo a Lui, di fronte al Tabernacolo, all’Ostia Sacra, sapremo che Dio è tra di noi, anche in questa situazione. Il Signore è sempre presente, ce lo ha promesso, "sarò con voi fino alla fine", ma a volte il Signore distoglie lo sguardo dalle nostre malvagità, attratti dal peccato e lascia agire Satana, come scritto nel libro di Giobbe. Ma, se il Signore ci mostrerà il Suo volto saremo salvi. Tante persone sono ricche di beni, ma sono infelici, vivono nelle cose mondane abusandone e non trovano soddisfazione. E' naturale; come disse Sant’Agostino, siamo fatti per Dio e solo in Lui troviamo pace. Dobbiamo essere certi che il Signore, che ha stretto l’Alleanza con l’umanità, la rispetterà. Siamo noi a doverci chiedere se noi guardiamo a Dio rispettandone i Comandamenti, avendone paura ma bensì Timore di Dio. Quando non abbiamo più timore di Dio cediamo alla tentazione come accadde per Adamo ed Eva e da allora il caos ed il peccato regnano nella nostra vita. Inoltre, se Cristo ha espiato, è importante che espiamo anche noi la nostra Passione. Noi viviamo in Cristo, siamo tutti chiamati, come afferma San Paolo, ad essere gioiosi di soffrire con il nostro corpo nelle Sofferenze di Cristo per condividere con Lui la Vita Eterna. Qualcuno pensa che la vita in Cristo significhi non avere più problemi, ma sbagliano. La Grazia non è a buon mercato. Infine, ci si è chiesti come vivere in questo tempo in cui è difficile accedere ai Sacramenti ed in cui molti giustamente si angosciano ed hanno timore che la nostra vita non sia salva. Quando non è colpa nostra non poterci recare in Chiesa ed accedere ai Sacramenti, preghiamo la Madonna chiedendo di portarci al Signore, con il Santo Rosario e l'Angelus, perché la Madonna è Madre di ogni Grazia, consacrando a Cristo tramite il Cuore Immacolato di Maria noi stessi e le nostre famiglie nelle nostre case. Poi possiamo, se in stato di Grazia, ricevere la Comunione Spirituale. Altrimenti, se non si è nello Stato di Grazia, dobbiamo pentirci per i peccati mortali che abbiamo commesso, perché ha offeso Dio, con la Contrizione Perfetta, non solo per paura dell'Inferno, ma anche perché abbiamo mancato l'Amore di Dio. Al termine, ci sono state diverse domande dei video-ascoltatori dalla Consacrazione dell'Italia al Cuore Immacolato di Maria, al sacrilegio della adorazione dell'idolo pachamama, all'Apocalisse ed a come vivere in questi tempi. Da ascoltare. Ecco il video. -
Burke: "Dio ci guida in questo tempo di prova"
Claudio C. posted a blog entry in -Attualità cattolica
Cari amici, da un po’ di tempo a questa parte siamo in lotta contro la diffusione del coronavirus, Covid-19. Tutto quello che possiamo dire – e una delle difficoltà di questa lotta è che troppe cose di questa pestilenza sono ancora un mistero -, è che questa lotta andrà avanti ancora per un po’. Il virus in questione è particolarmente insidioso, in quanto ha un periodo di incubazione relativamente lungo – qualcuno dice 14 giorni, altri 20 – ed è altamente contagioso rispetto ad altri virus di cui abbiamo fatto esperienza. Tutta questa situazione certamente ci fa cadere in una profonda tristezza e anche paura. Nessuno vuole contrarre la malattia legata al virus o che ciò succeda a qualcun altro. In modo particolare non vogliamo che i nostri cari anziani o altri già in uno stato di salute precaria siano esposti al pericolo della morte mediante la diffusione di questo virus. Per combattere la paura del virus, siamo tutti in una specie di ritiro spirituale forzato, confinati nei nostri quartieri e incapaci dei soliti gesti di affetto verso famiglia e amici. Per chi è in quarantena, l’isolamento è ancora più duro, non potendo avere contatti con nessuno, nemmeno a distanza. E come se non bastassero le preoccupazioni legate alle malattie da coronavirus, non possiamo ignorare i danni economici causati dalla diffusione del virus, con gravi