La "Messa in latino" non muore e rilancia. Le domande di Papa Francesco ai Vescovi del mondo
La Congregazione per la Dottrina della Fede, cui ormai fa direttamente capo il Motu Proprio Summorum Pontificum ed una sezione che svolge ora i compiti prima di competenza della Commissione Ecclesai Dei, ha inviato a tutti i presidenti delle Conferenze episcopali del mondo una lettera datata 7 marzo 2020, firmata dal cardinal Ladaria, Prefetto della Congregazione (e già presidente della Commissione Ecclesia Dei, in virtù della ristrutturazione voluta da Benedetto XVI), da trasmettere a tutti i Vescovi del mondo. Cui viene chiesto di rispondere ad un sondaggio in 9 domande circa l’applicazione del Motu Proprio Summorum Pontificum nelle loro Diocesi. La CEF-Conferenza Episcopale Francese lo ha comunicato ai Vescovi lo scorso 30 aprile 2020.
Questa lettera è stata resa pubblica dal sito americano Rorate Coeli lo scorso 24 aprile ( https://rorate-caeli.blogspot.com/2020/04/breaking-important-summorum-under.html ) ed ha immediatamente infiammato gli animi dell’intero mondo tradizionale in tutti i Continenti – mondo, bisogna dirlo, facilmente infiammabile -, il quale vi ha subito visto una minaccia al Summorum Pontificum.
Papa Francesco ha finito per rendersi conto che questa liturgia marginale esiste realmente, provocando così tante irritazioni esasperate. Il che, tutto sommato, non gli dispiace. Nel suo modo di governare, ci tiene a fare in modo che quanti pensino di essergli più vicini, non si immaginino accomodati in una situazione ideologica tranquilla. Così, i favori accordati alla FSSPX e lo status mantenuto alla forma extraordinaria sono là per ricordarlo loro.
Ma lui o la sua segreteria personale hanno pensato che sarebbe stato bene avere informazioni esaustive su questa Messa tradizionale, che provoca tanta rabbia, e sulla sua percezione reale, non per qualche vescovo, ma per tutti i vescovi del mondo.
La lettera del cardinal Ladaria chiede che le risposte dei vescovi – nella misura in cui essi si prenderanno la briga di rispondere – devono arrivare prima del 31 luglio. Ovvero quando la Curia entra nel suo profondo sonno estivo. In seguito, al rientro, la piccola sezione della CDF incaricata del Summorum Pontificum, a priori favorevole al Vetus Ordo, dovrà per molti, lunghi mesi classificare, studiare, riassumere un’enorme mole di risposte in tutte le lingue (supponendo che 2.500 dei 3.100 Ordinari di tutto il mondo rispondano alle 9 domande, si avrebbero oltre 20 mila risposte da elaborare, alcune delle quali potrebbero anche essere lunghe).
Ecco il questionario:
1. Qual è la situazione nella Sua diocesi per quanto concerne la forma extraordinaria del rito romano?
2. Se la forma extraordinaria vi è praticata, essa risponde ad un’autentica esigenza pastorale o viene promossa da un solo prete?
3. Secondo Lei, quali sono gli aspetti positivi e negativi del ricorso alla forma extraordinaria?
4. Le norme e le condizioni stabilite dal Summorum Pontificum vengono rispettate?
5. Le sembra che, nella Sua diocesi, la forma ordinaria abbia adottato elementi della forma extraordinaria?
6. Per la celebrazione della Messa, utilizza il Messale promulgato da papa Giovanni XXIII nel 1962?
7. Oltre alla celebrazione della Messa nella forma extraordinaria, vi sono altre celebrazioni (ad esempio, battesimo, cresima, matrimonio, penitenza, unzione degli infermi, ordinazioni, ufficio divino, Triduo pasquale, funerali) secondo i libri liturgici anteriori al Concilio Vaticano II?
