CATECHISMO DELLA DOTTRINA CRISTIANA; PARTE IV: DEI SACRAMENTI; CAPO VII: Dell'Estrema Unzione
L'Estrema Unzione detta pure Olio Santo, è il sacramento istituito per sollievo spirituale ed anche temporale degli infermi, in pericolo di morte.
Il sacramento dell' Estrema Unzione produce i seguenti effetti:
1. accresce la grazia santificante;
2. cancella i peccati veniali, e anche i mortali che l'infermo pentito non potesse più confessare;
3. toglie quella debolezza e languidezza per il bene, la quale rimane anche dopo di aver ottenuto il perdono dei peccati;
4. dà la forza di sopportare pazientemente il male, di resistere alle tentazioni e di morire santamente;
5. aiuta a ricuperare la sanità del corpo, se sia utile alla salute dell'anima.
L'Olio Santo si deve ricevere quando la malattia è pericolosa, e dopo che l'infermo ha ricevuto, se può, i sacramenti della Penitenza e dell'Eucaristia. E', anzi, bene riceverlo quando si è ancora sani di mente e con qualche speranza di vita,
perché ricevendolo con miglior disposizione si può riceverne maggior frutto, e ancora perché, dando questo sacramento la sanità del corpo, se è espediente all'anima, con aiutare le forze della natura, non si deve aspettare che la salute sia disperata.
Le principali disposizioni per ricevere l'Olio Santo sono: essere in grazia di Dio, confidare nella virtù del sacramento e nella divina misericordia, e rassegnarsi alla volontà del Signore.
Alla vista del sacerdote l'infermo deve provare sentimento di gratitudine a Dio per averglielo mandato, deve ricevere volentieri e chiedere, se può da se stesso, i conforti della religione.
0 Comments
Recommended Comments
There are no comments to display.