Jump to content
  • entries
    89
  • comments
    35
  • views
    52,127

Entries in this blog

S.E.R Card. Raymond Leo Burke: "Ogni aspetto della nostra vita sia una cooperazione con la grazia divina" - Omelia Dominica Resurrectionis Domini Nostri Iesu Christi

Dominica Resurrectionis Domini Nostri Iesu Christi Chiesa dei Santi Michele e Gaetano Firenze 9 aprile 2023               Epistola: 1 Cor. 5, 7-8 Evangelium: Marc. 16, 1-7       Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Così sia.   Il nostro agnello pasquale, Cristo, è stato immolato, alleluia. Festeggiamo dunque la Pasqua con i pani azzimi in purezza e verità, alleluia, alleluia, alleluia[1]. Queste parole divin

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Fabio Mirino: Il pensare cattolicamente. "Credo ut intelligam intelligo ut credam" (Sant'Agostino).

Questo mio contributo è il primo di una serie di articoli attraverso cui si vuole render ragione del pensiero cattolico, il quale trova la sua fonte e il suo culmine nella Fede consegnataci dalla Chiesa Cattolica Apostolica Romana, professata nel Credo, espressa nella dottrina definitiva ed applicata nella morale definitiva. Lo scopo è quello di dimostrare come la Fede Cattolica sia una fede razionale perché il Dio che ne rivela i contenuti è in principio Logos, ossia Ragione e Ordine, Parola Sa

SEM IPC

SEM IPC in fede e ragione

Ettore Gotti Tedeschi: "Il futuro della civiltà cristiana  è in nostre mani "

Propongo una domanda provocatoria introduttiva: non potrebbe essere proprio questo momento confuso e “oscuro” nella chiesa e nella stessa  civiltà cristiana, la grande occasione per unire  nella difesa dei valori cristiani,  spiegati quali fondanti in modo imprescindibile  la civiltà  e poi  convertire  alla fede,  gli “uomini di buona volontà”  con cui allearsi per difenderli, che siano atei devoti o saggi agnostici ?    Prescindendo da considerazioni  scontate su fede e ragione, mi domand

Daniele Cordedda : "Nota su esperienza e testimonianza della Risurrezione nel Nuovo Testamento"

In questo breve articolo vogliamo puntare l’attenzione su un punto problematico di una parte purtroppo non minoritaria dell’esegesi neotestamentaria contemporanea: l’interpretazione della storicità della Risurrezione di Cristo e il ruolo della comunità primitiva nell’elaborazione dei racconti della tomba vuota. La Risurrezione va intesa come un fatto storico vero e proprio oppure come una pura esperienza interiore degli apostoli? Se la seconda ipotesi fosse vera, si dovrebbe creare artificiosame

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Ettore Gotti Tedeschi: Prof. Don Alberto  Strumia e la spiegazione alla crisi della civiltà cristiana (considerata  da molti teologi morta e sepolta, che persino ormai  puzza un po' …)

Un cattolico di criterio oggi non può non  preoccuparsi  del crollo della civiltà (occidentale e cristiana ) ed è costretto a chiedersi come e perché ciò sia avvenuto. Molti affermati intellettuali son convinti di saper spiegare perché  una civiltà sorge e declina fino a morire. Taluni son convinti che sia legata al ciclo  del  progresso tecnico scientifico. Altri son più cauti e scettici  sul significato stesso di  progresso e impatto su civiltà. Abbiamo letto libroni sul crollo della civiltà e

SEM IPC

SEM IPC in fede e ragione

Don Nicola Bux: "DOBBIAMO CREARE UN’ALTRA CHIESA? IL TENTATIVO E’ GIA’ STATO FATTO ED E’ FALLITO” Omelia nella Festa di San Giuseppe lavoratore

San Giovanni Rotondo, Santuario S. Maria delle Grazie  1 Maggio 2023 “Cari amici, oggi la Chiesa celebra San Giuseppe lavoratore. Il Papa Pio XII volle istituire questa celebrazione al primo maggio che, com’ è noto in tutto il mondo, è la festa del lavoro, per sottolineare che senza Dio, il lavoro dell’uomo non ha futuro. San Giuseppe è esempio dell’uomo che opera, che agisce, senza anteporre nulla a Dio. E siamo venuti qui, nella chiesa dove san Pio per tanti anni ha confessato tanti, don

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Daniele Cordedda: L’ORDINE DELLA RISURREZIONE - Il commento di san Tommaso a 1Cor 15,20-28