ripercussioni su individui e famiglie e su quanti ci servono attraverso i modi più disparati nella vita quotidiana. Certamente, i nostri pensieri non sono di grande aiuto, ma contemplano la possibilità di un’ancora più grande devastazione della popolazione nelle nostre terre natie e, quindi, nel mondo intero. Certamente, facciamo bene a imparare e mettere in pratica tutti i metodi più comuni per difenderci dal contagio. È un fondamentale atto di carità usare qualsiasi cautela per evitare il contagio o la diffusione del virus. Considerando quello che ci occorre per vivere, non dobbiamo dimenticare che il nostro primo bisogno è il rapporto con Dio. Per riprendere le parole di Nostro Signore nel Vangelo secondo Giovanni: “Se uno mi ama, osserverà la mia Parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a Lui e prenderemo dimora presso di Lui” (14, 23). Cristo è il Signore della natura e della storia. Egli è vicino e disinteressato a noi e al mondo. Ce lo ha promesso: “io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28, 20). Nel combattere il demone del coronavirus, la nostra arma più efficace è, quindi, il nostro rapporto con Cristo attraverso la preghiera e la penitenza, la devozione e il sacro culto. Ci rivolgiamo a Cristo per venire liberati dalla pestilenza e da ogni male, e Lui non manca mai di risponderci con amore puro e gratuito. Questo è il motivo per cui per noi è essenziale, in qualsiasi momento, specialmente in quelli di crisi, poter accedere alle nostre chiese e cappelle, ai Sacramenti, alle devozioni e alla preghiera. Allo stesso modo in cui possiamo comprare cibo e medicinali, con l’accortezza di non diffondere il coronavirus, così dobbiamo poter pregare nelle chiese e nelle cappelle, ricevere i Sacramenti e impegnarci in atti di pubblica preghiera e devozione, così da poter cogliere la vicinanza di Dio a noi e rimanerGli vicini, invocando in modo opportuno il Suo aiuto. Senza l’aiuto di Dio, siamo, quindi, persi. Storicamente, in epoche di pestilenza, i fedeli si radunavano in fervente preghiera e partecipavano alle processioni. Infatti, nel Messale Romano, promulgato da Papa San Giovanni XXIII nel 1962, ci sono dei testi appositi per la Santa Messa da offrire in tempo di pestilenza, la Messa Votiva per la Liberazione dalla Morte in Tempo di Pestilenza (Missae Votivae ad Diversa, n.23). Allo stesso modo, nella tradizionale Litania dei Santi, noi preghiamo così: “Liberaci, o Signore, dalla guerra, dalla carestia e dalla peste”. Spesso, quando ci troviamo in grande sofferenza, affrontando anche la morte, ci chiediamo: “Dov’è Dio?”. Ma la vera domanda è: “Dove siamo noi?”. In altre parole, senza dubbio, Dio è con noi per aiutarci e salvarci, specialmente, nei momenti di dura prova o di morte, ma troppo spesso siamo noi lontani da Lui a causa della nostra incapacità a riconoscere la nostra totale dipendenza da Lui e, quindi, di pregarlo quotidianamente e di offirGli il nostro culto. In questi giorni, ho sentito tanti cristiani devoti profondamente rattristati e scoraggiati e incapace di pregare e rendere culto nelle loro chiese e cappelle. Essi comprendono il bisogno di rispettare la distanza sociale e di seguire le altre precauzioni, e seguono questi pratici accorgimenti, che possono facilmente mettere in pratica nei loro luoghi di culto. Tuttavia, abbastanza spesso, devono passare per la sofferenza profonda del vedere le loro chiese e cappelle chiuse e del non poter accedere alla Confessione e alla Santissima Eucaristia. Alla stessa stregua, un fedele non può considerare l’attuale calamità in cui ci troviamo, senza considerare anche quanto sia distante da Dio la nostra cultura di popolo. Non solo è indifferente alla Sua presenza in mezzo a noi, ma si ribella apertamente a Lui e al buon ordine con cui ci ha creati e ci sostiene nel nostro essere. Ci basti pensare soltanto ai comuni violenti attacchi alla