8. Il Motu Proprio Summorum Pontificum ha avuto un’influenza sulla vita dei seminari (il seminario diocesano) e delle altre case di formazione?
9. Tredici anni dopo il Motu Proprio Summorum Pontificum, quel è il Suo giudizio sulla forma extraordinaria del rito romano?
La liturgia tradizionale non ha bisogno di permessi per esistere
Quando si accenna a queste argomentazioni sulle autorizzazioni romane per celebrare la liturgia tradizionale, è sempre importante non cadere nel gioco del «è permesso, potrebbe non esserlo più», pensando che la sua esistenza dipenda da tali permessi. Di fatto, la Messa tridentina era stata proibita dalla riforma di Paolo VI. Malgrado questo divieto, grazie ai fedeli, ai preti, a due vescovi essa è vissuta e si è sviluppata al punto che la Roma conciliare «moderata», rappresentata specialmente dal cardinale Ratzinger, più tardi Benedetto XVI, ne ha riconosciuto, per tappe, nel 1984, 1988, 2007, la legittimità. È dunque per il fatto che i suoi fruitori siano stati convinti, in nome del senso della fede, della legittimità della liturgia tradizionale che le autorità del dopo-Concilio l’hanno alla fine riconosciuta come legittima.
Naturalmente, questi testi successivi le hanno permesso di svilupparsi ancor più, in particolare il Summorum Pontificum, che ha cambiato l’utilizzo del messale tridentino dallo status mal definito di privilegio a quello di diritto. Da allora, in dieci anni, fino al 2017 - Paix Liturgique l’ha stabilito nel dettaglio – il numero dei luoghi di culto tradizionali «autorizzati» è raddoppiato nel mondo: negli Stati Uniti, 530 luoghi di culto tradizionale nel 2019 contro i circa 230 del 2017; in Germania 153 contro 54; in Polonia, 45 contro 5; in Inghilterra e nel Galles, 147 luoghi di culto per la forma extraordinaria nel 2017 contro i 26 del 2007; in Francia, 104 luoghi di culto tradizionale nel 2007, 235 nel 2019, ai quali si aggiungono oltre 200 luoghi di culto della Fraternità San Pio X (fonte: la nostra Lettera n.601, 16 luglio 2017 + i dati più recenti).
Di questo libero sviluppo v’è da render grazie a Benedetto XVI, ma v’è da render grazie anche a chi l’ha preceduto e che l’ha reso possibile per la folla di fedeli «resistenti», grazie alla coorte dei preti tradizionali, a mons. Lefebvre, a mons. de Castro Mayer. Questo mondo - per non parlare che della sola Francia, ma si potrebbe anche richiamare la sua affermazione negli Stati Uniti con l’1% dei luoghi di culto, dei fedeli di età nettamente più bassa della media - «produce» ogni anno tra il 15 ed il 20% delle ordinazioni di preti assimilabili ai sacerdoti diocesani. A questo si devono aggiungere le comunità religiose di uomini e donne caratterizzate da questa liturgia ed una rete di scuole fuori contratto, le cui cappellanie sono assicurate da preti che celebrano la Messa tradizionale. Quanto alle sue possibilità di futura estensione, possono essere valutate da una serie di sondaggi commissionati da Paix liturgique tra il 2006 ed il 2016 (11 sondaggi per la storia, Les Dossiers d’Oremus – Paix Liturgique, 2018). Se dunque le risposte dei vescovi del mondo al questionario della CDF saranno oneste, esse confermeranno – ed, a dire il vero, il solo fatto che tale inchiesta sia stata lanciata, lo conferma – un fatto imponente: 50 anni dopo la riforma liturgica, il culto tradizionale, certamente minoritario, fa parte del paesaggio. Coesiste con il rito nuovo con una vitalità sorprendente. Con una irriducibile vitalità.
Tratto da Paix Liturgique .
0 Comments
Recommended Comments
There are no comments to display.