Notre tour viendra bientôt d’être rassemblés dans votre grange et dans votre aire, Quand la gloire de Dieu vivant éclatera comme un coup de tonnerre! (Paul Claudel, Processional, 1910)   Qual è lo scopo della Risurrezione di Cristo? La domanda è meno banale di quanto non appaia ad un primo esame. Se consideriamo l’evento con cui Gesù Cristo sconfisse nella Sua carne mortale la morte stessa il più grande miracolo operato nella Historia Salutis, allora dobbiamo anche

SEM IPC

SEM IPC in Catechesi

Recensione del libro di Don Nicola Bux e Guido Vignelli, "La Chiesa sinodale" a cura di Fabio Mirino

La Chiesa sinodale. Malintesi e pericoli di un “grande reset” ecclesiastico scritto nella prima parte da Don Nicola Bux e nella seconda da Guido Vignelli, edito da Fede & Cultura, è un testo che pone, al centro del panorama ecclesiastico attuale, la questione della sinodalità, e lo fa con quello spirito critico tipico di chi alle parole dona un peso, di chi sa che la parola ha una forza illocutoria e perlocutoria, come ha ben detto il giurista-filosofo J.W. Austin. La prima parte del t

SEM IPC

SEM IPC in Chiesa Cattolica

Gabriele Cianfrani: LA CHIESA “NASCE” CATTOLICA - alcune precisazioni ecclesiologiche di Joseph Ratzinger

La questione sulla Chiesa torna sempre in maniera puntuale, soprattutto se si considera quella tendenza, oggi alquanto presente, di vedere il «pluralismo» dovunque. Infatti, se dal punto di vista religioso avanza fortemente la posizione del pluralismo non solo de facto ma anche de iure, pare che questa posizione, in maniera più o meno silente, si rifletta anche nell’ambito ecclesiologico. Pertanto, non una moltitudine di chiese soltanto de facto, ma anche de iure. Quale sarebbe la differenza? L’

SEM IPC

SEM IPC in Chiesa Cattolica

TATUAGGIO & PIERCING Relazione di Mons. Larry Hogan – convegno internazionale degli esorcisti 2014

Premessa, esergo e confini della relazione   Genesi 1,27: «Dio creò l'uomo a sua immagine, a immagine di Dio la creò».   Levitico 19,27 o 28: «Non vi farete incisioni nella carne, nè vi farete tatuaggi addosso. Io sono il Signore».   Catechismo n. 364: «Il corpo dell'uomo partecipa alla dignità di immagine di Dio: è corpo umano proprio perché è animato dall'anima spirituale, ed è la persona umana intera ad essere destinata a diventare nel Corpo di Cristo, il tempio

SEM IPC

SEM IPC in Morale cattolica

Fabio Mirino: Credo ut Intelligam - Sant’Anselmo maestro di Fede Razionale.

Siamo nell’alto Medioevo, Anselmo nasce ad Aosta nel 1033 da nobile famiglia, da cui però si allontana presto per entrare nell’ordine benedettino, nell’abbazia di Notre-Dame du Bec nel 1060, di cui divenne in poco tempo priore e grazie al suo talento amministrativo nel 1079, esercitato nelle relazioni con l’Inghilterra, divenne Arcivescovo di Canterbury nel 1093. Nella sua vita si occupò di varie argomentazioni sul piano teologico e filosofico sostenendo sempre il primato della Ragione, ma consi

SEM IPC

SEM IPC in fede e ragione

Mario Mascia : L’essere umano tra libertà e verità

Il tema della libertà, intesa quale capacità di agire dell’essere umano, riveste un interesse essenziale della vita umana dal punto di vista sia interiore che relazionale, per quanto concerne la rilevanza nelle implicazioni della esistenza umana non è possibile sottrarsi alle risposte di fronte ad una istanza dettata dalla esigenza di scoprire una verità che riguarda il destino umano. Il principio ontologico che definisce nella sua essenza l’essere umano assume un significato profondo nella sua

SEM IPC

SEM IPC in fede e ragione

Chiara Troccoli Previati : In Rupnik manca la reciprocità dello sguardo tra il divino e l’umano

L’arte è sempre contemporanea, cioè è figlia del tempo nel quale vivono gli artisti che la producono. Ecco perché, se in questo momento ultimo del nostro mondo, da diversi decenni, Dio viene relegato ad un ruolo marginale o addirittura spesso dimenticato, l’arte sacra cristiana vive grandi difficoltà di inclusione. In questo vuoto che si è creato in Occidente l’arte bizantina, russa, ortodossa, che è sempre uguale a se stessa, fedele ai suoi rigorosi, riconoscibili, sacri canoni, immutabili per
×
×
  • Create New...

Important Information

Informativa Privacy