vita umana, maschile e femminile, che Dio creò a Sua immagine e somiglianza (Gn 1, 27), agli attacchi ai bambini non nati, innocenti e indifesi e a chi è il primo responsabile della nostra cura, coloro che devono reggere il pesante fardello di gravi malattie, età avanzate, o bisogni specifici. Siamo quotidianamente testimoni della diffusione della violenza in una cultura incapace di rispettare la vita umana. Allo stesso modo, ci basti pensare anche solo agli attacchi pervasivi all’integrità della sessualità umana, alla nostra identità di uomini e donne, con la pretesa di autodefinirci, spesso con l’impiego di strumenti violenti, un’identità sessuale diversa da quella dataci da Dio. Siamo testimoni, con un coinvolgimento sempre maggiore, dei devastanti effetti, su individui e famiglie, della cosiddetta “teoria del gender”. Siamo altresì testimoni, anche all’interno della Chiesa, di un paganesimo che rende culto alla natura e alla terra. Ci sono quelli, all’interno della Chiesa, che si rivolgono alla terra chiamandola nostra madre, come se noi venissimo dalla terra ed essa fosse la nostra salvezza. Ma noi veniamo dalla mano di Dio, Creatore del Cielo e della Terra. In Dio soltanto è la nostra salvezza. Preghiamo con le parole, di ispirazione divina, del Salmista “Lui solo è mia roccia e mia salvezza, mia difesa: mai potrò vacillare” (Ps 62 [61], 6). Constatiamo come la vita della fede stessa sia diventata sempre più secolarizzata e come questo abbia compromesso la Signoria di Cristo, Dio il Figlio Incarnato, Re del Cielo e della Terra. Siamo testimoni di tanti altri mali derivanti dall’idolatria, dal culto di noi stessi e del nostro mondo, sostituitisi al culto di Dio, fonte del nostro essere. Vediamo tristemente dentro di noi la verità delle parole ispirate di San Paolo riguardanti “l’ateismo e la perfidia degli uomini che con questa perfidia uccidono la verità”: “hanno cambiato la verità di Dio con la menzogna e hanno venerato e adorato la creatura al posto del creatore, che è benedetto nei secoli!” (Rom 1, 18. 25). Molti con cui sono in comunicazione, riflettendo sull’attuale crisi sanitaria mondiale con tutti i suoi relativi effetti, mi hanno espresso la speranza che essa ci porterà – come individui e famiglie e come società – a rivedere le nostre vite, a volgerci a Dio, che indubbiamente ci è vicino e che è incommensurabile e incessante nella sua misericordia e nel suo amore per noi. È fuori discussione che grandi mali quali la pestilenza siano effetto del peccato originale e dei nostri attuali peccati. Dio, nella Sua giustizia, deve riparare il caos introdotto dal peccato nelle nostre vite e nel nostro mondo. Lui, infatti, adempie alla domanda di giustizia attraverso la Sua sovrabbondante grazia. Dio non ci ha lasciato nel caos e nella morte, introdotti nel mondo dal peccato, ma ha mandato il Suo Figlio unigenito, Gesù Cristo, affinché soffrisse, morisse, risorgesse da morte e ascendesse nella gloria della Sua destra, per rimanere con noi per sempre, purificandoci dal peccato e infiammandoci con il Suo amore. Nella Sua giustizia, Dio riconosce i nostri peccati e il bisogno della loro riparazione, mentre, nella Sua misericordia ci inonda della sua grazia, affinché ci pentiamo e ripariamo ai nostri peccati. Il profeta Geremia pregava così: “Riconosciamo, Signore, la nostra iniquità, l’iniquità dei nostri padri: abbiamo peccato contro di te”, ma poi prosegue dicendo “Ma per il tuo nome non abbandonarci, non rendere spregevole il trono della tua gloria. Ricordati! Non rompere la tua alleanza con noi”. (Ger 14, 20-21). Dio non ci volta mai le spalle; non romperà mai il Suo patto di fedele e duraturo amore con noi, malgrado noi siamo così spesso indifferenti, freddi e infedeli. Dal momento che questa attuale sofferenza ci mette davanti agli occhi la nostra così frequente indifferenza, freddezza e infedeltà, siamo chiamati a