Jump to content

REGOLE PER IL DIGIUNO E L'ASTINENZA


Valerio

355 views

 Share

Durante la Quaresima sono di precetto:

- Mercoledì delle Ceneri e Venerdì Santo: digiuno e astinenza

- I venerdì di Quaresima: astinenza

- Questi precetti obbligano gravemente -

Si consiglia altresì di osservare la tradizione del digiuno tutti i venerdì della Quaresima e dell’astinenza tutti i venerdì dell’anno.

1°) In che consiste il digiuno ecclesiastico?

Consiste nel fare un solo pasto senza carne, a cui è permesso di aggiungere la colazione del mattino e della sera.

In generale, la colazione del mattino consiste in una bevanda e un po’ di pane, e quella della sera in circa ¼ di un pasto normale.

Secondo la legge della Chiesa sono tenute:

- al digiuno: le persone dai 18 anni ai 60 iniziati.

- all’astinenza, le persone dai 14 anni compiuti.

(però, è vivamente consigliato di abituare i bambini fin da piccoli al rispetto dell’astinenza e ad un minimo di digiuno adatto alla loro età).

2°) In che consiste l’astinenza?

Consiste nel non mangiare carne, sughi e estratti di carne, né alimenti conditi con la carne.

3°) Sono esentati dal digiuno e dall’astinenza:

- i malati, le donne incinte e gli addetti a lavori pesanti

- i viaggiatori (lunghi viaggi)

- per altri casi, conviene consultare un sacerdote

 Share

0 Comments


Recommended Comments

There are no comments to display.

Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

Informativa Privacy