volgerci a Dio, implorando la Sua grazia. Siamo fiduciosi che Lui ci ascolterà e ci benedirà con i Suoi doni di grazia, perdono e pace. Uniamo le nostre sofferenze alla Passione e Morte di Cristo e così, come dice San Paolo, “completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa” (Col 1, 24). Vivendo in Cristo, scopriamo la verità della nostra preghiera Biblica: “La salvezza dei giusti viene dal Signore, nel tempo dell’angoscia, è loro difesa” (Sal 36 [37], 39). In Cristo, Dio ci ha pienamente rivelato la verità espressa nella preghiera del salmista: “Misericordia e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno” (Sal 84 [85], 11). Nella nostra cultura totalmente secolarizzata, c’è la tendenza a vedere la preghiera, la devozione e il culto come normali passatempi, come possono esserlo andare al cinema o a una partita di calcio, che non sono essenziali e perciò possono essere cancellati in ragione di tutte le precauzioni atte a scongiurare la diffusione di un contagio mortale. Ma preghiera, devozione e culto, e soprattutto Confessione e Santa Messa, sono vitali per farci rimanere spiritualmente forti e in salute e per cercare l’aiuto di Dio in un tempo di grande pericolo per tutti. Quindi, non possiamo semplicemente accettare decisioni di governi secolari che trattano il culto di Dio allo stregua di una sera al ristorante o di una gara sportiva. Altrimenti, la gente che già soffre le conseguenze della pestilenza sarà privata di quell’incontro oggettivo con Dio, che è in mezzo a noi per riportare la salute e la pace. Noi vescovi e sacerdoti abbiamo bisogno di spiegare pubblicamente la necessità per i cattolici di pregare e rendere culto nelle loro chiese e cappelle e di andare in processione per vie e strade, chiedendo la benedizione di Dio sopra il Suo popolo che soffre così intensamente. Dobbiamo insistere sul fatto che i decreti dello Stato, anche per il bene dello Stato, devono riconosce la singolare importanza dei luoghi di culto, specialmente in un’epoca di crisi nazionale e internazionale. In passato, infatti, i governi hanno compreso, soprattutto, l’importanza della fede, della preghiera e del culto, da parte del popolo, per sconfiggere le pestilenze. Allo stesso modo in cui abbiamo trovato un modo di procurarci cibo e medicinali e altre necessità della vita in periodo di contagio, senza rischiare irresponsabilmente la diffusione del contagio, così, in modo analogo, possiamo trovare il modo di provvedere alle necessità della nostra vita spirituale. Possiamo fornire maggiori opportunità per la Santa Messa e per i riti a cui possa partecipare un numero di fedeli senza andare contro le necessarie precauzioni atte a contrastare il contagio. Molte nostre chiese e cappelle sono molto grandi. Permettono il raduno di un gruppo di fedeli per la preghiera e il culto senza violare i requisiti della “distanza sociale”. I confessionali con la tradizionale grata divisoria, solitamente sono dotati, o possono diventarlo, con un sottile velo, lavabile con un disinfettante, in modo che diventi possibile accedere al Sacramento della Confessione senza grandi difficoltà e senza pericolo di trasmettere il virus. Se una chiesa o una cappella non dispongono di uno staff sufficientemente numeroso a disinfettare regolarmente le panche e le altre superfici, non ho dubbi che il fedele, come gratitudine per i doni della Santa Eucaristia, della Confessione, e della devozione pubblica, sarà felicemente assistito in questo. Anche se, per qualunque ragione, non siamo in grado di recarci nelle nostre chiese e cappelle, non dobbiamo dimenticare che le nostre case sono un prolungamento della nostra parrocchia, una piccola Chiesa in cui portiamo Cristo dopo il nostro incontro con Lui nella Chiesa più grande. Lasciamo che le nostre case, durante il periodo della crisi, riflettano le verità secondo cui Cristo è l’ospite di ogni casa cristiana. Lasciamoci volgere a Lui attraverso la preghiera, specialmente il Rosario, e altre forme di devozione. Se l’immagine del Sacro Cuore di Gesù, insieme a quella del Cuore Immacolato di Maria, non è già esposta in casa nostra, quale momento migliore di questo per farlo. Il posto per l’immagine del Sacro Cuore di Gesù per noi è un altarino nella nostra casa, attorno a cui raccoglierci, consapevoli che Cristo dimora con noi attraverso l’effusione dello Spirito Santo nei nostri cuori, e mettere i nostri cuori, assai spesso poveri e peccatori, nel Suo glorioso Cuore trafitto – sempre aperto a riceverci, a guarirci dai nostri peccati e a colmarci di divino amore. Se volete esporre l’immagine del Sacro Cuore di Gesù, vi raccomando il manuale, The Enthronement of the Sacred Heart of Jesus, disponibile attraverso l’ Apostolato della Catechesi Mariana, anche nelle traduzioni in polacco e slovacco. Per coloro a cui non è possibile accedere alla Santa Messa e alla Santa Comunione, raccomando la devota pratica della Comunione Spirituale. Quando siamo rettamente disposti a ricevere la Santa Comunione, ossia, quando siamo in uno stato di grazia, inconsci di qualsiasi peccato mortale che abbiamo commesso e non perdonatoci nel sacramento della Penitenza, e desideriamo ricevere Nostro Signore nella Santa Comunione ma non ne siamo in grado, ci uniamo spiritualmente al Santo Sacrificio della Messa, pregando il Nostro Signore Eucaristico con le parole di Sant’Alfonso de’ Liguori: “Poiché ora non posso riceverTi sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore”. La Comunione Spirituale è una bella espressione di amore per il Nostro Dio nel Santissimo Sacramento. Questo non mancherà di portarci abbondante grazia. Al tempo stesso, quando siamo consapevoli di aver commesso un peccato mortale e non siamo in grado di accedere al Sacramento della Penitenza o Confessione, la Chiesa ci invita a fare un atto di perfetta contrizione, ossia di riprovazione per il peccato, che “proviene dall’amore di Dio amato sopra ogni cosa”. Un atto di perfetta contrizione “ottiene anche il perdono dei peccati mortali, qualora comporti la ferma risoluzione di ricorrere, appena possibile, alla confessione sacramentale” (Catechismo della Chiesa Cattolica, no. 1452). Un atto di perfetta contrizione dispone la nostra anima alla Comunione Spirituale. Alla fine, fede e ragione, come fanno sempre, operano insieme per fornire la giusta e retta soluzione a una sfida difficile. Dobbiamo usare la ragione, ispirati dalla fede, per trovare il modo giusto per affrontare una pandemia mortale. Tale modo deve dare la priorità alla preghiera, alla devozione e al culto, all’invocazione della grazia di Dio sul Suo popolo che soffre così tanto ed è in pericolo di morte. Fatti a immagine e somiglianza di Dio, godiamo dei beni dell’intelletto e del libero arbitrio. Usando questi doni datici da Dio, in unione con Fede, Speranza e Carità, anch’essi doni di Dio, troveremo la nostra strada in questo tempo di prova a livello mondiale, che è causa di così tanta tristezza e paura. -
Pellegrinaggio Regionale di Ringraziamento - Santa Messa Pontificale
Claudio C. posted a calendar event in Coetus Summorum Pontificum
untilSanta Messa Pontificale secondo la forma antica e straordinaria del Rito Romano detta anche Tridentina o di San Pio V. Pellegrinaggio Regionale di Ringraziamento a cura della sezione per l'Emilia Romagna del Coordinamento Nazionale del Summorum Pontificum (CNSP). Celebrata da S. E. Rev.ma il Sig. Cardinale Raymond Leo Burke Cardinale Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta In collaborazione con il Gruppo Stabile "Cardinale Domenico Bartolucci" di Ravenna e la Associazione Culturale "San Michele Arcangelo" in occasione del decennale di pubblicazione della Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio Summorum Pontificum di Sua Santità Papa Benedetto XVI.